Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro SBR. Sequencing Batch Reactor ad alimentazione discontinua



Documenti analoghi
DESCRIZIONE DEL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SBR

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l'ambiente, le Risorse ed il Territorio

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro ALT. Cicli Intermittenti di Aerazione. in bacino unico

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO BIOLOGICO COMPLETO A FANGHI ATTIVI A CARICO DEL FANGO C F = 0,1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro. MBR (i) BioReattori a Membrane Immerse

Utilizzo di fonti esterne di carbonio in processi di denitrificazione biologica

TRATTAMENTI AVANZATI DI SMALTIMENTO DI ACQUE E RIFIUTI SOLIDI URBANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Risultati del processo biologico DENO2

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Trattamento reflui e rifiuti di cantina

TRIESTE POTENZIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI SERVOLA

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

DICA Sezione Ambientale Trattamento della frazione liquida del digestato da FORSU con processo anammox: risultati sperimentali e prospettive

LABANALYSIS srl UN.E.CO SRL PROGETTO DI.GAS MIUR - REGIONE LOMBARDIA

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

Verifiche di funzionalita negli impianti di depurazione acque

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Relazione sui parametri di dimensionamento dell impianto di depurazione di S. Maria di Zevio (VR)

L impianto di depurazione della vallata del fiume Savio - Mercato Saraceno (FC) -

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Depuratori per centri residenziali

II-101 PRE-DENITRIFICAZIONE IN SEQUENCING BATCH REACTOR ALIMENTATO CON CHIARIFLOCCULATO

Global Service è la soluzione efficace e efficiente per la gestione di impianti e barriere idrauliche.

Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. Rimozione dei nutrienti. I nutrienti presenti nelle acque reflue sono: N e P

02. Cicli degli elementi

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SERENACEL MCAS STERAPORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Esperienze di telecontrollo e risparmio energetico su impianti di depurazione biologica per reflui civili

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

OSCAR DEPURAZIONE INTELLIGENTE DELLE ACQUE REFLUE. Optimal Solutions for Cost Abatement in nutrients Removal

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Università degli Studi di Napoli Federico II

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITA RESIDUA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE C. COLLIVIGNARELLI

Trattamento ACQUE. REVAMPING SEZIONE BIOLOGICA di un impianto di trattamento acque reflue industriali

Contenimento dei costi di smaltimento mediante la riduzione delle quantità di fanghi prodotti con l utilizzo di ozono

ANALISI DELLA SEDIMENTAZIONE PRIMARIA IN UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI MISTI

PROCESSI BIOLOGICI DI DENITRIFICAZIONE DELLE ACQUE A SCOPO POTABILE

L INQUINAMENTO IDRICO Processi e Tecnologie Innovative per la Depurazione Biologica delle Acque Reflue

TRATTAMENTO DEPURATIVO MBBR

E nota inoltre la quota ortometrica del vertice A: Qa = m s.l.m. L altezza della mira posta nei punti osservati è costante e pari a 2.

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Reflui, trattamento biologico e prove di decolorazione

5.3 FOGLI DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA SEZIONE BIOLOGICA

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

TEST RESPIROMETRICI E TITRIMETRICI

Filtro percolatore anaerobico

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

La potenzialità della valorizzazione della frazione organica dei rifiuti

Dov o e v e s ia i mo m INDECAST srl

«Configurazioni impiantistiche e caratteristiche del fango dei sistemi di trattamento biologici a membrana»

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

Università degli Studi di Perugia. Tema 7

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

L esperienza di BRESCIA Depurazione e riutilizzo. Analisi dei costi e benefici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Progettista opere elettriche/elettromeccaniche: Responsabile del Progetto: Ing. MARCO D'INNELLA. Progettista: Ing.

Trattamenti biologici innovativi a letto mobile e a membrana

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE INDICE DELLE TABELLE. D-R.05 Relazione specialistica di calcolo del processo Biologico

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Ulteriori verifiche sperimentali di funzionalità sulla linea acque

NUOVE ACQUE S.p.A. Direzione Investimenti. Loc. Poggio Cuculo, Patrignone Arezzo. COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE CALCOLO DI UN IMPIANTO PER IL PRE- TRATTAMENTO DI CHIARIFLOCCULAZIONE DI UNO SCARICO INDUSTRIALE

RIMOZIONE DEL FOSFORO DALLE ACQUE REFLUE. Ing. Michele Torregrossa

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Il processo di ozonizzazione per la riduzione della produzione dei fanghi

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Foto aerea di un impianto di depurazione

Spettabile Comune di Canegrate Via Manzoni,1 Canegrate (MI)

Sistemi per il contenimento dei consumi energetici e della carbon footprint negli impianti di trattamento delle acque reflue

Una soluzione per ogni ambiente. Sistema per il trattamento dei reflui da cantine vinicole

La legge dei gas perfetti

Prof. Renato Gavasci

Esercitazioni sul processo a fanghi attivi

Monitoraggio di un impianto di depurazione in scala pilota finalizzato alla gestione automatizzata di impianti a flusso continuo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

INDICE. 1.1 Introduzione La normativa italiana La normativa del Bangladesh 6

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Task 1 - Separazione solido-liquido del digestato

05/11/2011. Sistemi a flusso sub-superficiale - indicati in ambiente alpino

Relazione tecnica. Appendice

VERIFICHE DI FUNZIONALITÀ E MODELLAZIONE DI IMPIANTI A FANGHI ATTIVI

Transcript:

Processi di Depurazione Acque Nitro-Denitro SBR Sequencing Batch Reactor ad alimentazione discontinua MODELLO DI DIMENSIONAMENTO/VERIFICA DI PROCESSO WORKBOOK N 4 + SUPPORTO SOFTWARE SWT CAS REL.3.0 Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 1 di 32 1

INDICE ARGOMENTI Bibliografia 1. Generalità sul Processo SBR 2. Modello di Calcolo SWT-SBR 3. Guida all Uso del Software di Calcolo SWT-MBR Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 2 di 32 2

Bibliografia Sequencing Batch Reactor Process: Simultaneous Removal of BOD, Nitrogen and Phosphorus from Wastewater S.K. Maiti - IJEP 27 (6): 527-533 (2007) Irvine, Robert L. Technology Assessment of Sequencing Batch Reactors. Prepared for U.S. EPA. U.S. EPA Contract No. 68-03- 3055. Metcalf & Eddy, Inc. Wastewater Engineering: Treatment, Disposal, Reuse. 3rd edition. New York: McGraw Hill. Descrizione del Principio di Funzionamento dei Sistemi SBR Ing. Salvatore Plano, Le Nuove Frontiere della depurazione delle acque reflue - HydroGea vision. SWATER Depurazione Acque Swater Mix - Procedure per la Verifica di Funzionalità e della Capacità Depurativa Residua, per il Dimensionamento/Upgrading per la Simulazione e il Controllo Ottimizzato dei Processi di Depurazione delle Acque Reflue Urbane e Industriali - Giovanni Mappa - IlMioLibro editore - Ottobre 2011. Norcross, K.L., Sequencing Batch Reactors - An Overview. Technical Paper published in the IAWPRC 1992 (0273-1221/92). Sirini, P., Chiavola, A. (2002) Reattori biologici in sequenza di fase. Atti del I Corso di aggiornamento di Ingegneria Sanitaria Ambientale La realizzazione degli impianti di depurazione, tecniche di trattamento e aspetti legislativi, pagg. 151-164. Taranto (Italia), 27-28 Settembre e 4-5 Ottobre 2002, Editoriale BIOS.. Diana Robescu, Dan Robescu Modeling and Linea Stability Analysis of Biological Processes in the Mobile Bed Biofil Reactor Proceedings of the 10 th WSEAS International Conference on Mathematical and Computational Methods in Science and Engineering (MACMESE 08) EPA (1999) Wastewater technology fact sheet-sequencing batch reactors. EPA 832-F-99-073, Office of Water, Washington D.C: (USA). Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 3 di 32 3

1. Generalità sul Processo SBR L applicazione del processo di depurazione biologica SBR (Sequencing Batch Reactor) è indicato soprattutto nelle situazioni di trattamento delle acque reflue ad alimentazione discontinua, tipico degli scarichi di attività industriali o artigianali (mattatoi, cantine, ecc.). SBR opera con i parametri tipici del processo a fanghi attivi, in cui le diverse fasi (riempimento, reazione nitro/denitro, sedimentazione e stasi) si svolgono in successione temporale all interno di un unico reattore. Questo consente una estrema elasticità di funzionamento del processo, potendo variare di volta in volta la durata dei tempi, a seconda delle reali esigenze depurative, modificando la configurazione geometrica e la proporzione tra i volumi dei singoli comparti. A differenza dei processi a fanghi attivi a flusso continuo che sono dimensionati staticamente in base al tempo di residenza idraulica (HRT) e al fattore carico organico (Fc) - non disponendo così di elevata elasticità rispetto alle variazioni periodiche di carico idraulico e organico - i sistemi SBR permettono di poter variare la durata di ogni ciclo Tc di trattamento e quindi, modificare la velocità di crescita dei microrganismi in funzione del tempo di immissione (Fill) del liquame (TF/Tc). A seconda poi degli obiettivi depurativi da conseguire, i sistemi SBR possono essere condotti scegliendo in modo opportuno la sequenza dei periodi di aerazione ed anossia durante le diverse fasi che compongono il ciclo ed in particolare, quelle di riempimento e reazione. Principio di Funzionamento dei Sistemi SBR Come già messo in evidenza, il processo di trattamento SBR è un sistema di depurazione biologica delle acque reflue a flusso discontinuo, costituito da un unico bacino in cui si sviluppano in sequenza processi di reazione (ossidazione biologica con rimozione dei nutrienti) e di sedimentazione. Il processo prevede altresì anche l estrazione sia dell effluente depurato, che dei fanghi di supero. Queste diverse fasi vengono condotti in tempi diversi, variando ciclicamente le condizioni di funzionamento dell impianto. In definitiva, si ripropone di fatto, un processo a fanghi attivi, nel quale, però, le diverse fasi di processo si susseguono in sequenza temporale, piuttosto che spaziale come negli impianti tradizionali. Descrizione del Processo SBR Il liquame in ingresso entra nel reattore durante la fase di riempimento. I costituenti del liquame non vengono degradati durante la fase di immissione statica. Le reazioni aerobiche prendono inizio durante l immissione aerata e quelle anossiche e anaerobiche durante l immissione miscelata. In generale, la durata di queste fasi dipende dalla portata di massa, dal substrato velocemente biodegradabile e dalla strategia di immissione. Le reazioni iniziate durante l immissione vengono completate durante le fasi di reazione miscelata e aerata. Le fasi di sedimentazione, scarico e pausa completano il ciclo. In generale, in un impianto SBR si possono distinguere otto diverse fasi di processo, che si svolgono in sequenza temporale: RIEMPIMENTO (FILL) 1. Riempimento statico (fase1): il liquame viene immesso gradualmente fino al raggiungimento di un adeguata quota in vasca, senza mescolarlo con la miscela acqua-fango stazionante sul fondo Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 4 di 32 4

reazioni biologiche aerobiche di assimilazione del BOD, e di nitrificazione, che già in questa fase possono iniziare, se l obiettivo è quello di nitrificare (e nel caso di denitrificare); L andamento (qualitativo) del livello liquido e delle concentrazioni dei vari parametri in gioco in questa fase può essere seguito nello schema della figura successiva. Questa fase viene specificatamente adottata allorquando interessi realizzare la denitrificazione dei composti azotati, e nel caso anche la defosfatazione biologica. I tempi di questa fase sono normalmente dell ordine di 1 ora. Andamento indicativo del livello liquido, delle concentrazioni di ossigeno disciolto, nitrati e substrato nella fase di riempimento miscelato REAZIONE (REACTION) 4. Reazione miscelata (fase 4): è una fase che nei piccoli impianti frequentemente manca, ma che può essere prevista per completare le reazioni di denitrificazione ed eventualmente anche di defosfatazione, avviene utilizzando il carbonio residuo a valle della reazione ossidativa 3, che può risultare tuttavia presente in quantità talmente limitate da rallentare le reazioni; l efficacia può essere potenziata, con un ulteriore fase di riempimento, immettendo, in questa fase, una quota di liquame grezzo, come viene ulteriormente precisato nella parte successiva. 5. Reazione aerata (fase 5): si completano le reazioni aerobiche di ossidazione del BOD e di nitrificazione, già iniziate nella fase 3, spingendo la nitrificazione dei composti azotati ai valori richiesti. Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 6 di 32 6

Dimensionamento del Volume della Fase di Ossidazione (Nitrificazione) Ai fini della progettazione si dovranno considerare i seguenti parametri: BOD i ; TKN i ; Inoltre, si dovranno stabilire i seguenti valori che si vogliono realizzare in uscita: BOD u ; TKN u ; dove: BOD i = concentrazione equivalente di carico organico in ingresso alla fase biologica (mg/l) TKN i = concentrazione di azoto organico ed ammoniacale in ingresso alla fase biologica (mg/l) BOD u = concentrazione equivalente di carico organico in uscita alla fase biologica (mg/l) TKN u = concentrazione di azoto organico ed ammoniacale in uscita alla fase biologica (mg/l) Per calcolare il livello di nitrificazione, viene presa in considerazione la velocità di nitrificazione stessa che può essere calcolata secondo la formula generale: dove: vn T =24vn 20 [TKN u /(K TKN +TKN u )][OD/(KO+OD)] n (T-20) [1-0.833(7.2-pH)] vn T vn 20 = velocità di nitrificazione, in assenza di fattori limitanti, alla temperatura di riferimento di 20 gradi: mediamente 0.075 OD = concentrazione di ossigeno disciolto mantenuta in vasca (mg/l): in genere almeno 2.0 mg/l K TKN = costante di semisaturazione relativa all'ammoniaca, pari a 0.5 mg/l KO = costante di semisaturazione relativa all'ossigeno disciolto, pari a 1.0 mg/l T = temperatura di esercizio ( C) n = coefficiente di correzione relativo alla temperatura, pari a 1.12 (adimensionale) La quantità di azoto ammoniacale che deve essere ossidata, ossia nitrificata, (Nox) è costituita da quella alimentata alla fase biologica (Ni), diminuita di quella che viene allontanata con lo scarico (Nu) e di quella utilizzata dai batteri eterotrofi per il fabbisogno di sintesi (Nsint). Quest'ultima può essere assunta pari al 5% del BOD rimosso in aerazione (C:N:P = 100:5:1), per cui risulta: In realtà, risulta: Nsint = (TKN i -TKN u ) eterotrofi = 0,05BOD 5 Nsint = 0,05BOD 5 per BOD/TKN [0, 12] Nsint = (0,0766-0,0022 BOD/TKN) BOD 5 per BOD/TKN [12, 30] Nsint = 0,01BOD 5 per BOD/TKN >30 Per semplicità, considereremo il fattore 0,05, pertanto: N ox =TKN elim = [24 Qi TKN i - TKN u ) / 1000] - N sint TKN elim = 24 Qi [TKN i - TKN u )- 0,05 BOD 5 ]/ 1000 dove: Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 15 di 32 15

Calcolo della Portata/Potenza delle principali Apparecchiature Elettromeccaniche dell SBR Calcolo Portata/Potenza di Aerazione La Richiesta di Ossigeno (può essere valutata dalla seguente formula: dove: R O2 [Kg/d]= a T 24Q i (Si - Su) + b ht VX + ΔcN ox + cn ox-u a T = a 201,02 (T-20) [Kg O 2/Kg BOD 5d -1 ] a 20 = 0,5 [Kg O 2/Kg BOD 5d -1 ]: coefficiente di respirazione attiva a 20 C b ht = b h201,084 (T-20) : coefficiente di respirazione endogena [KgO 2/Kg MLSSd -1 ] * b h20 = 0,1 [Kg O 2/Kg MLSSd -1 ] * : coefficiente di respirazione endogena a 20 C X = concentrazione della biomassa nel reattore di nitrificazione [Kg MLSS/m 3 ] Q i = portata liquame influente [m³/h] V = volume della vasca d aerazione [m³] N ox = azoto ammoniacale ed organico che deve essere nitrificato [Kg TKN/d]; N ox-u = azoto ammoniacale ed organico uscente come nitrati [Kg TKN/d]; Δc = (4,57-1,7) [Kg O 2/Kg TKN] c = 4,57 ossigeno necessario per trasformare 1 Kg di NH 3 in nitrati 1,7 = g O 2/g N-NO 3 denitrificato (apporto di ossigeno per 1 Kg di NO 3) Si = Substrato organico biodegradabile in ingresso alla fase biologica [KgBOD 5/m³]; Su = Substrato organico biodegradabile in uscita alla fase biologica [KgBOD 5/m³]. In generale la richiesta d ossigeno assume tale formula: dove: (T-20) ΔBOD5 Ro2 [Kg/d] [0,5 1,02 ] Qi (T-20) MLSS [0,1 1,084 ] V 1000 1000 (Δ TKN Noxu) 0,05 ΔBOD5 4,57 1,7 24 Qi 4,57 24 Qi Noxu 0.05 5 = frazione di azoto impiegata dai batteri eterotrofi per la loro sintesi batterica BOD 5 = BOD abbattuto [mg/l] TKN = TKN abbattuto [mg/l] 1000 MLSS = concentrazione dei solidi sospesi totali in aerazione [mg/l] Il fabbisogno è in ogni caso legato al fattore di carico organico Fc vale quanto indicato nella seguente tabella: Fc [Kg BOD/KgSS d] KgO 2 /KgBOD abb. < 0.1 2.0-2.3 0.1-0.3 1.5-1.8 > 0.3 1,2-1.5 Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 19 di 32 19

3. Guida all Uso del Software di Calcolo SWT-MBR Nella figura seguente viene riportato uno screen-shot dell interfaccia del Modello SWT-SBR Le funzionalità previste in SWT-SBR sono quelle relative a: - Input dati di dimensionamento e di processo (tipici di un impianto a fanghi attivi con indicazione dei limiti di qualità dell effluente); - Input di configurazione del Processo SBR e dei Tempi di Ciclo; - Output relativi ai Cicli di Funzionamento (Volumi, Tempi, Livelli, ecc.) e parametri prestazionali; - Portate e potenze per l aerazione e per il riempimento e lo svuotamento del reattore; - Calcolo del Volume di Compenso (Equalizzazione) - Report di Stampa. Dati di INPUT Dati di CONFIGURAZIONE Processo SBR Valori di Calcolo (output) Come è possibile notare, nella parte a sinistra (celle con fondo bianco e numeri i azzurro in grassetto) si inseriscono i dati del modello. Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 22 di 32 22

Diagramma di Ciclo Bilanciamento di Ciclo Potenza Apparecchiature Parametri di Ciclo Output CICLO SBR N.B.: Le dimensioni della vasca SBR possono essere modificate (rispetto ai valori di progetto) sia rispetto al Volume, che all Area della vasca: quando nella colonna di verifica si pongono gli zeri (0,0) allora il programma è in fase di progetto; quando si inseriscono i valori esistenti di Volume e di Area si è invece in fase di verifica. Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 23 di 32 23

Stampa dei Report di Calcolo Salva/Carica File Dati Il programma SWT-SBR prevede la possibilità di creare dei Report di stampa relativi ai calcoli (Output) di progetto/verifica del comparto biologico in esame, report che è possibile riportare su altro supporto informatico (es.: MS-Word) mediante semplice operazione di taglia/incolla (cut&past). In particolare, è previsto la stampa di un foglio REPORT complessivo e la stampa di fogli relativi al calcolo del: - volume minimo di denitrificazione; - volume minimo di nitrificazione; - calcolo del sistema di aerazione; - calcolo della produzione dei fanghi di supero; - calcolo della qualità dell effluente depurato (SBR). Esempio: CALCOLO CICLI DI TRATTAMENTO BATCH Dimensionamento Volume SBR Vden = 128 [m3] Vnit = 315 [m3] Vox = 483 [m3] VT = Max (Vden;Vnit;Vox) = 482,9 [m3] Fissando il raporto Vo/VT 0,50 [-] Vo = 241,5 [m3] Volume di riempimento VF = VT-Vo 241,5 [m3] HRT [h] 14,49 SRT [d] 8,06 Fc = Q24*BOD5/(VT*MLSS) 0,124 [kgbod/kgss*d] R [-] 1,000 Numero di cicli giorn. Nc 3,31 [cicli/d] si ha un Tempo di Ciclo Tc 7,24 [h/ciclo] Vz =7.8e -(0.148+0.0021 SVI) X 1,22 [m/h] 1,00 7,24 FASI CICLO SBR %Tc Vol [m3] Tempo [h/c] % Riemp. Hteor [m] RIEMPIMENTO 0,10 241,5 0,75 50,0% 3,62 Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 25 di 32 25

Calcolo della Richiesta di Ossigeno STD in condizioni standard (S.O.R.) Per la scelta dei sistemi di aerazione è necessario riferire il fabbisogno di ossigeno alle condizioni standard S.O.R. (acqua pulita, Temperatura acqua ed aria T = 20 C, P = 760mmHg, OD = 0 mg/l). Il calcolo della richiesta di ossigeno in condizioni standard avviene secondo tale formula: (2) S.O.R. [Kg/d] = AOR/K S.O.R. 1.744,8 [kg/d] S.O.R. (Standard Oxigen Requirement) = fabbisogno di ossigeno espresso in kgo2/d in condizioni standard dove K = AOR/SOR ha la seguente espressione: K α 1.024 (T20) 1013.3 0.10133 H β C 1013.3 C ST Sl OD = 0,55 = 0,90 dove: K 0,37934 = fattore di trasferimento di ossigeno = fattore correttivo della concentrazione di ossigeno in condizione di saturazione; H = Altitudine [m]; C st = Concentrazione di Ossigeno a saturazione in acqua pulita nelle condizioni standard [mg/l]; C sl = Concentrazione di Ossigeno a saturazione in acqua pulita alla temperatura operativa [mg/l]; OD = Ossigeno disciolto in vasca [mg/l]; T = temperatura di processo. Pertanto considerando il rendimento app. dell apparecchiatura per il trasferimento dell aria alla miscela aerata, si ha che la portata d aria necessaria viene calcolata nel modo seguente: (3) G aria [Nm³/d] = S.O.R. [Kg/d]/(0.28* app. ) Garia 21.340 [Nm³/d] Garia 889,2 [Nm³/h] Calcolo della Potenza/Energia Richiesta per la Compressione dell'aria (4) P R kw = [agaria/(102 m)]k/(k-1)]r(ta+273,2)*[c (k-1)/k -1] (5) P E kw = P R kw(1+) P R kw 14,59 [kw] dove: P R kw = Potenza meccanica richiesta R = Costante di elasticità dell'aria [R=29,3 kgm/kgk] Ta = Temperatura dell'aria all'aspirazione [K] c = Rapporto di compressione rispetto alla pressione atmosferica a = Densità dell'aria [kg/m3] m= Rendimento meccanico del compressore P E kw = Potenza Elettrica del compressore P E kw 18,23 [kw] = maggiorazione dovuto al rendimento elettrico (25% < 40kW; 15% 40 100 kw; 10% >100 Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 29 di 32 29

Funzionalità Salva File dati: I dati Input/Output relativi al Progetto/Verifica di un impianto possono essere salvati nel formato file.xlsc (file criptato) utilizzando la funzione salva da menu (v. fig. seguente). Salva File Dati: file.xlsc Funzionalità Carica dati: I file dati salvati possono essere caricati all avvio del programma SWT-MBR mediante scelta delle opzioni presentate in una finestra menu (v. fig. seguente): Original Workbook (carica i dati originari); Last Save (carica l ultimo file salvato); Chose Save (carica un file attraverso ricerca) Carica File Dati: //. Ing.G.Mappa Depurazione Acque Reflue - Reattori Batch Nitro-Denitro SBR Pagina 32 di 32 32