Cenni sulla Gravitazione Universale



Documenti analoghi
IL Potenziale elettrostatico

Correzione II esonero 21/04/2009

Dinamica del corpo rigido

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

Meccanica dei sistemi

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

Problemi: lavoro energia cinetica

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Carica elettrica e campo elettrico

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Dinamica del Corpo rigido

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Matematica e Fisica Classe 5G Introduzione alla teoria dei campi. 2.1 La Forza...4

Flusso attraverso una superficie chiusa

Misure elettriche ed elettroniche

1 Il Potenziale elettrostatico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito A

Gli urti impulso teorema dell impulso

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Meccanica Moti relativi

Le forze conservative e l energia potenziale.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Campo elettrico e campo magnetico statici

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Alcuni concetti di astronomia Prof. Angelo Angeletti Liceo Scientifico G.Galilei Macerata

Le forze conservative e l energia potenziale

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito C

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s.

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Fisica Generale II con Laboratorio. Lezione - 3

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Definizione di mutua induzione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

( ) = gdt = g dt = gt +

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

MECCANICA FISICA GENERALE I 10/04/18. Fisica generale I OBIETTIVI DEL CORSO

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Forza elettrostatica 1.1

Campo magnetico N S N S

Forze conservative. GMm. GMm r L AB. = r. Definizione di forza conservativa

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

l energia è la capacità di compiere un lavoro

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

L energia cinetica. ( x)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

Transcript:

Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata dalla ea su una massa m che ne povoca l moto d caduta lbea con acceleazone g 9,8 m/s, b) La oza centpeta F C d nteazone a la Luna e la ea, che pemette alla Luna d muoves su un obta quas ccolae ntono al cento della ea, con una acceleazone centpeta a L 0,007 m/s. Queste eano consdeate oze dvese popo a causa della dvesa acceleazone mposta a cop, (natt g a L 3600), sebbene avesseo: a) la stessa dezone (adale) b) lo stesso veso (veso l cento della ea). F C Newton notò seguent att spemental: ) detto l aggo delle ea e d l aggo dell obta della Luna ntono alla ea, l appoto 3600. Questo ende compatble l appoto a le acceleazon se s d assume che l ntenstà della oza dmnusca con la dstanza dalla ea come / F ) P mg g cost ovveo l ntenstà della oza aumenta lneamente con la massa m m m sulla quale agsce.

Queste due condzon spemental endono F P e F C ntepetabl con una sola oza F se questa ha una espessone F (M massa della ea) S tova con espeenze d laboatoo e con ossevazon astonomche che, date due masse m ed m, con m a dstanza da m, a loo esste una nteazone detta oza d gavtazone unvesale calcolable come: m m () F G con ˆ F F G 6,67 0 - m 3 /kgs (costante d gavtazone unvesale). F F m m Il segno meno ndca che la oza è attattva. (pe esempo, F opposta a ˆ ). ) cceleazone gavtazonale. na massa m ad altezza h dalla supece della tea (d massa M ) sente della oza peso F mg ovveo della oza gavtazonale F G, entambe dette secondo la + h vetcale veso l cento della tea, ma: ( ) F F mg G ( + h) essendo >> h, mg G () M g G ossa l valoe d g è detemnato dal valoe d G, e M. Questa ntepetazone suggesce che g debba vaae con l altezza dalla supece teeste ed natt s tova spementalmente: h 0, g 9,806 m/s h 4000 m, g 9,794 m/s h 8000 m, g 9,78 m/s h 000 m, g 9,757 m/s La omula () pemette d calcolae l acceleazone d gavtà sulla supece d un qualsas copo celeste seco d massa M x e aggo x. Con l oppotuno valoe della massa e dal aggo s ottene pe la Luna g L,6 m/s, pe Mate g M 3,7 m/s, pe Gove g G 3, m/s ecc ; valo tutt vecat spementalmente.

3) La oza gavtazonale è consevatva Voglamo calcolae l lavoo g atto dalla oza gavtazonale F g duante lo spostamento d una massa m, nteagente con una massa M ema, da una poszone nzale ad una nale lungo una cuva Γ. F g G ˆ m dl θ dl F g + d ) dl dl cosθ d g, F g dl G ˆ dl G ) dl (3) g, G d G G. Qund l lavoo g atto dalla oza gavtazonale è ndpendente dal pecoso ma dpende solo dal punto nzale ed dal punto nale: la oza gavtazonale è consevatva. 4) L enega potenzale gavtazonale S può qund dene (ved eq. 6 della lezone Enega Potenzale ) una unzone enega potenzale gavtazonale g. Dalla (3) segue: (4) Δ F g dl G La vaazone d enega potenzale dpende uncamente dalla poszone del punto nale e del punto nzale. 3

Poché solo le deenze d enega potenzale hanno sgncato sco, pe semplcae le elazon s convene d sceglee l punto d emento all nnto,, ponendo G ( ) 0, dal atto che pe, 0. sulta che masse molto dstant a loo patcamente non nteagscono e qund l contenuto d enega potenzale del sstema è nullo. Dalla (4) segue: Δ 0 F g G dl (5) ( G ) L enega potenzale assocata alla oza gavtazonale a due massa nteagent m ed M è data dalla eq. (5), posto che nel punto d emento (masse a dstanza nnta) sa ()0. (codas che () è sempe una deenza spetto al punto d emento). Sgncato: un sstema composto da due masse, m ed M, poste a dstanza, ha una enega potenzale che è l lavoo necessao alla oza gavtazonale pe potae la massa m da poszone all ovveo ( ved oss. 3, lezone Enega Potenzale ) l lavoo atto da una oza applcata pe potae la massa m, con veloctà costante, dall n poszone. Poché la oza gavtazonale è attattva, l lavoo atto dalla oza applcata è negatvo ovveo l enega potenzale è negatva (ved eq. 5) L enega potenzale gavtazonale è posseduta da una massa n quanto occupa una poszone spetto ad una massa nteagente (enega assocata alla conguazone del sstema). Pochè mg è spegable n temn d oza gavtazonale, anche l espessone dell enega potenzale della oza peso (y) mgy è compatble con l espessone della () della oza gavtazonale. Inatt: G G ( + y) ; G G G + ( + y) ( + + y) G y ( + y) + y 4

Se y <<, >> GM codando che g y e posto G 0 y mgy GM + m y; Qund, l espessone mgy è compatble con la (5) pe y<<, ma mplca anche un cambo del punto d emento: da pe la (5) alla supece teeste (punto n g.) pe mgy. 5) L enega d un sstema d masse. Calcolamo l enega necessaa pe costue un sstema d pù (3) masse, (m, m, m 3 ) potandole da a dstanza ecpoca, 3, 3 come n gua. m m 3 3 3 m Pe poszonae la pma massa m l lavoo della oza applcata è nullo. Pe poszonae la seconda massa m, che nteagsce oa con m, l lavoo atto della oza Gm applcata è m Δ, Pe poszonae la teza massa m 3, che nteagsce oa con m e m, l lavoo della oza Gm applcata è m3 Gmm 3 3 Δ + Δ. 3 Qund l enega posseduta del sstema ot è pa al lavoo totale pe costtulo: m m m m m m ot + 3 G 3 3 ot + + < 0 3 3 3 L enega d un sstema d masse è negatva ossa pe sepaae le masse è necessao compee un lavoo esteno. 5

6) Cenn sulle obte Consdeamo un copo d massa m avente veloctà d modulo v n un punto a dstanza dal cento della ea (d massa M ). La sua enega meccanca saà: (6) EM G K + ( ) mv, poché () < 0, possamo avee: a) E M >0, b) E M < 0 c) E M 0, come caso lmte. Dscutamo te cas, usando l gaco dell enega potenzale gavtazonale: () E M > 0 0 K E M < 0 Caso a) E M > 0, La massa m può aggungee qualsas dstanza dalla tea (> ). Pe molto gande (al lmte pe ) l nluenza della tea dvene tascuable (F g 0, () 0) e la massa m s muoveà K d moto ettlneo unome con enega K mv l ovveo vl m Caso a) E M <0, La massa m può tovas solo a dstanza pe cu ()<E M ovveo può aggungee al pù una dstanza 0. Il sstema è legato, la massa potà eventualmente contnuae a muoves ntono alla tea mantenendo una poszone < < 0 (stablzzas n un obta). 6

Studae la condzone e l equazone delle obte è complcato; qu lmtamoc ad ntue che se la massa m aggunge una dstanza con veloctà v, pependcolae a F mv g e tale che Fg, la oza gavtazonale agsce da oza centpeta ed l moto della massa m dvene ccolae unome ntono alla ea con aggo ob.. ale condzone s aggunge qund se: mvob M GM G G v v ( ndpendente dalla massa m) ob ob ob ob ob ob Pe un obta ccolae sosttuendo n (6) K GM GM mvob m m G ob ; ob ob E K + ( ) G ob G ob G ob K In una obta ccolae, l enega totale è uguale ma d segno opposto all enega cnetca. Caso a) E M 0, Caso lmte. La massa m può aggungee qualsas dstanza dalla tea (> ) ma pe molto gande l nluenza della ea dvene tascuable e la massa m è lbea ma con veloctà nulla. Questa condzone c pemette d ntodue l concetto d veloctà d uga, v F : la mnma veloctà da mpmee ad un copo sulla ea pe alo allontanae dentvamente, al lmte, con veloctà nale nulla. G Pe m sulla supece teeste, la (6) dvene E M K + ( ) mvf 0 e c pemette d calcolae v GM F. (Questa omula con l cospondente valoe della massa e dal aggo vale pe qualsas copo celeste e s ha v F, km/s pe la ea, v F,38 km/s pe la Luna, v F 59,5 km/s pe Gove.) 7