DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE

Documenti analoghi
CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Analisi delle tecniche di base

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

L ALLENAMENTO DELLA RICEZIONE

ATTACCO Dal settore GIOVANILE Alla 1^ SQUADRA

ESERCITAZIONI TECNICHE ANALITICHE E SINTETICHE PROPEDEUTICHE ALLA RICEZIONE

COMITATO REGIONALE TRENTINO

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

La battuta in salto nella pallavolo femminile. Prof. Marco Bonitta Prof. Marco Mencarelli Prof. Luca Pieragnoli


Valutazione tecnica. Allegato A

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Le attitudini del centrale e l attacco di primo tempo

Sistema di allenamento L esercizio di sintesi

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Programmazione annuale del Monterotondo volley

INDIRIZZI TECNICI Settore MASCHILE

FIPAV FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO CENTRO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Il TALENTO nella PALLAVOLO

IL LIBERO. Corso di 1 grado Cremona, 29/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

del Prof. Marco Peddis

CORSO PER ALLENATORE DI PRIMO GRADO

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

La ricezione: tecniche, sistema e allenamento. Prof. Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Youth femminile

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Fondamentali di base: ATTACCO

LA FASE BREAK-POINT ASPETTI TECNICI-TATTICI NELLA PALLAVOLO GIOVANILE

Allenamento 28 : precisione in battuta + distribuzione : creare della distanza

Corso Allievo Allenatore

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

OSSERVAZIONI STATISTICHE

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Dal bagher alla fase RICEZIONE-ATTACCO

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE 2010 Montecatini Terme, 30 e 31 gennaio 2010 IL CAMBIO PALLA ANASTASI ANDREA

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

Regionalday Mario Barbiero

Sviluppo delle capacità motorie per poter giocare

Comitato Provinciale Roma

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Allenamento 5 : organizzazione del muro con il palleggiatore in prima linea + ricezione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA

I modelli di prestazione

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO PROVINCIALE AVELLINO

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Muro, difesa e contrattacco nella pallavolo femminile. Prof.Marco Mencarelli Head Coach Squadra Nazionale Pre Juniores femminile

Prof. Mario Barbiero

BATTUTA MURO FASE BREAK-POINT DIFESA ATTACCO COPERTURA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO

Federazione Italiana Rugby

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

SVILUPPO DELLE CAPACITÀ MOTORIE PER POTER GIOCARE UNDER 16/18. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Numero di break point per set (positività nel contrattacco e nel muro) Numero di primi attacchi di cambio palla per set

4.50 metri. 3 metri 4 metri. 3 metri. ATTACCO contro DIFESA (A) 1 punto Errore avversario 1 punto. Errore dell avversario.

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

IL PALLEGGIO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

S3 SPIKEBALL WHITE (BabyVolley)2018 Atleti/e nati/e 2010/ ^ FESTA ZONALE 8 APRILE 2018

Alto Livello Maschile. Silvano Prandi

CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO GRADO

ELEMENTI DI OSSERVAZIONE DELLE TECNICHE NEL SETTORE GIOVANILE. Docente Alessandro Bruni Materiale e ricerca Prof. Oscar Maghella

L allenamento del sistema di ricezione

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Relatori Prof. Arcangelo Madonna. Prof. Paolo della Volpe

VOLLEY S3 SMART COACH

DIFESA FASE 1 ANALISI

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Forli 25/11/2001 La fase punto nella pallavolo Femminile

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

15 min. Attivazione. 15 min. Attivazione. 30 min. Obiettivo Fisico. 25 min. Obiettivo. Tecnico. Fase Conclusiva. 5 min. Fase Conclusiva. 20 min.

GIOCOPALLAVOLO PROPOSTE DIDATTICHE

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

TORNEO PROVINCIALE UNDER 11 (4X4) Elenco e spiegazione dei giochi propedeutici

Dispensa tecnica LA RICEZIONE. Aspetti tecnico / tattici del fondamentale della ricezione. A cura di : Nicola Piccinini

1 Esercizi : il muro

I COLPI ED I SISTEMI DI ATTACCO E LORO EVOLUZIONE DALL UNDER 18 ANDER 21. Percorso metodologico

La palleggiatrice Come e quando individuarla

MODELLI DI PRESTAZIONE I modelli di prestazione nelle categorie giovanili maschili

La Pallavolo: esercizi per evolvere a piccoli passi.

CORSO 1 GRADO CREMONA, 15/04/2012. Relatore: Feroldi Luca 1

Volley Ball Project di Nicola Piccinini Marzo Relatore: Prof. Nicola Piccinini

OBIETTIVI PER FASCE DI ETA'

LEZIONI CORSO ALLIEVO ALLENATORE - PRIMO LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2014/2015

CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO

Transcript:

DIDATTICA e SVILUPPO del BAGHER di RICEZIONE nel SETTORE GIOVANILE FEMMINILE Fase sensibile di apprendimento va dai 13 ai 15 anni. Percorso formativo Individuare: attitudine al controllo delle tecniche, individuazione del talento e del ruolo Specializzare: talenti e atleti con attitudini specifiche Consolidare: gli apprendimenti Cronologia della didattica Minivolley: centralità del gioco, apprendimento per tecniche di imitazione Under 13 15: Individuazione e specializzazione Under 17: consolidamento delle tecniche Cronologia della ricezione (PRIMA-DURANTE-DOPO) PRIMA: Accordarsi con il palleggiatore (gli schemi, dimenticare l errore precedente se c è stato) Individuazione del battitore (capire o ricordare il tipo di battuta) Posizione in campo/di partenza (in base al tipo di battuta avversaria, non fondamentale, va personalizzata) Guardare la palla (seguire totalmente il pallone da quando è nelle mani del battitore, concentrazione!) DURANTE: Valutare la traiettoria (il ritmo della battuta) Spostamento e arresto (spostamenti brevi, utilizzo del bagher laterale) Preparare il piano di rimbalzo (braccia lontane dal corpo, orientate verso il palleggiatore) Impatto (occhi sull obiettivo, cioè la zona del palleggiatore) DOPO: Rincorsa d attacco o copertura Muro o difesa se la palla è oltre la rete Chiamare la palla è il primo modo per gestire i conflitti, specie nell under 13 14. E utile chiamare anche la traiettoria con CORTA, LUNGA, NO.

ESERCIZI: T sotto rete, R in ricezione, quando la palla passa sulla rete T batte le mani, se R non ha ancora effettuato la chiamata è un errore. Anticipo della chiamata. 2 in ricezione, 1 riceve l altra fa assistenza e deve chiamare CORTA, LUNGA, NO. ASPETTI TECNICI ARTI SUPERIORI: Estesi e distanti dal corpo Polsi uniti e extraruotati (leggermente verso il basso) Spalle chiuse e anteposte ARTI INFERIORI: Posizione di partenza che consenta elevata dinamicità (personalizzazione) Lavoro fondamentale di spinta delle caviglie Nel momento dell impatto solida base d appoggio con piedi paralleli. OBIETTIVI PRIORITARI: Spinta prevalente arti inferiori Braccia distanti dal corpo Piano di rimbalzo direzionale Contromovimento e impulso dei piedi con spinta di caviglia (Errore classico è scendere mentre si impatta il pallone, bisogna invece salire) Impugnatura preferibile con arto forte che impugna il debole Differenza: 1) Bagher d appoggio con piedi sfalsati e accompagnando bene la palla verso il palleggiatore 2) Bagher di ricezione con i piedi paralleli. ESERCIZI ANALITICI: a) Bagher alla parete con attenzione esclusiva agli arti inferiori b) Bagher con bastone sotto le spalle c) Bagher con tavoletta con palline da tennis o palloni di varia dimensione d) Bagher partendo da seduta sulla panca, mettendo preventivamente ginocchio a terra, passando sotto la rete e) Bagher appoggiando prima a terra un oggetto ESERCIZIO SINTETICO: A entra da z5 e fa appoggio in 3 poi segue in copertura, dalla 3 P alza verso z4 per B, dalla 4 si rimanda la palla in 5 e B esce dal campo facendo andature varie, A va in 4. Idem fra la z1 e 3 con alzata in 2. FRONTALITA e LATERALITA (non si può sempre pretendere il bagher frontale) Si tratta di concetti riferiti alla posizione dei piedi e delle spalle al momento del tocco.

Dividiamo 2 momenti didattici: 1 MOMENTO FORMATIVO: (categorie Under 13/14) frontalità (perché favorisce corretti spostamenti) per lo sviluppo dei meccanismi percettivi su cui si fonda la capacità di lettura della traiettoria. 2 MOMENTO FORMATIVO: (dall under 15) posizionare il corpo sulla traiettoria di arrivo della palla con piedi e spalle orientate al bersaglio (impatto tra le ginocchia). Base tecnica fondamentale per l apprendimento del contromovimento. L evoluzione della battuta impone successivamente l insegnamento di abilità specifiche orientare il piano di rimbalzo verso il bersaglio mantenere solido il piano al momento del colpo Il BAGHER LATERALE va comunque introdotto nella didattica da subito. ESERCIZI ANALITICI: a) Bagher laterale alla parete con tavoletta b) Bagher laterale alternato a DX e SX alla parete con appoggi fissi, piedi pari spostamenti con il bacino (ombelico dietro alla palla) e palla indirizzata sempre verso un punto fisso al centro. c) Bagher alla parete costringendo il bagher laterale d) Bagher effettuato con le spalle alla parete sul lancio rapido e sempre da sopra la testa della compagna. Questo esercizio viene effettuato con traiettorie varie, laterali vicino (senza muovere i piedi), laterali lontano (spostare prima la gamba esterna! Solo se molto lontana incrociare i piedi), corta (con avanzamento), tesa addosso per la ricezione lunga (togliere il corpo e sollevare 1 gamba). e) Bagher sul campo con T che da la palla da z3 (o 2/3) su un plinto f) A coppie bagher sul colpo a mano piatta che simula la battuta flottante. Importante è avere gli occhi sull obiettivo cioè la mano del battitore. STILE ATTENTIVO Il lavoro sulla ricezione si caratterizza per l alto livello di concentrazione richiesto. L elevato numero di ripetizioni necessario per un significativo miglioramento può causare cali di attenzione. E in tal caso opportuno spezzare il ritmo dell esercitazione introducendo un compito successivo o addirittura interrompere e inserire un esercizio diverso come intensivi di attacco o difesa o lavori su alzata di palla alta. ESERCIZI: a) R riceve 3 palloni consecutivi (ritmo), sulla terza palla effettua un attacco o se è il libero a lavorare una copertura (spezzare con un compito successivo). b) Esercizio di ricezione singola per l attenzione sulla traiettoria, mentre riceve R deve dire ad alta voce 1(uno!) quando il battitore colpisce la palla, 2(due!) quando questa supera la rete e 3(tre!) quando c è l impatto sul bagher.

c) Ricezione di una palla distinta tra 2 inviate contemporaneamente da z 1 e 5, sarà il T (o una compagna) a indicare quale R dovrà ricevere. d) R con le spalle al battitore, deve girarsi e ricevere la palla o scegliere tra 2 quella indicata dal T. ASPETTO FISICO Spesso si allena la ricezione nella parte finale dell allenamento, questo è sbagliato perché richiede lucidità fisica e mentale e al termine della seduta queste non possono essere pretese. Inoltre è sempre importante che l atleta esca dall allenamento con un feedback positivo e con certezze sulla tecnica, molti errori in un fondamentale importante come la ricezione nella parte conclusiva dell allenamento creano ansie e dubbi. Può essere utilizzata nella parte finale della seduta di allenamento se si vuole ricreare una situazione di stress tipica della gara. Dal punto di vista psicologico è importante cercare di esprimere concetti positivi e ridurre le negazioni (Esempio: non dire non sbagliare la battuta, ma falla bene o mettila in campo ) Metodiche per lo sviluppo della forza. Importante anche per la ricezione è la QUALITA della CAVIGLIA. Esercitazioni con le tavolette propriocettive Accosciate (tipo squat) con le spalle alla parete e talloni a terra, scendere con mani dietro la nuca. Andature tecniche come skip, calciate ecc.. rivestono grande importanza. ASPETTI TATTICI Sono la finalizzazione della tecnica. Distinguiamo: A) ALLENAMENTO delle TECNICHE di RICEZIONE Utilizzare traiettorie di palle predefinite da lanci per applicare le diverse tecniche Tecniche specifiche per diversi tipi di traiettoria (bagher laterale, frontale) Ricerca della pulizia tecnica Nelle esercitazioni ricercare l efficienza della ricezione, ma assegnare obiettivi alla battuta al fine di motivarla. B) ALLENAMENTO delle SEQUENZE TECNICHE Collegamento ricezione attacco o ricezione copertura. Lavoro specifico sul bagher laterale: 1) Ricezione di palla corta-lunga e attacco 2) Collegamento tra 2 giocatrici impegnate a ricevere e attaccare. C) ALLENAMENTO del SISTEMA di RICEZIONE Definizione delle zone di conflitto (precedenza a sinistra). Utilizzare nelle esercitazioni la battuta sempre in conflitto con la ricezione, dovrà impegnare la ricezione sia sul piano tecnico sia su quello tattico.

Completare le esercitazioni sintetiche con il muro avversario (senza difesa per dare maggior ritmo). D) ALLENAMENTO del SISTEMA di RICEZIONE PUNTO Sottoporre a particolare impegno il ricettore attaccante ESERCIZI ANALITICI a) Alla parete a coppie, A fa bagher d appoggio dopo il rimbalzo a terra (un piede avanti all altro), B fa bagher di ricezione al volo (piedi pari) b) Lanci da z1 verso z5 ricezione, alzata in z3, in z4 fermo palla e esco dal campo con andatura. c) Battuta facile da z1 verso z5 dove si deve far passare la palla fra le gambe (essere in spinta sulle gambe) d) Ricezione del singolo a tutto campo ESERCIZI SINTETICI a) 2 in campo in ricezione z1 e z5 con P o T in z3 che alza solo se la ricezione è #, dopo l attacco si esce con un andatura e si cambia. b) 2 in ricezione z5 e z6, P in z3, ricezione, alzata in z4 e fermo palla, T posizionato in z4 simula una murata, si fa ricostruzione con ribaltamento del gioco. Obiettivo 3 azioni consecutive, battuta vince a 2 punti con possibilità di sbagliare la 1^ battuta. ESERCIZI GLOBALI a) Gioco 6x6, imporre alla battuta di battere in z5, se riceve z5 obbligo di giocare palla alta in z4, altrimenti attacco libero, stimolare con vincoli e forme di punteggio particolari (se non attacca posto 4 palla facile alla ricezione) b) Gioco a fasi bloccate (P1 vs P1, P6 vs P6 ecc..), la ricezione # fa punto, oppure la ricezione con 1 tempo fa 2 punti e 1 per l avversario. CONCLUSIONI a) Individuazione degli atleti con attitudini specifiche al ruolo di ricettore, evitando di escludere le più dotate fisicamente dalla ricezione per sfruttarle solo in attacco dal centro, potrebbero essere ottime ricevitrici per l alto livello; b) Specializzazione del ruolo; c) Sviluppare le attitudini attraverso il bagher di precisione (appoggio). PROF. GIUSEPPE DAVIDE GALLI