FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga



Documenti analoghi
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

FARMACI SIMPATICOLITICI

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

Canali del Calcio L-Type

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

Sistema nervoso autonomo

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Regolazioni cardiocircolatorie

H 3 CH 2 NH 2. Noradrenalina. Adrenalina. Noradrenalina Adrenalina Isoprenalina CH 3. Isoprenalina

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Corso di elettrocardiografia essenziale

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Regolazione della circolazione

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

Ansia tra normalità e patologia

Tipi di neurotrasmettitori


Il muscolo liscio vascolare

CORSO DI TECNICHE DI RESPIRAZIONE, MOVIMENTO E RILASSAMENTO PER IL BENESSERE QUOTIDIANO

Minzione (Svuotamento della vescica)

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Simpaticolitici. Generalita

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

GC Ingresso letto arterioso

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

Biosintesi catecolamine

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?

Sistema nervoso periferico

La midollare del surrene e le catecolamine Berne & Levy cap. 48

I neurotrasmettitori

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Sistema nervoso simpatico e farmaci che interferiscono con la trasmissione noradrenergica

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

FISIOPATOLOGIA, FARMACI, E FARMACOLOGIA CLINICA DELL ASMA.

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

gangli autonomici neuroni post-gangliari neuroni pre-gangliari

FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

Trasmissione serotoninergica

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

N 15 IL SISTEMA NERVOSO

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

Rapporto Pressione/Volume

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Bilancio Sodio e Potassio

Autore Bruno Pacifici. Il cuore. Il flusso del sangue.

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Farmaci che stimolano i centri del respiro direttamente o indirettamente tramite la stimolazione dei chemiocettori carotidei

Farmaci antipertensivi

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Transcript:

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione Reazioni di lotta e fuga

La reazione di lotta e fuga Quello che succede ad un animale che deve combattere per la sopravvivenza 1- aumento dell ossigenazione dei muscoli aumento gettata cardiaca (frequenza e forza di contrazione, p.a.) aumento pervietà bronchi (broncodilatazione, inibizione secrezioni) vasodilatazione nel territorio muscolare 2- aumento della forza di contrazione 3- aumento dell apporto di substrati energetici (glicogenolisi, lipolisi) 4- riduzione perdite di sangue da ferite: vasocostrizione cutanea 5- aumento aggressività e reattività 6- midriasi (combattimenti notturni e visione da lontano) 7- piloerezione

REGOLA GENERALE 1 Il sistema nervoso (orto)-simpatico è costituito da neuroni che liberano catecolamine Le principali catecolamine a funzione di neurotrasmettitore sono: Adrenalina (epinephrine) Nor-Adrenalina (nor-epinephrine) Dopamina

REGOLA GENERALE 2 Le risposte indotte dai neuroni dell orto-simpatico sono dovute all attivazione di recettori per le catecolamine presenti sulle cellule effettrici Vi sono diversi recettori per le catecolamine

Farmaci attivi sui recettori adrenergici

PREMESSE DA RICORDARE I farmaci attivi sui recettori adrenergici sono importanti modulatori delle funzioni cardiocircolatorie e respiratorie E importante ricordare che in quasi tutte le condizioni mediche è utile deprimere le funzioni cardiocircolatorie: importanza dei farmaci antagonisti La funzione sotto controllo adrenergico che è utile potenziare è quella broncodilatatoria: importanza dei farmaci beta-agonisti Dati i ruoli contrapposti che sono richiesti ai farmaci attivi sui recettori adrenergici, la specificità recettoriale è un requisito importante

I recettori per le catecolamine In base alle risposte ai farmaci, alla distribuzione nei tessuti e alle caratteristiche di struttura, i recettori per le catecolamine si distinguono in Recettori alfa Recettori beta

I recettori adrenergici alfa Recettori alfa1: attivano PLC e quindi fanno aumentare la concentrazione intracellulare di Ca (contrazione) Recettori alfa2: inibiscono produzione camp Da ricordare: i recettori alfa sono responsabili della vasocostrizione indotta dalle catecolamine in diversi tessuti

I recettori adrenergici beta Recettori beta 1, beta 2 e beta 3 Tutti stimolano la produzione di camp che fa rilassare le cellule muscolari lisce Distribuzione I recettori beta del cuore sono solo beta 1 I recettori beta dei bronchi sono beta2 I recettori beta degli adipociti sono beta3

Effetti opposti dei recettori alfa e beta sulla contrazione delle cellule muscolari lisce I recettori alfa fanno aumentare la concentrazione intracellulare di Ca+ +: CONTRAZIONE I recettori beta fanno aumentare la concentrazione intracellulare di camp: RILASSAMENTO

Sui muscoli striati (scheletrico e cardiaco) l aumento di camp provoca maggiore influsso di Ca++ attraverso i canali al ca-voltdipendenti e quindi potenzia la contrazione L attivazione dei recettori beta del cuore provoca effetti inotropo e cronotropo positivi

Farmaci attivi sui recettori adrenergici Simpatico-mimetici diretti Simpatico mimetici indiretti (non sono agonisti recettoriali) Agonisti non selettivi Agonisti beta 2 Antagonisti alfa Antagonisti beta 1 (beta-bloccanti)

Farmaci attivi sui recettori adrenergici di interesse per il doping Solo i farmaci attivi sui recettori beta sono di interesse per lo sport I farmaci agonisti beta sono interessanti per gli effetti broncodilatatore e ino/cronotropo I farmaci antagonisti sono interessanti perché riducono i tremori

Beta bloccanti Antagonisti dei recettori beta per le catecolamine

Uso dei farmaci beta-bloccanti

Uso dei farmaci beta-bloccanti Ipertensione

PROPRIETÀ FARMACOLOGICHE Non selettivi Propranololo Nadololo Timololo Pindololo Labetololo (α1-antag) β1-selettivi Metoprololo Atenololo Esmololo Acebutolo DEI β-bloccanti

β-bloccanti Effetti non desiderati Riduzione del flusso renale Asma Blocco AV Controindicazioni Asma Insuffic cardiaca congestizia Anomalie AV o SA Diabete insulino-dipendente Tossicità: sindrome da astinenza

Farmaci utilizzati in certe discipline Beta-bloccanti Anti-tremore, effetto ansiolitico Arcieri, ginnasti, automibilisti, ecc. Effetti negativi sulla resistenza fisica Reazioni avverse: depressione, broncospasmo, fatica