Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale. Prof. Massimo Santini. Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma



Documenti analoghi
RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

La Fibrillazione Atriale

Dott. R. Nangah UOC Cardiologia ULSS 4 Veneto Orientale Direttore Dott. F. Di Pede

ABLAZIONE TRANSCATETERE nella fibrillazione atriale. indicazioni e complicanze

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Inquadramento epidemiologico e clinico della FA: integrazione ospedale territorio (farmacie)

European Heart Journal (2010)

IN QUALI CASI LA FIBRILLAZIONE ATRIALE STABILE E REFRATTARIA SUGGERISCE ABLAZIONE ELETTRICA?

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Capitolo 1 Principi generali Capitolo 2 La valutazione del paziente aritmico Capitolo 3 Eziologia generale delle aritmie

S.C. CARDIOLOGIA 1. Direttore: Professor Paolo Marino Coordinatore infermieristico Monica Badini ABLAZIONE GUIDA INFORMATIVA

CRF CARTACEA DI APPOGGIO NB: la raccolta dati può essere fatta esclusivamente su web Studio BLITZ AF Scheda Follow up a 12 mesi

Aritmie ipercinetiche: meccanismi e trattamento. Tachicardie parossistiche sopraventricolari. Renato Ometto

U.O.C di Cardiologia II^ Università di Napoli A.O. Monaldi Prof. M. G. Russo

A cura di Gianluca Zingarini

Fibrillazione atriale

SABATO 31 MAGGIO 2003

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

La scelta ragionata fra terapia farmacologica ed ablazione

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

Eraldo Occhetta. SSD Elettrofisiologia e Cardiostimolazione. AOU Maggiore della Carità - Novara

Come viene trattata la FA oggi negli ospedali italiani? N. Bottoni, Reggio Emilia

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

Pubblicato lo studio CABANA: analisi dei risultati e considerazioni

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale nell anziano. Giovanni Luca Botto, Mario Luzi, Giovanni Russo, Franco Ruffa

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ABLAZIONE TRANSCATETERE

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia

Ablazione. transcatetere della fibrillazione. convenzionale: atriale e terapia farmacologica. attualità e nuove prospettive

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Cardioversione a tutti i costi? Andrea Bettella Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Ospedale S. Antonio - Padova

Epidemiologia e clinica della fibrillazione atriale

FOCUS ON LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: Key drivers per intervenire prima e meglio. Cosmo Hotel Palace Cinisello Balsamo (MI) 11 giugno 2015

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

con scompenso C. Pappone, V. Santinelli

3.2 Ripristino del ritmo sinusale: cardioversione Quando: la possibilità di cardioversione deve essere considerata nei pazienti in cui è prevedibile u

LO STUDIO ERCAF: A CHE PUNTO SIAMO?

L ablazione della Fibrillazione Atriale: Esperienza di Novara

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

La CVE nella FA e nelle TSV di recente insorgenza: esiti e complicanze

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

6 e 7 Incontro con l Esperto

Il percorso del paziente candidato a chiusura percutanea dell auricola sinistra Esperienza del San Giovanni Bosco. Dr Francesco Colombo

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Claudio Santoro. Nato a Napoli il 02/12/1953. Cell.: Direttore dell U.O.

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all intervento di. Io sottoscritto/a nato/a il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr..

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

La Fibrillazione Atriale nel Pronto Soccorso

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Martedi Salute 2016 COME SI RIDUCE LA INVASIVITA E COME SI MIGLIORA IL RECUPERO DOPO INTERVENTI CARDIOVASCOLARI. Dr.

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

S.C.D.U. CLINICA CARDIOLOGICA LA CARDIOVERSIONE ELETTRICA. Cos è la CVE.. GUIDA INFORMATIVA

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Aritmie. I sintomi delle tachiaritmie saranno :

Elettrocardiogramma. Pulsus Inaequalis et Irregularis Einthoven W. Le télécardiogramme. Arch Int Physiol 1906;4:

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Dott. Stefano Robotti

TRANI, OTTOBRE 2017 Palazzo San Giorgio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

La fibrillazione atriale nel mondo reale: dati dagli studi ISAF e ATA-AF. Massimo Zoni Berisso Osp Padre A Micone - Genova

L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

PRESENTAZIONE. Il Direttore generale dell Agenzia Regionale della Sanità Gino Tosolini

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Transcript:

Ablazione Chirurgica della Fibrillazione Atriale Prof. Massimo Santini Dipartimento Cardiovascolare Azienda San Filippo Neri - Roma

In un editoriale sul New England Journal of Medicine, Braunwald definiva la FA e lo scompenso cardiaco le due nuove epidemie in ambito cardiovascolare del nuovo millennio N Engl of Med 1997;337:1360

In this AFFIRM substudy, sinus rhythm and the use of warfarin were associated with a lower mortality. Advanced age, coronary disease, heart failure, stroke or TIA, left ventricular dysfunction, mitralic regurgitation and the use of antiarrhythmic drugs were associated with a higher mortality.

ATRIAL FIBRILLATION MANAGEMENT FIBRILLAZIONE ATRIALE ACUTA Profilassi tromboembolica Anticoagulanti Antiaggregante Controllo della frequenza Farmaci che agiscono sul NAV Ca antagonisti Betabloccanti Digitale Ablazione del NAV Controllo del ritmo Cardioversione Profilassi delle Recidive F. Antiaritmici Upstream therapy Ablate and pace Ablazione FIBRILLAZIONE ATRIALE CRONICA

Terapia Ideale Facile esecuzione Vantaggioso rapporto rischio/beneficio Basso costo Elevata percentuale di successo Scomparsa delle ospedalizzazioni Miglioramento della classe funzionale Miglioramento della sintomatologia

OPZIONI TERAPEUTICHE PROFILASSI DELLE RECIDIVE TERAPIA FARMACOLOGICA Farmaci antiaritmici Farmaci anticoagulanti orali ABLAZIONE TRANSCATETERE PACING ANTITACHICARDICO ABLAZIONE CHIRURGICA

VANTAGGI: Possibilità di eseguire lesioni in visione diretta. Lesioni senza soluzione di continuità Verifica della transmuralità Mappaggio e ablazione dei gangli Resezione del legamento di Marhall Chiusura dell auricola MAGGIORE EFFICACIA DELLA METODICA

ACCESSO MINITORACOTOMICO IN VIDEOSCOPIA Paziente supino (isolamento vv. pp. destre). Paziente in decubito destro (isolamento vv. pp. sinistre) Incisione di 5 cm nel III spazio intercostale Posizionamento divaricatore Esclusione del polmone destro o sinistro Introduzione di una camera endoscopica di 10 mm a 0 nel III spazio intercostale ( o di una camera endoscopica di 10 mm a 30 nel VI o VII spazio intercostale) Apertura del pericardio 2 cm sotto il nervo frenico Punti di sospensione del pericardio Dissezione delle vv.pp. e introduzione del dissettore per circondare le vv.pp. Introduzione dell ablatore Chiusura dell auricola sinistra con prolene 4/0 con pledget Chiusura incisione e posizionamento drenaggio toracico

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Tecnica Operatoria: Minitoracotomia Dx et Sx (3-4 spazio intercostale), introduzione di ottica toracoscopica al 6 spazio intercostal

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Apertura del pericardio risparmiando i nn. frenici

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Isolamento delle vv. Polmonari Mappaggio e ablazione con penna unipolare dei gangli autonomici a livello della giunzione atrio-cavale

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Ablatore Bipolare a radiofrequenza Test intraoperatorio per la verifica del corretto funzionamento dell ablatore

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Ablazione a RF con pinza bipolare delle vv. polmonari VV VV Lesione a RF transmurale

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Caratteristiche di base: Giugno 2008 Giugno 2009 trattati chirurgicamente 23 pz. Caratteristiche della popolazione: 85,7 % Uomini (19); 14,3 % Donne (4); Età media 61.64 aa +/- 10 aa (range 42 75 aa) 81.3 % al momento del ricovero presentava FA 57,1 % (11) dei pz presentava FA Persistente 38 % (9) dei pz presentava FA Parossistica 4,8 % (3) dei pz presentava FA Permanente 85 % dei pz era stato già sottoposto ad almeno un tentativo di cardioversione (CVE-elettrica, CVF-farmacologica, CVT-transcatetere) 66, 6 % dei pz era stato sottoposto a CVE, 4,8 % a CVF, 66,6 % a CVT

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Risultati a breve termine Dati Postoperatori e Risultati: La procedura chirurgica è stata portata a termine con successo in tutti i pazienti. Mortalità operatoria e peri-operatoria 0% Nel 9,5 % dei pz si è presentata una complicanza postoperatoria (2) rappresentate da 1 sanguinamento postoperatorio che ha richiesto revisione chirurgica, ed 1 flutter atriale ad alta risposta ventricolare in UTIPO che ha richiesto CVF. La degenza media in UTIPO è stata di 24h, in reparto di 4 gg. Alla dimissione il 94,2 % dei pz era in ritmo sinusale. Tutti i pz sono stati inseriti nel programma di Telemedicina per 4 mesi dopo l'intervento. Sono state effettuate visite di controllo con ECG a 3, 6, 9, 12 mesi dall'intervento

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Risultati a breve termine Risultati di Follow-Up: Follow-Up medio 5,58 mesi (range 1 mese 1,6 anni); Dei 23 pz ad 1 mese il 78.3 % era in RS e non aveva presentato episodi aritmici; A 3 mesi 19 pz su 23 era in RS (82.6%) A 6 mesi 19 pz su 23 era in RS (82.6%) 1 pz in FL è tornato in RS A 9 mesi 15 pz su 16 era in RS (87.5%) Ad 1 anno 9 pz su 9 era in RS (100%)

Registri Italiani RACC Registro Ablazione Chirurgica Concomitante RACI Registro Ablazione Chirurgica Isolata

Dipartimento Malattie CardioVascolari U.O.S.D. Chirurgia delle Aritmie Cardiache Prof. Vincenzo Loiaconi Conclusioni I risultati a breve-medio termine mostrano che l ablazione chirurgica mini invasiva è in grado di ripristinare il RS in una significativa percentuale di pazienti. La tecnica è efficace e riproducibile. Ulteriori studi e follow-up a più lunga distanza sono necessari per una valutazione più completa e comparativa della nuova metodica rispetto alle tecniche tradizionali