EQUAZIONI DI PRIMO GRADO



Documenti analoghi
( 5) 2 = = = +1

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLUZIONE DI EQUAZIONI

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

( 5) 2 = = = +1

Le equazioni lineari

Identità ed equazioni

Equazioni di Primo grado

Def. Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni algebriche che contengono una o più incognite dette variabili.

Le equazioni di I grado

Problema 1: Qual è quel numero che, sommato al suo triplo e diminuito di 5 è uguale al suo doppio aumentato di 9?

1 Identità ed equazioni

Equazioni di primo grado

LE EQUAZIONI (in rosso i risultati)

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Equazioni di primo grado

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Nessuno potrebbe avere dubbi sulla validità di questa uguaglianza numerica. Esse può essere definita una identità.

COLOGNA VENETA CLASSE 3 / A

...UN PÒ DI DEFINIZIONI DUE EQUAZIONI SI DICONO EQUIVALENTI QUANDO HANNO LA STESSA SOLUZIONE. IN UN EQUAZIONE: 2x

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Continuando con altri valori di x, constateremo che l uguaglianza x + x = 2x è sempre valida. Un uguaglianza di questo tipo si chiama identità.

Equazioni di primo grado ad un incognita

Dr. Erasmo Modica

b) Il prodo=o di un numero per zero è uguale a zero x. 0 = 0 c) Un numero mol3plicato per se stesso tre volte è uguale al suo cubo x. x.

Le equazioni di primo grado

LE EQUAZIONI LINEARI LE IDENTITA ( )( ) 5. a Cosa hanno in comune le seguenti uguaglianze? Uguaglianza (1) a

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

Equazioni di primo grado ad un incognita

Prontuario degli argomenti di Algebra

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

LE EQUAZIONI Conoscenze

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

Le disequazioni di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado

ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE PER INDAGINI BIOMEDICHE M ELETTRONICA 2 M BIOFISICA APPLICATA M INFORMATICA 2

Identità ed equazioni

EQUAZIONI DI II GRADO

Sistemi lineari di due equazioni in due incognite

Equazioni e disequazioni

Equazioni di secondo grado.

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Equazioni intere...1 Equazioni fratte...3 Equazioni irrazionali...4 Equazioni in valore assoluto...5

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

01) Identità ed equazioni 02) Equazione di primo grado ad una incognita 03) Equazione di primo grado frazionarie

Equazioni di primo grado ad un incognita

LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Lezione 3. Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

Disequazioni di 1 grado

Il calcolo letterale

Sistemi di 1 grado in due incognite

Equazione irrazionale

Le equazioni di primo grado

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Le equazioni di I grado

Le quattro operazioni

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

I sistemi lineari Prof. Walter Pugliese

Il calcolo letterale

Le equazioni di primo grado

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 10 maggio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 17 maggio 2018 NOME E COGNOME

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

Equazioni di primo grado

I sistemi di equazioni di primo grado

Monomi L insieme dei monomi

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

UNITÀ 4. DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI 1. Generalità e definizioni sulle disequazioni. 2. I principi di equivalenza delle disequazioni. 3.

Equazioni. Le equazioni sono relazioni di uguaglianza tra due espressioni algebriche.

Equazioni frazionarie e letterali

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

Ripasso di matematica. Enrico Degiuli Classe terza

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Domenico Cucina

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Diseguaglianze e disequazioni. definizioni proprietà tecniche risolutive

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Il monomio è un espressione algebrica letterale che non contiene né addizioni né sottrazioni. COEFFICIENTE

Note sull algoritmo di Gauss

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le frazioni algebriche

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

Matematica. Equazioni di 1 grado. Prof. Giuseppe Buccheri Menu

B5. Equazioni di primo grado

Matematica 1

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

Transcript:

Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono all'incognita. Indichiamo con P(x) e con Q(x) le due espressioni letterali dette sopra, aventi incognita x; possiamo indicare un'equazione di primo grado nel modo seguente: P(x) = Q(x) P(x), ossia l'espressione a sinistra dell'uguale, è detta primo membro dell'equazione di primo grado; Q(x), ossia l'espressione a destra dell'uguale, è detta secondo membro dell'equazione di primo grado. Ogni numero che, attribuito (sostituito) all'incognita x nell'equazione di primo grado, fa assumere al primo membro lo stesso valore del secondo, è detto soluzione dell'equazione di primo grado. Risolvere un'equazione di primo grado significa trovare la sua soluzione; in altre parole vuol dire trovare quel valore che, messo al posto dell'incognita, rende vera l'uguaglianza oppure, si dice anche che soddisfa l'equazione. Cerchiamo di chiarire quanto detto con un esempio. Consideriamo l'equazione di primo grado: 3x + 1 = 2x + 6 Se proviamo a sostituire il numero 2 all'incognita x otteniamo: risolvendo otteniamo: 3 2 + 1 = 2 2 + 6 7 = 10 Che NON È UN'UGUAGLIANZA! Questo significa che 2 non è la soluzione dell'equazione di primo grado. Se invece utilizziamo il numero 5, con lo stesso procedimento di prima otteniamo 16 = 16 Che È UN'UGUAGLIANZA VERA! Quindi 5 è proprio la soluzione dell'equazione di primo grado. Anticipiamo che un'equazione di primo grado, che non sia un'identità, se ha soluzione, ne ha una e una sola. Ciò significa che se ne trovo una, non devo cercarne altre. a cura di A. Cesana

CLASSIFICAZIONE DELLE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO SECONDO LA LORO SOLUZIONE L'equazione di primo grado non ha alcuna soluzione Ciò si verifica quando nessun numero, sostituito all'incognita, soddisfa l'equazione di primo grado. In questo caso si dice che l'equazione è impossibile. 3x + 1 = 5x 2x 8 L'equazione di primo grado ha una soluzione Ciò si verifica quando un solo numero, sostituito all'incognita, soddisfa l'equazione di primo grado. In questo caso si dice che l'equazione è determinata. CLASSIFICAZIONE DELLE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO SECONDO LA LORO FORMA Equazione di primo grado INTERA Un'equazione di primo grado si dice intera quando i suoi membri sono polinomi di primo grado nell'incognita x. Esempi: 3x + 1 = 5x 2x 8 1 5 72 3 2 7 1 2 3 3 5 Equazione di primo grado FRAZIONARIA Un'equazione di primo grado si dice frazionaria quando, in almeno uno dei suoi membri, l'incognita compare a denominatore. Esempi: 2x + 1 = 5x 8 L'equazione di primo grado ha un numero infinito di soluzioni Ciò si verifica quando qualsiasi numero, sostituito all'incognita, soddisfa l'equazione. In questo caso si dice che l'equazione è indeterminata o che è un'identità. 3x + 1 = 5x 2x 8 + 9 3 1 3 2 5 2 93 6 2 L'equazione di primo grado LETTERALE Un'equazione di primo grado si dice letterale quando essa contiene, oltre all'incognita, altre lettere che rappresentano numeri ben precisi. Esempi: 2 3 2 3 2 L'equazione di primo grado NUMERICA Un'equazione di primo grado si dice numerica se non contiene altre lettere oltre all'incognita. Gli esempi ai punti 1. e 2. Sono equazioni di primo grado numeriche.

PRINCIPI DI EQUIVALENZA DELLE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Primo principio di equivalenza: PRINCIPIO DI ADDIZIONE Se si addiziona o si sottrae a entrambi i membri di un'equazione di primo grado uno stesso numero o una stessa espressione algebrica contenente l'incognita, si ottiene un'equazione equivalente a quella data. Data l'equazione: che ha soluzione: x 2 = 6 se si addiziona a entrambi i membri il numero si ottiene l'equazione: x 2 + = 6 + che ha ancora soluzione: quindi è equivalente a quella data. Consideriamo l'equazione di primo grado: 3x + 1 = 2x + 6 notiamo che l'incognita x compare sia a primo membro che a secondo e che il numero 1 dovrebbe essere spostato a secondo membro, vicino al 6. Applicando il principio del trasporto otteniamo: 3x 2x = 6 1 A questo punto sommiamo i termini simili a primo e secondo membro e abbiamo: x = 5 che è la nostra soluzione. Regola della cancellazione Se in entrambi i membri dell'equazione compaiono termini uguali, questi si possono cancellare. Consideriamo ora la stessa equazione: x 2 = 6 e, questa volta, addizioniamo a entrambi i membri l'espressione algebrica: x 1 In questo modo otteniamo: x 2 + x 1 = 6 + x 1 che ha ancora soluzione: quindi è equivalente a quella data. Conseguenze del primo principio di equivalenza. Regola del trasporto In ogni equazione un termine si può spostare da un membro all'altro, purché si cambi segno. Tale regola è molto utile nel procedimento di risoluzione delle equazioni e permette di velocizzare l'applicazione del primo principio di equivalenza. Data l'equazione di primo grado: 3x + 1 = 2x + 6 + 1 possiamo applicare la regola del trasporto e otteniamo: 3x 2x = 6 + 1 1 +1 e 1, essendo opposti, danno come risultato 0, quindi si possono cancellare. Osserviamo che il numero 1 è stato ottenuto dal trasporto del +1 di partenza da primo a secondo membro. Senza passare attraverso la strada del trasporto, possiamo notare che nell'equazione di partenza il numero +1 compare in entrambi i membri, quindi può essere cancellato immediatamente come segue: 3x + 1 = 2x + 6 + 1 ottenendo l'equazione equivalente: 3x + 6

Secondo principio di equivalenza: PRINCIPIO DI MOLTIPLICAZIONE Se si moltiplicano o si dividono entrambi i membri di un'equazione di primo grado per uno stesso numero diverso da zero o una stessa espressione algebrica contenente l'incognita (che abbia significato per qualunque valore dell'incognita e non si annulli mai), si ottiene un'equazione equivalente a quella data. Denominatore comune Un'equazione di primo grado con i coefficienti interi si può trasformare in un'equazione equivalente con i coefficienti interi, moltiplicando entrambi i membri per il minimo comune multiplo (m.c.m.) dei denominatori. Data l'equazione: che ha soluzione x 2 = 6 se si moltiplicano entrambi i membri per il numero 3 si ottiene l'equazione: 3 (x 2)= 3 6 ossia svolgendo i calcoli: 12x 6 = 18 che ha ancora soluzione quindi è equivalente a quella data. Conseguenze del secondo principio di equivalenza. Cambio segno Se si cambiano i segni di tutti i termini dell'equazione di primo grado, si ottiene un'equazione equivalente a quella data. Consideriamo l'equazione di primo grado: 2x + 8 = 3x 2 applichiamo la regola del trasporto: 2x 3x = 2 8 sommando i termini simili otteniamo: x = 10 Voglio togliere il segno negativo dall'incognita, lo posso fare grazie al secondo principio di equivalenza; in questo modo si ottiene: x = 10 7 1 2 3 3 Per facilitare il calcolo vogliamo liberarla dai denominatori; per fare questo calcoliamo il denominatore comune (m.c.m. tra i denominatori) delle due frazioni: 27 1 3 3 Applichiamo il secondo principio di equivalenza moltiplicando entrambi i membri per, in modo da semplificare i denominatori: 1 27 3 3 Eseguendo le moltiplicazioni otteniamo così l equazione: 1 2 3 3 Che è equivalente a quella di partenza. 652 Applicando il primo principio di equivalenza si ottiene: 2 11 Arrivati a questo punto non si può affermare che si è trovata la soluzione perché, ripetiamo, la soluzione è del tipo x=numero e non si vuole alcun coefficiente davanti all incognita. Si deve quindi applicare il secondo principio di equivalenza e dividere entrambi i membri per il coefficiente di x (per 2 e NON per 11!!!). ossia semplificando

ESERCIZI Tenendo presente che nel risolvere un equazione si possono riscontrare i seguenti tre casi: x = un certo valore 0 = 0 0 = un certo valore EQUAZIONE DETERMINATA EQUAZIONE INDETERMINATA EQUAZIONE IMPOSSIBILE Risolvi le seguenti equazioni di primo grado catalogandole come appartenenti alle categorie, o Equazioni di primo grado senza frazioni

Equazioni di primo grado con frazioni