ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1



Documenti analoghi
CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Infanzia Primaria Secondaria

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

CURRICOLO DI ITALIANO

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

Commissione Autovalutazione e Miglioramento 2015/2016

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA

Programmazione annuale a. s

ITALIANO - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

Istituto Comprensivo Statale 1 Arzignano (VI) CRITERI GENERALI ATTRIBUZIONE VOTO ITALIANO CLASSE 1^ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE

Italiano- Scuola primaria

Nucleo Tematico: ASCOLTO E PARLATO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

ITALIANO - CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

CURRICOLO di ITALIANO

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

CATTANEO - DELEDDA MODENA

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Esempio di Curricolo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI ITALIANO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Curricolo disciplinare. Evidenze ( tratte dai Traguerdi di competenza) Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO

Transcript:

U.D.1 ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA LINGUAGGI E GENERI Narrativo, argomentativo Informativo Linguaggio narrativo Il testo narrativo,il giallo, il romanzo moderno, Il romanzo storico,sociale, psicologico. Il testo argomentativo Il testo informativo, quotidiani e telegiornali POETICO Tra storia e letteratura (epica):poesia dell 800 e del 900 Alternanza di momenti di lezione frontale a momenti di lezione partecipata per favorire gli interventi degli alunni e incentivare l interesse e l attenzione. Elaborazione di mappe concettuali volte ad orientare i ragazzi all interno dei diversi generi letterari. Produzione collettiva e individuale di testi scritti allo scopo di contestualizzare, consolidare e verificare il percorso previsto nell unità di apprendimento STRUMENTI L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Testo in adozione, fotocopie integrative, visione di film, computer U.D.2 LINGUISTICA E GRAMMATICA Come prendere appunti Come svolgere un tema espositivo LINK INTERDISCIPLINARI Storia, ed. artistica, ed.musicale, religione, informatica Come svolgere un tema argomentativo Sintassi della frase e del periodo. U.D.3 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DI SE E DELLA REALTA Conoscenza di sé, in relazione ai nuovi compagni e alla scuola, attraverso l osservazione dei propri cambiamenti e la scoperta delle proprie abilità

Conoscenza delle scuole superiori della provincia di Reggio e di Modena U.D.4 LEGGERE Autobiografia, biografia, diario, lettera, poesia, il giallo, la cronaca, romanzo ( storico, di formazione), testo regolativo, informativo ( tematiche legate all adolescenza,i diritti umani, i problemi ambientale e sociali) narrativo( racconto surreale, fantascientifico), descrittivo, relazione, verbale, curriculum U.D.5 Leggere/Comprendere Comprendere e Scrivere Riprodurre le caratteristiche Parlare Riferire in forma argomentativa le Ascoltare Adottare secondo la situazione Conoscenza delle strutture linguistiche Conoscenza di se e della realtà Essere consapevoli

U.D.6 interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non Riconoscere le tesi esposte e l opinione dell autore Consolidare una riflessione personale sul testo Esplicitare le principale relazioni extra testuali: i rapporti del testo con altri testi, con il contesto culturale e le poetiche di riferimento Contestualizzare il testo poetico Considerare il testo in relazione all autore e al contesto storico Riconoscere le caratteristiche stilistiche della poesia dell 800 e del 900 Tentare connessioni linguistiche tra alcune poesie testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta ( cronaca, diario, lettera, tema narrativo e descrittivo, la relazione) Scrivere testi a dominanza espositiva e argomentativa su argomenti specifici usando un linguaggio ed un registro adeguati Riscrivere testi con procedure creative guidate, riscrivere un racconto modificando i tempi verbali, passare dalla prima alla terza persona. Organizzare testi mono7pluri tematici anche in forma multimediale Saper scrivere una diverse conoscenze in una comunicazione orale Organizzare in modo personale un discorso orale Elaborare una parafrasi orale Esporre una relazione Partecipare alle discussioni con proposte motivate e idee personali Aver chiaro lo scopo per cui si discute Acquisire un lessico adeguato agli ambiti e alle circostanze. comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione Prendere appunti (da un discorso o da un testo scritto) e come rielaborare gli appunti in mappe concettuali e schemi al fine di rendere più efficace lo studio Mantenere un buon livello di concentrazione Scomporre la frase nei principali elementi (soggetto, predicato e complementi) e il periodo nelle principali proposizioni. Riconoscere ed analizzare le strutture grammaticali, logiche e sintattiche delle potenzialità del proprio cambiamento Ricercare la propria identità Saper accogliere esperienze ed opinioni diverse dalle proprie Indirizzarsi verso un percorso di autonomia Elaborare un metodo personale per organizzare e memorizzare le informazioni. Elaborare personali strategie di procedimento di risoluzione dei problemi Conoscere la propria personalità per elaborare ipotesi sul futuro, in vista anche della scelta della scuola

Riconoscere i temi dominanti della poesia dell 800 e del 900 Comprendere l argomento principale del testo. prosa Elaborare una parafrasi scritta Individuare protagonisti e personaggi secondari. Concentrarsi sulle parole-chiave e sui fatti principali. Scoprire com è costruito un testo Cogliere i l organizzazione del discorso Scoprire l ordine della narrazione : flashback,contemporaneità, flash forward, anticipazione. Riconoscere con sicurezza i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo,regolativi, informativo ) Riconoscere con

sicurezza i diversi generi testuali (autobiografia, biografia, diario, lettera, poesia, cronaca, romanzo ) Obiettivi essenziali Leggere/ Comprendere Comprendere e interpretare in forma guidata i testi letterari e non Riconoscere alcune tesi esposte e opinioni dall autore Orientarsi nella complessità del testo poetico, Comprendere una delle tematiche ricorrenti nella poesia Comprendere l argomento principale del testo. Concentrarsi sulle parole-chiave Scoprire com è costruito un testo Scoprire, in forma guidata,l ordine della narrazione : flash-back,contemporaneità, flash forward, anticipazione.

Riconoscere, in modo guidato, i diversi tipi di testo (narrativo, descrittivo,regolativi, informativo ) Riconoscere, in modo guidato, i diversi generi testuali (autobiografia, biografia, diario, lettera, poesia, cronaca, romanzo Scrivere Riprodurre in forma guidata le caratteristiche testuali delle più consuete tipologie di comunicazione scritta, usando un linguaggio corretto Scrivere testi a dominanza espositiva e argomentativa su argomenti specifici usando un linguaggio ed un registro adeguati Riscrivere testi con procedure creative guidate Produrre un semplice tema, anche espositivo e argomentativo, e revisionarlo Parlare Ricostruire in forma guidata la struttura espositiva e argomentativa di una comunicazione orale Elaborare la parafrasi e il commento di una poesia in forma guidata Rendere il messaggio comprensibile ed efficace Partecipare alla discussione con proposte motivate Ascoltare Adottare secondo la situazione comunicativa, opportune strategie di attenzione e comprensione Cogliere l organizzazione del discorso Organizzare in modo personale un discorso orale

Prendere semplici appunti Conoscenza delle strutture linguistiche Individuare nella frase i principali elementi (soggetto, predicato e complementi) e nel periodo le principali proposizioni.