Scaricato da www.sunhope.it 1



Documenti analoghi
CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CAPITOLO M_1 SECONDO MODULO

Saper riconoscere e trattare

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

I compartimenti liquidi corporei

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

COMPLICANZE DEL DIABETE

USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI USTIONI - MALORI CAUSE AMBIENTALI. Monitori Pergine Valsugana

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

I compartimenti liquidi corporei

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

COLPO DI SOLE IL DISTURBO CHE SI MANIFESTA PER UNA PROTRATTA ESPOSIZIONE AL SOLE.

distribuita in due settori fondamentali Uomo circa il 60% Donna circa il 50% (percentuale maggiore di tessuto adiposo)

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

Equilibrio idroelettrolitico

I compartimenti liquidi corporei

L eccesso di calore e i suoi effetti sulla salute. R Antonelli Incalzi Cattedra di Geriatria Università Campus Bio-Medico Roma

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

DALLA REVISIONE DELLA LETTERATURA ALLA STESURA DI UN PIANO ASSISTENZIALE INFERMIERISTICO PER IL MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE D ORGANI

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

ONDATE DI CALORE ED ATTIVITA LAVORATIVE

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

La gestione dell'ipotermia terapeutica. Marco Librenti Terapia Intensiva Ospedale S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria Firenze

IPONATREMIA IPONATREMIA.. DIAGNOSI, CLINICA E TERAPIA TROINA 13 OTTOBRE 2018

MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Identificare le situazioni a rischio per esposizione alle alte e alle basse temperature

LA TERMOREGOLAZIONE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO CORSO ISTRUTTORI DI NUOTO CONEGLIANO 04 FEBBRAIO 2018 DOTT. LUCA POLESEL

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Prof. Danilo Gambarara

CHIRURGIA III ED EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE. Sezione di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. Carlo Alberto Volta

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

VALUTARE LA COSCIENZA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

Fig.15. Mani alla gola: segno universale di soffocamento

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

SUISM Fisiologia Modulo di Fisica. Lezione 6

Valutazione del paziente non traumatico

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

LO SHOCK ANAFILATTICO

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

Ondata di caldo in arrivo? Ecco una guida su come gestire i colpi di calore in stile Fimmg Area Scientifi

IPOTERMIA ASSIDERAMENTO

Interpretazione dell emogasanalisi

IDRATAZIONE NELL ANZIANO CON DEMENZA. Dr.ssa Ilaria Bonchi Dietista Dott. Raffaele Conforti Geriatra

Linee Guida. per l aggiornamento da parte dei MMG dell anagrafe degli anziani fragili suscettibili elaborata dal Dipartimento di Epidemiologia

SINCOPE. Improvvisa perdita di coscienza di breve. da ripresa spontanea e completa

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

[H + ] X [A - ] [ HA ]

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

Regolazione della temperatura corporea. FGE aa

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

TRATTAMENTO E TRASPORTO

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Calore. Il calore (Q)

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Modello percezione/gestione della salute

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Macro e Micro clima in

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

REGOLE D ORO. Per affrontare il caldo estivo

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

DIABETE E IPERGLICEMIA

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Argomenti della lezione

Transcript:

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA SINDROMI DA IPERTERMIA E DA IPOTERMIA PROF.SSA A. SCAFURO Il corpo umano è una fornace metabolica che genera calore anche in condizioni di riposo, ma la variazione quotidiana della temperatura corporea è di soli più o meno 0,6 C, grazie alla presenza di un sistema di termoregolazione che promuove il trasferimento t del calore in eccesso all ambiente circostante Il 90% dell eccesso di calore generato dal metabolismo è dissipato attraverso la cute, mentre la restante parte viene eliminata con la respirazione Lo scambio di calore tra il corpo e l ambiente avviene in vari modi, i meccanismi principali sono rappresentati da: - irradiazione, - conduzione, - convezione, - evaporazione Scaricato da www.sunhope.it 1

L irradiazione è la perdita di calore attraverso i raggi infrarossi che si irradiano dalla cute, in circostanze normali l irradiazione è responsabile del 60% circa della perdita di calore del corpo umano La conduzione è il trasferimento di calore da un oggetto con una data temperatura ad uno con una temperatura inferiore, ciò avviene perché il calore si comporta come energia cinetica. La conduzione è responsabile solo del 15% circa della dispersione termica del corpo La convezione è l azione delle correnti (di aria al di sopra della cute e di sangue al di sotto di essa) nel favorire la perdita di calore L evaporazione è la trasformazione dell acqua dallo stato liquido a quello gassoso ed è un processo che richiede calore; quando il sudore evapora dalla superficie corporea il calore utilizzato è quello corporeo. L evaporazione è responsabile di circa il 20% della perdita di calore corporeo. IPERTERMIA E FEBBRE I termini ipertermia e febbre indicano entrambi un aumento della temperatura corporea, ma la febbre è il risultato di un normale sistema di termoregolazione che opera ad un valore di riferimento più alto, mentre l ipertermia è il risultato di un anomala termoregolazione. In entrambe le condizioni l estremo aumento della temperatura corporea, oltre i 42 C, è definito iperpiressia Scaricato da www.sunhope.it 2

PATOLOGIE CORRELATE AL CALORE Le patologie correlate al calore sono condizioni in cui il sistema di termoregolazione dell organismo non è più capace di mantenere una temperatura corporea costante in risposta ad uno stress termico Le manifestazioni patologiche possono essere diverse tra loro e sono rappresentare da: - sincope da calore - crampi da calore - collasso da calore - colpo di calore PATOLOGIE CORRELATE AL CALORE: condizioni favorenti Esistono una serie di condizioni che favoriscono l insorgenza della malattia da calore, esse sono rappresentate da: -Scompenso cardiaco; -Malattie debilitanti croniche, come il diabete mellito; -Obesità importante; -Ridotta sudorazione; -Stati febbrili; -Deplezione idro-elettrolitica: diarrea e vomito; -Alcuni farmaci come diuretici, tranquillanti maggiori, anticolinergici Scaricato da www.sunhope.it 3

La SINCOPE DA CALORE è causata da un incompleto adattamento cardiocircolatorio alla vasodilatazione indotta dalla elevata temperatura ambientale, tende a regredire spontaneamente se il paziente è trasportato in un luogo fresco e reidratato per os I CRAMPI DA CALORE sono contrazioni dolorose della muscolatura che compaiono dopo attività fisica intensa in ambienti surriscaldati, sono causati da un eccessiva perdita di sodio con la sudorazione. I crampi da calore vengono trattati con il riposo fisico, l assunzione di cibo e liquidi salati e, nei casi più importanti, con NaCl e.v. COLLASSO DA CALORE Il collasso da calore è la più comune forma di patologia correlata al calore, si manifesta con sintomi simil-influenzali tra cui ipertermia (in genere la temperatura non supera i 39 C), dolori muscolari, nausea e malessere generale Possiamo distinguere una forma a prevalente deplezione idrica che si verifica per l impossibilità a reintegrare le perdite di acqua per carenza di scorte (come in caso di naufragi) o per mancanza di autonomia individuale (come nel bambino piccolo) e una forma a prevalente deplezione salina che è più frequente e si verifica per mancato reintegro delle perdite saline (come in caso di sudorazione, vomito e diarrea) Nella prima forma abbiamo una disidratazione ipertonica con richiamo di acqua dallo spazio intracellulare al plasma, nel tentativo di conservare la volemia. Senza reintegro idrico si ha l evoluzione verso lo shock ipovolemico e il colpo si calore La forma a prevalente deplezione salina determina una disidratazione ipotonica con il passaggio di liquidi dallo spazio plasmatico verso l interstizio e le cellule con ipotensione arteriosa e collasso La terapia prevede la somministrazione di liquidi, per os o ev, inizilamente NaCl o glucosata al 5% (in caso di disidratazione ipertonica). Bisogna, inoltre, monitorizzare le funzioni vitali, respiratorie, cardio-circolatorie e gli elettroliti sierici Scaricato da www.sunhope.it 4

COLPO DI CALORE Il colpo di calore è caratterizzato da un estremo innalzamento della temperatura corporea (>41 C) ed è una condizione pericolosa per la sopravvivenza Si manifesta classicamente quando le condizioni ambientali di temperatura e umidità sono tali da impedire la dispersione del calore corporeo, soprattutto mediante la sudorazione COLPO DI CALORE: classificazione Esistono due tipi di colpo di calore: - Il colpo di calore classico è correlato alla elevata temperatura ambientale ed è il risultato dell esposizione ad alte temperature ambientali in uno spazio confinato. Si manifesta soprattutto nelle persone anziane e debilitate, con scompenso cardiaco, storia di abuso di alcool e farmaci. - Il colpo di calore da esercizio è correlato ad intensa attività fisica ed è il risultato di un attività massimale in un ambiente caldo. Si osserva tipicamente negli atleti e nei militari e tende ad essere più grave rispetto al colpo di calore classico Scaricato da www.sunhope.it 5

COLPO DI CALORE: quadro clinico L esordio del colpo di calore è improvviso con grave iperpiressia. p Il paziente presenta una facies congesta e cianotica e sono frequenti cefalea, vertigini e confusione mentale fino alla perdita di coscienza Abbiamo un coinvolgimento multiorganico con grave disfunzione neurologica (es delirio, atassia, convulsioni e coma), grave deplezione di volume con ipotensione, rabdomilisi (per danno diffuso della muscolatura scheletrica), insufficienza renale acuta, coagulopatia intravasale disseminata (CID) e marcato aumento delle transaminasi COLPO DI CALORE: terapia La terapia si basa sull immediato raffreddamento che è essenziale per ridurre il rischio di danno d organo progressivo e permanente. Il raffreddamento esterno è il modo più facile per ridurre la temperatura corporea, si effettua con impacchi di ghiaccio all inguine e alle ascelle e apposizione di coperte refrigerate su tutto il corpo. Uno svantaggio di questo tipo di raffreddamento è il rischio dell insorgenza di brividi Il raffreddamento interno si ottiene con il lavaggio con acqua fredda dello stomaco, della vescica e del retto. La riduzione della temperatura corporea è più rapida rispetto al raffreddamento esterno, ma è di solito riservato ai casi in cui il raffreddamento esterno risulta inefficace o provoca brividi indesiderati Il raffreddamento corporeo deve continuare finche la temperatura corporea non scende al di sotto dei 38 C Contemporaneamente alle manovre di raffreddamento è necessario: - sostenere respiro e circolo, - effettuare una reidratazione idro-elettrolitica, - trattare le eventuali convulsioni, - controllare la rabdomiolisi e l emoglobinuria, - controllare i brividi Scaricato da www.sunhope.it 6

SINDROMI DA IPOTERMIA L ipotermia, o decremento della temperatura corporea al di sotto dei 35 C può, essere il risultato di fattori ambientali (ipotermia accidentale), di un disordine metabolico (ipotermia secondaria) o di un intervento terapeutico (ipotermia indotta) Il corpo umano è meglio attrezzato per adattarsi ad ambienti caldi che ad ambienti freddi. Tuttavia, la riduzione della temperatura corporea determina la vasocostrizione cutanea (per ridurre la perdita di calore per convezione) e i brividi (per aumentare la produzione metabolica di calore). Questi adattamenti fisiologici al freddo, però, sono protettivi solo in condizioni di lieve ipotermia e devono essere accompagnati da risposte comportamentali al freddo (es. indossare abiti caldi, cercare rifugio dal freddo) SINDROME DA IPOTERMIA: condizioni predisponenti L ipotermia ambientale è più frequente nelle seguenti condizioni: - Prolungata immersione in acqua fredda, poiché il trasferimento di calore in acqua si verifica molto più rapidamente che in aria - Esposizione al vento freddo, poiché il vento favorisce il trasferimento di calore per convezione - Quando le risposte fisiologiche al freddo sono alterate: ad esempio l intossicazione da alcool riduce la vasocostrizione cutanea e i brividi in risposta al freddo - Quando le risposte comportamentali al freddo sono alterate: ad esempio nei soggetti anziani Scaricato da www.sunhope.it 7

SINDROME DA IPOTERMIA: caratteristiche cliniche Le manifestazioni cliniche dell ipotermia possono variare da paziente a paziente, ma per semplicità possono essere così schematizzate: -nell ipotermia lieve (32-35 C) i pazienti sono confusi e mostrano segni di adattamento al freddo con cute fredda e pallida e brividi; -nell ipotermia moderata (28-31,8 C) i brividi possono mancare e i pazienti manifestano letargia, i riflessi pupillari alla luce sono deboli o assenti, la frequenza cardiaca è ridotta e abbiamo ipoventilazione; -nell ipotermia grave (<28 C) i pazienti sono obnubilati e comatosi con pupille dilatate e fisse, manifestano ipotensione, grave bradicardia, edema generalizzato e oliguria; -al si sotto di 25 C abbiamo apnea e asistolia SINDROME DA IPOTERMIA: esami di laboratorio ed ECG Nell ipotermia gli esami di laboratorio di maggiore interesse sono l emogasanalisi, gli elettroliti sierici, i tests della coagulazione e della funzionalità renale. L emogasanalisi rileva spesso un acidosi metabolica e respiratoria Il dosaggio elettrolitico mostra una iperkaliemia, poiché il potassio viene rilasciato dai muscoli scheletrici per i brividi e per la rabdomiolisi I tests della coagulazione mettono in evidenza una coagulopatia generalizzata, con aumento dell INR e prolungamento del PT Gli indici di funzionalità renale indicano livelli di creatinina elevati per la diuresi da freddo, la rabdomiolisi e l insufficienza renale acuta All ECG l 80% dei pazienti con ipotermia presenta onde J (onde di Osborn) prominenti alla giunzione QRS-ST, ma queste onde non sono specifiche dell ipotermia presentandosi in numerose altre condizioni patologiche (ipercalcemia, lesioni cerebrali, ischemia miocardica). Si possono riscontrare tutti i tipi di disturbi del ritmo, sia bradiaritmie che tachiaritmie Scaricato da www.sunhope.it 8

SINDROME DA IPOTERMIA: trattamento La terapia della sindrome da ipotermia si basa sul riscaldamento del paziente che può essere sia esterno che interno. Il riscaldamento esterno consiste nel rimuovere gli abiti umidi e coprire il paziente con coperte termiche ed è adeguato per la maggior parte dei casi di ipotermia, aumentando la temperatura corporea di 1-2 C all ora. I metodi di riscaldamento interno sono necessari nei casi più gravi di ipotermia, ma sono tutti lunghi e invasivi. Tra le tecniche utilizzate abbiamo: l aumento della temperatura dei gas inalati nei pazienti intubati, il lavaggio peritoneale con fluidi riscaldati, il riscaldamento extracorporeo del sangue e l infusione endovenosa di fluidi caldi. Nei casi di ipotermia moderata-grave il riscaldamento può essere accompagnato da uno shock da riscaldamento a causa dell ipovolemia, della depressione miocardica e della vasodilatazione. La terapia prevede l infusione di liquidi e l uso di farmaci vasoattivi nei casi più gravi. GRAZIE PER L ATTENZIONE! Scaricato da www.sunhope.it 9