Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI"

Transcript

1 Eserctazon SISTEMI ENERGETICI Sste ed ntà d sra Il sstea d sra tlzzato è l Sstea Internazonale (S.I.). Le grandezze fsche che n esso sono assnte coe fondaental sono: Grandezza Untà d sra Sbolo teo Secondo s assa Chlograo kg lnghezza Metr teeratra Grad Kelvn K Le altre grandezze fsche sono srate tlzzando ntà d sra dervate dalle fondaental slla base delle vare legg che governano la Fsca. Ad eseo la forza, data dalla seconda legge della dnaca F a, è esressa n newton [N]. Se consderao n coro d [kg] sottoosto all accelerazone d [/s²] s ha che s qesto agsce na forza: [ ] [ ] [ ] [ ] N kg s kg s. Un sstea d sra ancora olto tlzzato n cao tecnco è l Sstea Tecnco (S.T.). Le grandezze fsche che n esso sono assnte coe fondaental sono: Grandezza Untà d sra Sbolo teo Secondo s forza Chlograo kg lnghezza Metr teeratra Grad centgrad C Talvolta, er aggore charezza, l sbolo tlzzato er esrere la forza nel S.T. è l kg. Il caone tlzzato er qantfcare la assa nel S.I. è lo stesso caone tlzzato er dentfcare la forza eso nel S.T.. Da qesta condzone è ossble rcavare la relazone tra kg e N. Infatt, n base alla seconda legge della dnaca, consderando n coro avente assa d kg erso nel cao gravtazonale terrestre, sottoosto qnd all accelerazone d gravtà ar a 9.8 /s, s ha che s qesto agsce na forza: F [kg] 9.8[/s kg ] 9.8 s 9.8[N] ar ad kg. Nel segto, vsta l dentfcazone tra l caone d assa e d eso, ndchereo l chlograo assa e qello eso con lo stesso sbolo kg. Untà d sra della ressone Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

2 Eserctazon Dal nto d vsta densonale la ressone è l raorto tra na forza ed na serfce. Nel S.I. è srata n Pascal ([Pa]), dove [Pa] [N/ ] Pochè l Pa raresenta na ressone d enttà esga, nel cao de sste energetc vengono correnteente tlzzat de so ltl coe kpa 3 Pa; MPa 6 Pa ed bar 5 Pa La ressone, erò, vene srata tlzzando anche altre ntà d sra, alcne n dsso, coe l atosfera tecnca [ata] e l atosfera norale [at], altre n artcolar ca e/o stazon, coe lletr d colonna d ercro [ Hg ]ed lletr d colonna d acqa [ HO ]. I fattor d conversone tra qeste ntà d sra sono: [ata] 9866,5 [Pa] [at] 35 [Pa] [ Hg ] 33,3 [Pa] [ HO ] 9,8665 [Pa] Nella tabella UNI allegata sono rortate le ntà d sra, relatvaente al S.I., delle rncal grandezze fsche e relatv fattor d conversone er le corrsondent ntà d sra ne rncal sste d sra. Relogo delle rncal esresson necessare er la rsolzone degl esercz alcatv. Pro rnco della terodnaca. Fora sostanzale (Sste chs) dove: dq e +dlde (Lez.3-4) energa del sstea chso: E U+E c +E b +E ω +... (Lez.3-4) energa nterna: U U T +U ch +... (Lez.3-4) energa cnetca: E c c / (Lez.3-4) energa otenzale ( g r ): E g gz (Lez.3-4) energa dovta al c.f.c.: E ω -rω / (Lez.3-4) e sosttendo var tern s ottene: dq ( ) + dl du + dec + deg de ω (Lez.3-4) e + Conservazone dell energa n fora eccanca ( ) dl dv + dec + deg + dlw + de ω (Lez.3-4) Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

3 Eserctazon altra fora del ro rnco della terodnaca: dq e + dl du + dv d vd (Lez.3-4) w Fora Elerana (Sste aert) Q de + L & E & f (Lez.5-6) dt & + energa agazznata n n sstea aerto: c E U + + gz de dt d dt V EñdV c energa d corrente: E f E + v + + gz r r E & f E & f, f A E ñc nda (Lez.5-6) (Lez.5-6) (Lez.5-6) (Lez.5-6) In condzon stazonare: dq + dl d + de + de + ( de ) (Lez.5-6) e c g ω Conservazone dell energa n fora eccanca dl vd + de + de + ( deω ) + dl (Lez.5-6) c g w Secondo rnco della terodnaca TdS dq dq + dq dq + dl (Lez.) e w e w Modell d gas Gas erfetto v RT R cost dq c dt costante P dq cv dt costante v Poltecnco d Torno Pagna 3 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

4 Eserctazon R c - c v Gas qas erfetto v RT R cost dq c dt c dq dt v v R c - c v f (T ) f (T ) Gas reale v z(,t ) RT Fnzon d stato de gas erfett energa nterna: du cv dt entala: d cdt entroa: ds c dt R dv c dt R d v T + v T Legg d trasforazon er n gas trasforazon eqazone c e sobara costante T/v cost c sotera T costante v cost socora v costante T/ cost c v adabatca reversble oltroca dq e dl w c costante v k cost k v cost c k v Poltecnco d Torno Pagna 4 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

5 Eserctazon Esercz alcatv del rnco d conservazone dell energa ) Una acchna esande 3 kg/s d gas da bar e 5 C sno ad bar, secondo na oltroca con esonente.5. S conosce L w 6 kj/kg e s vol saere la otenza nterna della acchna, nonché, eventalente, se qesta scaba calore con l eterno e qanto colessvaente. (c 5 J/kg/K, R87 J/kg/K, energe cnetche trascrabl all ngresso e all scta). ) In n anto er rscaldare n abente l ventlatore asra.5 3 /s d ara dall esterno nelle condzon d bar, 5 C e la anda n na tbazone n c è nserto n rscaldatore elettrco che le fornsce calore. L ara efflsce nell abente ad na ressone ar a qella esterna con veloctà trascrable. Saendo che l ventlatore è azonato da n otore che eroga na otenza d 3.7 kw (con n rendento eccanco della trasssone eccanca otore-ventlatore ar a.97), valtare la otenza terca rchesta al rscaldatore affnché l ara efflsca nell abente ad na teeratra d 35 C. (c 5 J/kg/K, R87 J/kg/K). 3) In n rscaldatore entra ara nelle condzon d.5 MPa, C con na veloctà d 5 /s ed esce nelle condzon d.45 MPa, 85 C con na veloctà d /s. Saendo che l rege d fnzonaento è stazonaro e che l evolzone del fldo nel rscaldatore è arossable con na oltroca d esonente, s valt l esonente, l calore assco fornto al fldo nonchè l enttà delle erdte er resstenze assve L w drante la trasforazone. (c 5 J/kg/K, R87 J/kg/K). 4) Una trbooa deve sollevare acqa da n ozzo n n serbatoo er n altezza d. Il condotto n c è nserta la oa ha n daetro costante ar a c. Le erdte er resstenze assve nel condotto e nella oa sono valtabl n n 5% del lavoro assco coto dalla oa. Calcolare la otenza del otore che azona la oa n tal condzon saendo che l acqa efflsce all atosfera con veloctà d /s. S assa n rendento eccanco nell accoaento otore-oa ar a.97. 5) Una trbna a vaore rceve na otenza d MW dal vaore che la attraversa. Le condzon del vaore all ngresso sono ar a 3 bar, 45 C e la veloctà del vaore è ar a /s. Il vaore vene scarcato dalla acchna con na veloctà d 4 /s ad na teeratra d 33 C n n abente ove regna na ressone d MPa. Deternare la ortata d vaore che attraversa la acchna. 6) In na trbna a gas dabatca gas s esandono a artre dalla teeratra d 8 C segendo na lnea d esansone d esonente.3. Saendo che l raorto d esansone (raorto tra la ressone all assone e qella allo scarco della trbna) è ar a 4 e che l calore ntrodotto dall esterno drante l esansone aonta a 3 kj/kg, deternare la teeratra alla fne dell esansone ed l lavoro d esansone. (c 5 J/kg/K, R87 J/kg/K). Poltecnco d Torno Pagna 5 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

6 Eserctazon 7) Una bobola della caactà d 5 ltr, contenente ara nelle condzon abente d bar e 3 K, è collegata trate na valvola ad n grande serbatoo contenente ara alla ressone d 5 bar ed alla teeratra d 3 K. Arendo la valvola nella bobola entra ara fno a ortare la ressone nterna a 5 bar. Trascrando gl scab d calore con l esterno drante l rocesso d reento, deternare la assa d ara che entra e la teeratra eda dell ara nella bobola al terne del reento. (c 4.5 J/kg/K, R87 J/kg/K). Poltecnco d Torno Pagna 6 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

7 Eserctazon Solzon esercz alcatv I rnco della terodnaca ) La acchna lavora n condzon stazonare. Alcando l rnco d conservazone dell energa n fora elerana tra le sezon d ngresso () e d scta () della acchna, sosta otrce, ossao scrvere: Q e - L + E c + dove: E c c(t -T ) La teeratra T è deternable trate l esressone della oltroca che nsce gl stat e del fldo: T T (73+5)*(/)^(,5/,5) 358,79 K c(t -T ),5*(358,79-773) - 434,9 kj/kg Il lavoro che l fldo esercta sgl organ obl della acchna ò essere deternato dall eqazone dell energa n fora eccanca: L vd Ec Lw vd L L ntegrale defnto tra e ha solzone: vd v RT β (,5/,5)*87*773*(-/(^(,5/,5)))/ 3 356,63 kj/kg L kj/kg P L 3*356,63 883,9 kw Il calore assco scabato con l esterno rslta qnd: w Q e L + 94,63-434,9-4,8 kj/kg (negatvo n qanto sottratto al fldo che s esande attraverso la acchna). ) Con rferento allo schea raresentato a lato, alchao l rnco d conservazone dell energa, nella fora tlzzata er sste aert: Q& e + L& ( + Ec ) dove: E c c(t -T ),5*(35-5) 3,5 kj/kg L& L & P η P,97*3,7 3,59 kw a Poltecnco d Torno Pagna 7 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

8 Eserctazon La ortata n assa che attraversa l sstea s deterna oltlcando la ortata n vole (V & ), nota nella sezone d ngresso, er la denstà assca nella stessa sezone. ρ 5 /(87*78),53 kg/ 3 RT & ρ V&,53*,5,88 kg/s La otenza terca rchesta dal rscaldatore è qnd data da: Q& η P,88*3,5-3,5953,9 kw e a 3) L evolzone del fldo nel rscaldatore è arossable con na oltroca e ertanto, ndcando con edc e rsettvaente le condzon del fldo all ngresso e all scta, s ha: T da c s ottene: T ln( ) ln(,45/,5)/ln(3/483) -,5;, ln T T ( ) Il calore assco fornto al fldo s deterna trate l esressone del I rnco, scrtto secondo l crtero d stdo elerano: Q e - L + E c + con L n qanto non c sono organ obl che scabano lavoro con l fldo Q e c(t -T )+(c -c )/,5*(3-483)+( -5 )// 3 677,95 kj/kg Il lavoro delle resstenze assve drante la trasforazone è deternable trate l esressone del I rnco n fora eccanca L vd Ec L w ; da c ( c c ) Lw vd Ec RT + -,/(-,889)*87*483*((,45/,5)^(-,889/,)-) +(5 - )/ 6987 J/kg 6,99 kj/kg 4) Alchao l rnco d conservazone dell energa n fora eccanca tra l elo lbero del serbatoo d asrazone della oa (edce a) e l scta del condotto d andata (edce ), tenendo resente che l fldo d lavoro è acqa, che consderereo ncorble. L vd+ Ec + E g + Lw + Ec + E g + Lw g( H Ha ) + Lw ρ Poltecnco d Torno Pagna 8 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

9 Eserctazon dove, nell lta esressone, s è tlzzata la defnzone d carco totale c H + + z ρg g at c Nella sezone d scta l carco totale è H + + z ρg g at al elo lbero del serbatoo d asrazone è H a + za ρ g sosttendo qeste esresson nell eqazone d artenza s ottene: c L Lw g( z za ) + 9,8*+ / 98 J/kg L 98/,85 3,94 J/kg Per calcolare la otenza del otore che azona la oa occorre dara deternare la ortata n assa che anda la oa: φ ρπ c *3,4*(*- ) /4* 5,7 kg/s 4 La otenza rchesta dal otore rslta essere P L & PM 5,7*3,94/,97/ 3 3,77 kw η η 5) Alchao l ro rnco della terodnaca n fora elerana tra ngresso () e scta () della trbna a vaore, tlzzando la convenzone delle acchne otrc: Q e - L + E c + con Q e erchè la acchna è adabatca. Dal dagraa d Moller è ossble deternare l entala del vaore n, ntersecando l sobara d 3 bar con l sotera d 45 C; s ottene 3344 kj/kg. Analogaente, le condzon del vaore all scta della trbna sono deternabl trate l sobara a bar e l sotera a 33 C: 35 kj/kg. c c L ( -4 )// 3 4, kj/kg & P * 3 /4, 44,6 kg/s 6,6 t/h L 6) La teeratra d scarco de gas dalla trbna è deternable tlzzando l eqazone della trasforazone oltroca tra ngresso (3) e scta (4) della acchna: Poltecnco d Torno Pagna 9 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

10 Eserctazon T3 T3 T4 73/4^(,3/,3) 779, K 3 β 4 Il lavoro assco è dato dall esressone ( E ): ( T3 T ) Qe L Qe c 4 +,5*(73-779,)+3 338,46 kj/kg c 7) Con rferento allo schea raresentato a lato, alchao l rnco d conservazone dell energa n fora lagrangana al sstea costtto dalla assa, nzalente resente nella bobola ra dell aertra della valvola, e dalla assa che, resente nzalente nel serbatoo, sarà ntrodotta nella bobola al terne del reento. Pertanto la assa che colessvaente sarà resente nella bobola al terne del reento varrà +. dq e +dldedu+de c +... Trascrando gl scab d calore drante l rocesso d reento ed ntegrando l esressone tra l stante edataente ra dell aertra della valvola e l stante n c ha terne l reento s ottene: L U + E c U ( +) U f - U - U S n qanto la varazone d energa cnetca è trascrable tra l stante d fne e l stante d nzo reento. Il lavoro effettato dalle forze esterne sl sstea è dato da: L dv dv V S S S + + S avendo ndcato con S + la serfce che delta l sstea con l esterno, e con V l vole occato dalla assa nel serbatoo ra del rocesso d reento. Alcando qnd l eqazone d stato de gas erfett alle asse e all nzo del rocesso e a + al terne del reento, ossao scrvere: SV RTS V RT V f SV + RT RT f f ed esrendo le energe nterne er l ara, consderata coe n gas erfetto, U c v T + cost c v T Sosttendo le esresson deternate nella seconda eqazone s ottene: Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

11 Eserctazon RT V S S cvt cvt f RT f c T c c c v S R R R cv V V ( ) ( S ),639 kg Rc T krt v v v da c: ( R + c ) T V V V ( ) S S V 5,8* -3 kg RT SV T 45, K f R( + ) v S S S S Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

12 Eserctazon Esercz sgl ant a cclo Rankne 8) Un anto teroelettrco con trbna a vaore, rgeneratvo, consa 63 t/h d cobstble avente otere calorfco nferore a ressone costante H 4 MJ/kg e rchede er la condensazone /h d acqa che s rscalda d C nel assaggo attraverso l condensatore. Il rendento del generatore d vaore vale η b.9; gl aslar assorbono na otenza d MW, le erdte eccanche della trbna aontano a 5 MW. Calcolare la otenza tle dell anto ed l rendento globale. 9) Nell anto a vaore a rcero arzale scheatzzato nelle condzon nonal d fnzonaento s doandano: la otenza tle; l rendento globale; la ortata d cobstble (avendo esso n otere calorfco nferore H 4 kj/kg). (I calcol vengano effettat otzzando che l lqdo sa resttto dall tlzzazone terca nelle condzon d satrazone alla ressone d 5kPa, e che all scta del degasatorergeneratore l acqa s trov nelle condzon d satrazone a kpa. S not che qest lta otes è sale n robe d qesto to a eno che l lqdo non sa sottoraffreddato. In qesto caso sarà ndcata la teeratra dell acqa all scta dello scabatore. Per deternare le condzon del vaore sllato nella trbna d bassa ressone (BP) s ò otzzare che: a) l esansone sa raresentata da na retta sl dagraa d Moller; b) l rendento terodnaco tra ngresso trbna e nto d estrazone sa ar a qello dell ntero coro della trbna. Le de otes, entrabe arossate, coortano rsltat leveente dvers. L anto n esae è d to cogeneratvo, atto coè alla rodzone congnta d lavoro e calore, e ertanto la defnzone d rendento globale che occorre adottare è d to econoco). ) Un anto convenzonale a vaore ha le segent caratterstche n condzon nonal: ressone all scta del generatore d vaore O bar; teeratra all scta del generatore d vaore t O 55 C; ressone al condensatore k,5 bar: rendento terodnaco nterno della trbna η θ.8. Calcolare l rendento tle del cclo assendo n rendento organco η.96. Deternare noltre l rendento tle qalora s renda l anto rgeneratvo. Sorre che lo sllaento rgeneratvo venga effettato alla ressone d 3 bar e che la frazone sllata, desrrscaldata e condensata, serva a ortare, n n condensatore a scela, Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

13 Eserctazon l acqa all scta dal condensatore alla teeratra corrsondente alle condzon d satrazone alla ressone d 3 bar. ) In n anto a recero arzale le condzon del vaore all ngresso della trbna sono: 6 bar e 5 C. Le condzon del vaore all estrazone sono ar a 3 bar e 9 C. La trbna d bassa ressone ha rendento terodnaco nterno η θ.8, e la ressone al condensatore vale.6 bar. In tal condzon l generatore d vaore rodce na ortata d vaore ar a 6 t/h (η b,9) e l anto svla na otenza d 35 MW (η,95). Deternare la ortata estratta ed l rendento globale dell anto nell otes che la ortata estratta venga rentegrata alla stessa teeratra della condensa rovenente dal condensatore. Poltecnco d Torno Pagna 3 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

14 Eserctazon Solzone esercz sgl ant a cclo Rankne 8) La otenza terca fornta al fldo nel generatore d vaore è data dall esressone: Q & b η bh,9*63/3,6*4 63 MW La otenza terca sottratta al fldo nel condensatore vale: Q& c h h Th chρhqh T 4,868**665/36** -3 37,93 MW La otenza tle dell anto vale: P P Pax P Q& Q& Pax P 63-37, ,7 MW e l rendento globale: P η g ηb &,9*4,7/63,344 9) Q Con rferento alla sbologa ndcata sllo schea dell anto, dal dagraa d Moller s rcava: O 374,3 kj/kg Hs 637,3 kj/kg Q 37, kj/kg Ks 4,6 kj/kg dalla defnzone d rendento soentroco n trbna abbao: H O η ϑ ( ) AP O H s 764,7 kj/kg η 53, kj/kg ( ) K Q ϑbp Q K s Dalle tabelle delle crve lt del vaore s deterna noltre - lqdo scta condensatore L 5,5 kj/kg - lqdo satro scta tenza terca U 64, kj/kg Per deternare le condzon del vaore sllato a bar (nto E) drante l esansone nella trbna BP otzzao che l rendento terodnaco tra Q ed E valga,85, lo stesso valore che vene fornto er ttto l coro d BP (è qesta n otes d lavoro n ancanza d dat ù recs relatv alle condzon del vaore sllato). Es 36,8 kj/kg η 355, kj/kg ( ) E Q ϑ BP Q E s La ortata estratta drante l esansone nella BP s deterna edante n blanco allo scabatore a scela: ( & BP δ ) L + δ & E BPR da c Poltecnco d Torno Pagna 4 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

15 Eserctazon R L δ& BP E L l entala del nto R s deterna dalle tabelle delle crve lt alla ressone d bar: R 54,7 kj/kg rslta qnd R L δ BP *(54,7-5,5)/(355,-5,5),6 t/h 3.38 kg/s E L La otenza tle fornta dall anto è data dall esressone: P η + + δ [ ( ) ( ) ( )( )] AP O H BP Q E BP,96*[*(374,3-764,7)+*(37,-355,)+(-,6)*(355,-53,)]/3,6/ 3 45, MW entre la otenza terca che vene fornta al fldo nel generatore vale: Q + & AP ( ) ( ) O M BP Q H E dove M raresenta l entala del lqdo ra dell ngresso nel generatore d vaore. Per deternare qesto valore occorre effettare n blanco energetco al nodo d conflenza tenza terca lqdo scta dal degasatore-rgeneratore: ( AP BP ) U + BPR M (*64,+*54,7)/ 57,4 kj/kg AP AP ( ) + ( ) Q& & O M BP Q H [*(374,3-57,4)+*(37,-764,7)]/3,6/ 3 64, MW La ortata d cobstble s deterna dalla defnzone d rendento del generatore d vaore: Q& b 64,/(,9*4) 4,56 kg/s η H b Il rendento globale del cclo è defnto dall esressone: P ηg ηb Q& Q& U la otenza terca fornta all tenza terca è Q& *(764,7-64,)/3,6/ 3 59, MW U ( )( ) AP P BP H U η g ηb Q& Q&,9*45,/(64,-59,),387 U K Poltecnco d Torno Pagna 5 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

16 Eserctazon ) Con rferento al cclo Rankne ndcato a lato, dal dagraa d Moller s rcava: O 3499,8 kj/kg Ks 59,8 kj/kg e dalla defnzone d rendento soentroco: η 347,8 kj/kg K O ϑ ( ) O K s Dalle tabelle delle crve lt del vaore s deterna noltre er l lqdo all scta del condensatore L 37,77 kj/kg Il rendento tle del cclo base è dato dalla relazone: P L L O K η Q& η η,96*(3499,8-347,8)/(3499,8-37,77),39 Q Q O L Nel caso d cclo reso rgeneratvo, le condzon del vaore sllato alla ressone d 3 bar (nto E) sono deternate n odo analogo a qanto fatto nell eserczo 9). Es 69,3 kj/kg η 83,4 kj/kg E O ϑ ( ) O E s Per la resenza dello sllaento rgeneratvo la defnzone del rendento tle deve tener conto del fatto che la ortata n assa attraverso la trbna non è costante, e qnd: δ ( O E ) ( E K ) P + ( O E ) + ( δ )( E K ) η η η Q& ( ) ( ) O R O R dove R raresenta l entala d satrazone del lqdo a 3 bar; dalle crve lt R 56,4 kj/kg Dal blanco del rgeneratore a scela s ha: δ & E + ( δ ) L R δ& R L da c (56,4-37,77)/(83,4- E L 37,77),59 δ& ( O E ) + ( E K ) η η &,96*[3499,8-83,4+(-,59)*(83,4- ( ) O R 347,8)]/(3499,8-56,4),353 Poltecnco d Torno Pagna 6 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

17 Eserctazon ) Con rferento al cclo Rankne ndcato a lato, edante l dagraa d Moller s rcavano le segent entale er l vaore: O 34, kj/kg H 845, kj/kg Ks 38,6 kj/kg dalla defnzone d rendento soentroco nella trbna BP: η 359,9 kj/kg ( ) K H ϑbp H K s Le tabelle delle crve lt del vaore danno, er l scta dal condensatore L 5,5 kj/kg La ortata estratta er l tenza terca è deternable dall esressone d otenza tle dell anto: [ AP( O H ) + ( AP U )( H K )] AP ( O K ) P η ( ) P η & [6/3,6*(34,-359,9)-35* 3 /,95]/(845,-359,9),38 U H K kg/s La otenza terca fornta all tenza rslta: Q &,38*(845,-5,5)/ 3 57,59 MW U U ( ) H L Al generatore d vaore s fornsce: Q & 6*(34,-5,5)/3,6/ 3 45,36 MW AP ( ) O L Il rendento globale dell anto a rcero arzale vale qnd: P η g ηb Q& Q&,9*35/(45,36-57,59),359 U Poltecnco d Torno Pagna 7 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

18 Eserctazon Esercz sgl gell ) Un gello soentroco ed adabatco rceve ara a 7 C ed alla ressone d 6 bar e la scarca alla ressone d bar; la veloctà del fldo nella sezone d ngresso dell gello è ar a /s. Saendo che l area della sezone d scta vale A 3 c, calcolare la la ortata n assa e la veloctà all scta. 3) Un gello dabatco rceve del vaore a bar, 4 C con veloctà ar a /s. Le condzon del vaore nella sezone d scta dell gello (A c ) sono d 3 bar e 5 C. Saendo che drante l esansone l vaore rceve n calore assco ar a 4 kj/kg, s detern la veloctà del vaore all scta dell gello e la ortata n assa. 4) Un gello convergente-dvergente, adabatco, esande ara dalle condzon d onte, T (c ) sno alla ressone d bar. Nella sezone rstretta, d area ar a c, s ha na ressone d 3 bar ed na teeratra d 5 K. Nella sezone d scta s rleva na teeratra d 35 K. Consderando l esansone soentroca nel tratto convergente dell gello, s deternno la ortata d ara che attraversa l gello, la veloctà dell ara nella sezone d scta, l area della sezone d scta e le condzon (ressone e teeratra) nell abente d onte. (L esansone è soentroca nel solo tratto convergente dell gello e ertanto le relazon rcavate er l densonaento deale d n gello sono alcabl al solo tratto convergente. S not noltre che l esansone contna nel tratto dvergente dell gello e qesto erette d care se l efflsso è crtco o sbrtco) 5) Un gello convergente-dvergente esande ara da n abente a ressone d.5 bar, teeratra d 543 K e veloctà trascrable, sno ad n abente ove regna la ressone d bar. L gello è caratterzzato da na sezone d scta d 5,493 c ed n raorto delle resson n condzon d adattaento ar a.. Per le condzon d lavoro ndcate, valtare la ortata d ara che attraversa l gello e la veloctà d efflsso del fldo nella sezone d scta. (L gello non lavora scraente n condzon d adattaento, a, rcordando l sgnfcato d raorto crtco delle resson, è ossble dre che l efflsso è crtco). 6) Un gello De Laval, soentroco, è rogettato er rcevere na ortata d kg/s d vaore a 6 bar e 5 C con veloctà d 5 /s e ressone d scarco ar a bar. Calcolare la ortata d vaore che attraversa l gello qando qesto è alentato con vaore a 5 bar, 4 C e veloctà trascrable, entre la ressone nell abente d valle è stata varata n odo da antenere l gello adattato. S detern anche l valore della ressone nell abente d scarco. (La ressone d scarco dell gello n condzon d rogetto è anche la sa ressone d adattaento; è noto qnd l raorto d adattaento dell gello, che raresenta na caratterstca dell gello dendente dalla sa geoetra e dal fldo d lavoro (k). L nflenza della varabltà dell esonente k sl valore del raorto d adattaento s ò noralente trascrare). Poltecnco d Torno Pagna 8 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

19 Eserctazon Solzon esercz sgl gell ) Indchao le condzon del fldo nell abente d onte e nell abente d valle dell gello rsettvaente con edc e. La teeratra del fldo all scta dell gello è data dall eqazone dell soentroca alcata tra abente d onte ed scta: k k T T * (7+73)*(/6)^(,4/,4) 583,5 K ρ RT RT 5 /(87*583,5),597 kg/ 3 La veloctà all scta s deterna alcando l rnco d conservazone dell energa n fora elerana tra abente d onte e sezone d scta dell gello: Q + L + E e c Nel caso d gello L (non c sono organ obl che scabano lavoro con l fldo); noltre la trasforazone è adabatca, e qnd Q e. Rslta qnd: da c c c ( T T ) c + c ( T T ) ( +*4,5*( ,5)) / 89,6 /s La ortata d ara saltta dall gello vale: ρ A c,597*3* -4 *89,6,6 kg/s. 3) Pochè l gello è dabatco, occorre alcare l I rnco, scrtto secondo l crtero d stdo elerano, n fora coleta: Qe + L Qe + Ec S ottene: c Qe + c + ( ) I valor d entala s deternano trate l dagraa d Moller, ochè sono not, er entrab nt, valor d ressone e teeratra: 347,5 kj/kg 967, kj/kg c Qe + c + ( ) (*4* 3 + +*(347,5-967,)* 3 ) / 89, /s La ortata d vaore saltta dall gello s deterna edante l eqazone d contntà: Ac & v dove l vole assco s rcava dal dagraa d Moller nell ntersezone tra l sobara e l sotera n : v,796 3 /kg Poltecnco d Torno Pagna 9 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

20 Eserctazon A c v 4) & (* -4 *89,)/,796, kg/s. L esansone del fldo avvene anche lngo l tratto dvergente dell gello e ertanto l De Laval lavora n condzon crtche. Calcolao la ortata n assa con rferento alle condzon nella sezone rstretta: ρr Ar cr r ρ r 3* 5 /(87*5),9 kg/ 3 RTr Nelle condzon d fnzonaento ndcate, la veloctà nella sezone rstretta è ar alla veloctà del sono: cr cs krt r r (,4*87*5) / 448, /s ρr Ar cr,9** -4 *448, 9,37 kg/s Pochè l evolzone del fldo è soentroca nel tratto convergente dell gello, è ossble calcolare le condzon nell abente d onte trate la defnzone d ressone crtca e d teeratra crtca: r 3/((/,4)^(,4/,4)) 5,68 bar k k k + Tr T T 5/(/,4) 6 K k + Per deternare la veloctà c ossao alcare l rnco d conservazone dell energa tra sezone rstretta e sezone d scta: c ( T T ) c ( T T ) c ( T T ) c r (*4,5*(6-35)) / 78,7 /s e l area della sezone d scta s rcava dall eqazone d contntà A ρ c La denstà nella sezone d scta è data dall eqazone d stato: ρ 5 /(87*35),996 kg/ 3 RT RT S è osto l gaglanza tra e n qanto, qalnqe sa l to d trasforazone segta dal fldo nell gello, la ressone slla sezone d scta s dovrà conqe ortare al valore d ressone dell abente d valle. Qesto otrà avvenre trate l evolzone soentroca (gello adattato) ore l reqlbro della ressone avverrà o trate n rto fldodnaco (er > ad ), retto o oblco, che otrà verfcars o all nterno o nella sezone d scta dell gello, o trate na ostesansone (er < ad ), che avverrà sere nella sezone d scta. Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

21 Eserctazon A 9,37/(,996*78,7) 3,7* -4 ρ c 5) Il raorto tra ressone d valle (edce ) e ressone totale d onte (edce ) nel fnzonaento del De Laval vale: k,4 < r,58 k + cr k Pertanto, essendo l raorto dscrnante serore al raorto crtco delle dscr resson che s verfca nella sezone rstretta dell gello, ossao afferare che l fnzonaento dell gello è crtco. Sareo ott gngere alla stessa conclsone, senza effettare nessn calcolo, n base all osservazone che nel tratto dvergente s ha n esansone del fldo, e qesto è ossble solo n cao sersonco. La ortata ò essere deternata n condzon d adattaento, n qanto a artà d condzon d onte, la ortata rane costante er gello crtco, ndendenteente dal raorto d esansone. A k k ρ k ad ρ,5* 5 /(87*543),6 kg/ 3 RT RT k + k ad Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca 5,493* -4 *((*,4/,4)*,5* 5 *,6*[,^(/,4)-,^(,4/,4)]) /,3 kg/s Per deternare la veloctà nella sezone d scta non è ossble tlzzare le esresson d c rcavate er le condzon d rogetto n qanto la trasforazone non è soentroca nel tratto dvergente dell gello. Le eqazon tlzzabl sono: conservazone dell energa tra sezone d onte e sezone d scta; eqazone d contntà ed eqazone d stato de gas erfett. c c ( T T ) ρ A c ρ RT RT Posto, con le otvazon vste nell eserczo recedente, s hanno tre eqazon n tre ncognte. Da qesto sstea è ossble, er sosttzone, rcavare la segente esressone d secondo grado n ρ. k ρ k ρ k k ρ A

22 Eserctazon Delle de solzon ossbl, na è negatva, e qnd la sola solzone fscaente accettable è raresentata dal valore: ρ,74 kg/ 3 La teeratra nella sezone d scta s rcava dall eqazone d stato: T 488,3 K Rρ La veloctà d efflsso vale: c c T T (*4,5*( ,3)) / 33,5 /s ( ) E ossble calcolare la veloctà del sono nella sezone d scta cs krt (,4*87*488,3) / 44,94 /s Da valor deternat s dedce che l flsso è sbsonco n scta, ovvero l adattaento della ressone nella sezone d scta è stato effettato trate n rto fldodnaco. 6) Le roretà del fldo n ngresso all gello s deternano trate l dagraa d Moller: 6 bar; t 5 C: v,93 3 /kg; 395,7 kj/kg Dalla defnzone d entala totale c + 336,96 kj/kg s rcavano le condzon total a onte dell gello: La ressone e l vole total s ottengono, trate l dagraa d Moller, consderando la trasforazone soentroca dallo stato fno al lvello d entala totale. 65,9 bar v,88 3 /kg Il raorto d adattaento dell gello vale /65,9, ad e, ochè l raorto d adattaento dende sostanzalente dalla sola geoetra dell gello, la nova ressone nell abente d valle è: ' ' 6,3 bar ad avendo ndcato con l ace le grandezze relatve alle nove condzon. Per deternare la ortata che attraversa l gello qando s odfcano le condzon d onte del fldo d lavoro occorre consderare la relazone della ortata valda n condzon d efflsso soentroco nell gello De Laval: A v k k k ad k+ k ad v f k, v f ( k ) Poltecnco d Torno Pagna d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

23 Eserctazon In condzon d crtctà er n deternato gello la ortata n assa dende dalle condzon d onte e da na fnzone relatvaente colessa d k. Trascrando l nflenza della ccola varazone d k s ottene: v s ha qnd: ' v ' v ' ' v v ' Le nove condzon total a onte dell gello concdono con le condzon statche n qanto la veloctà del fldo n ngresso è trascrable. Le roretà s deternano dal Moller: 395,5 kj/kg v,578 3 /kg S ottene qnd: ' v *((5*,88)/(65,9*,578)) / *,33 3,3 kg/s v ' E ossble deternare l valore edo dell esonente k nel cao d lavoro dell gello. Per le condzon nonal s consder l soentroca dalle condzon d onte alla ressone d scarco. Trate l dagraa d Moller s deterna: bar: s 78,38 kj/kg; v,986 3 /kg Il valore d k deve soddsfare la relazone: k k v v da c s ottene k ln ln ( ) ( v v ),75 Nelle nove condzon d fnzonaento, dal Moller s rcava: 6,3 bar: s 78,7 kj/kg; v,37 3 /kg e qnd k' ln ln ( ' ') ( v ' v '),67 Se non s fosse trascrata l nflenza della varabltà d k, tlzzando l esressone coleta della ortata n condzon d adattaento, tento conto dell nflenza dell esonente k sl valore d adattaento, s sarebbe ottento & ' v v ' f ( k', ' ') f ( k, ) 3,3*(,355/,355) 3, kg/s con n errore relatvo, n odlo, nferore al %. Poltecnco d Torno Pagna 3 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

24 Eserctazon Esercz slla regolazone d ant a vaore 7) Un anto a vaore a recero arzale è stato rogettato er le segent condzon d fnzonaento: -vaore rodotto dal generatore d vaore: t/h a 4 bar e 4 C; -trbna d alta ressone (AP): rendento terodnaco nterno 4 bar; -trbna d bassa ressone (BP): rendento terodnaco nterno η.785, ( k,crt ) AP ϑ AP η ϑ.8, ( BP k,crt ) BP. bar; -condensatore: ressone k. bar; -tenza terca: 7 t/h d vaore a 5 C. Al fne d otenzare l anto, l generatore d vaore vene sosttto con n generatore n grado d fornre l vaore a 5 bar e 45 C. Mantenendo costant la ressone d estrazone e qella d condensazone, calcolare la ortata d vaore rodotta dal novo generatore, la nova ortata nvata all tenza terca e la otenza erogata dall anto. (Il dato k,crt ndca l valore d ressone allo scarco dscrnante er c la trbna n esae, con le assegnate condzon d fnzonaento, nza a lavorare n cao crtco. E qnd ossble deternare se le de trbne lavorano n cao crtco o n cao sbcrtco. Per la trbna BP l raorto d esansone n condzon nonal d fnzonaento è edataente deternable, entre er la trbna AP è necessaro valtare dara la ressone allo scarco. Tale ressone ò essere rcavata, edante calcolo teratvo, onendo che l rendento soentroco d esansone sa ar al valore fornto e che la teeratra del vaore allo scarco della trbna sa d 5 C. Nell anto otenzato occorrerà calcolare nov raort d esansone er verfcare se l novo cao d lavoro delle de trbne è crtco o sbcrtco. Per la trbna BP, ochè le resson d onte e d valle rangono costant, non caba l cao d lavoro rsetto alle condzon nonal, entre er la trbna d AP l raorto delle resson dnsce e ertanto l cao d lavoro otrebbe essere dverso da qello nonale). 8) In condzon d rogetto, n anto d trbna a vaore consa t/h d cobstble (H 4 MJ/kg) rodcendo vaore a 5 C e 3 bar (η b.88). Al condensatore vene antenta na ressone ar a. bar e la trbna ha n rendento terodnaco nterno ar a.8 e k,crt.3 bar Regolando l anto er lanazone all assone della trbna, la ortata d cobstble vene rdotta a 5 t/h. Sost costant l rendento del generatore, qello della trbna, la ressone al generatore e qella al condensatore, calcolare la otenza fornta dall anto nelle nove condzon d lavoro (η η 95). 9) Una trbna ltstado revede n ro stado ad azone, regolato er arzalzzazone, ed na sccessone d stad a reazone. Le condzon nonal d fnzonaento revedono: - stado ad azone: grado d arzalzzazone nllo, condzon del vaore all assone d bar e 4 C, ressone del vaore allo scarco 4 bar, rendento terodnaco nterno η θ.7, ortata t/h; Poltecnco d Torno Pagna 4 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

25 Eserctazon - gro a reazone: ressone allo scarco.5 bar, rendento terodnaco nterno η θ.8, k,crt.8 bar. S detern la ressone d scarco dello stado ad azone, a artà d condzon del vaore a onte e d ressone allo scarco dell ntera trbna, qando l grado d arzalzzazone dello stado ad azone vene ortato a.3. S calcol noltre la otenza della trbna nelle nove condzon, sonendo nvarat rendent terodnac delle trbne ed l rendento organco (η o.96). (S not che l raorto d resson crtco dello stado ad azone è qello del solo dstrbtore. Esso sarà qnd rosso a.5 essendo l dstrbtore scheatzzable coe n nsee d gell ost n arallelo) ) Una trbna a vaore ltstado n condzon d rogetto ha le segent caratterstche: - condzon del vaore all assone: 5 bar, 45 C e veloctà trascrable; - condzon del vaore allo scarco: k. bar e k,crt bar; - ortata d vaore: t/h. Calcolare la ortata d vaore che attraversa la trbna qalora le condzon del vaore all assone dvengano ar a 3 bar e 35 C e la ressone al condensatore sa d bar. Poltecnco d Torno Pagna 5 d 5 Data lta revsone 5/6/ Atore: Antono Mttca

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:. TRAMIIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE Rcordando l osservazone serentale: Q A T T s ( ) e ntrodcendo na costante d roorzonaltà che eretta d rsettare le denson fsche delle grandezze n goco, s ottene la Legge

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 3. Le equazioni di bilancio di massa, energia ed entropia

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche. Cap. 3. Le equazioni di bilancio di massa, energia ed entropia Ant ed Esercz d Fsca Tecnca e acchne Terche Ca. 3. Le eqazon d blanco d assa, energa ed entroa Paolo D arco Versone 011.01 0.11.11. La resente dsensa è redatta ad esclso so ddattco er gl alle de cors d

Dettagli

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 14 I PRINCIPI DELLA MECCANICA DEI FLUIDI Appnt de cors d Idralca 1 e Idrodnamca 1 Lezone 14 I PRINCIPI DELLA ECCANICA DEI FLUIDI Il moto de fld è controllato da alcn prncp fondamental della fsca. Ennceremo nel segto: - l prncpo d conservazone

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone nmerca dell eqazone del moto per n sstema non lneare a n grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strttre Rgdezza secante e rgdezza tangente /2 Per n sstema non lneare, l eqazone del

Dettagli

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1) 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o deale costtsce n modello astratto del comortamento de gas c tendono molt gas real a resson rossme a qella atmosferca. Qesto modello d rfermento è costtto

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Eqazon drodnache L eqazone d Boltzann f t f F f 0 perette la descrzone della dnaca della fnzone d dstrbzone d n sstea d partcelle che nteragscono tra d loro attraerso collson bnare. Utlzzando l concetto

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI

Sistemi energetici. 1 Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI Esercitazioni SISTEMI ENERGETICI Sistemi ed nità di misra Il sistema di misra tilizzato è il Sistema Internazionale (S.I.). Le grandezze fisiche che in esso sono assnte come fondamentali sono: Grandezza

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

6. MACCHINE VOLUMETRICHE 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H.

TURBINA FRANCIS. L acqua nella voluta possiede l energia per unità di peso derivante dal salto netto H. 5 TURBINA FRANCIS DESCRIZIONE E PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le trbne Francs sfrttano salt non molto rand e portate d acqa anche notevol; orentatvamente = 0 400 m Q < 40 m 3 /s Una tpca dsposzone d mpanto

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico equazone d Drac Fenoenologa delle Interazon Fort Dego Betton Anno Accadeco 8-9 D Betton Fenoenologa Interazon Fort Equazone relatvstca er descrvere l elettrone (ncluso lo sn) Conservazone della robabltà

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto Fenoen d trasporto S è sto che nel caso collsonale awellano le eqazon de oent della nzone d dstrbzone dentano : (.43) (.44) (.45) Ossa rprodcono coe caso partcolare le eqazon drodnache de ld eleran Qesto

Dettagli

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore Argoment della Lezone Esem d canal DMC ed esercz su: Calcolo della caactà d canale Calcolo della robabltà d errore 3 Verca della dsuguaglanza d Fano Eserczo Sa data una sorgente bnara con smbol ed avent

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine 5 TURBOMACCHINE 5 INTRODUZIONE 5 A TURBOMACCHINA EEMENTARE Una trbomacchna è costtta da almeno na palettatra rotante (grante) dsposta s d n dsco, nteressata dal flsso d n fldo (compressble o ncompressble)

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J

Se il libro viene preso a 1,5m l'energia posseduta in questo punto sarà U= 2x9.8x1.5= 29,4 J U lbro d assa kg cade ra le bracca d ua ersoa che s trova 0 ù basso. Poedo uguale a zero l'eerga otezale a lvello del suolo, trovare ) l'eerga otezale del lbro all'state cu za la rora caduta; ) l'eerga

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della arte enn alla meccanca qantstca: l modello dell atomo Dall atomo a crstall: statstca d Ferm-Drac, l modello a bande d energa, oolazone delle bande, lvello d Ferm ne crstall lassfcazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I arte Cenn alla meccanca qantstca: l modello dell atomo Dall atomo a crstall: statstca d Ferm-Drac, l modello a bande d energa, oolazone delle bande, lvello d Ferm ne crstall Classfcazone

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.4.2018 C(2018) 2460 fnal ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE recante odfca e rettfca del regolaento delegato (UE) 2017/655 della Cossone

Dettagli

DINAMICA DINAM DELLE ICA

DINAMICA DINAM DELLE ICA INAIA EE AHINE E EGI IPIANTI EETTII: AHINA SINONA TANSITOIO I.TO.TO Eserctazone 04: egae fluss / corrent statore onserazon su eserctazone 3: corto crcuto sncrono con oello el VII orne. S è osto: assenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE

METODO DELLA CADUTA DI POTENZIALE METODO DELLA ADUTA DI POTENZIALE Fg.. Shea elettro del etodo della adta d potenzale. Prnpo Il etodo della adta d potenzale, vene tlzzato per la sra d resstenze d polo valore, n qanto onsente d elnare gl

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI

F. Gamma Corso di Motori per Aeromobili CAP. 5 ESEMPI NUMERICI CAP. 5 ESEMPI NUMERICI cont. Es. cont. Es. 3 cont. Es. 4 cont. Es. 5 RISULTATI M 0.97; βc 3.39; m 5.55kg s [ ] 6 RISULTATI M, rel 0.73; R 0.49; ηc 0.9βc 5 7 Comressore centrifgo Es. 4 All scita di na girante

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Proa crtta FISIC 4 luglo 0 Un babno tra una ltta aa = 5 kg lungo u un entero orzzontale nneato, utlzzano una une nclnata =45 retto all orzzontale. Il coecente attrto

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1 Legge d Fck Dffusone del vapore - 1 dc m = dff M D B kg / s Nel 1855 Fck propose una legge per valutare l flusso dffusvo d una spece gassosa all nterno d una mscela. Egl trovò che tale flusso era proporzonale:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI

REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI REAZIONE NEGLI AMPLIFICATORI 1 Generaltà S dce che n n amplfcatore esste reazone qando na parte del segnale d scta, voltamente o nostro malgrado, s compone col segnale d ngresso. Un amplfcatore a reazone

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Appendice 5 Coefficienti di compressibilità in funzione della pressione ridotta e temperatura ridotta

Appendice 5 Coefficienti di compressibilità in funzione della pressione ridotta e temperatura ridotta Appendce 5 oeffcent d copressbltà n funzone della pressone rdotta e teperatura rdotta In questo appendce s rportano tabelle e fgure nerent la deternazone de coeffcent d copressbltà (Z) n funzone della

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat IX Grandezze fsche dverse Sta dell ncertezza d sure ndrette Msura dretta A Trattazone ateatca Msura ndretta Msura dretta B Anche le sure ndrette

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini Dsposzone tecnca d funzonaento Pagna 1 d 7 Dsposzone tecnca d funzonaento n. 10 rev.1 MPE (a sens dell artcolo 4 del Testo ntegrato della Dscplna del ercato elettrco, approvato con decreto del Mnstro delle

Dettagli

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO IDROLOGIA ANNO ACCADEMICO 005-006 seconda Prova n Itnere 3 gugno 006. E dato l capone seguente d ass annual d portata al colo del Tanaro a Montecastello:

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

3 2 id = 0 ( controllo )

3 2 id = 0 ( controllo ) Lezone 16 Occorre controllare l vettore corrente n oo che sa sncrono e n uaratura con λ T ( t ) pλ 0 ( controllo ) Scrvao le uazon con rferento agl ass rotant (,). Le uazon acchna nel sstea rferento (1,,):

Dettagli

Elementi di meccanica dei fluidi

Elementi di meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 Catolo 3 Element d meccanca de flud 3. IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI Dsense del corso, versone 0 3. Introduzone In molt mant l collegamento

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

I gas. Pressione: tendenza del gas ad espandersi. 1 atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar I gas eperatura: è la sura della tendenza del calore ad abbandonare un corpo (ovvero è la sura del contenuto calorco d un corpo S hanno tre scale teroetrche: ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente

Dettagli

1 IL FENOMENO ACUSTICO

1 IL FENOMENO ACUSTICO Aunt del Corso d Acustca Ambentale a.a. 8/9 IL FENOMENO ACUSICO Il suono è una erturbazone rodotta da una sorgente che s roaga n un mezzo elastco no a raggungere l rcevtore. Per schematzzare l enomeno,

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi Meccanca de flud IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Molt mant utlzzano flud er l trasorto d una delle randezze che ne caratterzzano lo stato: Massa (denstà) Forza (ressone)

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA

DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA DATI DI TERMOFLUIDODINAMICA Unertà degl Std d Catana Dpartmento ng. Ind. e Meccanca INDICE I INDICE Smbol pagna II Dat e cotant d o corrente 1 Tabelle: 1. Acqa: dentà della fae lqda a p = 101 325 Pa 2

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli