Insieme per crescere



Documenti analoghi
Insieme per crescere

Insieme per crescere

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Insieme per crescere. Avv. Anna Maria Desiderà Rödl & Partner

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Uniamo le energie generiamo efficienza

Insieme per crescere

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

NUOVE ENERGIE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DELLA CITTÀ

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Settore Sviluppo Energetico Sostenibile

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Insieme per crescere

Efficienza energetica: le ESCO e il contratto di rendimento energetico

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

Master sulla Revisione negli Enti Locali

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense.

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

L applicazione nel settore pubblico

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

Le logiche di azione delle Esco nel settore

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Sintesi n.11: i contratti di prestazione energetica

REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE TRAMITE CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Smart Cities: Le città del futuro La nuova sfida delle pubbliche amministrazioni

Direzione Stato & Infrastrutture

GLI INVESTIMENTI IN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

I vantaggi della riqualificazione energetica

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

JESSICA. Guida per l attuazione dei progetti finanziati da JESSICA Sardegna a valere sul POR FESR Sintesi del Vademecum

Mutuo, leasing o project financing?

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.

Competenze delle Esco per l efficienza energetica nella PA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica


L evoluzione dei prodotti e dei servizi finanziari della CDP VOL - Valorizzazione On Line

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Dall Audit Energetico All Efficienza Energetica per le Imprese

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

CORSO DI FORMAZIONE. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI, FORNITURE (D.L.vo 12 aprile 2006 n. 163)

COME INTERVENIRE SUGLI IMPIANTI IN UNA VISIONE GLOBALE DELLA CITTÀ:

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Regione Piemonte Settore Sviluppo Energetico Sostenibile - Filippo BARETTI

Vicini al cliente. Presentazione Team Labour. Avvocati Commercialisti Revisori Legali Consulenti del Lavoro

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

PPP il mercato e le novità normative

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

I contratti di rendimento energetico. Marcello Antinucci ECUBA srl ManagEnergy Napoli 4 5 dicembre 2013

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Decreti per accelerare i pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni. 22 maggio 2012

La diagnosi energetica nel settore industriale

SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Studi di Miglioramento energetico

Lezione 5 Valutazione (verifica e monitoraggio)

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Scheda 4 RIDUZIONE DEI COSTI PER INTERVENTI EDILIZI

Il Leasing in costruendo nell edilizia pubblica: nuove costruzioni e riqualificazione

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi)

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Progetto MARTE/IEE/13/465 Trieste 29 Aprile 2015 Workshop EMILIE

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

IL PATTO DEI SINDACI e L ENERGIA SOSTENIBILE

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Transcript:

Insieme per crescere Gli strumenti giuridici compatibili con il Patto di Stabilità e la strutturazione di un Progetto Dal Contratto di PPP al finanziamento Svenja Bartels, Anna Maria Desiderà Rödl & Partner Udine, 14.02.2014 1

L universo efficienza energetica Investimenti dei privati Audit energetico Patto di stabilità EE degli immobili pubblici Fondi UE Obblighi UE efficienza PA Strumenti giuridici 2

Perche riqualificare? Solo perché ne sono obbligato? Impianti più sicuri e affidabili Valore degli immobili aumentato Riduzione dei costi del bilancio Effetti positivi per l ambiente Gestione risorse più efficace 3

E quali sono gli ostacoli? Limiti di bilancio Scala dei progetti Finanziamento del progetto Complessità dei progetti Know-how specifico necessario 4

Il contesto normativo europeo ed italiano Le normative di derivazione comunitaria dell ultimo decennio hanno assegnato alla P.A. un ruolo centrale per il conseguimento degli obiettivi di efficienza energetica derivanti dal protocollo di Kyoto da parte della UE. Direttiva 2006/32/CE Direttiva 2012/27/CE D.Lgs. 115/08 Recepimento entro il 05.06.2014 5

Quali sono gli strumenti a disposizione della P.A.? La Pubblica Amministrazione può ricorrere a diverse tipologie di strumenti previsti dall attuale assetto normativo. D.Lgs. 115/08 > Finanziamento Tramite Terzi (FTT) > Contratto di servizio energia > Contratto di servizio energia "plus" > Contratto di rendimento energetico EPC Partenariato Pubblico Privato > Concessione di lavori > Concessione di servizi > Finanza di progetto > Leasing immobiliare > Contratto di disponibilità > PPPI (società mista) > Contraente generale contratto EPC Finanziamento (FTT) Partenariato Pubblico Privato E possibile una loro combinazione? 6

Vediamoli meglio. Il D.Lgs 115/08 Il D.Lgs 115/08, di recepimento della Direttiva 2006/32/CE, introduce per la prima volta nell ordinamento giuridico Italiano i concetti di Energy Service Company o ESCo persona fisica o giuridica che fornisce servizi energetici ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri criteri di rendimento stabiliti Contratto di rendimento energetico Finanziamento Tramite Terzi (FTT) Contratto Servizio Energia PLUS accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore riguardante una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, in cui i pagamenti a fronte degli investimenti in siffatta misura sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabilito contrattualmente accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una ESCO è un contratto servizio energia (art. 1 co. 1 lett. p, DPR 412/93) che rispetta gli ulteriori requisiti di cui al paragrafo 5 (dell allegato II al D.Lgs 115/08) e che si configura come fattispecie di un contratto di rendimento energetico 7

E le Convenzioni Consip? Consip ha introdotto diverse convenzioni al fine di razionalizzare la spesa energetica delle P.A. Semplificazione delle procedure di affidamento Standardizzazione delle soluzioni tecnico-giuridiche 8

Concentriamoci sul PPP Libro verde relativo ai partenariati pubblico-privati e al diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni «forme di cooperazione tra le autorità pubbliche ed il mondo delle imprese che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di una infrastruttura o la fornitura di un servizio". Must have di una partnership di successo tra autorità pubbliche e operatori privati > Finanziamento totale o parziale a carico dell operatore privato > Rimborso del finanziamento e remunerazione del rischio imprenditoriale derivanti dal cash flow generato del progetto > Value for money - ottimizzazione dei costi = miglior risultato per la collettività > Corretta allocazione dei rischi in base ai parametri comunitari Codice dei Contratti Pubblici (art. 3, co. 15-ter) alle operazioni di partenariato pubblico privato si applicano i contenuti delle decisioni Eurostat 9

da Eurostat al Patto di Stabilità In base ai parametri previsti dalla decisione Eurostat 11.02.2004 Il privato deve assumersi Rischio di costruzione Rischio di domanda Ed almeno uno tra Rischio di disponibilità Errori di progettazione Ritardi di consegna Mancato rispetto degli standard di progetto Aumento consistente dei costi Carenze tecniche Variabilità della domanda per fattori indipendenti dalla qualità del servizio prestato dal concessionario Insufficiente livello delle prestazioni erogate, rispetto ai parametri quali-quantitativi pattuiti La corretta allocazione dei rischi di costruzione, domanda e disponibilità in capo al partner privato qualifica il contratto come PPP e garantisce che l operazione sia classificabile come «off-balance sheet» rispetto del Patto di Stabilità. 10

Quale forma per i PPP? La PA inserisce i lavori pubblici (superiori a 100.000 ) all interno della programmazione triennale (art. 128), sulla base di un preciso ordine di priorità, e poi li include nell elenco annuale. L iniziativa privata costituisce alternativa alla programmazione triennale. Opera inserita nella programmazione triennale/annuale Opera NON inserita nella programmazione triennale Iniziativa della P.A. Inerzia della P.A. Proposta privata (art. 153 co. 19) Concessione di lavori (art. 143) Locazione finanziaria (art.160bis) Contratto di disponibilità (art.160-ter) Finanza di progetto (art. 153) Finanza di progetto su proposta privata (art.153, co. 16) Progetto preliminare Piano economico e finanziario Bozza di convenzione Società mista - PPPI (art. 153) 11

Quale forma per i PPP? La PA possono adottare una programmazione annuale relativa all acquisto di beni e servizi (art. 271, DPR 207/10). Tuttavia, qualora la programmazione venga adottata, questa è vincolante. Anche in tal caso l iniziativa privata costituisce un alternativa alla programmazione Programmazione annuale adottata Programmazione annuale non adottata Servizi inclusi Servizi non inclusi Concessione di servizi (art. 30) Finanza di progetto nei servizi (art. 278 DPR 207/10) Concessione di servizi (art. 30) Finanza di progetto nei servizi (art. 278 DPR 207/10 ) N.B. Le concessioni di servizi vengono affidate mediante gara informale (art. 30) 12

Timeline di un progetto di EE Identificazione progetto EE Audit energetico - Censimento immobili - Definizione profili del consumo energetico - Quantificazione delle opportunità di risparmio energetico (costi-benefici) Definizione degli output (risultati) Preparazione procedura Definizione dettagliata dei livelli del servizio energetico Valutazione delle fonti di finanziamento Scelta dello strumento contrattuale Individuazione dei criteri di valutazione delle offerte Gara Offerta economicamente più vantaggiosa Fase successiva Verifica della realizzazione impianto e collaudo Monitoraggio e controlli del rispetto dei livelli di servizio pattuiti 13

Struttura del progetto Determinazione dell immobile da riqualificare Predisposizione degli atti di gara e pre-qualificazione delle offerte Pagamento del canone Gara pubblica dettagliata per la riqualificazione energetica Offerta vincente COMUNE Contratto EPC ESCO Risparmio energetico (SUB) FORNITORI GSE ISTITUTI FINANZIARI FONDI BEI 14

Distribuzione dei rischi del progetto in capo alla ESCO La ESCO assume il rischio imprenditoriale relativo agli investimenti e alle attività di miglioramento dell efficienza energetica. Rischi tecnici Altri rischi FASE DI PROGETTAZIONE (soluzioni tecniche e ingegneristiche adottate) FASE DI COSTRUZIONE (mancata realizzazione/realizzazione a costi maggiori/allungamento dei tempi di cantiere) FASE DI OPERAZIONE (maggiori costi di gestione/manutenzione ordinaria e straordinaria) RISCHI DI MERCATO (riduzione della domanda e alla volatilità dei prezzi) RISCHI FINANZIARI (aumento dei costi di finanziamento) RISCHI POLITICI (modifiche nelle leggi/regolamenti, cambiamenti degli orientamenti politici) Rispetta i parametri Eurostat rilevanti ai fini del Patto di Stabilità 15

Forme contrattuali di EPC In relazione alla ripartizione dei rischi, alla copertura del finanziamento ed alla remunerazione della ESCo, la guida EPEC individua 4 tipologie di EPC contracts. Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4 ESCo si fa carico del finanziamento ESCo fornisce garanzia di risparmio (cd. Shared Saving) P.A. si fa carico del finanziamento ESCo offre garanzia di rendimento (cd. Guaranteed Saving) L intera quota di risparmio è utilizzata per ripagare il debito (cd. First Out) Il cliente affida la gestione dei propri impianti alla ESCO in outsourcing (cd. Chauffage) La stessa guida EPEC individua nel Tipo 1 e nel Tipo 4 le forme di EPC più idonee in un progetto di riqualificazione energetica di immobili pubblici. 16

Contratto di rendimento energetico con risparmio garantito Shared Savings Il corrispettivo per la ESCO, per l intera durata del rapporto contrattuale, coincide con una quota del risparmio garantito; la restante parte dei risparmi spetta ai Comuni. Guaranteed Savings La ESCO garantisce al Comune un risparmio minimo. I risparmi eccedenti il minimo garantito vanno distribuiti tra le parti, mentre in caso di un risparmio inferiore al minimo garantito la ESCO deve pagare una penale. 17

Esempio di contratto di rendimento energetico con risparmio garantito > Oggetto del Contratto: risparmio energetico incluso la garanzia di un risparmio minimo > Determinazione del responsabile del Progetto (sia P.A. che impresa) > Diritto della ESCO di incaricare sub-appaltatori : Fase 1 Analisi dei risultati dell Audit energetico Stima del risparmio ottenibile Determinazione degli interventi da eseguire Determinazione del risparmio minimo Fase 2 Propedeutica alla fase del raggiungimento dello scopo del Contratto Esecuzione degli interventi di miglioramento energetico Collaudo/collaudi delle opere Fase 3 Raggiungimento dello scopo del Contratto Esercizio e gestione Determinazione dell energia consumata Determinazione del raggiungimento del risparmio minimo garantito 18

Esempio di contratto di rendimento energetico con risparmio garantito (2) > Procedura per le modifiche consentite > Meccanismi di pagamento parte del risparmio ottenuto > Sanzioni (ed eventualmente premi) in caso di non raggiungimento/superamento del risparmio minimo garantito > Garanzie di buona esecuzione del contratto (performance bond), coperture assicurative > Condizioni di recesso (per parte contraente e tipologia di evento) e relativo indennizzo (per ciascuna fattispecie) > Diritti di subentro (di un soggetto designato dall ente finanziatore) > Previsione di casi di forza maggiore > Procedure di risoluzione delle controversie Allegato 1: Immobili oggetto di interventi di riqualificazione Allegato 2: Cronoprogramma dei lavori della Fase 2 Allegato 3: Criteri di calcolo della Baseline dei costi energetici e dell ammontare del risparmio Allegato 4: Baseline dei costi energetici, inclusi i prezzi di energia Allegato 5: Report dell Audit energetico 19

PRO CONTRO Strumenti a disposizione della ESCO per il finanziamento del progetto (a confronto) La ESCO si può finanziare tramite: > Ricorso al mutuo bancario > Leasing, Project finance > Project Bonds > Certificati bianchi Finanziamento tramite Project Bonds Durata del finanziamento Interessi più bassi Costi più bassi del finanziamento Strumento complesso con regole molto rigide Incertezza del finanziamento fino a piazzamento dei bond Necessario know-how su mercati dei capitali Importante valutare il ricorso sia a project bonds che a project finance 20

Strutturazione del progetto coinvolgimento della banca finanziatrice Prima della partecipazione alla gara TERM SHEET con la banca finanziatrice Condizioni per il finanziamento Importo indicativo del mutuo e tasso di interessi indicativo ESCO è preferred bidder elaborazione di tutti i documenti del finanziamento (facility agreement, security package) In parallelo Conclusione del contratto EPC (e dei contratti con I subfornitori e degli altri contratti del progetto) e financial close Fissazione del canone finale della ESCO Fissazione de tasso di interessi della banca Erogazione del mutuo nel momento del soddisfacimento di tutte le conditons precedent 21

Garanzie per la banca finanziatrice > (Cessione in garanzia della) Priorità sull indennizzo a titolo di mancato guadagno (10% del valore delle opere ancora da eseguire) In caso di risoluzione per fatto del Concedente (art. 158, comma 2) Revoca della Concessione per pubblico interesse (art. 158, comma 3) > Step-in-right di un soggetto terzo designato dalla banca finanziatrice in caso di risoluzione per fatto del Concessionario (art. 159) > Privilegio generale sui beni mobili del Concessionario (art. 160) > Cessione in garanzia dei canoni del Contratto EPC > Pegno sulle quote della ESCO > Pegno sule quote dei soci della ESCO > Pegno sui certificati bianchi/cessione in garanzia di crediti derivanti dalla vendita dei certificati bianchi > Pegno sui conto correnti della ESCO 22

Contatti Foto RAin / Avv. Svenja Bartels Partner Rödl & Partner Via F. Rismondo, 2/E 35131 Padova Tel. +39 049 8046911 Fax +39 049 8046920 svenja.bartels@roedl.it Foto Avv. Anna Maria Desiderà, Associate Partner Rödl & Partner Via F. Rismondo, 2/E 35131 Padova Tel. +39 049 8046911 Fax +39 049 8046920 anna-maria.desidera@roedl.it Ogni singola persona conta, per i Castellers come per noi. Le torri umane simboleggiano in modo straordinario la cultura di Rödl & Partner. Incarnano la nostra filosofia di coesione, equilibrio, coraggio e spirito di squadra. Mostrano la crescita che scaturisce dalle proprie forze, elemento che ha fatto di Rödl & Partner quello che è oggi. Força, Equilibri, Valor i Seny (potenza, equilibrio, coraggio e intelligenza) sono i valori dei Castellers, così vicini ai nostri. Per questo, dal maggio 2011, Rödl & Partner ha stretto una cooperazione con i Castellers di Barcellona, ambasciatori nel mondo dell antica tradizione delle torri umane. L associazione catalana incarna, insieme a molte altre, questa preziosa eredità culturale. 23