Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Documenti analoghi
Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Capitolo 6 - Aria umida

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Gas ideale (perfetto):

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Esercizi sui circuiti magnetici

Metodologie informatiche per la chimica

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Introduzione a MATLAB

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Modello lineare con rumore additivo: stima dei minimi quadrati.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Macchine. 5 Esercitazione 5

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Metodologie informatiche per la chimica

Soluzione esercizio Mountbatten

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Teoremi dei circuiti

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

Esercizi di econometria: serie 1

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1

V n. =, e se esiste, il lim An

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Principio di sostituzione - I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

Richiami di Termodinamica Applicata

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Secondo Principio della Termodinamica

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Appunti di Teoria dell Informazione

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Verifica termoigrometrica delle pareti

Materiale didattico di supporto al corso di PROGETTO DI MACCHINE ESERCIZI. ultimo aggiornamento: 22 maggio 2018

Condotte in pressione e foronomia. Esercitazioni supplementari

Meccanica Dinamica dei sistemi

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

determina rispetto i 2

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Potenzialità degli impianti

Transcript:

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4; c = 000 J/(kg*K)) dall abente ( ata e 5 C) e la anda a 6 ata La clndrata è d 3 d 3 µ = 0 n = 000 r Trascurando le fughe ( ϕ =) osto δ = δ = 0 τ = 095 e saendo che gl esonent delle lnee sul cclo d lavoro sono 38 (coressone) e 45 (esansone) calcolare le teerature del cclo assuendo la teeratura d nzo coressone ar a 5 C la otenza assorbta ( = 09) e l coeffcente d reento Svolgento Il raorto d coressone nterno è deternable coe segue: ( + δ ) ( δ ) + δ = = e = 7 3 δ La teeratura del unto (nzo coressone) è un dato e vale T =98K Il coeffcente d reento uò essere calcolato utlzzando la seguente relazone: ( ) ' λ v = τϕ δ µ τ da cu con dat a dsoszone s rcava λ = 0585 v S uò qund edataente calcolare la ortata n assa elaborata dalla acchna: 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne & = λ v ρ n = 69 73g / s avendo calcolato una denstà dell ara nell abente d asrazone ar a 9 kg/ 3 (l calcolo della denstà avvene edante l equazone d stato de gas erfett tenendo resente che ata = 980665 Pa) Il lavoro rchesto dal coressore er ogn cclo d lavoro vale L c = ' = ( δ )( + µ ) ' ' ' La otenza assorbta ertanto vale A ' ' = ' ( δ ) µ ' Lc n Pass = = 7 9kW / ' ' ' = 484 5J La teeratura raggunta dal gas al terne della coressone (unto C) uò essere calcolata assuendo che l evoluzone d coressone sa esrble edante l equazone =cost S ottene: TC = T = 56K Per l calcolo della teeratura dell ara al terne della fase d scarco (unto D) bsogna nnanztutto deternare la assa d gas resduo resente n caera al terne d tale fase: avendo trascurato le fughe ( ϕ =) Poché e s ottene Essendo s rcava D = asrata asrata = λ v ρ = & / n = 09g ( δ )( + µ ) = = = 3 4g RT RT D = 33g ) µ D D + δ D = = RTD RTD ( T D =5K Durante l esansone da D ad A la assa contenuta nella caera del coressore rane costante Pertanto assuendo che tale esansone sa descrtta dall equazone =cost s ottene: 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne T = T = A D 75K ' ' 3) Un coressore a alette (6 alette) asra ara (k = 4 R = 87 J/(kg*K)) dall abente ( ata e 5 C) e la anda a ata con un raorto voluetrco ρ d coressone ar a 5 Saendo che l esonente della trasforazone nella coressone graduale è 35 che la veloctà angolare è 500 r che l volue asso d ogn vano n councazone con l asrazone è 05 d 3 valutare la ortata e la otenza assorbta all albero ( = 09) olendo rdurre del 30% la ortata con lanazone del gas all asrazone calcolare la nuova otenza assorbta Svolgento S uò subto calcolare l raorto anoetrco d coressone nterno: ax = = = = 3 45 = n ρ n Poché tale raorto rsulta aggore d quello esterno (= / =) l cclo d lavoro assue una fora dversa da quella generale raresentata nella fgura recedente In artcolare la stuazone è quella raresentata qualtatvaente nella fgura seguente: 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna 3

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne La ortata n assa è fornta dalla seguente esressone: & = λ v ρ n dove è l nuero d alette Se s assue untaro l coeffcente d reento (assunzone olto vcna alla realtà delle cose er questo to d acchna) s ottene: & = n = 88 98g / s RT Il lavoro al cclo uò essere così calcolato: [ ρ ] + ( ρ ) 43J Lc = = ρ La otenza assorbta ertanto vale Lc n Pass = = 7 kw In seguto a lanazone all asrazone vene rdotta la ortata del 30% Indcando con l ace le condzon d funzonaento raggunte doo la regolazone s ha: ' & = 0 7& = 6 99g / s ' & ' = ' = 0 7ata & Non s uò dre a ror se l lavoro al cclo sa auentato o dnuto Calcolando l nuovo lavoro al cclo con =/07=86 s ottene: e dunque L C = 4J < L C P ass = 7kW 4) Due coressor Roots n sere non nterrefrgerat funzonant a 000 r ed avent clndrata rsettvaente 000 e 300 c 3 asrano ara (R = 0069 Kcal/(kg*K); c = 04 Kcal/(kg*K)) l ro dall abente ( ata e 0 C) l secondo da ressone e teeratura da calcolare La ressone d andata del gruo è 35 ata entre λ v = λv = 08 Aettendo che tra due coressor s ossa suorre nserta una caactà nfnta calcolare la otenza assorbta ( = 09) alutare noltre la nuova otenza assorbta otendo nterrefrgerare (senza caduta d ressone nel refrgeratore) l ara fno a 30 C Svolgento S ndchno con edc e 3 le condzon rsettvaente all ngresso del ro coressore nella caactà tra due coressor (alla andata del ro coressore) ed alla andata del secondo coressore Per l equazone d contnutà la ortata entrante nel ro coressore deve essere uguale a quella entrante nel secondo: 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna 4

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne T & = & / λ v ρn/ = / λv ρn/ = = = () ρ T T Nella recedente equazone le ncognte sono due: l raorto anoetrco d coressone del ro coressore ( ) e la teeratura alla andata del ro coressore (T ) Serve ertanto una seconda equazone che legh le due ncognte S uò allora scrvere: L R T ρ ( ) = c ( T ) = T λv dove s è eguaglata l esressone del lavoro nterno assco caratterstca del to d acchna consderato all esressone che s rcaverebbe alcando l ro rnco della terodnaca n fora eulerana ad un volue d controllo corendente l coressore e caratterzzato da una sezone d ngresso ed una sezone d uscta suffcenteente lontane rsettvaente dalla luce d asrazone e da quella d andata (ed assuendo null gl scab terc) S ottene k T ( ) = () λv k T Dal sstea d due equazon (() e ()) n due ncognte s rcava Il lavoro al cclo vale e la otenza assorbta = ; T = 49K L C = L C + L C = ( - ) + ( 3 - ) = 40J P Lc n = = 4 kw ass 9 Suonendo adesso che l ara venga refrgerata tra due coressor fno alla teeratura d 30 C s ottene: T ' = 303K T = ' ' = 6 T' avendo ndcato con l ace le nuove condzon Il nuovo lavoro al cclo vale e la nuova otenza assorbta L C = ( - ) + ( 3 - ) = 3599J P' L' c n = = 3 kw ass 3 S not la dunzone della otenza assorbta dal coressore ottenuta n seguto al raffreddaento del gas all ucta del ro stado d coressone Questo vantaggo uò essere anche sensblente rdotto nella realtà se la caduta d ressone nel refrgeratore (qu suosta nulla) è elevata (n tal caso è T 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna 5

Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne necessaro corere aggorente l fludo n una o n entrabe le acchne er ottenere lo stesso colessvo) 6 COMPRESSORI DI GAS OLUMETRICI Esercz svolt Pagna 6