Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti



Documenti analoghi
Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Scelta dei metodi e classificazione

Il controllo analitico dei prodotti fitosanitari. Specifica di tolleranza e incertezza di misura

L espressione e l interpretazionel del dato associato all incertezza di misura nel controllo della produzione alimentare

Validazione dei metodi chimici Aspetti procedurali

IL MINISTRO DELLA SALUTE

REGOLAMENTO (UE) N. 178/2010 DELLA COMMISSIONE

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

IL RIESAME DEL CONTRATTO tra LABORATORIO e AUTORITÀ COMPETENTE

Ministero della Salute

Criticità nella gestione dei metodi di prova P. Stacchini - F. Novello

Proposte per l armonizzazione delle stime dell incertezza di misura

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ruolo dell'incertezza nella valutazione dei risultati e della conformità ad un limite

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Procedura operativa per il calcolo dell incertezza

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02.

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

REGOLAMENTO (CE) N. 333/2007 DELLA COMMISSIONE

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA Paolo Brunori

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Rapporti di prova e valutazione della conformità

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 5 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

Aggiornamenti in tema di incertezza di misura

Fondamenti statistici : Test d Ipotesi (1)

Il protocollo analitico

5.10. Presentazione dei risultati

Decreto Ministeriale del 05 marzo 2003

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Circuiti Interlaboratorio: gestione dei risultati

Criticità nell applicazione di limiti a prodotti composti e/o trasformati

Lettura del RAPPORTO DI PROVA Maria Cesarina Abete

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Campionamento acque PROGETTO C.A.R.O LURA. Daniele Sampietro. Luana Valentini LICEO SCIENTIFICO STATALE G.TERRAGNI PARCO DELLE SORGENTI DEL LURA

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Esame di Statistica del 7 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Concetti principale della lezione precedente

Le criticità nell audit dell ispettore tecnico

Ilaria Ciabatti Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

Aggiornamenti sull accreditamento dei laboratori che eseguono Ricerca di Trichinella

DIRETTIVA 2005/10/CE DELLA COMMISSIONE

I documenti ILAC P10:01/2013 ILAC P14:01/2013

L 77/14 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee DIRETTIVA 2001/22/CE DELLA COMMISSIONE. dell 8 marzo 2001

visto il trattato che istituisce la Comunità europea,

La gestione in qualità degli strumenti di misura in accordo a ISO/IEC e ISO

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

REGOLAMENTO (UE) N. 836/2011 DELLA COMMISSIONE

Protezione Fasi-Neutro

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

QUALIFICAZIONE SENSORI DI VELOCITA ATTIVI E PASSIVI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

L ACCREDITAMENTO ISO DEI LABORATORI MEDICI 29/30 ottobre 11/12/13 e 25/26/27 novembre 2014 Aula CUGAS, via Jappelli 1/A - Padova

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1060/2013 DELLA COMMISSIONE

LINEA OPERATIVA PON ATAS. Dalla programmazione all attività di audit

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Classificazione dei Rifiuti

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

PROBLEMATICHE DEI CONFRONTI INTERLABORATORIO

Il Regolamento (UE) N. 2017/625

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

Accreditamento di un laboratorio di prova per analisi sugli alimenti

IL MINISTRO DELLA SALUTE

I criteri di qualità in laboratorio Dott.ssa Rosaria Lucchini

DECRETO 5 marzo 2003

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

Gli additivi alimentari e l analisi chimica nel controllo ufficiale

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Inferenza statistica

in G.U.C.E. n. 52 del sommario REG CEE 178_10 Pag: 1

Sicurezza alimentare

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

L 303/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

Attività del LNR per i metalli pesanti negli alimenti: aggiornamenti. Marina Patriarca, Paolo Stacchini

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

LE ATTIVITÀ DI REVISIONE CONTABILE SUI DATI FINANZIARI RICHIESTE PER SCOPI SPECIFICI

ESERCIZI TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

Transcript:

Istituto Superiore di Sanità Organismo di Riconoscimento dei Laboratori Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti P. Stacchini, A. Menditto Convegno L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE 1a edizione 2005-25-26 ottobre 2005, Aula Magna ISS Viale Regina Elena, 299, 00161 Roma organizzato da SINAL ISS ORL SIT RAPPORTO DI PROVA E INCERTEZZA Nei seguenti casi è necessario riportare l incertezza Quando le istruzioni del cliente lo richiedono Quando l incertezza influisce sulla validità o sull applicazione dei risultati di prova: quando, anche in assenza di limite di legge, il risultato dissociato dall incertezza di misura condiziona un iter decisionale Quando l incertezza ha influenza sulla conformità con un limite specificato: quando il risultato di prova con l incertezza di misura associata include il limite

RISULTATO E LIMITI In merito ai casi in cui il risultato di prova e la relativa incertezza di misura devono essere confrontati con un limite specificato non è possibile applicare un criterio generale. L esame deve essere fatto caso per caso RISULTATO E LIMITE L interpretazione del dato analitico associato all incertezza in relazione a un limite di legge dovrebbe essere il risultato di un accordo fra laboratori e cliente Controllo ufficiale: accordo fra autorità competente e laboratori Disposizioni

RISULTATO E LIMITE Casi in cui sono stati definiti i criteri per la dichiarazione di conformità: Decisione 657/2002/CE sui residui e contaminanti nella produzione di origine animale Decisione 657/2002/CE DEFINIZIONI Errore alfa: probabilità che il campione sottoposto ad analisi sia conforme, sebbene sia stata ottenuta una misura non conforme («decisione di falsa non conformità»). Errore beta: probabilità che il campione sottoposto ad analisi sia effettivamente non conforme, sebbene sia stata ottenuta una misura conforme («decisione di falsa conformità»).

Decisione 657/2002/CE DEFINIZIONI Il limite di decisione (CC α) è il limite al quale e oltre il quale è possibile concludere con una probabilità di errore pari ad α che un campione è non conforme. Capacità di rilevazione (CC β) rappresenta il contenuto più piccolo della sostanza che è possibile rilevare, identificare e/o quantificare in un campione con una probabilità di errore di β. Se per una sostanza non è stato stabilito un limite consentito, la capacità di rilevazione è il livello di concentrazione più basso al quale un metodo è in grado di rilevare campioni effettivamente contaminati con una certezza statistica di 1 - β. Per le sostanze per le quali è stato stabilito un limite consentito, ciò significa che la capacità di rilevazione è la concentrazione alla quale il metodo è in grado di rilevare le concentrazioni limite consentite con una certezza statistica di 1 - β. Decisione 2002/657 Ricerca dei residui negli animali e loro prodotti CCβ: Capacità di rivelazione Rappresenta il contenuto più piccolo della sostanza che è possibile identificare e quantificare in un campione con una probabilità di errore β o di falsa conformità ( 5 %) CCβ = X + U X U esattezza U ripetibilità U riproducibilità (σ di riproducibilità)

RISULTATO E LIMITI Alcune indicazioni ILAC-G8:1996 Guidelines on assessment and reporting of compliance with specification Raccomandazioni - Rapporto SANCO 2005 Commissione permanente sulla catena alimentare e salute animale Relazione tra risultati analitici e incertezza di misura Agenti contaminanti negli alimenti e sostanze indesiderabili nei mangimi ILAC-G8:1996 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA REQUISITI RICHIESTI DA LEGGE: RISULTATO E INCERTEZZA Quando l analisi è eseguita rispetto a una determinata specifica, ed il cliente o la specifica richiedono una valutazione della conformità, il rapporto di prova deve includere una dichiarazione che indichi se i risultati dell analisi sono conformi alle specifiche. Ci sono un numero di possibili casi in cui l incertezza ha un peso sulla dichiarazione di conformità. Il caso più semplice: la specifica o legge stabilisce che il risultato della prova e l incertezza ad un dato livello di fiducia, non deve cadere fuori o dentro un definito limite di legge. In questi casi, il giudizio di (non) conformità è inequivocabile.

ILAC-G8:1996 - DICHIARAZIONE DI CONFORMITA REQUISITI RICHIESTI DA LEGGE: RISULTATO SENZA FAR RIFERIMENTO ALL INCERTEZZA Più spesso, la specifica o la legge richiede una dichiarazione di conformità nel certificato o nel rapporto di prova, ma non fa alcun riferimento a come trattare l effetto dell incertezza di misura sulla valutazione della conformità. In tali casi potrebbe essere appropriato dare un giudizio di conformità basato sul risultato della prova non tenendo conto dell incertezza (accordo tra il cliente ed il laboratorio o un codice di pratica o di specifica) Il laboratorio si assume la responsabilità del rischio che il prodotto potrebbe non corrispondere ai requisiti dopo essere stato testato con un dato metodo di analisi. In questo caso vi è l implicita assunzione che l incertezza con un metodo di analisi concordato sia accettabile e che possa essere valutata quando necessario. ASSEGNAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AD UN LIMITE Se il singolo risultato, senza la possibilità di testare più volte il campione, cade tanto vicino al limite, in modo tale che l estremo superiore (o inferiore) dell intervallo di incertezza estesa ad esso associata supera il limite, non è possibile stabilire la conformità o la non conformità al livello di fiducia dichiarato (95%). Il risultato del test e l incertezza estesa dovrebbero essere riportati unitamente alla dichiarazione che indichi che non è tuttavia possibile stabilire né la conformità né la non conformità basata su un livello di fiducia del 95%. 1 2 ILAC-G8:1996 Guidelines on assessment and reporting of compliance with specification

ASSEGNAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AD UN LIMITE Tuttavia, dove sia accettabile un livello di fiducia (LF) inferiore al 95%, potrebbe essere possibile una dichiarazione di conformità/non conformità. Se la legge richiede in ogni caso una decisione concernente il rifiuto o l approvazione: il caso 1 può essere dichiarato conforme con il limite (con un LF inferiore al 95%). nel caso 2 si può stabilire una non conformità con il limite (con un LF inferiore al 95%). E consigliabile in tali casi, se si possono testare due o più campioni, ripetere l analisi conforme Non conforme 1 2 Attenzione!!! Occorre una procedura per la gestione dei risultati Fuori Specifica ILAC-G8:1996 Guidelines on assessment and reporting of compliance with specification ASSEGNAZIONE DI CONFORMITÀ RISPETTO AD UN LIMITE Risultato esattamente sul limite Non è possibile stabilire conformità o non conformità ad un determinato livello di fiducia. POSSIBILE DICHIARAZIONE Il risultato del test è uguale al limite di specifica; non è tuttavia possibile stabilire né conformità né non conformità al limite di fiducia stabilito. ILAC-G8:1996 Guidelines on assessment and reporting of compliance with specification

ASSEGNAZIONE DI CONFORMITA CON SPECIFICA Risultato esattamente sul limite di legge Se la normativa richiede una dichiarazione di conformità o non conformità, senza tener conto del livello di fiducia, il tipo di dichiarazione dipenderà dalla definizione del limite nella legge o nella specifica: se il limite di legge è definito come < o > e il risultato della prova è uguale al limite, si può dichiarare la non-conformità se il limite di legge è definito come < o > e il risultato della prova è uguale al limite, si può dichiarare la conformità. ILAC-G8:1996 Guidelines on assessment and reporting of compliance with specification Raccomandazioni In presenza di un valore massimo stabilito per legge Il risultato ottenuto sottraendo l incertezza di misura è usato per stabilire la conformità ad un limite Solo se il valore così ottenuto è maggiore del limite si può essere certi, al di là di ogni ragionevole dubbio, che la concentrazione dell analita è maggiore di quella prescritta dalla disposizione Nel controllo ufficiale si raccomanda un intervallo di fiducia del 95% (ISO 5725/1994 o IUPAC) Regolamento (CE) 882/2004 e Rapporto SANCO 2005

RISULTATO E LIMITE Non è possibile applicare un criterio generale Elementi da considerare: Pericolo Rischio Matrice Popolazione esposta Campionamento DIRETTIVA 2004/16/CE DELLA COMMISSIONE del 12 febbraio 2004 Recepita con il Decreto del 4 Marzo 2005 pubblicata su G.U. n 118 del 23 maggio 2005

La Direttiva fissa le modalità di prelievo dei campioni e i metodi di analisi per il controllo ufficiale del tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola Regole generali: I metodi d analisi usati per il controllo dei prodotti alimentari devono soddisfare le norme di cui alle voci 1 e 2 dell allegato alla direttiva 85/591/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985,concernente l istituzione di modalità di prelievo dei campioni e di metodi d analisi comunitari per il controllo dei prodotti destinati all alimentazione umana

Regole specifiche: Se a livello comunitario non è prescritto alcun metodo specifico per rilevare il tenore di stagno nei prodotti alimentari in scatola, i laboratori possono scegliere qualsiasi metodo convalidato che soddisfi i criteri di prestazione della tabella 2. L ideale sarebbe che la convalida comprenda un materiale di riferimento certificato Tabella 2 Criteri di rilevamento per metodi di analisi dello stagno Parametro Applicabilità Limite di determinazione Limite di quantificazione Precisione Recupero Specificità Valore/commento Prodotti alimentari precisati nel regolamento (CE) n 242/2004 Non più di 5 mg/kg Non più di 10 mg/kg Valori di HORRAT r o di HORRAT R inferiori a 1,5 nella prova collettiva di convalida 80% - 105% (come indicato nella prova collettiva) Esente da interferenze dovute a matrice o spettrali

Criteri di rilevamento Approccio alla funzione d incertezza Tuttavia, per valutare l idoneità del metodo di analisi che il laboratorio deve usare si può anche ricorrere a un approccio d incertezza. Il laboratorio può usare un metodo che fornirà i risultati nell ambito di un incertezza massima standard. Si può calcolare tale incertezza massima standard con la seguente formula: U f = ( LOD 2) + (0,1 C) 2 In cui: Uf è l incertezza massima standard LOD è il limite di determinazione del metodo C è la concentrazione che presenta un interesse 2 Se un metodo di analisi da risultati d incertezza inferiori all incertezza massima standard, esso sarà altrettanto utilizzabile di un altro che soddisfa le caratteristiche di rilevamento della tabella 2 Calcolo del tasso di recupero e registrazione dei risultati (1) Il risultato delle analisi va registrato con o senza correzione a titolo di recupero. Vanno indicate le modalità di registrazione e il livello di tasso di recupero. Il risultato dell analisi corretto a titolo del tasso di recupero serve al controllo della rispondenza (cfr. allegato I, punto 5).

Calcolo del tasso di recupero e registrazione dei risultati (2) L analista terrà del debito conto le Harmonised Guidelines for the Use of Recovery Information in Analytical Measurement (nota 3) sviluppate nell ambito di IUPAC/ISO/AOAC,assai utili quando si fissano i fattori di recupero. Calcolo del tasso di recupero e registrazione dei risultati (3) Il risultato va riportato come X ± U In cui X è il risultato dell analisi e U è l incertezza delle misure

Rispondenza alle specifiche del lotto o sottolotto (1) Il laboratorio di controllo analizzerà il campione da laboratorio per controlli normativi in almeno due analisi indipendenti e calcolerà la media dei risultati. Rispondenza alle specifiche del lotto o sottolotto (2) Il lotto viene accettato se la media non supera il tenore massimo rispettivo [ai sensi del regolamento (CE) n 466/2001] tenendo conto dell incertezza delle misure e delle correzioni a titolo di recupero.

Rispondenza alle specifiche del lotto o sottolotto (3) Il lotto non rispetta il tenore massimo [ai sensi del regolamento (CE) n 466/2001] se la media supera il tenore massimo al di là di ogni ragionevole dubbio tenendo conto dell incertezza delle misure e la correzione a titolo di recupero