Diabete Mellito Inquadramento diagnostico. Dott.ssa Angela Pia De Cata



Documenti analoghi
Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

La gestione a distanza: l insufficienza endocrina. Dott.ssa Lucia Gottardo

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli)

GOVERNO CLINICO. Riassunto. Premessa. Tindaro Iraci Area Metabolica SIMG, Palermo. Sezione di formazione per l autovalutazione. MeDia 2015;15:10-16

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Classificazione e Definizione del Diabete Mellito

Educazione terapeutica nel diabete mellito tipo 1

Lezioni di Diabetologia e Metabolismo

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Cos è il diabete mellito La pratica delle discipline di potenza e resistenza e la terapia del diabete

La malattia diabetica

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Quando le regole cambiano: criteri per la diagnosi di diabete (glicemia basale, OGTT, A1c)

Linee Guida sul Diabete : Classificazione, Diagnosi

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Omeostasi del glucosio

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

in quelli industrializzati. I due paesi per i quali si prevede l aumento più rilevante sono l India e la Cina, cui fa seguito gli Stati Uniti d

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Diabete mellito nel cane

Il Diabete. Che cos è il diabete? Il diabete mellito è una delle malattie metaboliche più diffuse. E una

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Un reale buon compenso glicometabolico?

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

Areteo di Cappadocia ( DC)

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Le criticità nella stesura degli Standard di Cura

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

scaricato da

La rapida variazione degli stili di vita, con esportazione di modelli di consumo occidentali, favorisce ormai in tutto il mondo (e particolarmente

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Traguardi analitici nella gestione del paziente diabetico. Teresa De Michele Cecilia Zuppi Policlinico Universitario A.

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Omeostasi del glucosio

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Diagnosi multimarker della patologia diabetica: nuove linee guida SID AMD 2014

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

screening SINDROME METABOLICA

Standard italiani per la cura del diabete mellito 2016

Screeening delle iperglicemie

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Attività fisica,sport e. Diabete

PREVENZIONE DEL DIABETE MELLITO TIPO 2. Il ruolo del diabetologo. Dr. Miceli Antonio U.O.C Endocrinologia Papardo-Messina

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre

Bambina di 12 anni, diabetica dall età di 3

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :38 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :41

CAMBIA LA RISPOSTA PER L EMOGLOBINA GLICATA (HbA1c)

Metabolismo glucidico

Iperglicemia occasionale o pre-diabete?

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

Attività Diabetologica e Metabolica in Italia

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

L'automonitoraggio della glicemia e la misurazione della glicosuria sono le guide per il controllo del diabe

Emoglobina glicata: stato dell arte

Dott. ssa Michela Cristini. Unità Operativa di Diabetologia

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Progetto Prediabete Valutazione della tolleranza glucidica nei soggetti a rischio di diabete mellito tipo 2 nella ASL 11 Empoli

IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

Ogni volta che visito un nuovo paziente con diabete, la prima domanda che pongo è: Quanto è la sua emoglobina glicosilata?.

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Lezioni dalla curva da carico di glucosio: ascoltare, interpretare e predire

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

More details >>> HERE <<<

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Glucidi. Lipidi. Trigliceridi. Ciclo di Krebs

Dott.ssa Anna Tanzini

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

APPROPRIATEZZA DELLA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: PROFILI PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW UP DEL DIABETE MELLITO ESAMI QUANDO E PERCHE

Arbitrarietà dei valori diagnostici e conseguenze OGTT 75 g OR 1.75 OR 2

Transcript:

Diabete Mellito Inquadramento diagnostico Dott.ssa Angela Pia De Cata

In presenza di sintomi tipici della malattia (poliuria, polidipsia e calo ponderale) la diagnosi di diabete è posta con il riscontro, anche in una sola occasione di: glicemia casuale 200 mg/dl (indipendentemente dall assunzione di cibo).

In assenza dei sintomi tipici della malattia confermato in almeno due diverse occasioni di: - glicemia a digiuno 126 mg/dl (per digiuno si intende almeno 8 ore di astensione dal cibo) - glicemia 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio (OGTT eseguito con 75 g) - HbA1c 48 mmol/mol (6,5%) con dosaggio allineato IFCC (International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine) tenendo conto dei fattori che possono interferire con il dosaggio

Condizioni che interferiscono con il dosaggio della glicata diabete tipo 1 in rapida evoluzione gravidanza emoglobinopatie malaria anemia recente trasfusione splenectomia marcata iperbilirubinemia marcata ipertrigliceridemia marcata leucocitosi alcolismo

Utilizzando l emoglobina glicata per lo screening di diabete 1/3 dei casi con glicemia a digiuno 126 mg/dl non viene identificato in quanto presenta valori di glicata < 48 mmol/mol (6,5%). E raccomandato pertanto eseguire entrambi i test (prelievo della glicemia a digiuno ed emoglobina glicata)

Cosa può succedere Glicemia a digiuno e HbA1c Discordanti Entrambe alterate Ripetere il test che risulta alterato Diagnosi di diabete

OGTT (Oral Glucose Tollerance Test) Si effettua dopo 10 ore di digiuno, dopo tre giorni di dieta libera (150-200g carboidrati al dì) Somministrare 75g di glucosio in 200 ml acqua Prelievi: T0 -T 120 (In gravidanza i prelievi vengono effettuati ai tempi T0-T60-T120)

Ai fini diagnostici e di screening la misurazione della glicemia deve essere effettuata su plasma venoso L uso del glucometro è sconsigliato, in quanto genera misurazioni non standardizzabili. Per formulare la diagnosi di diabete non sono utili le misurazioni di: - glicemia postprandiale o profilo glicemico - insulinemia basale o durante OGTT (Oral Glucose Tolerance) - C-peptide - autoanticorpi - glicosuria

400 Glicemia, mg/dl 300 200 100 Soglia renale Glucosio è eliminato con le urine (glicosuria) quando la concentrazione plasmatica sorpassa la soglia di riassorbimento tubulare (soglia renale). 0 0 4 8 12 16 20 Ora

Oltre al diabete sono conosciuti altri stati di disglicemia: - glicemia a digiuno 100-125 mg/dl (alterata glicemia a digiuno o impaired fasting glucose, IFG) - glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio 140-199 mg/dl (ridotta tolleranza al glucosio o impaired glucose tolerance, IGT) - HbA1c 42-48 mmol/mol (6,00-6,49%) (solo con dosaggio allineato IFCC).

LADA Latent autoimmune diabetes in adults - età <50 anni - anamnesi positiva per malattie autoimmuni - familiarità positiva per diabete tipo 1 o malattie autoimmuni - necessità di terapia insulinica entro 6-12 mesi dalla diagnosi - apparente DMT2 con autoanticorpi, progrediscono rapidamente verso l'insulino-dipendenza

I test diagnostici utili per confermare il sospetto clinico di LADA sono: - determinazione dei marcatori di autoimmunità (GADA, IA-2A) - valutazione della funzione beta-cellulare mediante misurazione C-peptide basale o dopo stimolo con glucagone

MODY maturity onset diabetes of the young - età < 25 anni - 1-2% - trasmissione autosomica dominante (almeno tre generazioni di soggetti affetti da diabete nel pedigree familiare) - controllo metabolico mantenuto senza insulina per oltre 2 anni (non-insulino dipendente) - assenza di autoanticorpi - Mutazioni glucochinasi (MODY 2) e fattore di

Forme secondarie di Diabete Mellito Endocrinopatie Acromegalia Malattia di Cushing Glucagonama Feocromocitoma Ipertiroidismo Sindrome Carcinoide Malattie Pancreatiche Pancreatectomia Pancreatite -> acuta e/o cornica Emocromatosi Malattie Genetiche Porfiria Acuta intermittente Sindrome di Alstrom Fibrosi Cistica Sindrome di Klinefelter

1.World Health Organization. Definition and diagnosis of diabetes mellitus and intermediate hyperglycemia. Report of a WHO/IDF Consultation. Geneva, World Health Organization, 2006 2. N. G. Forouhi, B. Balkau, K. Borch-Johnsen, et al.; on Behalf of EDEG. The threshold for diagnosing impaired fasting glucose. A position statement by the European Diabetes Epidemiology Group (EDEG). Diabetologia 2006;49:822-827 3. Vaccaro O, Riccardi G. Changing the definition of impaired fasting glucose: impact on the classification of individuals and risk definition. Diabetes Care 2005;28:1786-1788 4. Bonora E, Kiechl S, Willeit J, Oberhollenzer F, et al. Populationbased incidence rates and risk factors for type 2 diabetes in

E da notare che l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità; WHO, World Health Organization) indica per la diagnosi di IFG valori di glicemia 110-125 mg/dl e non ha ratificato l uso dell emoglobina glicata per la definizione degli stati di disglicemia non diagnostici per diabete.

Tipo 1A Immunomediato Tipo 1B Insulino-deficiente, non autoimmune LADA/NIRAD Diabete di Tipo 1 dell adulto II. Tipo 2 Insulino resistenza ± Deficit della secrezione insulinica III. Altre forme specifiche Mitocondriale, Diabete a insorgenza precoce del giovane (MODY), lipoatrofico, Insulino resistenza tipo A etc.