Cosa si intende per ripresa di malattia



Documenti analoghi
Neoplasia prostatica. Terapia ormonale adiuvante alla chirurgia. Come e quando?

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

RUOLO DELLA R.M. DOTT. P. BRESCIANI U.O.C RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA PARMA

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

LA RADIOTERAPIA POST-OPERATORIA E DELLA RECIDIVA BIOCHIMICA. Dr.ssa LETIZIA FORTE U.O. RADIOTERAPIA di LIVORNO

Linee Guida e real Life

STATO DELL ARTE SUL PSA. M. Luciano Divisione di Urologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

Il tumore prostatico: Ruolo della Risonanza Magnetica

Prostata Localized Disease Posters

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Strategia osservazionale nel carcinoma prostatico: Sorveglianza Attiva

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Quindi vuol dire che sicuramente lo stile di vita incide sull incidenza del tumore della prostata, ma di certo non è l unico fattore.

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

La linfoadenectomia: ruolo ed estensione nel 2009

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

Una Medicina su Misura

Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

Azienda Ospedaliera Cannizzaro - Catania U O di Urologia Direttore FF: M. Pennisi Pietro Pepe

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

MODELLI PREDITTIVI IN CHIRURGICA PROSTATICA

A. Bruni, E. Mazzeo, B. Lanfranchi, P. Barbieri, C. Tata, L. Rubino, 6-8 Novembre 2014

RM PROSTATA ANALISI MORFOLOGICA, DINAMICA E METABOLICA

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

TUMORI DELLA PROSTATA. Mostafà Amini

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Un valore di PSA significativamente aumentato

Ester Orlandi, S.C. Radioterapia 2, Fondazione IRCCS INT, Milano

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

CONTROVERSIE CONCERNENTI IL GRADING DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Linfoadenectomia selettiva radioguidata per il carcinoma papillare della tiroide

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

PERCORSI ALTERNATIVI ALLA PROSTATECTOMIA RADICALE NEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO: BRACHITERAPIA E CRIOTERAPIA

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Il PSA: marcatore d organo e marcatore tumorale. Dr. Angelo Di Santo ROMA

Corso di formazione specifica in Medicina Generale. CANCRO DELLA PROSTATA Diagnosi e Stadiazione. Dr. Giuseppe Ruoppo Urologia ASMN RE

L'assistenza all'anziano fragile con sindrome urologica AST Monza, 7 Giugno PSA: vecchi miti e recenti evidente. Dott. Francesco Franzoso

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

Citologia positiva o sospetta THYR 4 e 5. Compressione con stenosi tracheale

Il carcinoma della prostata organo-confinato

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

IL RUOLO DEL PSA NEL FOLLOW UP DOPO RADIOTERAPIA. Nice Bedini. Milano, 08 Aprile 2009

Ablazione con 131-I: quando e come?

Un aiuto per prendere decisioni più informate 1-5

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Pasquale La Rosa U.O.C. Urologia A.R.N.A.S. Garibaldi. Criteri di selezione per la diagnosi del carcinoma prostatico clinicamente significativo

Terapia delle Metastasi Epatiche Trattamenti Ablativi

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

Transcript:

La ripresa di malattia dopo prostatectomia radicale Cosa si intende per ripresa di malattia C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Genova 15 Febbraio 2008

Introduzione 240000 nuove diagnosi di CaP in Europa e Usa 40% prostatectomia radicale 20-30% ripresa biochimica di malattia (95% nei primi 5 aa) Han M J Urol 2003; 169: 517-523

Recidiva biochimica di malattia (BCR): requisiti L utilità clinica della BCR non può prescindere da: Specificità: associazione tra BCR e progressione clinica di malattia e/o mortalità tumore specifica Sensibilità: identificazione precoce della recidiva di malattia suscettibile di tp di salvataggio

Recidiva biochimica di malattia (BCR): definizione La maggior parte degli Autori definiscono la ripresa biochimica di malattia solo per PSA oltre un certo valore soglia Alcuni individuano un fallimento della terapia per qualunque livello di PSA rilevabile Emivita del PSA 3,1 gg Dopo 4 settimane dalla PR non dovrebbe essere rilevabile Partin AW J Urol 1994; 152: 1358 1368 Simmons MN Eur Urol 2007; 51: 1175-1184

Il significato del valore soglia Qualunque valore di PSA dopo PR Malattia persistente o ripresa di malattia Ecco la necessità di definire in altra maniera la BCR Valore soglia

Il significato del valore soglia Alcuni pz dopo prostatectomia radicale hanno valori di PSA rilevabile in assenza di ulteriore progressione biochimica In pazienti dopo PR con PSA tra 0,20 0,29 ng/ml il 50% non presenta ulteriore progressione < 0,2 > 1 Spv libera da progressione clinica stratificata per differenti valori soglia di PSA Amling CL J Urol 2001; 165: 1146-1151

PSA stabile post PR: possibili interpretazioni 1. Tessuto prostatico benigno residuo post chirurgia devere White RW J Urol 1992; 147: 947 2. Possibile origine extraprostatica del PSA (espressione di PSA rilevata in cellule delle ghiandole periuretrali, mammella, colon, rene e fegato) Diamandis EP J Clin Endocrinol Metab 1995; 80: 1515 3. Focus dormiente di neoplasia all interno o all esterno del campo operatorio (alcuni pz con CaP in WW presentano valori di PSA costanti)

BCR: quale definizione Miglior predittore di progressione clinica Associato con elevata probabilità di ulteriore incremento del PSA Associato con un rapido PSA-DT Associato con elevata probabilità di necessità di terapia di salvataggio Stephenson AJ J Clin Oncol 2006; 24: 3973-3978

BCR: quale definizione PSA Working Group: due misurazioni consecutive di PSA > 0,4 ng/ml di cui la seconda maggiore o uguale alla prima BCR EAU guidelines: due valori consecutivi di PSA > 0,2 ng/ml AUA Prostate Guideline Update Panel: due valori consecutivi di PSA di cui il primo > 0,2 ed il secondo > 0,2 ng/ml EAU Guidelines 2007 Scher HI J Clin Oncol 2004; 22: 537 556 AUA Prostate Guideline Update Panel J Urol 2007; 177: 540-545

Caratterizzazione della ripresa biochimica BCR Potenzialità evolutive Localizzazione Da trattare Recidiva locale Recidiva sistemica Da non trattare

Storia naturale della progressione del PSA Johns Hopkins Hospital (1982 1997) 1997 pz sottoposti a RRP 315 pz (15%) recidiva biochimica (PSA > 0,2 ng/ml) di questi 103 (5%) hanno sviluppato mts BCR M- BCR M+ RRP senza BCR BCR M- BCR M+ RRP senza BCR Tempo mediano di 8 anni dalla BCR allo sviluppo di mts Tempo mediano di 5 dallo sviluppo di mts al decesso Pound CR JAMA 1999; 281: 1591 1597

Storia naturale della progressione del PSA Su 100 pz sottoposti a PR 15 30 pz BCR 2 6 pz decesso tumore specifico

BCR: fattori predittivi PSA preoperatorio Catalona WJ J Urol 1998; 160: 2428 2434 Kupelian PA Int J Radiat Oncol Biol Phys 1997; 37: 1043 1052 Lerner SE Semin Urol Oncol 1996; 14: 12 21 Pound Cr JAMA 1999; 281: 1591 1597 Partin AW Urol Clin North Am 1993; 20: 713-725

BCR: fattori predittivi Stadio Clinico Kattan MW J Natl Cancer Inst 1998; 90: 766 771 D Amico AV JAMA 1998; 280: 969-974

BCR: fattori predittivi Gleason score patologico Uno dei più importanti fattori predittivi di BCR Epstein JI Am J Surg Pathol 1996; 20: 286-292 Kupelian P Int J Rad Onc Biol Phys 1997; 37: 1043 1052 Lerner SE Semin Urol Oncol 1996; 14: 12 21 Pound Cr JAMA 1999; 281: 1591 1597 Partin AW Urol Clin North Am 1993; 20: 713-725

BCR: fattori predittivi Stadio patologico Epstein JI Am J Surg Pathol 1996; 20: 286-292 Kupelian P Int J Rad Onc Biol Phys 1997; 37: 1043 1052 Stein A Urology 1992; 39: 59 62 Pound Cr Urol Clin North Am 1997; 24: 395-406

BCR: fattori predittivi Margini chirurgici 30 40% dei pz con margini positivi sviluppano BCR Margini chirurgici rappresentano fattore prognostico indipendente di BCR Wieder JA J Urol 1998; 160: 299-315 Pz con margini positivi hanno probabilità 4 volte superiore di BCR rispetto a pz con margini negativi Obek C J Urol 1999; 162: 762-764 Margini positivi sul collo vescicale o posterolat. o margini positivi estesi sono indipendentementi associati con minor tempo alla BCR Obek C Urology 1999; 54: 682-688

Modelli predittivi di ripresa biochimica di malattia Kattan D Amico Modelli predittivi di ripresa biochimica progressione clinica e mortalità specifica Kattan MW J Natl Cancer Inst 1998; 90: 766 771 D Amico AV JAMA 1998; 280: 969-974

BCR: quale valore prognostico Non BCR BCR BCR con RT salvataggio Spv complessiva Kaplan-Meier a 10 aa Assenza di differenza statisticamente significativa tra le tre curve BCR non rappresenta un surrogato per la progressione clinica o per la mortalità tumore specifica Jhaveri FM Urology 1999; 54: 884-890

BCR: quale valore prognostico Rapida progressione di malattia (entro 12 mesi) BCR Decorso indolente Freedland SJ JAMA 2005; 294: 433

Identificazione dei pazienti con BCR a rischio Attingendo dai database di due studi multicentrici (CaPSURE e Center for Prostate DIsease Research) - 8669 pz ; 5918 pz RRP e 2751 RT ; T1c-4 N+/- M0 PSA-DT < 3 mesi dopo recidiva o il valore assoluto del PSA-DT se > 3 mesi risulta significativamente associato con la mortalità malattia specifica e mortalità complessiva D Amico AV J Natl Cancer Inst 2003; 95: 1376-1383

Identificazione dei pazienti con BCR a rischio Stadio clinico (T2 vs T1c) PSA velocity preoperatoria (> 2 vs < 2) PSA alla diagnosi Significativamente predittivi di mortalità malattia specifica: - Stadio clinico (solo post-rrp) - PSA alla diagnosi - Gleason score bioptico - PSA velocity Gleason bioptico (> 8 vs 7 vs < 6) D Amico AV N Engl J Med 2004; 351: 125-135

Identificazione dei pazienti con BCR a rischio Significativamente predittivi di mortalità malattia specifica: - PSADT (var. continua) - Gleason score patologico - tempo alla recidiva biochimica Freedland SJ JAMA 2005; 294: 433-439

BCR e localizzazione Differenziazione Recidiva locale Ripresa sistemica Fondamentale se è prevista una terapia di salvataggio

BCR e localizzazione: DRE DRE Fattori predittivi BCR Quale localizzazione? Imaging TRUS - bx

Ripresa locale sottostimata Studi datati BCR = 6 19% localizzata Probabilmente sottostimata Ornstein DK 1998; 52: 1047 1054 Partin AW Urology 1994; 43: 649 659 Holmberg L N Engl J Med 2002;347: 781-789 Bx anastomosi positiva nel 42% dei pz con BCR Lange PH J Urol 1989; 141: 873 879 Pisansky TM J Urol 2000; 163: 845-850 BCR da ripresa locale incidenza doppia rispetto a BCR da mts Leventis AK J Clin Oncol 2001; 19: 1030 1039 Lange PH J Urol 1989; 141: 873 879 RM ha dimostrato evidenza di ripresa locale nel 81% pz con BCR (senza conferma bioptica) Song DY Urology 2002; 60: 281-287 EBRT in pz con BCR post PR > 60% pz di risposta completa BCR locale Stephenson AJ JAMA 2004; 291: 1325-1332

BCR e localizzazione: DRE DRE positiva è spesso associata con malattia già sistemica Scarsamente affidabile DRE è scarsamente sensibile in pz con BCR (4/72 pz con BCR nello studio di Obek) Obek C J Urol 1999; 162: 762-764 Percentuale < 5% di recidiva locale diagnosticata con DRE Kupelian PA Int J Radiat Oncol Biol Phys 1997; 37: 1043 1052 Obek C J Urol 1999; 162: 762-764

BCR e localizzazione: bx anastomosi Circa il 30% dei pz con PSA < 1 ng/ml ha bx positiva Nessuna bx positiva in pz con PSA < 0,5 ng/ml Saleem MD Urology 1998; 51: 283 286 Fattori clinici in grado di predirre la positività della bx anastomosi sono: PSA > 1 ng/ml Stadio patologico T3 Saleem MD Urology 1998; 51: 283 286 Shekarriz B Urology 1999; 54: 1044-1048

BCR e localizzazione: DRE TRUS bx anastomosi Ruolo predittivo di DRE, TRUS e Bx-anast. (6 8 prelievi) in pz BCR In pz con bx positiva: DRE: sensibilità 50% e specificità 85% TRUS: sensibilità 75% e specificità 65% In pz con PSA < 0,5 ng/ml TRUS era positiva nel 45% In pz con PSA > 2 ng/ml TRUS era positiva nel 100% Scattoni V BJU 2004; 93: 680 688 Circa il 30% dei pz con PSA < 1 ng/ml ha bx positiva Naya Y Urology 2005; 66: 350-355 Biopsia dovrebbe essere evitata in caso di DRE e TRUS negative in pz PSA < 0,5 ng/ml

BCR e localizzazione: bx anastomosi 67 pz trattati con EBRT per BCR; M- 33 pz bx negativa vs 34 pz bx positiva spv libera da ripresa 49% 39% biochimica a 3 aa Una bx negativa non esclude una ripresa locale Una bx positiva non esclude una patologia sistemica Koppie TM J Urol 2001; 166; 111-115

BCR e localizzazione: cinetica PSA, pt, GS Tempo alla recidiva < 12 mesi PSAV > 0,75 ng/ml/aa PSADT < 6 10 mesi N+ Vescicole seminali GS pat. > 7 malattia sistemica Tempo alla recidiva > 1 2 aa PSAV < 0,75 ng/ml/aa PSADT > 12 mesi Margini positivi Sconfinamento extracapsulare GS pat. < 7 ripresa locale Pound CR JAMA 1999; 281: 1591 1597 Lightner DJ J Urol 1990; 144: 921 926 Patel A J Urol 1997; 158: 1441 1445 Partin AW Urology 1994; 43: 649-659 Jhaveri FM Semin Urol Oncol 1999; 17: 130 134

BCR e localizzazione > < Jhaveri FM Semin Urol Oncol 1999; 17: 130 134

BCR e localizzazione: TC Scarsamente utilizzata per rilevare una ripresa locale Scarsa accuratezza nel differenziare: Ripresa locale Cicatrice post-chirurgica Kramer S Br J Radiol 1997; 70: 995-999

BCR e localizzazione: scintigrafia ossea Utilizzata per rilevare disseminazione metastatica del tumore prostatico Quali potenzialità in corso di BCR? In pz CaP di nuova dg non trattato con scintigrafia positiva: PSA mediano 159 ng/ml Chybowski FM J Urol 1991; 145: 313-318 Scintigrafia può essere evitata in pz con nuova dg CaP con PSA < 20 ng/ml dato che solo < 1% risulta positiva Oesterling JE JAMA 1993; 269: 57-60 Scintigrafia può essere evitata in pz con BCR e PSA < 2 ng/ml Lee CT Urol Clin North Am 1997; 24: 389-394

BCR e localizzazione: scintigrafia ossea Scintigrafia ossea 118 pz post PR: 4/97 pz senza BCR scintigrafia pos. 10/21 (47%) pz con BCR scintigrafia pos. Non registrati valori di PSA, né altri fattori prognostici Pz con BCR devono essere valutati con scintigrafia Terris MK J Nucl Med 1991; 32: 213-229 Scintigrafia ossea 93 pz post PR: Probabilità di scintigrafia positiva del 5% con valori di PSA di 30 40 ng/ml 5/93 pz scintigrafia positiva (4%) tpsa e PSA velocity predittivi scinti pos. analisi univariata tpsa predittivo scinti. pos. analisi multivariata Cher ML J Urol 1998; 160: 1387-1391 Scintigrafia ossea 127 pz post PR: 12/127 pz scintigrafia positiva (9,5%) tpsa e PSA velocity velocity predittivi scinti pos. analisi univariata tpsa predittivo scinti. pos. analisi multivariata Kane CJ Urology 2003; 61: 607-611

BCR e localizzazione: scintigrafia ossea 239 pz con BCR post PR tpsa medio 13,4 ng/ml Analisi univariata predittivi di positività scintigrafia PSA preoperatorio Invasione vescicole seminali tpsa Analisi multivariata - predittivi di positività scintigrafia PSA slope PSA velocity tpsa Dotan ZA J Clin Oncol 2005; 23: 1962-1968

Scintigrafia positiva in pz con BCR Fattori predittivi che descrivono la cinetica del PSA hanno maggior peso sulla probabilità della disseminazione mts Dotan ZA J Clin Oncol 2005; 23: 1962-1968

BCR e localizzazione: scintigrafia ossea PSA doubling time as a predictor of positive bone or CT scans in patients with prostate cancer with biochemical failure. D. Shepard, E.A. Klein, R. Dreicer Conclusions: In this analysis, there was no difference in PSADT between pts with or without metastasis by CT or BS and no PSADT cut off value that predicted metastasis. It is unlikely that PSADT alone will prove clinically useful for deciding when to obtain CT or BS to evaluate for metastasis. ASCO 2006, Prostate Cancer Symposium - Abstract#206

BCR e localizzazione: RM endorettale Sensibilità della RM endorettale in 41 pz con recidiva locale provata con bx RM è stata in grado di rivelare la recidiva in 39 pz (95%) Diametro medio della recidiva 1,4 cm (range 0,8 4,5 cm) PSA medio 2,18 ng/ml (range 0-10) RM con bobina endorettale (T2) Sensibilità 95% Specificità 100% Clip Editorial Comment:.Interestingly, however, in this study only 44% of the patients had a reduction in their PSA following treatment with radiation. Patrick C. Walsh, M.D. Ripresa locale Sella T Radiology 2004; 231: 379-385

BCR e localizzazione PET - TC Immunoscintigrafia (Prostascint) Ruolo non ancora definito nell ambito della diagnostica della ripresa biochimica dopo prostatectomia radicale Thomas CT J Clin Oncology 2003; 21: 1715 1721 Hara T J Nucl Med 1998; 39: 990-995

BCR e localizzazione: Prostascint In teoria possiede il vantaggio di poter rivelare sia una ripresa locale che una mts a distanza Prostascint (immunoscintigrafia con 111 In-Capromab Pendetine) metodica promettente (solo 47% risposta durevole alla RT di salvataggio) Wilkinson S J Urol 2004; 172: 133-136 EBRT salvataggio in pz con Prostascint extrapelvico + vs EBRT salvataggio in pz con Prostascint extrapelvico - Spv libera da ripresa PSA sovrapponibile Thomas CT J Clin Oncology 2003; 21: 1715-1721

BCR e localizzazione: RM con spettroscopia Sciarra A Eur Urol 2008

BCR e localizzazione: RM con spettroscopia Analisi spettroscopica del Voxel sospetto: marcata riduzione di segnale del citrato ed aumento del rapporto colina-creatina/citrato Acquisizione RM T2-pesata: immagine periuretrale ad intensità intermedia a posizione periuretrale sospetta per ripresa locale Sciarra A Eur Urol 2008

Conclusioni BCR non esiste una definizione univoca (> 0,2 0,4 ng/ml) BCR progressione di malattia BCR significativa: fattori predittivi (cinetica PSA) Imaging ruolo non ancora definito in particolare con PSA basso (alcune metodiche promettenti RM-spettr.)

La ripresa di malattia dopo prostatectomia radicale Cosa si intende per ripresa di malattia C. Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Genova 15 Febbraio 2008