gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina



Documenti analoghi
Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Nove modi per rappresentare lo spazio

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Classe Data Studente. Grafica editoriale

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

COME VEDIAMO I GRIGI

La percezione visiva:

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

Corso per BRAIN TRAINER

La percezione della forma

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Ombre e chiaroscuro ex.1 schizzi in chiaroscuro dei solidi di base

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

COMUNICARE con le IMMAGINI

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

CLASSE TERZA A/S 2018/2019

Applicazioni della Gestaltpsychologie

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web

PSICOLOGIA. della Gestalt applicata al web

COMUNICARE con le IMMAGINI

Lettura di un opera d arte. Lettura formale di un opera d arte

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Percezione e riconoscimento di oggetti

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

LE REGOLE COMPOSITIVE. Rudolf Arnheim Arte e Percezione Visiva

Percezione e Gestalt

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

Modulo Composizione urbanistica

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

PIANO ANNUALE DI ARTE

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Sensazione Percezione

NEL PASSAGGIO ALLA VISIONE PROSPETTICA E ALLA RELATIVA GEOMETRIA, È NECESSARIO SPOSTARE L ATTENZIONE DALL ANGOLO VISIVO AL RAGGIO VISIVO

Le costanze percettive (1 di 2)

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Principali teorie percettive

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Attributi percettivi del colore

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

La scheda di lettura critica

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Le sezioni piane del cubo

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

La teoria del colore

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» D ISA-FOSCHINI «I percorsi della mente» BIANCHI

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

LA PERCEZIONE VISIVA (1)

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Training di apprendimento

Le coordinate polari

Il Rinascimento La scuola veneta

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

Wassily Kandinsky, Punto Linea Superficie. analisi geometrica

LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Scuola di Fotografia

Equilibrio. Lezione

SCHEDA 1: ICOSAEDRO OTTAEDRO E TETRAEDRO SCHEDA 2: CUBO E DODECAEDRO. Costruisci e osserva i tre solidi della scheda 1:

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA PLESSO LUZZATTO DINA. CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Programmazione di arte e immagine

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

La geometria in movimento con Cabrì

Argomenti. Rappresentazione e accesso a grandi quantità di dati. Visualizzazione. Visualizzazione e Percezione. Visione e Rappresentazione

M A N U A L E D I D E N T I T À V I S I V A

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione

Effetti psicoluminosi

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Transcript:

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

regola della vicinanza o prossimità gli elementi del campo percettivo vengono uniti in forme unitarie quanto minore è la distanza tra di loro

regola della somiglianza gli elementi vengono uniti in forme coese quanto maggiore è la loro somiglianza

regola del destino comune gli elementi che hanno un andamento solidale tra di essi, e differente da quello degli altri elementi, vengono uniti in forme in un immagine si tenderà ad unificare le linee con la stessa direzione, orientamento e/o movimento, secondo l'andamento più coerente, percependo le forme più semplici ed equilibrate.

regola della chiusura le linee che formano delle figure chiuse tendono ad essere viste come unità formali a nostra mente è predisposta a fornire le informazioni mancanti per chiudere una figura, pertanto i margini chiusi o che tendono ad unirsi si impongono come unità figurale su quelli aperti un esempio classico è il triangolo di kanisza

regola della continuità di direzione una serie di elementi posti uno di seguito all'altro, vengono uniti in forme in base alla loro continuità di direzione. nella figura dell esempio raffigurato percepiamo come unità continua le linee AB e CD e non AC e DB o ancora AD e CB. C A B D secondo il principio di chiusura la nostra percezione dovrebbe evidenziare le aree riempite di nero nella parte bassa dell esempio, intercettate dall'intersezione della spezzata e dalla linea curva; in realtà questo non succede poiché in generale risulta definita la linea curva che di svela la spezzata ciò accade perchè la nostra percezione tende ad evidenziare la forma che presenta il minor numero di cambiamenti e interruzioni nelle linee o nei contorni la curva dell esempio con il suo andamento armonioso resta ben distinta dalla linea spezzata, che presenta molte variazioni decise

regola dell'esperienza passata elementi che per la nostra esperienza passata sono abitualmente associati tra di loro tendono ad essere uniti in forme comprese in modo unitario ed univoco si noti che l esempio raffigurato vale solo per chi già conosce il nostro alfabeto A B C

regola della figura-sfondo tutte le parti di una zona si possono interpretare sia come oggetto sia come sfondo la stella di Köhler, si può intendere come un insieme di elementi, segmenti ed archi,che danno la percezione di una forma identificata come una stella se si inscrive la stella in una circonferenza si ottiene una doppia stella, quella originale più una seconda generata dalla nuova forma circolare osservando la nuova figura, inizialmente,si potrà riconoscere la stella originaria ma, fissandola per un certo tempo al centro, essa scompare, facendo prevalere la seconda stella formata dai settori più ampi della forma: di fatto si origina la percezione di un'alternanza ciclica tra le due forme: è evidente quindi come la modifica di un singolo elemento agisce sulla percezione dell'intera forma.

la posizione influenza la percezione dello spazio il quadrato superiore è percepito come poggiato, quello inferiore come infisso nel terreno Rudolf Arnheim - arte e percezione visiva

analogie percettive strutturali tra forme grafiche ed eventi acustici nel famoso esperimento gestaltico di Köhler venne chiesto di attribuire a due figure morfologicamente complementari, la prima tondeggiante mentre la seconda spigolosa, i nome assolutamente arbitrari di Maluma e Takete le risposte al test generalmente univoche consentono di ipotizzare analogie strutturali tra oggetti visivi ed eventi acustici e/o fonetici

alcuni elementi che influenzano la nostra percezione della profondità grandezza degli oggetti, più grande = più vicino / più piccolo = lontano sovrapposizione e viceversa, un oggetto nascosto da un altro è più lontano trasparenza, un oggetto percepito attraverso una superficie trasparente viene visto contemporaneamente ad essa disposizione di luci e ombre, l esempio di una sfera illuminata è immediato, si tenga presente che il passaggio netto luce/ombra ci consente di percepire uno spigolo, mentre un ombra che sfuma gradualmente ci suggerisce immediatamente una superficie curva luminosità, un oggetto più luminoso in genere viene percepito come più vicino

forme che creano illusione di profondità «reversibile» il rombo ed il parallelogrammo sono figure che l occhio non riesce a percepire come piatte, inoltre possono produrre l illusione di forme reversibili un classico esempio è il cubo di Louis Albert Necker

alcuni elementi che influenzano la nostra percezione della profondità esiste una serie di figure che l occhio percepisce come disposte nello spazio, non piatte anche le texture possono influenzare la percezione visiva delle dimensioni e della distanza nitidezza e grado di dettaglio se sono maggiori ci danno l idea che un oggetto sia più vicino all osservatore di un altro si badi che più sono gli indizi contemporaneamente percepiti maggiore sarà la percezione di profondità percepita, e si noti che a volte alcuni elementi percettivi potrebbero risultare in conflitto

alcuni elementi che influenzano la nostra percezione della profondità nell esempio l effetto dell atmosfera, in genere utile per le prospettive aeree, è ottenuto con variazioni tonali ( o di colore): il primo piano risulterà più scuro o fortemente colorato, saturo, e ben a fuoco e distinto da uno sfondo più chiaro eventualmente in un disegno complesso anche meno ricco di dettagli o non nettamente a fuoco

alcuni elementi che influenzano la nostra percezione della profondità dimensione apparente nella prospettiva accidentale due oggetti di dimensioni simili ma rappresentati a distanze diverse appaiono anche di dimensioni diverse: il più vicino è più grande del suo simile più distante questa regola può essere utilizzata per costruire false prospettive dando l illusione della profondità