COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1



Documenti analoghi
COMUNICAZIONE N.18 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Prospettiva a quadro verticale

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.7 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL

Disegno tecnico e automatico ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Assonometrie e prospettive

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROSPETTIVA

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

COMUNICAZIONE N.14 DEL

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

Proiezioni. La proiezione conica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Applicazioni ed esercitazioni

20/01/2019 TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO. a.a. 2018/2019. Prof. Arch. Ing. Fabio Iannotta, ph.d. LA PROSPETTIVA 2

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

5. LA PROSPETTIVA Raffaele Moschillo La prospettiva è un sistema di rappresentazione sul piano che simula la visione umana della tridimensionalità

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

COMUNICAZIONE N.7 DEL

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

I COMPITI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA DELINEATI DAL MATEMATICO GASPARD MONGE ( ) SONO:

L.O. P.V. L.T. t 1 Q.P. P.O.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Compenetrazione di solidi e intersezioni

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza

Geometria analitica pagina 1 di 5

Le coniche retta generatrice

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Camillo Bandera APPUNTI DI DISEGNO. Le proiezioni ortogonali: concetti di base e proprietà fondamentali

Teoria delle ombre in prospettiva

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Appunti di Geometria Descrittiva

Del solido rappresentato determinare la forma reale delle facce e, in una tavola a parte, lo sviluppo. Si noti che, essendo il solido simmetrico, le f

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Approfondimenti di prospettiva

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza.

Tangenti. Lezione 2. Tangenti

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

4.3 PROBLEMI TIPO. 1. Determinare l asse di simmetria, data una figura e la sua simmetrica. (scheda 2)

Punti notevoli di un triangolo

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

CIRCONFERENZA E CERCHIO

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Problemi di geometria

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Capitolo III Ellisse

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

COMUNICAZIONE N.9 DEL

Le proiezioni ortogonali

Note del Corso Di Disegno Tecnico Industriale. Appunti di Geometria Descrittiva

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Capitolo VIII Polarità

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Test di Matematica di base

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

Istruzioni per la tavola d esame n. 1

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

Prospettiva vs assonometria

ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

1 Congruenza diretta e inversa

Transcript:

COMUNICAZIONE N.18 DEL 13.04.2011 1 SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16) LA PROSPETTIVA - SECONDA PARTE. ESEMPI 144-151 Rette parallele al geometrale Sia data una retta r parallela al geometrale. La sua immagine prospettica si determina nel seguente modo: 1. Si prolunga la retta r fino ad incontrare il quadro nel punto Tr (traccia di r); 2. Dal punto di vista O si costruisce una retta parallela ad r, fino ad incontrare il quadro nel punto Fr (fuga di r). Visto che r è parallela al geometrale, il punto Fr giacerà sulla linea di orizzonte; 3. Si congiunge Tr con Fr. Consideriamo ora la retta r 1, proiezione sul geometrale di r. È evidente che r ed r 1 sono parallele e, quindi, Fr 1 (fuga di r 1) e Fr (fuga di r) coincideranno. La traccia Tr 1 è situata sulla stessa verticale di Tr; la distanza fra le due tracce Tr 1 e Tr è uguale all altezza h che separa la retta r dalla sua proiezione r 1. Quindi, per la costruzione prospettica di una retta parallela al geometrale, è sufficiente riportare, a partire da Tr 1, un segmento perpendicolare alla linea di terra di altezza h pari all altezza intercorrente fra la retta r e la sua proiezione r 1 per individuare Tr e poi, congiungendola con Fr, costruire l immagine prospettica della retta r. Fig. 144 1 Il contenuto delle comunicazioni non corrisponde interamente a quello delle lezioni in aula, ma costituisce solo un promemoria sintetico per la verifica e l approfondimento degli argomenti trattati. I testi e le immagini di questa comunicazione sono tratte da Mario Docci, Manuale di disegno architettonico, Roma-Bari 1985 1

La Fig. 145 riassume i concetti finora esposti; riproduce due cubi, poggiati sul geometrale, disposti in posizione differente rispetto al quadro,. Fig. 145 2

Rappresentazione del punto La rappresentazione di un punto si esegue attraverso l'ausilio di due rette distinte passanti per esso. La prospettiva con il metodo dei punti di misura Sia data una retta r sul geometrale (Fig. 146). Si determini la sua immagine prospettica costruendo la traccia Tr e la fuga Fr. Stabiliamo quindi di riportare, sull'immagine della retta r, i punti A, B, C appartenenti ad essa, operando direttamente sul quadro e senza passare dal geometrale. Per far questo, si immagini di fare cerniera in Tr e di ruotare la retta r fino a sovrapporla alla linea di terra. A rotazione avvenuta, i punti A, B e C si porteranno nei punti A*, B* e C*. La rotazione corrisponde alla proiezione dei punti A, B e C sulla linea di terra secondo una direzione normale alla bisettrice dell'angolo φ, formato dalla retta r con la linea di terra. I segmenti AA*, BB* e CC* costituiscono un fascio di rette parallele la cui immagine prospettica del punto all'infinito è rappresentata da Mr, appartenente all'orizzonte. Mr si definisce punto di misura della retta r; si costruisce tracciando da O la parallela ai segmenti AA*, BB*, CC*. Tale operazione corrisponde alla proiezione di O sull'orizzonte in direzione normale alla bisettrice dell'angolo che la linea di orizzonte forma con OFr o, più semplicemente, al ribaltamento di O sull'orizzonte facendo centro in Fr. Congiungendo i punti riportati sulla fondamentale con il punto di misura Mr, si ottengono le immagini dei raggi proiettanti che tagliano r' nei punti cercati A', B' e C'. Mr si definisce punto di misura della retta r in quanto consente di riportare, sull'immagine prospettica r', segmenti di misura nota operando direttamente sul quadro. Fig. 146 3

Osserviamo adesso la Fig. 147. Dopo avere rappresentato in prospettiva la retta r, si è ricavato il punto di misura Mr, effettuando il ribaltamento della prima proiezione del punto di vista O1, e anche (sul quadro) ruotando dalla fuga Fr il punto O* sulla linea di orizzonte. Riportando sulla linea di terra, facendo centro in Tr, i segmenti TrA*, TrB*, ecc., e congiungendo gli estremi di questi segmenti con il punto di misura Mr, posto sull'orizzonte, si determina il fasco di rette proiettanti che tagliano la retta r' nei punti A', B', C'. Fig. 147 4

La prospettiva con il metodo del ribaltamento Questo metodo proiettivo si utilizza quando si devono costruire immagini prospettiche di figure complesse; esso sfrutta le proprietà proiettive che si stabiliscono fra la figura posta sul geometrale, il suo ribaltamento sul quadro e l'immagine prospettica (Fig. 148). Data una figura sul geometrale, di vertici A, B, C, D, occorre innanzitutto costruire la sua immagine prospettica coi metodi già illustrati. Poi si ribalta il piano geometrale attorno alla linea di terra f-f, fino a farlo coincidere col quadro. A rotazione avvenuta, la figura si troverà sul quadro nei punti A*, B*, C*, D*. La rotazione del piano geometrale può essere anche sostituita da una proiezione, da un punto di vista improprio V, in direzione perpendicolare al piano bisettore posto fra il geometrale e il quadro. Se osserviamo ora le due figure poste sul quadro (l'immagine prospettica A', B', C', D' e la figura ribaltata A*, B*, C*, D*), esse possono considerarsi come ottenute dalla proiezione di una stessa figura (quella disposta sul geometrale) da due centri distinti, costituiti dal punto di vista O e dal punto improprio V. Quindi è possibile, per semplificare la costruzione, sfruttare la corrispondenza che si stabilisce fra i punti ribaltati e i punti dell'immagine prospettica. Fig. 148 5

Supponiamo di volere rappresentare una circonferenza in prospettiva utilizzando il metodo del ribaltamento (Fig. 149). Si precede nel seguente modo: - si ribalta la circonferenza sul quadro; - si costruisce il quadrato nel quale il cerchio è inserito; - si prolunga il diametro D*E* fino a incontrare la linea di terra e si congiunge con Oo, punto di fuga delle rette perpendicolari al quadro; - si congiungono i punti D* e E* con U e si individua il punto di intersezione col diametro D*E*, ottenendo quindi i punti D' e E'; - si procede rappresentando tutti gli altri punti che completano l'immagine della circonferenza. Fig. 149 6

La prospettiva a quadro orizzontale In alcuni casi, è utile disporre l'osservatore in alto rispetto all'oggetto da rappresentare; in questo caso, il raggio principale O-O 1 sarà verticale, mentre il quadro sarà orizzontale e coinciderà con il geometrale. La Fig. 150 evidenzia le condizioni proiettive della prospettiva a quadro verticale e le condizioni proiettive della prospettiva a quadro orizzontale. Nel secondo caso, è evidente che la pianta dell oggetto è già in prospettiva in quanto il geometrale e il quadro coincidono. Fig. 150 7

Supponiamo di voler rappresentare una stanza vista dall'alto. Si procederà nel seguente modo (Fig. 151). 1. Si disegna la pianta della stanza; 2. Si fissa la posizione del punto di vista, individuando: - la sua proiezione sul quadro (O 0) e sul geometrale (O 1); per le premesse fatte, O 0 e O 1 coincideranno; - la distanza principale, rappresentata dal cerchio di distanza; 3. Si tracciano tutte le rette coincidenti con gli spigoli verticali degli elementi presenti (muri, arredi, ecc.). Tale costruzione è immediata in quanto: - le tracce delle rette coincidono con la posizione in pianta degli elementi in questione (ricordiamo che il quadro e il geoemtrale coincidono; nel caso in esame, le tracce degli spigoli della stanza coincidono con i punti A,B,C,D, proiezione in pianta degli spigoli stessi); - le fughe delle rette coincidono con il punto principale O 0, in quanto sono tutte perpendicolari al quadro; 4. Si ribalta il punto di vista sul cerchio di distanza, in una direzione a piacere (p. es. verticale), ottenendo il punto O*. Poi si ribalta, nella stessa direzione e in scala, uno degli spigoli verticali (nel caso in esame, lo spigolo BE, ottenendo il punto E*). Congiungendo O* con E* si determina l intersezione di questo raggio proiettante con la proiezione prospettica della retta su cui giace lo spigolo BE, individuando il punto E, immagine prospettica del punto E; 5. Analogamente si procede con gli altri elementi verticali. Fig. 151 8

QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (17): YOKO INOUE/ATELIER KNOT, CASA PER UN FRUTTIVENDOLO, TOKYO 2001 9

10

11

12

13