C. NEBBIA CARATTERIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/5 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR)

Documenti analoghi
La sorveglianza: Residui di medicinali e sostanze non autorizzate PNR e correlate attività di campionamento e analisi

Problematiche da residui di trattamenti sugli animali: anabolizzanti e medicinali

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Il Piano Nazionale Residui: ottimizzare l interazione prelevatore - laboratorio

Regione Calabria PRR anno Bovini. luogo del prelievo quantità

FILIERE CORTE: UN'OCCASIONE DI SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE

Istituto Superiore della Sanità - ORL Roma 13 e 14 dicembre 2007

Ministero della Salute

Relazione finale anno 2012

Siamo quello che mangiamo il chimico a tutela degli alimenti. Roberto Angeletti Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

anno 2013 Piano Nazionale Residui Relazione finale anno 2013 Ministero della Salute

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PIANO NAZIONALE RESIDUI

PROTOCOLLO TECNICO CHIMICO IL CONTRIBUTO DELL IZS PLVA. Corso aggiornamento Protocollo Chimico Maggio 2016 Dr.Barbara Vivaldi I.Z.S.

Ministero della Salute

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

Ministero della Salute

Piano Nazionale Residui: attività pratica presso il Macello di San Miniato nel biennio

PIANO NAZIONALE RESIDUI

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee (PNSE)

Il controllo sanitario ufficiale dei prodotti d acquacoltura

Ministero della Salute

Ministero della Salute

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 10

PIANO NAZIONALE RESIDUI

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2017

PIANO NAZIONALE RESIDUI

La sorveglianza: residui di medicinali e sostanze non autorizzate Il Piano Nazionale Residui

Ministero della Salute

MONOGRAFIA RASSEGNA DI DIRITTO, LEGISLAZIONE E MEDICINA LEGALE VETERINARIA ANNO XVII. Reg. Trib. Di Milano N. 174/67 del 29 maggio 1967-ISSN

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

Attività di controllo sugli alimenti dell IZSM Regione Campania anno 2010

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

Rischio residui: controlli al macello

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee (NFUP) Rapporto annuale

Giovanni Brajon. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Produzione tecnologica e biologica degli alimenti

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

A cura della Dott.ssa Federica Gazziola Esperta in Analisi sul miele e Melissopalinologa

Programma nazionale di sorveglianza delle sostanze estranee nelle derrate alimentari di origine animale

Meccanismi di trasferimento 30/05/2017 SICUREZZA ALIMENTARE RESIDUI CONTAMINAZIONI TRATTAMENTI

ART. 4. Alcune Deroghe alle norme A.I.C. Per:

Ministero della Salute

Campionamento chimico: parametri, matrici ed interpretazione dei risultati

REGOLAMENTO (CE) N. 1181/2002 DELLA COMMISSIONE

PIANO NAZIONALE RESIDUI

Area funzionale di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche

PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DEI RESIDUI INDESIDERATI NELLE CARNI E NEGLI ANIMALI ALLEVATI

Servizio veterinario di confine 2013

Il controllo chimico nella filiera di produzione degli alimenti di origine animale: piani di monitoraggio ed esiti analitici

Relazione annuale PNI 2011

Applicazione del D.Lgs. 336/99 all attività apistica

PNR 2009:le non conformità riscontrate come indicatore di criticità e analisi per il bisogno formativo. Strategie della Regione Emilia-Romagna

SICUREZZA DELLA FILIERA LATTIERO-CASEARIA

REGOLAMENTO (CE) N. 1646/2004 DELLA COMMISSIONE

IMPORTANZA DELLA GESTIONE DELL ALLEVAMENTO E DELLA PRODUZIONE PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NEI PROCESSI DI PRODUZIONE DEL LATTE

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

I pericoli chimici alimentari

CONTAMINAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI DA INTERFERENTI ENDOCRINI: IL PROGETTO P.E.S.C.I.

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Liguria

del... Oggetto e campo d applicazione attive e degli additivi per alimenti per animali presenti nelle derrate alimentari di origine animale.

Il rilievo e la gestione delle non conformità nel Piano nazionale Residui e nel Piano Nazionale Alimentazione Animale: misure preventive e repressive

Metodiche analitiche per il controllo del carry over da coccidiostatici e farmaci nei mangimi: attività dei laboratori ufficiali

PRINCIPI ATTIVI XENOBIOTICI NEGLI ALIMENTI

Oggetto : Determinazione n. G12150 del Ti agosto 2014 "Macellazione d'urgenza - Aggiornamento Procedure Operative." PRECISAZIONE CAMPIONAMENTO

Direttori Generali delle Aziende USL Della Regione Emilia-Romagna

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

Proposte per l armonizzazione delle stime di LOD/LOQ

ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI (C.I.) Modulo 1 Prof. Marcello Trevisani (2 CFU)

Attuazione del piano nazionale residui a livello regionale

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

CONSIDERAZIONI SULLE ATTIVITA DI CAMPIONAMENTO CHIMICO EFFETTUATE DAI SERVIZI VETERINARI PIANI SPECIFICI DI INTERVENTO

(ultima modifica: 4 Agosto 2010)

"Contaminazione crociata: il punto di vista del controllo ufficiale" Angelo Millone Torino, 13 novembre 2018

I CONTAMINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE E SUPERFICIALI

Oggetto: Relazione finale dell attività svolta nell anno 2012 dal Dr. Antonio IZZO Direttore Servizio Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche.

Relazione FVO (audit maggio 2010)

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Piano ministeriale test istologico anno 2008 Dati elaborati dal CRN IZS Torino 3/11/2009

Accordo del 21 giugno tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli

IMPIEGO DI ANTIBIOTICI IN APICOLTURA

Relazione sull andamento del PNAA nel 2010 nella Regione Valle d Aosta

Ministero della Salute Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Laura Fabrizi

Relatore: Dott. Lari Boschetti 14 maggio 2010

CORSO Protocollo tecnico chimico

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1060/2013 DELLA COMMISSIONE

Transcript:

1 IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) FONDAMENTI LEGISLATIVI : art. 11 del DLgs 158/2006 e della Direttiva CEE 2003/74 CE (c.d. gestione del rischio ) FINALITA : programma di sorveglianza e monitoraggio (in allevamento e/o al macello e nei centri di confezionamento e produzione), in varie specie e nelle principali produzioni animali, di una serie di molecole (anabolizzanti, farmaci non autorizzati, farmaci veterinari, contaminanti ambientali) i residui delle quali potrebbero avere effetti nocivi per la salute pubblica Comm. Europea MINSAL D.G.S.A.N. Regioni e P.A. AA.SS.LL In collaborazione con i laboratori degli II.ZZ.SS e del Laboratorio Nazionale di Referenza per i Residui (ISS) 2

IL PIANO NAZIONALE RESIDUI (PNR) OBIETTIVI : esaminare e porre in evidenza le ragioni dei rischi da residui nei prodotti di origine animale, relativamente alla PRODUZIONE PRIMARIA ricercarei trattamenti illeciti con sostanze vietate(es. ormoni sessuali, GH, β-agonisti, somatotropina, cloramfenicolo, ecc.) o con molecole autorizzate impiegate impropriamente (es. cortisonici, antiparassitari, antibiotici-chemioterapici); vigilare anche sul corretto impiego delle specialità medicinali autorizzate (superamento MRL) monitorare la diffusione dei principali inquinanti ambientali, quali metalli pesanti, alogenoderivati organici, micotossine, coloranti 3 Come possiamo definire un trattamento illecito? art. 1, comma 2, lettera g DEFINIZIONE DI TRATTAMENTO ILLECITO : l utilizzazione di sostanze o prodotti NON AUTORIZZATI ovvero di PRODOTTI AUTORIZZATI a FINI o CONDIZIONI DIVERSI DA QUELLI PREVISTI DALLE VIGENTI DISPOSIZIONI (es. trattamento di animale in lattazione con alcune molecole) 4

CATEGORIA A : sostanze ad effetto anabolizzante e sostanze non autorizzate 1) vari tipi di stilbenici(estrogeni di sintesi non steroidei) 2) agenti antitiroidei 3) steroidi (androgeni, estrogeni naturali e di sintesi, progestinici e cortisonici) 4) zeranolo e metaboliti MOLECOLE DA RICERCARE 5) ß-agonisti(clenbuterolo, clenbuterolo-simili, salbutamolo-simili) 6) Sostanze incluse nell ex-allegato IV del Reg. CEE 2377/90 : CAF (anche nel muscolo), nitrofurani, metaboliti nitrofurani (muscolo), dimetridazolo, carbadox, ecc. 5 MOLECOLE DA RICERCARE CATEGORIA B : medicinali veterinari ed agenti contaminanti 1) sostanze antibatteriche, (antibiotici, sulfamidici, chinolonici, tetracicline, macrolidi) 2) altri prodotti medicinali veterinari - antielmintici (benzimidazolici, avermectine, levamisolo) -coccidiostatici(sulfadiazina, nitroimidazoli) - piretroidi e carbamati - tranquillanti (promazine) - antiinfiammatori non steroidei (AINS) - altre sostanze esercitanti un azione farmacologica 3) altre sostanze ed agenti contaminanti per l ambiente a) composti organoclorurati, compresi i PCB e diossine b) composti organofosforati c) elementi chimici : Cd, Pb, Hg d) micotossine (AFB 1 nei mangimi, AFM 1 latte) e) verde malachite 6

Dec.97/47/EC 1 Campione ogni 15.000 tonn.- min. n=300 7 INTRODUZIONE DEGLI MRL : MODIFICHE NELLA STRATEGIA DEI CONTROLLI IERI OGGI messa in evidenza del trattamento determinazione qualiquantitativa della molecola Con l entrata in vigore del Reg. CEE 2377/90 e successive modifiche ed integrazioni è cambiata RADICALMENTE la filosofia del controllo residui In particolare, ci si è trovati di fronte alla necessità di determinare con assoluta precisione (pena la nullità di qualunque provvedimento adottato in caso di eventuale positività) la natura e la quantità (in caso di esistenza di LMR) dei residui presenti negli organi e/o nei fluidi biologici degli animali o nelle loro produzioni 8

INTRODUZIONE DEGLI MRL : MODIFICHE NELLA STRATEGIA DEI CONTROLLI La necessità di evitare contestazioni ha anche spinto il legislatore a prevedere (in modo tassativo per le sostanze non autorizzate) dei metodi di conferma (per solito spettrometria di massa) Notevoli problemi pratici sono emersi relativamente alle c.d. sostanze inibenti, per le quali il P.N.R. indica espressamente la non validità del semplice test di screening microbiologico (v. oltre), che comunque deve avere un limite di rilevabilità inferiore agli LMR previsti dalle normative vigenti per la dichiarazione di non conformità da residui di antibatterici è obbligatoria in ogni caso l esecuzione di un analisi di conferma (HPLC, HPLC-MS/MS) metodo di screening metodo di conferma 9 INTRODUZIONE DEGLI MRL : MODIFICHE NELLA STRATEGIA DEI CONTROLLI E importante sottolineare come ad eccezione dei metodi impiegati per la ricerca di organoclorurati,, PCB e diossine, metalli pesanti e micotossine TUTTI i metodi analitici DEVONO essere validati secondo quanto previsto dalla Decisione 2002/657 CE In accordo al Reg CE 882/2004 (art. 12) le indagini analitiche nell ambito del PNR possono essere svolte soltanto da laboratori valutati ed accreditati secondo specifiche norme europee (EN ISO.) 10

DEFINIZIONI Metodo di screening: : metodo impiegato per rivelare la possibile presenza di una sostanza o una classe di sostanze al livello di interesse; permette di processare un elevato numero di campioni in breve tempo evidenziando i SOSPETTI con un massimo di 5% di falsi conformi Metodo di conferma: : metodo che fornisce informazioni complete o complementari per l identificazione l inequivocabile di una sostanza e, se necessario, per la sua quantificazione 11 LIMITI DI AZIONE Le tabelle del PNR individuano i limiti di azione,, il superamento dei quali fa scattare una serie di misure che in taluni casi (sostanze ad effetto anabolizzante e sostanze vietate) possono implicarela denuncia all Autorit Autorità Giudiziaria; devono applicarsi nei seguenti modi : - presenza nel caso di assenza di limiti (cat. A, molecole vietate) - riferimenti legislativi relativi a : a) MRPL per alcune sostanze vietate individuate da specifiche norme europee (v. oltre) b) LMR per i medicinali veterinari autorizzati c) tenori massimi per i contaminanti inseriti in apposite norme comunitarie (es. PCB, diossine, AFM1) d) limiti fissati da normative nazionali 12

LIMITI MINIMI DI RENDIMENTO RICHIESTI Decisione 2002/657/CE Minimum Required Performance Limits per alcune sostanze per le quali non è stato stabilito alcun limite consentito Decisioni 2003/181/CE e 2004/25/CE cloramfenicolo 0,3 ppb (ng/g) metaboliti di nitrofurani 1 ppb (ng/g) medrossiprogesterone acetato 1 ppb (ng/g) verde malachite 2 ppb (ng/g) (somma di verde di malachite e di leucomalachite) 13 PNR 2015- MOLECOLE DA RICERCARE NEL LATTE 14

PNR 2015- MOLECOLE DA RICERCARE NEL LATTE * * La dicitura antibiotici comprende penicilline, chinolonici e tetracicline 15 PNR 2015- MOLECOLE DA RICERCARE NEL LATTE 16

PNR 2015- MOLECOLE DA RICERCARE NEL LATTE 17 PNR 2015- MOLECOLE DA RICERCARE NEL LATTE 18

RISULTATI UFFICIALI UE 2013 PIANI (ultimi disponibili) MONITORAGGIO RESIDUI NEL LATTE 19 RISULTATI UFFICIALI UE 2013 PIANI MONITORAGGIO RESIDUI NEL LATTE 20

RISULTATI UFFICIALI UE 2013 PIANI MONITORAGGIO RESIDUI NEL LATTE 21 RISULTATI UFFICIALI UE 2013 PIANI MONITORAGGIO RESIDUI NEL LATTE Lo 0.2% dei campioni analizzati si dimostra non conforme; stupisce la percentuale estremamente bassa delle non conformità per farmaci antibatterici 22

TEST DI SCREENING SUL LATTE MASSALE il più impiegato è il Delvotest ; vi sono altri metodi (Copan, Kalidos, Total Antibiotics, ecc.) tutti si basano sull inibizione della crescita di ceppi batterici test; in caso di presenza di residui, la mancata crescita determina la mancanza di viraggio che invece si verifica nel controllo le differenze di colore possono essere visualizzate ad occhio o misurate da apposito lettore Delvotest al tempo 0 Delvotest dopo l incubazione pevista Copan test 23 TEST DI SCREENING SUL LATTE MASSALE 24

Benedetti et al. IZSLER 25 TEST DI SCREENING SUL LATTE MASSALE CONCLUSIONI i test correntemente impiegati per lo screening di antibiotici in campioni di latte massale sono indubbiamente dotati di notebole praticità, basso costo, relativa facilità di interpretazione e rapidità di esecuzione TUTTAVIA : - sono adatti soprattutto per la messa in evidenza delle beta-lattamine (penicilline e cefalosporine) - sono al limite della loro sensibilità per alcuni sulfamidici ed il trimethoprim - sono palesemente inadatti per una serie di farmaci ampiamente diffusi quali * alcune tetracicline * macrolidi * aminoglicosidi * gentamicina, spectinomicina, lincomicina, tiamfenicolo, trimethoprim 26

27 PROVVEDIMENTI PER NON CONFORMITA 28

LEGISLAZIONE SUI FITOFARMACI 29 LEGISLAZIONE SUI FITOFARMACI 30

LEGISLAZIONE SUI FITOFARMACI 31