TRASFORMAZIONE DI PARK



Documenti analoghi
App.Cap.II: Dettagli e sviluppi per il capitolo 2. App.Cap.II-1: Risposta di un sistema del primo ordine con ingresso a impulso.

CAP. III CONDIZIONI QUASI STAZIONARIE - RETI ELETTRICHE IN REGIME SINUSOIDALE

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Fig Struttura elementare del motore in corrente continua

Circuiti del II ordine. Contengono due elementi dinamici Il loro comportamento è rappresentato da un equazione differenziale del II ordine.

L'equazione del moto ha la stessa forma di quella relativa alla struttura eccitata dal carico

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

Esercizi di simulazione di memorie cache

Esercizi di simulazione di memorie cache

Equazioni Differenziali

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

Modelli equivalenti del BJT

mentre invece negli esempii ch'egli cita di queste

uryr tr tr.r{ =-) )Fi Lrl (31 d,l c/.1 Etl trj -rl O.l ,g?1 (3 ) A /c ?E E! bjl 23 I a /craa t- Lr E. E 3E 3 i E,,E 1-=, l' Egg: I e So7 1 i trtr1

Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Edutecnica.it Circuiti a scatto -Esercizi 1

Bando Trasferimenti da altra sede e passaggi di corso di studio - A.A

Combattimento di Tancredi et Clorinda

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

L inizio: il problema del colore. *1660 Newton studia la rifrazione e scopre gli spettri. sviluppo storico della spettroscopia

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

EEgtE;;rEeEstg FEE EEE ;EE- Efr E6A. #EtB iee ge5g A!' $E$EEflEEEgB,E ;H? -E 5 Ee := B s :1. ger=gt. r E, i s r ;,.? EF i F i=i. qe 3 ;-.

COMUNE DI FERENTINO. ELEZIONI REGIONALI del 28 e 29 marzo 2010 UFFICIO ELETTORALE

5 DINAMICA DEI MOTORI A C.C. 5.1 Introduzione. 5.2 Modello dinamico della macchina a c.c. R a L a. + ia(t) R e + va(t) cr(t) ωr(t) φ (5.

di Enzo Zanghì 1

TRASFORMATE DI LAPLACE

Il linguaggio dell energia

VectorWorks. Differenze fra la versione International e la versione in italiano

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Sistema Utenti Motori Agricoli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

3. Componenti adinamici

Verifica termoigrometrica delle pareti

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

ü * = N.B. i titoli relativi a B), C), D), E), F), G), I), L), anche cumulabili tra di loro, sono valutati fino ad un massimo di Punti 10

LISTINO PREZZI VIDEOCITOFONIA - VIDEOSORVEGLIANZA - ANTINTRUSIONE - AUTOMAZIONE DOMESTICA - 1 GENNAIO

Sommario 1 METODI MATEMATICI PER I SISTEMI LINEARI E CONTINUI Le sollecitazioni di prova I numeri complessi...

Campi elettromagnetici e salute

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

c r e a t i v i t à O G G I

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

Minimum Spanning Tree

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

Il Dùettore. VISTA la legge 2 aprile l9ó8, n. 475 "Norme concernenti il servizio Ídrmaceutico"

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 7 Lezione 8.

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

OSCILLATORE SINUSOIDALE A RETROAZIONE POSITIVA REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

VIENE IL SIGNORE Antifone "O"

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

Sistemi trifase. Parte 2. (versione del ) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

OPERAZIONE MANI PULITE

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

SENATO DELLA REPUBBLICA

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto:

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

high efficiency asynchronous three phase motors motori asincroni trifase ad alta efficienza

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

*> { =>' o ECG o Spirometria (in Office) o Ecotomografia o Ecocolordopplergrafia

Automatic. Il sistema. Tecnologia e Design. Accensione programmata ad orario. Temperatura cottura controllata Professionalità a casa tua

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del secondo ordine

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Descrizione prestazionale degli elementi di arredo del progetto MOVIlinea.

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

SENATO DELLA REPUBBLICA INDICE DEI CAPITOLI DI SPESA

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1)

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone


DISLESSIA&DIDATTICA Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre :31 -

P r e sen t a c ión Independ ien t emen t ede lt ipoe spe c íif codep ro y e c to,s abemo squeunp ro y e c toe suncon jun tode a c c ione s,queser e a

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI VERZEGNIS (UD) Data: 21 luglio 2015

Avviso di partecipazione alla prova di verifica dei requisiti

Giornate Mondiali Onu dei Lavoratori Marittimi e degli Oceani, la 4a edizione della Omnibus

N O. Progetto ISON quest. Coordinamento delle Associazioni Astrofile della To scana. Raccolta e catalogazione delle immagini della comet a ISON

Transcript:

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. TRASFORMAZIONE DI PARK GENERALITÀ L rsormzon Prk s l rn lor snn. Qus rsormzon, l ssm rs nson orrn, rsul rolrmn onnn sgn r l'nls s l rnsoro h l rgm snusol o ormo. Mn l rsormzon, n sl moo on l ormlsmo or szl, l rs è so non ù om gusoszon ru monos, m om ssm oo n quno l rrsh su ror. Inolr rzonl srumn ngn, qul sor omonn smmr, s rrono om s rolr ll'nrno ll ù gnrl rsormzon Prk. L rsormzon Prk, sormn sor r lo suo ll nm ll mhn lrh ron, è omunmn ulzz n l sor. Il rnl nggo n quso mo è lmnr l nnz ll oszon ngolr muu omn r sor roor. I or szl sono nolr srmmn ul nllo suo oro lo onror rs. Nll'mns lr rs l or szl è sgno r l'unzon h n onsgu r l ormulzon nlh n rgm szonro nmo s lllo omonn h ssm. TRASFORMAZIONE DI PARK SU ASSI FISSI L rsormzon Prk è ll rn rl, om nson, orrn, luss onn, rh lrh,. L rsormzon Prk hm su ss ss è un rsormzon lnr on rl osn. L mr rsormzon è: 6 6 T No sull smolog us. Smol sorsgn : rl o osn omlss. Smol n rr norml: rl o osn rl moul grnzz omlss. Smol MAIUSCOLI: osn rl o omlss. : omlsso onugo. R : r rl, Im : r mmgnr. j : unà mmgnr.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. Qus, l un rn lor snn s,, smo nson, à luogo r omonn Prk: omonn sugl ss, β omonn omoolr. S nsono or ll rl s Prk: rl s rl Prk β β T T L è un mr orogonl, n quno susss l rorà h l'nrs è ugul ll rsos. L rorà orogonlà ml h l moulo l rmnn è unro. L orogonlà ml l onsrzon roo nrn. Cò ssur, om s rà, l nrnz ll onz, nrg moul or. 6 6 T T Pr l'orogonlà ll mr l rsormzon nrs s on lno l rsos T ll rl Prk. Coè T β T ETTORE SPAZIALE L omonn, β nsono l rl omlss or szl o or Prk L onsrzon roo nrn onss nll sgun rorà. Sno T, T. Allor.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. + jβ R β Im 4 Inrooo l or szl, ll rsormzon s uò r l sgun orm ù r srss [ ] + + + + j π + j j π j 5 All 5 s ossono r nh l orm mrl [ ] [ ] L rl omlss or szl lo slr omonn omoolr nno omlmn l ssm rs. D nor h l or szl, nrn rso un rmn o omun ll rl s, osus l omonn rs ur l ssm, oè nnn ll omonn omoolr l or nson non n l rrmno ll nson s. L'ngolo, n lor sgno, l or szl n ll'orn rrro l snso lo ssgno ll rl s. L rl s sono loro ol srml ll orm orl ll : R + R + + R 6 L 6 hnno un nool nrrzon gomr r un ssm uro omoolr null. Pos l rl s n orrsonnz on r rzon nl no omlsso, l s sull'ss l lr nl snso lo oso, l rozon l or su qus rzon orn orns mno l on l lor snno ll rl s Fg.. Tnson onn A un szon rs sono nl msurl l nson onn. Il or szl nson è loll ll sol nson onn. Essno qus somm null, ssono numros srsson quln. 6 β S n on l oror rozon, r unormà on l smolog omonn smmr. Non lo s onon on l n non sorssgno ll rm omonn su ss ss.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 4 + + j j + + j + j 6 6 6 6 L nson onn nono l solo or szl sono l R[ + j ] R[ j] R[ + j ] In Fg. s sulzzno l rlzon r l or szl nson lor snn ll nson onn. I lor snn sono l rozon sull rzon n l or szl mollo r. β β Fg.. Fg.. Cs rolr Consrmo un ssm snusol smmro nson s snso lo ro: os + ϕ os π/ + ϕ os + π/ + ϕ Al l o rmn l 5 s on un or szl moulo osn oo loà ngolr unorm, r ll ulszon, n snso oso Fg. : os + ϕ β sn + ϕ j on Un nlogo ssm snusol smmro m snso lo nrso: jϕ

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 5 os + ϕ os + π/ + ϕ os π/ + ϕ rsul n un or szl moulo osn oo loà ngolr unorm n snso ngo: j jϕ on Un rn snusol gnr à luogo un or szl rsuln ll somm u rmn: uno osn n moulo ruon n snso oso, l'lro osn n moulo ruon n snso ngo ò s uò rnr nh r soroszon: j j + Inolr è rsn l rmn omoolr s l somm lor snn s non è zro. Il or nl no Prk sr un llss Fg. 4. Il so rn snusol gnr srà rrso n sguo. β β Fg.. Fg. 4. RELAZIONI COSTITUTIE L rsormzon Prk è ll, om o, rn rl, om nson, orrn, luss onn, rh lrh,. S smnno or om n sono rsorm lgm r qus mnz o mmnz n snso gnrlzzo. Consrmo smo un rn luss onn srss n unzon ll orrn. In orm mrl, n on L l mr x nunz, s h l n grnzz s, o sh: ψ L 7

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 6 Al l rsormzon Prk ll rl, s ongono l rl rsorm : ψ T ψ T 8 Dll son ll 8 s h nh T. Sosuno qus'ulm nll 7 sosuno l rsulo nll rm ll 8 s on: ψ L o L T L T 9 è l mr ll nunz rsorm. S no h susss nh l lgm nrso: L T LT Com so rolr morn, onsrmo un ssm nuor osrumn smmro: nll 7 sno ugul r loro l uo nunz ugul r loro u l muu nunz. Coè s: L L L m m L Lm L Lm L L L m m Solgno lol, l 9 à luogo n quso so : L Lm Lm L T Lm L LmT Lm Lm L L Lm L Lm L + L m L L β L on L Lβ L Lm, L L + Lm. L mr rsorm rsul gonl. Tl morn rsulo onsn onr r rlzon nnn r luss orrn nl omno Prk, qun rlzon ù sml rso qull nll rl s. S ossr nolr l là lolo ll'nrs ll. Quno onuo s gnrlzz ssm smmr rmr lro o: rssnz, à, onunz, lsnz, nunz nrs. Mr rmr l o ll, oro on rmn ugul sull gonl rnl rmn ugul uor ll gonl, s ono smmr rs. Inolr, om so rolr ll rmn muu null, l mr, s. rssnz ugul, on on l ror rsorm:

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 7 R R R R R R Quno so rm sor, nll rl rsorm, ssm mnz osrumn smmr, oè l grn mggornz s. Cò à luogo nll rl rsorm slr rlzon ormlmn nh r lmn monos so. L'guglnz nolr rmr rl gl ss β rm unr l orrsonn rlzon slr n un sol rlzon omlss, orm nl, n or szl. In s s.: ψ L ψ β L β β S, solo s, L L L l'lzon ll 4 onsn l nozon orl: β ψ L N sgu l rrsnzon lmn rul rs on ru quln monos n or szl, srmn, n omonn omoolr. Al l rsormzon orl Prk u gl lmn ll r rs s rn ll r rsorm n or szl om rl. L r srà sogg orrsonn gnror rsorm. Gnrlzzno quno sor, s onsr un gnr rlzon on rl r u rn grnzz rs, l o: Z L rsormzon Prk mo l rlzon nll: Z on Z T Z T L rn s uò smr nrsormr Z T Z T Esmo Pr nzr l rrsh ll'nls Prk s onsr l sml smo Fg. 5 un ro osuo un nuor rs osrumn smmro osuo nunz om n on rssnz ror om n. Il ssm nll rl s rsul, n orm mrl:

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 8 L L L L L L L L L m m m m m m R + R R L R L R L R Fg. 5 S l or l rsormzon Prk su ss ss T nson orrn. S no h, ohé l mr rsormzon su ss ss è osn, T. S rn ll'srsson: L Lm R β L Lm β R β + L + L m R h, r l gonlà ll mr, è osu r quzon nnn. Pohé rmr rl ll omonn β sono ugul, è ossl runr l rm u rlzon n un'un orm n or szl. Poso L L L L L + L s h m m L + R L + R 4 L rlzon ro, l rm omlss, l son rl, osusono l mollo rsormo sono Prk l ssm nuor. S onsr or un rn nson snusol smmrh n snso lo oso: j,. A rgm l orrn rà lo ssso o nmno ll nson: I j,. Inolr ji j. L rlzon orl rgm è qun: j j RI + jli 5

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 9 A r l rozon j s rro l lsso grmm sorl. Cmo n ngo l snso lo, oè s j,, l rgm n j RI jli A rsnr ll rozon omun, l grmm n or szl rgm rsn rlzon s oos rso l so rn: ssr onugo r rror l grmm sorl. Cò è ouo l o h sor rrsnno ssmn nl mo r snuso, or szl ssmn szl ù smn rlzon r rn grnzz snn h ono szl nl no omlsso. j ESEMPIO. TRANSITORIO RL L onz rrsnzon ll rsormzon n or szl s mns no n rgm nmo. Qul smo sml onsrmo l rnsoro nsrzon l ro R, L rs smmro Fg. 5 su lmnzon rs smmr r. Il ssm è ro ll'quzon lnr omlss ll rm ll 4 orzn rl j. Pohé l quzon è nl, l'ngrzon s l ll usul rgol l r l quzon rnzl lnr rmr osn. L soluzon è l sgun nmno l or szl orrn Prk l omoolr sono nmn null: R j R j+ j L L R + jl R + jl L'nmno l or nl no Prk rrsn omumn snmn l rnsoro Fg. 6. L rozon sugl ss ll s om n Fg. osusono gl nmn ll orrn s mno l on. β Fg. 6.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. TRASFORMAZIONE DI PARK E COMPONENTI SIMMETRICI E' noo h l rsormzon omonn smmr o rsormzon ll squnz è un n r rr ssm rs n rgm snusol. S l nl omno sor osn omlss n orrsonnz uno on orm 'on snusol sorqunzl. L rsormzon omonn smmr ulzz l sgun mr on omlss osn qu n nll orm rzonl: S 6 Al ll rn sor s orns sor squnz r, nrs omoolr. S 7 L'nrs ll 6 è r ll ror rsos onug. S S Mr on l rorà sono mr unr, snson l mo omlsso ll mr orogonl. L rsormzon nrs s on om S 8 S oglono or ronosr l rlzon r l rsormzon omonn smmr l rsormzon Prk, r quno rgur s l rl h l mnz. Pr quno onrn l mnz, s onsr l sgun rlzon mrl r sor rs: Z I Con romno nlogo ll 9, l'lzon omonn smmr onu ll rlzon nll grnzz squnz: Z I on Z SZ S s s s s

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. Nl so smmr r l mnz s Z Z Z' Z' Z' Z Z' Z' Z' Z rsul Z s Z Z' Z Z' Z + Z' Il rsulo è ormlmn no quno onuo n lno l rsormzon Prk. S n onlu h, n so smmr, l mnz n snso lo Prk squnz onono. Quso rsulo h nool rlnz r. Usulmn rmr rul squnz sono no, o rmnl on rour snrzz. Gl sss lor rmr sono rhs nll ormulzon on l rl Prk. S rs nzon, nl onsrr l uguglnz, l o h l mnz, o mmnz squnz sono n gnr osn omlss, mnr rmr Prk sono smr osn rl. L orrsonnz sono nz nll sgun ll: X B SEQUENZE PARK R R R R β R R R X L L L L L β X L L B C C C C C β B C C Nl so gnrl, n l mr omlss: g T S j j lgono l rlzon ssggo mnz squnz mnz Prk o rs: Z gz g s Z g Z g s S ror h l mr Z smr rsulr rmn rl. Mn l rlzon gnrl s ronos h solo s l mr rsorm è gonl on rm u rmn ugul, ss è l sss s sono l rsormzon Prk h ll squnz. Quno ll rl, l rour ssggo un ormulzon ll'lr è l sgun. S ror l rlzon orml r un grnzz snusol l roro sor jϕ :

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. j j j os R + + ϕ 9 Un rn snusol lor snn,, s uò srmr llor n unzon rs sor,, om: + j j Dll rm ll 5 l 8 s h: [ ] [ ] [ ] + + j j j j S S Solgno lol s on j j + Qun n rgm snusol l or szl è osuo u rmn onroruon, mzz s, rsmn, r l sor squnz r l onugo l sor squnz nrs. Pr quno rgur l omoolr, smr ll 5 l 8: [ ] [ ] [ ] j j s j s j 6 6 + + S S Solgno lol s on

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. j j j + R Conronno on l 9 s ronos h, n rgm snusol, l omonn omoolr Prk è un snuso l u sor on on l sor squnz omoolr. In lr rol, l omoolr squnz Prk onono, ò n gus l msmo nom. POTENZE NELLE ARIABILI DI PARK In quno rsormzon orogonl, l rsormzon Prk non lr l onz. In, onsr l nson s,, l orrn,, un ssm rs, l onz snn rs è + + Al l rsormzon Prk ll nson orrn rorno h r l orogonlà TT, s h: TT Qun l onz rs uò ssr srss om: + + + ββ + R + Chmmo onz omoolr l onz snn sso ll omonn omoolr onz rl Prk l onz snn l ssm rs uro + ββ R L ol onz snn è qun +. S ns nolr onz mmgnr l unzon q β β Im onz omlss Prk + jq 4

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 4 nzon l n lor snn n rgm qulss. In rgm snusol smmro qulro squnz r l onz, q, rsulno osn onono rsmn on l onz, r omlss rn omlss. L grnzz nrgh snn or n -4 goono ll sgun rorà. Sono grnzz lgrh l u sgno n ll rzon rrmno ssun r nson orrn. Sono onsr, nl snso h, r sun ss srmn, l somm lgr ll onz ssor ss u gl lmn rs un r sol è null 4. Sono msurl r mzzo omnzon lnr on osn roo r nson orrn s. Il sgno q n l snso lo ssgno ll s. In rgm roo l m ss l roo ll onz snn P, P, Q, A goono omn ll sss rorà nun r lor snn. L m P ll è l onz l rs uro. COMPONENTI TRIFASE A rlogo quno soso, sugl lmn rs sgun lgono l rlzon ror n Tll. Eq. Ohm su ss ss onz snn onz m nrg snn Rssor smmr Inuor smmr Connsor smmr Gnror snusol smmr sq. r R L C R L C s As R + R - - - RI + R I - - - - L nrg m - LI + L + L I C C + C + C j - - j 4 Nll'os h l r nson s ll'srno gl lmn rs sosno srmn ll msm rlzon ll mgl, sgu, r l lnrà ll rsormzon, h ll sss rlzon sosno srmn l omonn Prk ll nson. Anlogmn s l r orrn ln sosno srmn ll msm rlzon no llo ssso gro ll nson, ll sss rlzon sosno l omonn Prk ll orrn. Pr l orm Tllgn è qun null l somm ss u l l gro roo r o qulss omonn nson orrn. D u l onsrzon ll onz n quno somm l roo.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 5 S no h, s rmn omoolr sono ssn, om n n mol s, l srsson nno ormlmn sml ll orrsonn n monos, ur sosur ll grnzz snn o m or szl. TRASFORMAZIONE DI PARK SU ASSI ROTANTI L rsormzon Prk, hm su ss ss, è un so rolr un rsormzon ù gnrl, su ss ron. L mr orogonl ll rsormzon gnrl è l sgun: T θ os θ os θ π/ os θ+ π/ sn θ sn θπ/ sn θ+ π/ / / / 5 Qus, l un rn lor snn s,, à luogo r omonn Prk: omonn sugl ss, q omonn omoolr: q T θ T θ q 6 Il rmro ngolr θ è un gnr unzon l mo. Qus l ror r morl sono nrrl rsmn om oszon loà ngolr gl ss rrmno Prk q rso un rrmno sso no ll oszon θ. Nl so rolr ss ss, oso θ l rsormzon s ru ll. D nor h l rsormzon su ss ss or ssr onu ll 5 r qulss lor θ, urhé osn. L sl è slusmn onsuun. Anlogmn l so ss ss, l omonn, q nsono l rl omlss or szl su ss ron + j q L r rl l on ll'unà mmgnr q l or Prk s ossono onsrr l omonn sono gl ss. L 5 uò nh ssr srss l rooo ll r l mr rozon H θ : osθ sn θ T θ H θ T on H θ T θ T sn θ osθ

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 6 L rsormzon H θ ruo l omonn q ll'ngolo θ, mnr ls nlr l omonn omoolr. Qus rsormzon go ll rorà ll rozon gomr, n rolr: H θ H θ orogonlà H mr unà H θ+ k π H θ k nro H θ + θ H θ H θ H θ H θ H θ H θ L H θ s l un rn rl rsorm on Prk su ss ss onno l orrsonn rn su ss ron. Comonno o rmn q mu l rn n osθ sn θ or szl, s ronos h l soomr sn θ osθ qul l rmn jθ jθ rozon nl mo omlsso nor h h l sss rorà rozon ln sor. l rno l sgun rsulo nool. Consro un or Prk rlo ss ss θ, lo ssso rro ss ron n uno θ gnro rsul j θ j θ 7 mnr l omonn omoolr rmn nlr rrso l mmno ss. Il sgno ll'ngolo nll ormul 7 è hro n Fg.. L 7 s gnrlzz ll rsormzon r u ssm ss n moo gnro ur sosur θ l rnz θ -θ r rmr ngolr sun ssm ss. L rsormzon r rrmn rs lr un lor omun gl ngol l loà rozon un nsm or szl, snz morn l oszon momn rl r ss. Non n sono lr l grnzz nrgh, nn, om s rà, moul or gl ssmn r qus. L rsormzon su ss ron onsn n mol s rsh smlzon nll sruur ll quzon. Un so rolr morn è l sgun. S onsr un rn snusol smmr squnz r su ss ss j. Al l 7 s on θ j 8

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 7 Fg. S or s ssum θ ss ron ll ulszon, l or szl rsul osn r l sor squnz r:. L nool mlzon l rsulo srnno or nz sull'smo. Trsorm u l rl su ss ron ll ulszon lmnzon, l 5 rgm s ru nll sgun rlzon r grnzz osn: RI + j LI Pr quno o sor l rguro omonn smmr, l rn on on l rlzon n sor squnz r h s ormul nll'nls rzonl l rgm snusol. I rsul suss n rnz rl ss ss s snono lmn ss ron. Pr quno rgur or szl, s ulzz l 7. L rsormzon mnz ss ss ron s l ll mr H θ. Pr l rson, n on Z. l mr rmr su ss ss, l orrsonn mr Z su ss ron è orn ll: Z H θ Z H θ 9 S r lmn h l 9 non lr l mr rsorm mr smmrh. Tl rsul sono qun l r qulss ssm ss rrmno. Trsormzon ll r. L rsormzon mo-rn T θ non è nrn ll'orzon rzon. Dn l rsormzon on l 6, s h om s rsormno l r rl s. Drno rso l mo l son ll 6 s on: T θ q T θ + q T θ q T θ + T θ q o mglo T θ + q J q 4

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 8 on T θ H θ J T θ H θ θ θ θ Il rsulo onuo r ù sgno nl mo omlsso. Drno l son ll 7 rso l mo s h: jθ + j 4 Quso rsulo à luogo rmn ggun roorzonl rmn 'mozonl' ogn qulol nll quzon r l r un or. L 4 4 hnno om onsgunz h nll rsormzon ll rlzon ss ss ron lgono l rgol sosuzon n nll Tll. Ossrno nor l 8 4, l'nlog orml on sor è n: ssun r ll ulszon ll'lmnzon snusol smmr, n rgm snusol smmro qulro squnz r or szl s ruono osn s rrono gl usul grmm sorl squnz ASSI FISSI TABELLA ASSI ROTANTI ll loà β β ESEMPIO. TRANSITORIO RL SU ASSI ROTANTI q q + + j Consrmo nuomn l rnsoro nsrzon l ro R, L rs smmro Fg. 5 su lmnzon rs smmr r. Consrmo or gl ss ron ll ulszon ll'lmnzon. Pr quno so s on l'quzon orl: L + j L + R 4 on rmn orzn osn. Ingr om quzon rnzl lnr rmr osn s rn ll'srsson sl ll orrn Prk: q

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. 9 R j+ L R+ jl Conrono on l rsulo onuo n rnz, s ronos h è lo ssso mno un mmno rrmno. Or l grmm nl no Prk ron è nor ù sgno: l rnsoro ron smorzo rmn l lor osn r l sor rgm Fg. 4. q Fg. 4 POTENZE E ALORI EFFICACI SU ASSI ROTANTI Tu l srsson ll onz lor, llusr n rn rgr, sono nnn ll oszon o loà gl ss. Su ss ron è sun sosur q β n u l srsson onsrr, quno l, l rsormzon gnrl T n luogo ll T. Pr l mosrzon s lr l 7 u rmn l rooo. S rsrono l ormul rnl. + + R + q q q q + qq R 4 q q q Im 44 + jq 45 q + + + + + on + q 46 + + + + + + 47 T T COMPONENTI TRIFASE SU ASSI ROTANTI

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. A omlmno quno soso, l Tll gl lmn rs, gà llusr, s oml nl moo sgun: Eq. Ohm su ss ss Eq. Ohm su ss ll loà Rssor smmr R R R R TABELLA Inuor smmr L L L + j L L Connsor smmr C C C + j C C Gnror snusol smmr sq. r ulszon j A s s j j j A s s onz snn ssor onz m ssor nrg snn R RI + R - - - + R I - - - - L nrg m - LI + L + L I C C + C + C - - APPENDICE - DETERMINAZIONE A PRIORI DELLA TRASFORMAZIONE DI PARK. All rsormzon Prk, n snso gnrl nll orm n nl so, s uò gungr r r rr ll rorà h s oglono sos. Cò sr gusrn " ror" l sl, nh s rl n r l'oluzon sor h h oro l ormlsmo. D l rosso uzon s uol r solo l r, snz ronr l rzon nlh lquno loros. L onzon h s oglono sosr sono, n un orn logo, non ro l'uno, h n rm n qulh moo l osruzon, l sgun.

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. Trsormzon T orn lnr on rl, n gnrl non osn. L'sluson on omlss è gus ll'lrs l rsormzon lor snn rl olr mnnr rl lor rsorm. Trsormzon h, l mr mnz smmr rs l o Z Z' Z' Z Z' Z Z' Z' Z' Z rn gonl l mnz rsorm Z TZT- Pr gnrlà ll rsormzon h s uol onr, qus ssr nnn lor ll mnz sss on mnz s nn n snso lo mr rmn rl rssnz, nunz o à. Qus rorà rm sor, nll rl rsorm, ssm mnz osrumn smmr rs, oè l grn mggornz s. Trsormzon orogonl. Tl onzon, non srmn nsnsl, onr l rsormzon nrs on l rsos T T. L onsrzon roo nrn ssur l nrnz ll onz, nrg moul or. L rn onzon non sono rolrmn noln sono sos nh rsormzon on osn. Il nolo ù rsro h rmn l' sruur ll rsormzon è l sgun: onsr mr mnz smmr l nn un ngolo, l o: os os + π/ os π/ Z Z os π/ os os + π/ os + π/ os π/ os s n uol onr l gonlzzzon qun l somno r ru nl onmo l nnnz. Cò è onl lno rsormzon rn u l ll mr l r, nl so nunz, rsormzon rn r luss orrn. Rr l u rsormzon om s rolr un sss rsormzon rn T θ, s onsgu l sruur nl ll rsormzon r, unzon unmn un rmro ngolr θ. In l orm lo soo è rgguno on l lzon Z T θ Z T θ on θ θ L rgon ll onzon suss rs nl o h l Z r om mr ll nunz muu r u ssm rs o su sruur ron smmrh sogg ll'noml è l so sor roor ll mhn ron soro. L Z è omunqu gnrlzzl muu omn ro o r ssm rs, urhé o oorun smmr. In u s s onsgu l'nrnz ll'omno r ssm rsorm. D nor nn h l onzon sos omrn, om so rolr, l onzon, rhs n rnz solo r rnr ù omrnsl lgormmn mno sruso l rorso rmnzon ll rsormzon n. A ommno guszon ll rorà rhs s onsrr h orm ù gnrl r l Z

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Mrzo 5 TRASFORMAZIONE DI PARK g. Z o mnor smmr sono ro gonlzzl, m, slo s zonl, on rsormzon nn ll mnz sss. S rr osì l gnrlà ll rsormzon rrro mno grn r ngg nl h n onsguono. L onzon o, h mon l nnz ll rsormzon ll'ngolo θ, qun l mo r ngolo rl, h l'morn onsgunz lrr l'nmno nl mo ll rl u è l. In rolr uò mor l rqunz, s. rsormr n osn grnzz snusol. Tl rsulo non è, omn, sul. Bs nsr h nrzon muu r sruur rs n moo rlo s ossono r om o gnror lo rqunz rn. L'nnnz l mo gl omn s onsgu solo s l rsormzon è n gro unr, qun lrr, l rqunz qus gnror on l "rorr" un ssm ll rqunz ll'lro. Al uor ll sruur ron l'ulà ll rsormzon rn rs roro nll rrog lrr l rqunz, n snso lo, qun l sruur l soluzon moll nl.