FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI"

Transcript

1 FARMACI SIMPATICOLITICI ANTAGONISTI ADRENERGICI

2 SISTEMA SIMPATICO Importante regolatore della pressione

3 α-antagonisti Sulla base della categoria recettoriale Non selettivi α1- selettivi α2- selettivi Sulla base del legame col recettore Competitivi Non competitivi

4 EFFETTI FARMACOLOGICI VASODILATATORI vasocostrizione Rilassamento muscolatura liscia vascolare Diminuzione resistenze periferiche Diminuzione pressione arteriosa

5 α1-antagonisti SELETTIVI Derivati delle chinazoline Prazosina (Minipress ) emivita 9-12 ore Terazosina (Ezosina, Itrin ) Trimazosina Doxazosina (Cardura, Atensil, Dedralen, Noradox ) emivita 22 ore Alfuzosina (Muttoval )

6 Effetti genitourinari degli α-bloccanti: Rilassamento muscolatura liscia Rilassamento muscolatura trigono vescicale Rilassamento muscolatura liscia del collo della vescica e della capsula della prostata APPROVATO ANCHE NELLA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

7

8 EFFETTI COLLATERALI In genere sono ben tollerati nella > parte dei pazienti. L effetto avverso più grave è l IPOTENSIONE posturale che può essere marcato dopo la prima dose (EFFETTO DI PRIMA DOSE) E consigliabile iniziare il trattamento con ½, ¼ della dose. Somministrare prima di coricarsi.

9 RECETTORI β Tutti accoppiati a proteina Gs Si dividono in: β1 A=NA β2 A>NA β3 NA>A

10 Distribuzione e caratteristiche funzionali dei recettori β-adrenergici β1 β2 β3 Cuore Rene Occhio Apparato respiratorio Muscolatura liscia vascolare Muscolatura liscia stomaco Muscolatura liscia intestino Muscolatura liscia tratto GU Fegato Muscolatura scheletrica Tessuto adiposo Aumento frequenza Aumento contrattilità Aumento velocità di conduzione Aumento automatismo Aumento secrezione renina Produzione umor acqueo Rilassamento muscolatura liscia bronchiale Rilassamento arteriolare Rilassamento Rilassamento Rilassamento muscolo detrusore vescica Rilassamento muscolatura uterina Glicogenolisi Gluconeogenesi Glicogenolisi Lipolisi

11 EFFETTI FARMACOLOGICI β 1 β 2 β 1 β 2 β 2 β 1

12 MECCANISMO D AZIONE NELLA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE Riducono la contrattilità del miocardio e il lavoro cardiaco

13 Gli effetti dei beta-bloccanti dipendono dal grado di attività simpatica e sono lievi nel soggetto a riposo L EFFETTO è >>> QUANDO IL CONTROLLO SIMPATICO E ELEVATO: Es. STRESS, ESERCIZIO FISICO, SITUAZIONI PATOLOGICHE DA ECCESSO DI STIMOLAZIONE SIMPATICA

14 β-bloccanti: classificazione In base alla selettività recettoriale: β-bloccanti NON SELETTIVI β-bloccanti SELETTIVI ANTAGONISTI COMPLETI FARMACO RAPPORTO DI SELETTIVITA B1- B2 DOSE ORALE MEDIA (mg/die) PROPRANOLOLO / TIMOLOLO / NADOLOLO / BISOPROLOLO 75/ BETAXOLOLO 35/ ATENOLOLO 35/ METOPROLOLO 20/ ESMOLOLO 40/ µg/ml/min ICI /300 /

15 β-bloccanti: classificazione In base all attività intrinseca: FARMACO AGONISTI PARZIALI GRADO DI AGONISMO PARZIALE DOSE ORALE MEDIA (mg/die) SELETTIVITA RECETTORIALE PINDOLOLO Non selettivo MEPINDOLOLO Non selettivo CARTEOLOLO Non selettivo OXPRENOLOLO Non selettivo PENBUTOLOLO Non selettivo ACEBUTOLOLO β1-selettivo

16 β-bloccanti dotati di proprietà accessorie Proprietà accessoria Farmaco Selettività recettoriale Dose orale media (mg/die) Meccanismo dell effetto farmacologico Labetalolo / Blocco α1 Vasodilatazione periferica Carvedilolo / 12,5-50 Blocco α1 Celiprololo β Blocco α1 + Agonismo β2 Nebivololo β Mecc.locali Blocco correnti ioniche al K+ Sotalolo / Blocco canali IKs e Ikr (corrente delayed rectifier)

17 LE INDICAZIONI TERAPEUTICHE DEI β-bloccanti INDICAZIONI CARDIOVASCOLARI Ipertensione Angina pectoris Infarto miocardico Aritmie cardiache Scompenso cardiaco a dosi basse INDICAZIONI EXTRACARDIACHE Ipertiroidismo Manifestazioni somatiche dell ansia Glaucoma Profilassi dell emicrania

18

19 EFFETTI COLLATERALI E TOSSICI Estremità fredde Broncospasmo (β non selettivi) Alterazioni metaboliche Ipoglicemia nei pazienti diabetici trattati con insulina Senso di affaticamento, insonnia, depressione (quelli lipofili, effetto centrale) Withdrawal syndrome SOSPENSIONE GRADUALE (FENOMENI DI RIMBALZO) gg

20 β-antagonisti: CONTROINDICAZIONI TIPO DI CONTROINDICAZIONE ASSOLUTA PATOLOGIE CONCOMITANTI Insufficienza cardiaca Blocco AV Asma, BPCO Deficit circolatori periferici Diabete insulino-dipendente RELATIVA Scarsa tolleranza allo sforzo fisico Dislipidemia Depressione, insonnia Impotenza

21 FARMACI SIMPATICOLITICI A LIVELLO CENTRALE

22 AGONISTI SELETTIVI α2 ADRENERGICI INIBISCE RILASCIO DI NA tono simpatico resistenze periferiche e renali frequenza cardiaca pressione

23 EFFETTI NON CORRELATI AL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA: SEDAZIONE SECCHEZZA DELLE FAUCI ANALGESIA (TP ALCUNI TIPI DI DOLORE NEUROPATICO) SINTOMI SINDROME D ASTINENZA DA SOSTANZE D ABUSO PRESSIONE INTRAOCULARE

24 CLONIDINA EMIVITA 8-12 ORE In compresse, generalmente somministrata 2 volte al giorno per mantenere un controllo costante della Pressione arteriosa. E liposolubile per cui rapidamente raggiunge il SNC. E presente una preparazione transcutanea, capace di ridurre con una singola applicazione, la pressione arteriosa per 1 settimana. Fiale CATAPRESAN, ad uso ospedaliero nelle crisi ipertensive.

25

26 α-metildopa (Aldomet ) E un profarmaco, analogo della L-dopa, viene trasformata in α-metildopamina e α-metilnoradrenalina L α-metilnoradrenalina viene immagazzinata nei granuli adrenergici delle terminazioni nervose, dove rimpiazza la NA e viene liberata in seguito a stimolazione nervosa per interagire con i recettori adrenergici post-sinaptici Non è un farmaco di prima scelta, ma è utilizzabile in gravidanza (ottimo profilo di sicurezza per madre e feto)

27 Farmaci che agiscono sul SNC (clonidina, metildopa) sono antipertensivi efficaci e sono stati utilizzati per molti anni. In diversi trials clinici controllati, soprattutto in associazione con diuretici, hanno dimostrato di ridurre gli eventi cardiovascolari, grazie al loro effetto antipertensivo. Metildopa rimane un importante e ben validato antipertensivo in gravidanza. Anche se economici, i farmaci ad azione centrale hanno effetti collaterali peggiori dei farmaci antipertensivi delle altre classi (in particolare secchezza delle fauci, sedazione e depressione). Meglio tollerate risultano le preparazioni transdermiche a lungo rilascio.

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti. Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici

ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti. Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici ANTIPERTENSIVI (3) α 1 -antagonisti Sono antagonisti competitivi dei recettori α adrenergici antagonisti selettivi α 1 -adrenergici chinazolinici derivati: (prazosina), (doxazosin; ATENSIL ; CARDURA ;

Dettagli

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1.

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. sistema nervoso simpatico. Sistema nervoso SIMPATICO. Recettori per le catecolamine. α 1. Sistema Nervoso Autonomo Farmaci e SNA sistema nervoso simpatico Sistema Nervoso PARASIMPATICO Sistema nervoso SIMPATICO media le risposte della reazione di lotta e fuga Progressione cibo lungo il tubo

Dettagli

Simpaticolitici. Generalita

Simpaticolitici. Generalita Simpaticolitici Generalita CLASSIFICAZIONE ANTAGONISTI DEI RECETTORI α CLASSIFICAZIONE LEGAME Reversibile Irreversibile Fentolamina Tolazolina Prazosina Alcuni alcaloidi (es. Yohimbina) Fenossibenzamina

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici

ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti. Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici ANTIPERTENSIVI (2) β-bloccanti Sono antagonisti competitivi dei recettori β adrenergici Alcuni di essi sono agonisti parziali dei recettori β adrenergici profilo e proprietà farmacologiche dei β-bloccanti:

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI

FARMACI ANTIIPERTENSIVI L ipertensione è definita come un durevole aumento della pressione diastolica (oltre i 90 mmhg), accompagnato da un elevazione della pressione sistolica (maggiore di 140 mmhg) Cause dell ipertensione Aumento

Dettagli

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1. RECETTORI α Corso di Farmacologia e Farmacoterapia I Prof. Giuseppe Cirino 1 RECETTORI α I recettori α mediano molte azioni importanti delle catecolamine endogene e cioè: i recettori α1 mediano la vasocostrizione

Dettagli

Farmaci antipertensivi

Farmaci antipertensivi Farmaci antipertensivi Propanololo (β1-β2) Metoprololo (β1) Atenololo (β1) Nebivololo (β1 + ΝΟ) ACE-inibitori Diminuzione della pressione arteriosa Captopril Enalapril Lisinopril Effetti avversi dei

Dettagli

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore)

Le catecolamine. Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) FARMACI ADRENERGICI Le catecolamine Tirosina (un aminoacido) DOPA (di-idrossi fenil alanina) Dopamina (neurotrasmettitore) Noradrenalina (neurotrasmettitore e ormone) Adrenalina (neurotrasmettitore e

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari ANTIPERTENSIVI Farmaci del sistema renina-angiotensina Ace-inibitori Antagonisti dei recettori AT1 Inibitori della renina Attività simpatica renale via β 1 Pressione dei vasi preglomerulari Riassorb di

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare ganglioplegici

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) LEZIONE 21: MISURA E REGOLAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA Misura della massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori

Dettagli

Risposte all attivazione del sistema simpatico

Risposte all attivazione del sistema simpatico Sistema simpatico Risposte all attivazione del sistema simpatico Pressione arteriosa Scarica compensatoria vagale + + adrenalina Se somministrata rapidamente per via e.v. Pressione arteriosa + - adrenalina

Dettagli

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale

Farmaci adrenergici. Farmaci adrenergici 10/05/2014. Sistema nervoso. Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Sistema nervoso Centrale (SNC) Encefalo + Midollo spinale Periferico (SNP) Nervi cranici + nervi spinali Sistema nervoso autonomo (SNA) Risposte involontarie Sistema nervoso somatico Risposte volontarie

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO

BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO BLOCCANTI DEI CANALI DEL CALCIO Sono farmaci ampiamente utilizzati per patologie cardiovascolari ad alto impatto epidemiologico: ANGINA PECTORIS, IPERTENSIONE, ARITMIE CARDIACHE Il loro utilizzo nell ipertensione

Dettagli

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente Il sistema nervoso periferico: divisione efferente 7 1 7 2 7 3 Sistema nervoso autonomo Parasimpatico Simpatico iride ghiandola lacrimale ghiandola salivare cuore polmoni stomaco e pancreas colon Midollare

Dettagli

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica

FARMACI DEL SIMPATICO. Innervazione simpatica e parasimpatica Innervazione simpatica e parasimpatica Sintesi delle catecolamine - Re-uptake - Allontanamento (diffusione e assorbimento temporaneo a proteine plasmatiche) - Degradazione (MAO, COMT) - Deposito (da sintesi

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

Agonisti e antagonisti noradrenergici

Agonisti e antagonisti noradrenergici Agonisti e antagonisti noradrenergici Agonisti e antagonisti NA Agonisti catecolamine (CA) a-stimolanti b-stimolanti indiretti e misti Antagonisti a-bloccanti b-bloccanti altri Agonisti e antagonisti NA

Dettagli

Agonisti e antagonisti noradrenergici

Agonisti e antagonisti noradrenergici Agonisti e antagonisti noradrenergici Agonisti e antagonisti NA Agonisti catecolamine (CA) a-stimolanti b-stimolanti indiretti e misti Antagonisti a-bloccanti b-bloccanti altri Agonisti e antagonisti NA

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo controlla le funzioni corporee inconsce e involontarie e comprende i nervi e i gangli che provvedono all innervazione di Farmaci del sistema

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO EFFETTI DELLA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO Organo effettore Simpatico Parasimpatico Occhio: m. radiale dell iride m. sfintere dell iride contrazione,midriasi Manca innervazione

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25124 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Capsule Molli 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Capsule Molli 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125

Dettagli

I Farmaci b Bloccanti

I Farmaci b Bloccanti I Farmaci b Bloccanti Il filo del discorso Nelle precenti lezioni abbiamo trattato: Sistema simpatico localizzazione e struttura delle sinapsi noradrenergiche periferiche; biosintesi e rilascio della noradrenalina;

Dettagli

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello

Secondaria Essenziale. Asintomatica Tossicità vascolare cronica. Rischi associati. Rene Cuore Cervello Secondaria Essenziale Ipertensione arteriosa Asintomatica Tossicità vascolare cronica Rene Cuore Cervello Rischi associati Fumo Obesità Dislipidemie Diabete mellito Familiarità Regolazione pressione arteriosa

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI DIURETICI Aumentano il flusso urinario e l escrezione dello ione Na + (e generalmente Cl - ) e vengono utilizzati per ripristinare il

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici Corso di Basi Biochimiche dell Azione dei Farmaci Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF (DM 270) Pisa, 13/03/14 Federica

Dettagli

Anche fenilalanina puo essere trasformata in tirosina da fenilalanina idrossilasi(assente nella fenilchetonuria)

Anche fenilalanina puo essere trasformata in tirosina da fenilalanina idrossilasi(assente nella fenilchetonuria) Sistema simpatico Anche fenilalanina puo essere trasformata in tirosina da fenilalanina idrossilasi(assente nella fenilchetonuria) Trasmissione adrenergica Le azioni della NA e A cessanoper: Ricaptazione

Dettagli

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e fisiologici e il meccanismo d azione dei farmaci ² identificare i siti d azione dei farmaci ² delineare

Dettagli

Farmacologia della sinapsi noradrenergica

Farmacologia della sinapsi noradrenergica Farmacologia della sinapsi noradrenergica Il filo del discorso Parleremo di: localizzazione e struttura delle sinapsi noradrenergiche periferiche; biosintesi e rilascio della noradrenalina; recettori per

Dettagli

FARMACI SIMPATICOLITICI

FARMACI SIMPATICOLITICI Simpaticolitici Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo 1 FARMACI SIMPATICOLITICI

Dettagli

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF)

Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive Heart Failure(CHF) CARDITICI Scompenso cardiaco congestizio cronico:congestive eart Failure(CF) Stress emodinamico per incapacità del cuore a pompare sangue in quantità compatibile con le richieste metaboliche dei tessuti

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Sistema Nervoso: suddivisione

Sistema Nervoso: suddivisione Sistema Nervoso: suddivisione Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Sistema Nervoso Periferico (SNP) Cervello Midollo spinale Sistema Sistema Nervoso Nervoso Autonomo Somatico Simpatico (toracolombare)

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25128 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina:

Dettagli

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR)

DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DOWN-REGULATION E UP-REGULATION DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) DESENSIBILIZZAZIONE DEI RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G (GPCR) Riduzione o perdita della risposta di un

Dettagli

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini

Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Beta- bloccanti - dott. G. Begliuomini Controllate sempre le informazioni sulle fonti originali LINEE GUIDA www.escardio.org In italiano su www.federcardio.it 1973 : prima crisi petrolifera Dopo la guerra

Dettagli

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione)

Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Flusso dell attività elettrica cardiaca (potenziali d azione) Nodo SA Andatura (stabilisce il ritmo cardiaco) Muscolo atriale Contrazione Nodo SA Nodo AV Ritardo Fascio AV Nodo AV Fibre di Purkinje Fibre

Dettagli

Terapia dell ipertensione

Terapia dell ipertensione Terapia dell ipertensione JAMA 2003 May 21;289(19):2560-72. Terapia antipertensiva Classificazione farmaci in base al sito e meccanismo d azione: 1. Diuretici 2. Simpaticolitici 3. Ca-antagonisti

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti colinergici Midollo spinale parasimpatico neurone pre-gangliare simpatico somatico ganglioplegici acetilcolina

Dettagli

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA 1. La pressione arteriosa (PA) e direttamente proporzionale alla gittata cardiaca (GC) e alla resistenza vascolare periferica (RVP), determinata dalle arteriole

Dettagli

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale.

L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. ANTIPERTENSIVI L ipertensione è un fattore di rischio per l ictus, per l infarto miocardico, per l insufficienza cardiaca e per l insufficienza renale. LA PRESSIONE ARTERIOSA Un farmaco può diminuire

Dettagli

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmaci attivi sul sistema respiratorio Farmacologia speciale Patologie ASMA BRONCHIALE TOSSE RINITE 1 ASMA La contrazione della muscolatura liscia bronchiale può essere stimolata da: LEUCOTRIENI liberati

Dettagli

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA RELAZIONE DOSE-RISPOSTA La relazione dose-risposta è graduale EFFICACIA MASSIMA E POTENZA RELATIVA Efficacia massima: Massimo effetto che

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25100 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,05 Mg 0.06 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,2 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina:

Dettagli

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Insufficienza cardiaca cronica (ICC) Dr. med Nicola Ferrari Medico capoclinica CCT 19 novembre 2011 Classi funzionali NYHA (New York Heart Association) Parametro di giudizio: sintomo Dispnea 1 2 3 4 Nessuna

Dettagli

Q = Q 1 2 PROPRIETA DEI VASI: RELAZIONI TRA DISTENSIBILITA, RESISTENZA, GITTATA CARDIACA E PRESSIONE VENOSA C V = V V / P V ; compliance vasi venosi C A = V A / P A ; compliance vasi arteriosi

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare

Slidetube.it. Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare Slidetube.it Suddivisione farmaci per sistema cardiovascolare..di Raffaele Apa Categorie principali in cui vengono generalmente suddivisi i farmaci per il sistema cardiovascolare sono quattro: - Farmaci

Dettagli

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME TAC ADDOME CARATTERISTICHE METABOLICHE DEL TESSUTO ADIPOSO PORTALE Il tessuto adiposo portale (grasso omentale

Dettagli

Controllo nervoso LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE A BREVE TERMINE: IL RIFLESSO BAROCETTIVO EQUILIBRIO TRA CUORE E CIRCOLO: INTERSEZIONE TRA FUNZIONE CARDIACA E VASCOLARE Il grafico mostra l intersezione

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Eventi correlati alla diminuzione della pressione (barocettori arco aortico e carotideo) - - Farmaci per il controllo della pressione arteriosa Diuretici Beta antagonisti

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25124 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,0625 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,1 Mg 0.08 C01AA05

Dettagli

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI

C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI 25123 Brescia C01AA - GLICOSIDI DIGITALICI C01AA05 Digossina: Cpr 0,125 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cpr 0,0625 Mg 0.07 C01AA05 Digossina: Cps 0,1 Mg 0.07 C01AA08 Metildigossina: Cpr 0,1 Mg 0.08 C01AA05

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Nella pratica clinica l uso di più farmaci è spesso utile

Dettagli

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC) Cause e origine Lo scompenso origina da una disfunzione sistolica e/o diastolica ed è tra le cause più comuni di invalidità e di morte nelle nazioni industrializzate

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Farmacologia della sinapsi noradrenergica

Farmacologia della sinapsi noradrenergica Farmacologia della sinapsi noradrenergica Il filo del discorso Parleremo di: localizzazione e struttura delle sinapsi noradrenergiche periferiche; biosintesi e rilascio della noradrenalina; recettori per

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO SIMPATICO noradrenalina principale neurotrasmettitore del Sistema Nervoso Simpatico adrenalina principale ormone secreto dalla midollare del surrene, nei mammiferi ü attività fisica ü tensione

Dettagli

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Stimolanti del sistema nervoso centrale Stimolanti del sistema nervoso centrale Disfunzioni mentali Comprendono una vasta gamma di anormalità, dalla psicosi ai cambiamenti di umore o di percezione che possono venire classificati come stati eccitati

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche EFFETTO DI UNA INTERAZIONE Interazioni tra farmaci n Sommazione n Addizione Farmaco

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

I farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici I farmaci antiaritmici Gaetano Oliva Dipartimento di Scienze Cliniche veterinarie gaeoliva@unina.it Cause più frequenti di aritmia Malattie del S.N.C. Alterazioni periferiche del tono neurale Infezioni

Dettagli

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice :

CASO CLINICO. Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : CASO CLINICO Donna 53 anni entra nello studio del medico di medicina generale e dice : DOTTORE IERI SERA SI È RIPRESENTATO IL MAL DI TESTA HO PRESO UN OKI, DOPO QUALCHE ORA MI È PASSATO MA QUESTA MATTINA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO L-13

SISTEMA NERVOSO PERIFERICO L-13 SISTEMA NERVOSO PERIFERICO L-13 SNC SN AUTONOMO SN SOMATICO ACh Nn ACh Nn ACh Nn surrene adrenalina NA ACh ACh M 1, M 2, M 3 Nm organo Occhio iride muscolo radiale muscolo circolare muscolo

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo

Principali centri deputati al controllo funzioni vegetative. 1) Midollo spinale 2) Tronco encefalo 3) Ipotalamo Sistema nervoso autonomo organizzazione generale General introduction, remind hearth, blood pressure, collapse, all quick, or same of them, very quick events Principali centri deputati al controllo funzioni

Dettagli

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA L obesità è una patologia che sta aumentando esponenzialmente (1.5 bilioni di persone sovrappeso e 500 milioni di persone obese nel mondo) L obesità è associata a

Dettagli

PRESSIONE ARTERIOSA. P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE. P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg

PRESSIONE ARTERIOSA. P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE. P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg PRESSIONE ARTERIOSA P. A. = GITTATA CARDIACA x RESISTENZE VASCOLARI PERIFERICHE P.A. Normale < 80 / < 120 mmhg Ipertensione > 90 / > 140 mmhg Ipertensione grave > 120 / > 210 mmhg Danno d organo ed eventi

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (----) Afferenze viscerali (----) SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (----) Afferenze viscerali (----) SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA ORTOSIMPATICO O TORACOLOMBARE SISTEMA PARASIMPATICO O CRANIOSACRALE FIBRE COLINERGICHE (giallo): Neurotrasmettitore: ACETILCOLINA (Ach) FIBRE AUTONOME PREGANGLIARI ( )

Dettagli

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) AUTACOIDI Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF) Reazione antigene-anticorpo, risposta triplice (shock da istamina) Broncocostrizione Cuore contrazione e gittata Antistaminici:

Dettagli

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Anestetici STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956) Oppio 1700 1796 1846 Fasi anestesia: induzione, modulazione, recupero

Dettagli

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-3 anno FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA BIO/14-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento CARMELA

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR FENOLDOPAM RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC C01CA19 (CORLOPAM ) Presentata dalla Commissione Terapeutica Provinciale - ASL di Sassari In data Maggio 2007 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Corlopam è un

Dettagli

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico (GABA) Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1 Recettori per il GABA GABA A Recettore-canale Permeabile allo ione Cl- Sensibile a: Bicucullina

Dettagli