L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer



Documenti analoghi
Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

Isomeria nelle molecole organiche

CONTENUTI DELLA LEZIONE:

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

La isomeria in Chimica Organica

Figura. Stereochimica

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

ISOMERIA. Isomeri di struttura O OH C 4 H 10 O C 4 H 10

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

02/10/2018. di catena. di posizione. strutturali. di gruppo funzionale. isomeri. geometrici. stereoisomeri. ottici

Idrocarburi. Stereoisomeria

Capitolo 6 stereoisomeria

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ISOMERI. Stereoisomeri. Isomeri Cos/tuzionali. Conformeri. Geometrici. configurazionali. Enan/omeri. Diastereoisomeri

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

nella forma CIS i due gruppi funzionali si trovano dalla stessa parte, mentre nella forma trans si trovano dalla parte opposta.

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Altre tecniche analitiche ottiche: rifrattometria e polarimetria

Idrocarburi: composti organici che hanno nella loro struttura solo atomo di C o H

Idrocarburi Saturi. Cicloalcani

Stereochimica di alcani e cicloalcani. Stereochimica. Conformazioni, conformeri

Tipologie di formule chimiche

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Corso di Chimica Organica: 6 a esperienza di laboratorio : ROTAZIONI OTTICHE DI COMPOSTI CHIRALI

Configurazione. Conformazione

Stereochimica di alcani e cicloalcani

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Classificazione degli idrocarburi

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

Idrocarburi Alifatici

Stereochimica. Molecole nello spazio

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Elementi di Stereochimica

Configurazione. Conformazione

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

I composti del carbonio

Idrocarburi Saturi. Alcani

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Non non STEREOISOMERI

Alcheni: struttura e reattività

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Conformazione degli alcani

Esercitazione n. 6 Selezione risposte sulla stereoisomeria ottica. 2. Sistemate un piano di simmetria in ciascuna delle seguenti strutture:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

Alcani e Cicloalcani

Composti formati esclusivamente dagli elementi Carbonio ed Idrogeno

Chimica. Lezione 09/11/2010

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

CHIMICA ORGANICA I - laboratorio AA 2009/10

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

b. Disegnate la conformazione piu stabile c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

4. Stereoisomeria ottica o enantiomeria

ISOMERIA GEOMETRICA NEGLI ALCHENI

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e

Idrocarburi insaturi. Alcheni

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Teoria degli orbitali ibridi

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

Capitolo 19 Dal carbonio agli idrocarburi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Transcript:

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

Un atomo di carbonio con almeno due sostituenti identici e la sua immagine speculare sono sovrapponibili e quindi eguali atomo1.c3d

Un atomo di carbonio con tutti e quattro i sostituenti diversi e la sua immagine speculare non sono sovrapponibili e quindi sono diversi atomo2.c3d

L'Acido Lattico H H H H 3 C C COOH H 3 C COOH H 3 C COOH OH Acido Lattico OH Formula di Fischer OH Formula a cunei

Acidolattico(4).C3D

Polarizzazione della luce ed origine dell attività ottica La luce è una radiazione elettromagnetica assimilabile a due campi vettorali oscillanti perpendicolari tra loro. La luce ordinaria è caratterizzata dai vettori dei campi orientati secondo tutti gli angoli possibili.

Luce Normale e Polarizzata Considerando un raggio luminoso che si propaga in direzione normale al piano del foglio si ha : A luce ordinaria, il campo elettrico (o magnetico) oscilla in tutti i possibili piano perpendicolari alla direzione di propagazione; B luce piano-polarizzata, il piano di oscillazione del campo elettrico (o magnetico) è uno solo.

Schema di Funzionamento del Polarimetro

La Rotazione Specifica Rotazione Specifica= Dove l = lunghezza celle in dm, c = concentrazione in g/ml D è la radiazione a 589 nm emessa dalla lampada a sodio Carvone estratto dal cumino: [α] D = +62.5 Questo isomero è il (+)-Carvone o d-carvone Carvone estratto dalla menta: [α] D = -62.5 Questo isomero è il (-)-Carvone o l-carvone Acido Lattico da tessuto muscolare: [α] D = +2.5 Questo isomero è il (+)-Acido Lattico o d-acido Lattico Acido Lattico da latte acido: [α] D = -2.5 Questo isomero è il (-)-Acido Lattico o l-acido Lattico

Regole di Sequenza per Assegnare la Configurazione al Carbonio Stereogenico Assegnare le priorità ai quattro sostituenti osservando gli atomi direttamente legati al carbonio stereogenico Più alto è il numero atomico dell'atomo direttamente legato al carbonio più alta è la sua priorità. Per esempio, H- < C- < N- < O- < Cl-. (A Isotopi diversi dello stesso elemento sono assegnate priorità proporzionali alla loro massa atomica). Se due sostituenti hanno lo stesso atomo sostituente direttamente legato allo stereocentro ci si sposta sempre più lontano fino a che non si trova una differenza. Per esempio, CH 3 -< C 2 H 5 - < ClCH 2 - < BrCH 2 -< CH 3 O-. Se si incontrano come sostituenti doppi o tripli legami questi vengono trattati come un gruppo di atomi legati da legami semplici. Per esempio, C 2 H 5 -< CH 2 =CH- < HC C-.

Disponendo il gruppo a priorità più bassa il più lontano dall'osservatore si guarda in che senso i rimanenti sostituenti vengono collegati fra loro in ordine di priorità.

Assegnazione della Configurazione Assoluta

AcidoLatt.C3D

Enantiomeri e Diasteroisomeri

I Composti Meso: Gli Stereoisomeri dell'acido Tartarico (+)-Acido Tartarico: [α] D = +12 m.p. 170 C (-)-Acido Tartarico: [α] D = -12 m.p. 170 C meso-acido Tartarico: [α] D = 0 m.p. 140 C

Gli Aldopentosi Stereoisomeri

Modi sempre più Precisi per Descrivere le Molecole Composizione È data dal numero e dal tipo di atomi che costituiscono la molecola. Questa informazione è fornita dalla Formula Molecolare. Costituzione È data dalla sequenza con la quale gli atomi sono legati fra di loro e dal tipo di legami che li unisce.differenti costituzioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Formula di Struttura ed è implicita nel nome IUPAC Configurazione È data dalla relazione spaziale permanente degli atomi della molecola. Differenti configurazioni possono essere interconvertite fra loro solamente rompendo e riformando legami covalenti. Questa informazione è fornita dalla Stereo-Formula (ad esempio le rappresentazioni di Fischer)ed è anche contenuta nel prefisso del nome IUPAC (ad esempio cis o trans). Conformazione È data dall'orientazione spaziale temporanea degli atomi di una molecola che si osserva in seguito alla rotazione o al piegamento di legami. Differenti conformazioni sono interconvertite fra loro senza la rottura di legami covalenti. Questa informazione viene fornita dalle Formule Conformazionali (ad esempio le proiezioni di Newman) ed anche da termini specifici nel nome (ad esempio gauche e anti, sedia o barca, etc.)

Isomeri Costituzionali e Stereoisomeri

Relazioni fra gli Stereoisomeri