Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Documenti analoghi
LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Apparato Respiratorio (generalità)

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

ANATOMIA. Apparato digerente

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

Mappa concettuale

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

CORSO DI ANATOMIA UMANA

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

I principali processi che si svolgono nel GI sono: Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Escrezione

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

Funzione dell apparato digerente

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

E ORGANO PARENCHIMATOSO - PARENCHIMA OMOGENEO - LOBULI EPATICI - EPATOCITI - SPAZIO PORTALE

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Il Sistema Digerente

Apparato digerente. Parte 2

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sviluppo dell apparato digerente nella porzione sottomesocolica

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato digerente. Parte 2

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

Le basi concettuali della nutrizione

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Inizia con lo stomaco e termina con l intestino retto e comprende:

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Anatomia Umana. Apparato digerente. Parte 3: Ghiandole annesse

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Edizioni HacMed. Presenta

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

Corso di Laurea in Farmacia AA

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato digerente. Parte 2

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

1. Le funzioni generali della respirazione

GHAINDOLE SALIVARI MAGGIORI

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Università degli Studi di Teramo

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

L Apparato Digerente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

APPARATO RESPIRATORIO

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

L APPARATO RESPIRATORIO

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato digerente

SECREZIONE PANCREATICA

Università degli Studi di Teramo

APPARATO RESPIRATORIO I parte

Il fegato si trova nella parte alta dell addome sotto il diaframma, occupa per interol ipocondrio dx e parte dell epigastrio e ipocondrio sin.

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

APPARATO RESPIRATORIO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

I tessuti epiteliali

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

L APPARATO DIGERENTE

VIE BILIARI EXTRAEPATICHE BIBLIOGRAFIA

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

Il sistema digerente. Digestione. Assorbimento. Secrezione. Motilità

Università degli Studi di Teramo

Apparato digerente. Parte 1

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Apparato digerente 3 a parte

In base alle caratteristiche delle miofibrille

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

IL SISTEMA RESPIRATORIO

Transcript:

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi

Apparato digerente Stomaco Intestino tenue: duodeno Intestino crasso: colon Fegato di maiale Pancreas Apparato respiratorio Laringe Trachea Polmone

Struttura della parete digerente Tonaca mucosa: epitelio prismatico monostratificato delimitato inferiormente dalla lamina propria (connettivo lasso, vasi, ghiandole). Al di sotto del connettivo si trova la muscularis mucosae, un sottile strato di fibrocellule muscolari lisce Tonaca sottomucosa: connettivo irregolare denso fibro-elastico, vasi e, raramente, ghiandole Tonaca muscolare esterna: responsabile dell attività peristaltica. E costituita da muscolatura liscia organizzata in uno strato circolare interno ed uno longitudinale esterno, con l eccezione dello stomaco, dove più internamente è presente uno strato di fibrocellule muscolari orientate trasversalmente

Stomaco Mucosa MM Muscolare Sottomucosa T.mucosa: epitelio prismatico semplice composto da cellule cilindriche che producono muco (funzione protettiva succo gastrico); sotto c è la tonaca propria, piuttosto spessa per la presenza di ghiandole gastriche (GG) e scarso connettivo, che sboccano in depressioni della tonaca chiamate fossette gastriche (FG). La muscularis mucosae (MM) è formata da fascetti muscolatura liscia mobilizza la mucosa e facilita l espulsione del secreto ghiandolare). T. sottomucosa: formata da connettivo lasso che interconnette la mucosa con la muscolaree ospita le strutture nervose del Plesso di Meissner T. muscolare: consta di tre strati di tessuto muscolare liscio (dall esterno all interno): longitudinale, circolare, obliquo in varie direzioni. Accoglie il plesso nervoso metasimpatico di Auerbach T. sierosa: data dal peritoneo viscerale che avvolge lo stomaco.

Ghiandole del fondo Gh. fondo Fossette gastriche Epitelio Epitelio Le ghiandole gastriche del fondo e del corpo sono gh. tubulari semplici costituite da: Cellule principali o adelomorfe o zimogeniche a secrezione sierosa, prevalenti nel fondo delle ghiandole. Elaborano: - Pepsinogeno (+HCl pepsina) - Rennina - Lipasi gastrica Cellule parietali o delomorfe o ossintiche (metà superiore). Elaborano: - HCl, -Fattore Intrinseco Gastrico Cellule del colletto: cellule cilindriche a secrezione mucosa Cellule di rigenerazione: povere di organuli, ricche di ribosomi Cellule argentaffini a secrezione endocrina (Somatostatina, Serotonina, Istamina, Gastrina ), sparse

Sottomucosa MM MM Mucosa Muscolare Sottomucosa Muscolare

Duodeno La superficie interna del tenue è sollevata in: 1- pliche conniventi disposte perpendicolarmente all asse intestinale 2- ciascuna plica, sostenuta da un asse di sottomucosa, presenta in superficie dei villi 3- ogni villo presentano microvilli apicali; L asse del villo è costituito dal connettivo della lamina propria in cui sono presenti capillari sanguigni e un vaso chilifero, linfatico, per il recupero dei nutrienti assorbiti dall epitelio che riveste il villo.

Sottomucosa MM Mucosa Muscolare

Tonaca MUCOSA - Epitelio batiprismatico semplice costituto da enterociti, cellule caliciformi (producono muco) e cellule enterocromaffini. - La lamina basale contiene le ghiandole del Galeazzi (o cripte di Lieberkühn) producono parte del succo enterico (muco+enzimi), si aprono alla base dei villi e sono formate da: - cellule fondamentali, - cellule caliciformi mucipare (metà superiore) - cellule di Paneth che producono lisozima (antibatterico). Tonaca mucosa Ghiandole del Galeazzi Cellule mucipare Epitelio

La muscularis mucosae è ben sviluppata (2 strati) ed invia elementi all asse dei villi movimento, contatto con il cibo. Tonaca SOTTOMUCOSA Nel duodeno contiene le ghiandole di Brunner: gh. tubulo acinose composte che producono muco con funzione di neutralizzare l acidità del chimo proveniente dallo stomaco.in tali ghiandole è stato localizzato un polipeptide, l urogastrone, che inibisce la secrezione acida gastrica e stimola la proliferazione delle cellule epiteliali. Sottomucosa Sottomucosa MM Mucosa Ghiandole del Brunner Muscolare MM

Colon - la muscularis mucosae è ben sviluppata Sottomucosa Muscolare MM Mucosa Tonaca MUCOSA - epitelio batiprismatico semplice con microvilli - nella lamina propria sono presenti le ghiandole del Galeazzi cellule specializzate assorbimento H 2 O cellule caliciformi (mucipare) per lubrificare il passaggio delle feci

Ghiandole del Galeazzi MM Mucosa MM Epitelio

Sottomucosa Tonaca SOTTOMUCOSA - assenza di ghiandole del Brunner - moderatamente densa (nervi, vasi) Muscolare Tonaca MUSCOLARE Non forma una lamina continua ma 3 bande longitudinali dette tenie

Fegato di maiale Circondato da una capsula connettivale da cui si dipartono setti che dividono il fegato in lobuli poligonali. Nel punto di convergenza di 3-4 lobuli si trovano gli spazi portali.

Zona portale Lobulo classico Si possono riconoscere: - piccolo dotto biliare - ramo arteria epatica - ramo vena porta All interno dei lobuli gli epatociti hanno disposizione radiata. Quelli alla periferia ricevono più ossigeno e nutrienti Dalle arteriole e dalle venule si originano capillari (sinusoidi) che confluiscono nella vena centro-lobulare vena sottolobulare vena sovraepatica vena cava inferiore

Arteria D. biliare Vena

Fegato umano A causa della riduzione di connettivo non è più evidente una chiara suddivisione in lobuli

Vena centro-lobulare D. biliare Vena Arteria Vena D. biliare Arteria

Pancreas Il pancreas è circondato da una capsula di connettivo che lo divide in lobuli. Si distingue una parte esocrina ed una endocrina. Il pancreas esocrino è una ghiandola tubulo-acinosa composta di tipo sieroso. All interno dei lobuli si formano gli acini pancreatici, l unità funzionale di tale organo le cui cellule (di forma piramidale, ricche di RER e granuli di zimogeno) producono il succo pancreatico.

Isole di Langerhans P. esocrino Capsula Il succo pancreatico contiene proteasi, amilasi, lipasi, nucleasi e tripsinogeno (forma inattiva della tripsina) che, insieme agli enzimi del succo enterico e alla bile epatica, completano la digestione nell intestino tenue. Isola di Langerhans Nel pancreas endocrino si possono riconoscere cellule α (20%), β (70%), δ, e C. Il glucagone, secreto dalle cellule α e l insulina, da quelle β, regolano il metabolismo del glucosio e la glicemia ematica. Le cellule δ producono somatostatina che ha diversi effetti sul tratto gastrointestinale, in generale di tipo inibitorio.

Laringe Presenta scheletro cartillagineo formato da diversi elementi articolati tra loro da legamenti, muscoli, membrane. Si riconoscono 9 fibrocartilagini: - 3 impari: tiroidea, cricoidea, epiglottica, - 3 pari: aritenoidee, corniculate, cuneiformi, congiunte da legamenti e mosse da numerosi muscoli. La tonaca mucosa si solleva, da ciascun lato, in due pieghe sporgenti verso il lume (connesse da legamenti alle cartilagini): - le pieghe superiori: corde vocali false - le pieghe inferiori: corde vocali vere (deputate alla fonazione). Tali pieghe si distinguono in quanto le corde vocali vere: - sono fornite del muscolo vocale - presentano epitelio pavimentoso composto. (no cell mucipare e ciglia)

Ghiandole mucose Epitelio respiratorio Muscolo Ghiandole mucose Epitelio respiratorio Epitelio respiratorio

A livello delle corde vocali vere NON ci sono ghiandole mucipare né ciglia (il muco altererebbe la fonazione ). Muscolo vocale Epitelio pavimentoso Epitelio pavimentoso

Epitelio respiratorio Epitelio pavimentoso

Trachea La cavità della trachea è rivestita da: 1) tonaca MUCOSA, che si continua con quella bronchiale, ed è costituita da: - epitelio cilindrico pseudostratificato ciliato, in cui sono intercalate cellule caliciformi mucipare; - lamina propria, ricca di fibre elastiche, che contiene ghiandole tubulo-acinose composte (sierose, mucose, miste)

Epitelio respiratorio FE mucosa Sottomucosa Cartilagine Mucosa FE Sottomucosa C Epitelio respiratorio 2) tonaca SOTTOMUCOSA costituita da: - connettivo lasso - ghiandole tubulo acinose composte -vasi 3) tonaca FIBROSA formata da connettivo denso, ricco di fibre elastiche, ed accoglie anelli di cartilagine ialina.

Polmone Il parenchima polmonare è costituito dall insieme dei lobuli polmonari ciascuno raggiunto da diramazioni dell albero bronchiale, da vasi e nervi. I bronchi ramificandosi stabiliscono una sorta di suddivisione gerarchica del tessuto nell ambito di ogni polmone che comprende: lobi: tre nel polmone destro e due nel polmone sinistro sono riforniti di aria da rami bronchiali di primo ordine che provengono dal bronco principale (bronchi lobari); zone o segmenti: in numero di circa dieci per ogni polmone; riforniti dai bronchi zonali; lobuli:centinaia per ciascuna zona sono riforniti dai bronchioli lobulari; acini: in numero di 10-15 per ogni lobulo, riforniti dai bronchioli terminali; alveoli: estroflessioni sacciformi della parete dei bronchioli respiratori.

Parete alveolare epitelio alveolare lamina basale barriera emato-aerea endotelio capillare epitelio alveolare pneumociti del I tipo pneumociti del II tipo La parete alveolare è molto ricca di fibre elastiche di grande importanza per la funzionalità polmonare Negli alveoli sono presenti i macrofagi alveolari (liberi nel lume o intercalati alle cellule epiteliali), cellule tondeggianti che fagocitano polveri e batteri e li depositano del parenchima (tesaurizzazione)

Parenchima polmonare Vena Bronco

cartilagine Vena Epitelio respiratorio Bronco