Progetto MICROWIN-Microaree Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina. Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina Maria Grazia Cogliati Dezza



Documenti analoghi
La sperimentazione Microaree - MICRO-WIN

LEGGE NAZIONALE 328/2000

La comunità che fa salute

Fabio SAMANI. vicepresidente Federsanità ANCI FVG. direttore generale ASS1 Triestina

Area promozione e protezione sociale 24/10/2005 1

La comunidad de la salud: las Microareas de Trieste

Trieste. l esperienza di. Realizzato con:

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

La presa in carico territoriale: il valore della proattività nei PDTA delle patologie prevalenti

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Paolo Da Col, Maria Grazia Cogliati, Emanuela Fragiacomo, Angela Pianca e Franco Rotelli

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Le Cure Palliative erogate in Rete

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE IL RESPONSABILE DEL CENTRO DI ATTIVITA. Struttura Operativa Dipartimento delle Dipendenze. dott.ssa Roberta Balestra

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

nella prospettiva del Piano Sanitario Regionale Ligure Enrica Orsi Agenzia Regionale Sanitaria

Piramide d età della popolazione residente del Friuli Venezia Giulia

DSM ASS1 - Dati preliminari /31. Descrizione del DSM. dell ASS 1 Triestina. nel 2013

OSPEDALI DI COMUNITA

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

Il progetto Veniamo a trovarvi Sostegno alla domiciliarità per anziani in Provincia di Cuneo

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

PREVENZIONE E STILI DI VITA PROGETTO DI COMUNITA

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

marco braida programmazione strategica ASS1 marco braida

Il buon invecchiamento attraverso la garanzia dei diritti e la proattività dei servizi. La continuità assistenziale e la presa in carico domiciliare

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

DOMANDA PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE SOLIDALE DATI ENTE: AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

La microarea nel porto: lavoro e qualità della vita

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Le case della salute

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

Le politiche della cronicità. Mariateresa Palma Pavia, 8 febbraio 2007

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

Associazione Italiana Diabetici. Dal 1982 al servizio delle Persone con diabete

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato


DOMANDA PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE SOLIDALE

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

COMUNICARE CON LA FRAGILITA. Dr. Carlo Romano Direttore Distretto 2 ASL 3 Torino

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Piano di Zona. PdZ PAA la pianificazione sociosanitaria nella provincia di Trieste

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

L unità Operativa Persone con Disabilità - Comune di Trieste

CARTA DEL SERVIZIO U.F. SALUTE MENTALE ADULTI - AREZZO. Dr. Michele Travi Arezzo, 4 novembre 2006

Ambito Distrettuale 6.1

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

SCHEDA PROGETTO PRELIMINARE

Il piano regionale per la prevenzione degli incidenti domestici

Allegato alla delibera G.C. n. 40 del

Il Programma Guadagnare Salute

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

Comune di Trieste ATTIVITA PER LA TUTELA DELLE PERSONE ANZIANE E LA PROMOZIONE DEL BUON INVECCHIAMENTO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome nome Indirizzo Telefono Data di nascita Esperienza professionale

1) Prestazioni ulteriori rispetto ai LEA nazionali erogate a carico del Servizio sanitario provinciale

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE Esperienze del territorio

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

DOMANDA PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE SOLIDALE DATI ENTE: AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

La costruzione della città pubblica a Trieste. Una periodizzazione tra spazio e società

LA RETE OSPEDALE-TERRITORIO PER LA LOTTA AL DOLORE

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Conferenza stampa Emergenza caldo o emergenza anziani?

Il contrasto alle morti solitarie ed alle condotte suicidarie in collaborazione con altri enti

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

L esperienza cooperativa tra medici

Transcript:

Progetto MICROWIN-Microaree Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina

Progetto Microaree Azienda per i Servizi Sanitari n 1 Triestina La sperimentazione MICROAREE si situa tra le azioni di buona pratica sociosanitaria e le azioni a sostegno della democrazia partecipata.

I perché In una società complessa non può esistere solidarietà vera senza il sostegno di servizi complessi e presenti e senza una dinamica di rapporto tra cittadino e servizi, tra cittadini donne e uomini ed istituzioni.

I perché Una pluralità di soggetti, pubblici e del privato sociale, che, con la regia del pubblico, perseguono il bene della collettività e dunque esercitano complessivamente una funzione pubblica.

I perché Perché MICRO? o capacità di conoscenza/azione o possibilità di raggiungere risultati concreti

I perché Divario tra le dichiarazioni di principio, le leggi nazionali e regionali e la realtà

I perché Determinanti sociali di salute WHO Europe. The solid facts. (second ed.), 2003. Stress Scala sociale Primi anni di vita Esclusione sociale Cibo Supporto sociale Lavoro Disoccupazione Dipendenze Trasporti

I perchè Le malattie croniche sono malattie che gli interventi medici attuali possono solo controllare e non curare. Poiché tale forma di patologia diventa la più comune, il sistema medico attuale non può più sopravvivere senza un alleanza organizzata con la comunità R. Bengoa, WHO 2001

I perchè Il modello di cura dell acuzie trascura la comunità; Il modello di assistenza a lungo termine la integra. R. Bengoa. WHO 2000

Microaree è promossa dall Azienda Triestina n 1 Accordo istituzionale di collaborazione con Comune ATER e coinvolge Imprese sociali Associazioni di volontariato Cittadinanza attiva

Caratteristiche dell azione Locale perché misurato su uno specifico contesto territoriale, in cui tutta la popolazione (e non solo parte) è coinvolta. 10 MICROAREE Cittavecchia 1.890 abitanti Giarizzole 2.630 abitanti Grego 920 abitanti Gretta 1.500 abitanti Melara 2.230 abitanti Ponziana 1.444 abitanti Roiano 1.200 abitanti S. Givanni 2.480 abitanti Valmaura 1.250 abitanti Vaticano 473 abitanti

Caratteristiche dell azione Plurale perché chiama a raccolta i soggetti attivi nel territorio associazioni di volontariato, cooperative sociali, privato no profit e privato profit, parrocchie, enti, patronati, sindacati, oltre il servizio sociale del Comune di Trieste, le diverse unità operative della Azienda Sanitaria e i Medici di Medicina Generale, i pediatri di libera scelta, gli specialisti (il progetto è dell intera Azienda non solo di parti)...

Caratteristiche dell azione Globale perché intende raggiungere tutti i determinanti dello stato di salute generale della popolazione e di conseguenza è rigorosamente intersettoriale.

Caratteristiche dell azione 2006 La sperimentazione Microaree-Microwin rientra nel Piano delle Attività Territoriali (PAT) 2005-2006 nei quattro ambiti (delibere n. 65, 66, 67 e 68 del 31 gennaio 2006); 23 agosto con verbale ASS, ATER e Assessorato alla Promozione e Protezione del Comune di Trieste si sono costituiti in Comitato dei Garanti del Progetto Habitat Microaree.

Scelta delle MICROAREE Non sono stati identificati criteri rigidi di scelta, tranne: Numero di abitanti (perchè micro?) Preferenza a quartieri con edilizia popolare pubblica

10 Obiettivi (della ASS1 - TS) 1. Realizzare il massimo della conoscenza sui problemi di salute delle persone residenti nelle microaree 2. Ottimizzare gli interventi per la permanenza nel proprio domicilio ove ottenere tutta l assistenza necessaria ( e contrastare l istituzionalizzazione) 3. Elevare l appropriatezza nell uso dei farmaci 4. Elevare l appropriarezza per prestazioni diagnostiche 5. Elevare l appropriatezza per prestazioni terapeutiche (curative e riabilitative)

10 Obiettivi (della ASS1 - TS) 6. Promuovere iniziative di autoaiuto ed etero-aiuto da parte di non professionali (costruire comunità) 7. Promuovere la collaborazione di enti, associazioni, organismi profit e no-profit, per elevare il benessere della popolazione di riferimento (mappatura e sviluppo) 8. Realizzare un ottimale coordinamento tra servizi diversi che agiscono sullo stesso individuo singolo o sulla famiglia 9. Promuovere equità nell accesso alle prestazioni (più qualità per i cittadini più vulnerabili) 10. Elevare il livello di qualità della vita quotidiana di persone a più alta fragilità (per una vita attiva ed indipendente)

La sperimentazione MA verifica: lo stato di salute dei residenti nelle aree prescelte la bontà delle pratiche messe in atto dal sistema sanitario Il diritto di accesso ai servizi e del diritto alla salute lo spreco inutile (troppi farmaci, diagnostica..)

La sperimentazione MA verifica: le risorse attive che il cittadino può mettere a disposizione della comunità Il cambiamento di ottica: dalla struttura alla persona/alle persone il livello di assunzione di responsabilità di tutti gli attori a partire dagli operatori sanitari Il livello di capacitazione/potere nella gestione del proprio progetto di salute di ogni cittadino, donna e uomo.

I dispositivi della sperimentazione aziendale 1. Referenti di Microarea, distaccati a tempo pieno; 2. Sedi di Microarea; 3. La mappa di Microarea; 4. La scheda di documentazione 5. Incontri di coordinamento a livello distrettuale e della Direzione Generale

LA MAPPA

LA MAPPA

Incontri di coordinamento ocoordinamento aperto della Direzione Generale

A livello distrettuale

Gruppi Operativi U.A.O. Sabrina SERT Michela PONZIANA CF Roberta UOBA Pino Referente Microarea Emanuela Ragusa CSM Betty Riabilitazione ADI Ugo Elena Davide U.A.O. Ornella SERT Michela VATICANO CF Neva UOBA PINO Referente Microarea Melania Salina CSM Nerella CITTAVECCHIA U.A.O. Anna CF Maria UOBA Tatiana Referente Microarea ADI Federica Sardiello CSM Josefina Graziella SERTRiabilitazione Chiara Cristina ADI Riabilitazione Tania Emanuela Gordana

Gruppo di lavoro almeno un operatore per ogni unità operativa del distretto un operatore del CSM e un operatore delle DDD responsabile di distretto referenti aziendali

Assi di intervento Asse 1 Conoscenza di tutte le persone residenti in MA a partire da quelle con problematiche sanitarie più rilevanti.

alcune AZIONI Visite: top 10 alta spesa sanitaria (per ricoveri, diagnostica, politerapie, afir ) alle persone di MA ricoverate in Ospedale per garantire continuità alle persone con particolari patologie (scompenso cardiaco, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete mellito, dolore cronico) casi complessi segnalati da MMG, UOT, ospedale, famiglia, associazioni domiciliari a over 65 con il porta a porta

Assi di intervento Asse 2 Ottimizzazione degli interventi per la permanenza delle persone nel proprio domicilio per contrastare l istituzionalizzazione e i ricoveri impropri.

alcune AZIONI o Conoscenza diretta di casi multiproblematici noti alle Unità Operative e costruzione di programmi individuali al fine di evitare il ricovero in ospedale o casa di riposo (budget di salute, F.A.P., reddito di base) o Operatore sentinella o Costruzione di un canale privilegiato con i MMG e III Medica o Via dell Istria 44 o Servizio Civile o Una Città per vicino o Adotta una casa di riposo

Assi di intervento Asse 3 Integrazione inter-istituzionale Azioni volte a favorire la collaborazione fra istituzioni diverse che agiscono sullo stesso individuo e sullo stesso territorio, tramite la partecipazione attiva degli abitanti

alcune AZIONI o o o o o I Tavoli di lavoro inter-enti su tematiche specifiche (PdZ Pat) Il Gruppo tecnico territoriale (ASS, ATER, Comune, cooperative Sociali, volontari, parrocchie, referenti di condominio, servizio civile, circoscrizione) Il Comitato dei Garanti (Direttore Ass n 1, Presidente Ater, Assessore Politiche Sociali del Comune) Il Comitato Tecnico (ASS/ATER/Comune) Rapporti di collaborazione stretta fra referenti e assistenti sociali del Comune, operatori ATER, portieri sociali, volontari, abitanti, Acegas etc..

Assi di intervento Asse 4 Comunità attiva e partecipata

alcune AZIONI Operatore sentinella Condominio solidale, assemblee Festa di condominio Auto aiuto e la banca del tempo Gruppi Muoviamoci insieme per persone con scompenso cardiaco, diabete, dolore cronico Punto salute Ciao Come stai? Incontri tematici Doposcuola in microarea Giardino di Vaticano Distretto in Piazza

OBIETTIVO FINALE Secondo una parola d ordine delle politiche europee sulle materie sociali, la chiave della funzione pubblica consisterebbe nella produzione di coesione sociale : non soltanto integrazioni degli individui in contesti normali ma costruzione di contesti sociali integrati, che possano reggere situazioni incoerenti, tensioni, conflitti; che sappiano contrastare le spinte alla disgregazione sociale. Produrre dunque organizzazione sociale o sociale come associazione. (Ota de Leonardis)

Distretto in Piazza

Distretto in Piazza

Distretto in Piazza

Festa di Condominio

Festa di condominio