Salamba Shirshasana. Shirshasana: posizione sulla testa (con supporto delle braccia) (Sa = con, alamba = supporto, Shiro = testa) Da Vajrasana

Documenti analoghi
IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO


APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

Ushtrasana Ushtrasana: Il cammello

Allenamento con elettrostimolazione. Guida completa di esercizi di elettrostimolazione divisi in livelli per poter lavorare con i tuoi clienti.

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

TRAZIONI ALLA SBARRA

MOBILITA' SPALLA LIVELLO INTERMEDIO STRETCHING SPALLA. Allungamento Cuffia Rotatori (con asciugamano)

Muscolo retto dell addome Esercizio di base

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

esercizi fisici di prevenzione per la guida dei mezzi a due ruote

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Prima di iniziare l allenamento si consiglia di effettuare un adeguato riscaldamento e di terminare con una adeguata fase di raffreddamento.

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

ALLEGATO. Linee guida per la gestione dell osteoartrosi. in Farmacia. Esercizi riabilitativi

CRUNCH A TERRA (Addominali)

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili. William Burroughs

Yin Yoga 29 Ottobre 2016

Guerriero 1 (Virabhadrasana 1)

1) Respirazione e attivazione del traverso

Esercizi con pesi liberi che sostituiscono il Pully basso

PALESTRA FIT FACTORY STRETCHING

ESERCIZI DA FARE A CASA

Pratica Classica con riscaldamento seduto

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

YOGA E MEDITAZIONE Scheda tecnica n. 31

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

«Stare in piedi sulle spalle»

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

IN... FORMA. Esercizi per il dorso curvo. Esercizi per il dorso curvo

CORSO INTRODUTTIVO Tecniche di trattamento

Lunedì: Mercoledì: ,

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

Manovre di caricamento

Buone Vacanze e Buon Divertimento

PROTOCOLLO SPALLA. Esercizio 1

18 ESERCIZI TAOISTI LIAN GONG SHI BA FA

ESTRATTO GRATUITO DI...

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Rilassamento. Savasana. Pranayama. Kapalabati. Riscaldamento

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la Colonna Vertebrale

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Buone Vacanze e Buon Divertimento

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

Dopo esserti steso sul dorso, distendi completamente le braccia lungo i fianchi e appoggia i palmi delle mani sul pavimento tenendo le dita unite.

Padahstasana. Tecnica

Core training CRA Lazio!

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

Gambe forti per camminare sicuri

ORTOVOX NAKED SHEEP SESSIONI SESSIONE DI ALLENAMENTO 1

Respirazione. I 4 punti della respirazione efficace: 1. Piedi aperti perpendicolari all anca.

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Appunti dalle lezioni del modulo di mobilizzazione articolare e stretching

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

ARM UP CIRCUITO E PILATES CORPO&SPORT

Consigli. Gli esercizi per tenerti in forma FN/1250/2016/IT

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

Programma educativo "Ergonomia a scuola" Schede didattiche

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Esercizi su una base instabile

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L'ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Esercizi per migliorare l equilibrio. Migliorare la forza e l equilibrio con il footbag

Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

DISPENSA TECNICA. Esercizi eseguiti nel corso dell allenamento ed esercizi complementari. di Giorgio Rondelli. 1.

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

PAZIENTI CON PROBLEMI AL GINOCCHIO

Rischio connesso all utilizzo di attrezzature munite di videoterminali. Modulo 3 Fare prevenzione: esercizi di rilassamento e altre raccomandazioni

CONSIGLI ED ESERCIZI PER CERVICALGIA

Rischio specifico VDT. Linee guida all uso dei Video Terminali

Lunedì: Mercoledì: ,

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

Esercizio #1 circonduzioni della testa. Esercizio #2 circonduzioni delle spalle. Riscaldamento

Per un uso corretto dei VIDEOTERMINALI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

DOLCE LASCIARSI ANDARE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudo Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA degli ARTI SUPERIORI

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

COME UTILIZZARE LE BANDE ELASTICHE MODETRO PER MIGLIORARE IL TUO FISICO

MANUALE SALVA SCHIENA

GLI ESERCIZI IN PALESTRA

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

ALLENAMENTO ALLA FORZA

Classe per la pulizia dei Chakra e per stimolare la colonna vertebrale di Yogi Bhajan

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

Transcript:

Salamba Shirshasana Shirshasana: posizione sulla testa (con supporto delle braccia) (Sa = con, alamba = supporto, Shiro = testa) Da Vajrasana

portarsi in Balasana con le braccia distese davanti al corpo e rimanere in questa posizione per alcuni istanti per permettere al sangue di andare verso la testa con maggiore affluenza. Poggiare la testa con la sommità del capo a terra, mettere le mani dietro alla testa intrecciando le dita. I gomiti saranno alla giusta larghezza per formare una base stabile. Il collo dovrà essere dritto ma con una leggera curva lordotica naturale. Il peso dovrà essere non troppo verso la fronte, ma nemmeno troppo dietro al capo. Bisogna cercare la giusta posizione che non affatichi il collo e che non faccia cadere il corpo indietro. Portando avanti le gambe arrivare al punto che la schiena è verticale al suolo e poi sollevare con la forza dei lombi, e non facendo un saltino, le gambe verso l'alto. Ci sarà un primo step (vedi poi il video) dove le ginocchia sono flesse e le cosce vicino all addome e si fa esperienza della prima perpendicolarità della spina dorsale. Poi si possono distendere le cosce verso l alto portandole ben dritte verso la perpendicolare, ma le tibie sono ancora flesse in basso II step. Infine si distendono anche le tibie e, finalmente ci si trova con tutto il corpo perpendicolare al pavimento III e ultimo step. E molto importante riuscire a gestire questi 3 steo avendo così il pieno controllo e consapevolezza di ogni piccolo spostamento e quindi anche delle varie perpendicolarità che variano ad ogni step. Prendere così l asana è corretto e yogoco, piuttosto che fare un salto e con uno slancio sollevare di colpo la gambe senza il minimo della consapevolezza! Per scioglierla rifare i tre step al contrario. Per imparare si può stare vicino ad un muro e valgono le considerazioni fatte per Kapalasana Shirshasana si può mantenere anche 10/20 minuti. Da evitare se si hanno problemi alle cervicali, pressione alta, ipertensione, pressione oculare alta o altre patologie gravi. L insegnante potrà aiutare l allivo in tutte le sue fasi posizionandosi dietro di lui simulando il muro e tenendolo ora per i fianchi (primi step) ora per le gambe (ultimo step), aiutandolo così a sentire la perpendicolarità e l allineamento di tutta la spina dorsale (vedi il video delle correzioni)

Il respiro sarà lento e naturale. Per sciogliere l'asana ripetere il tutto esattamente al contrario. Non risalire subito, ma rispettare le tappe fatte in modo inverso per permettere ai liquidi del corpo di ritornare gradualmente al loro posto. Questa Asana stimola molto Shasrara Chakra I maggiori gruppi muscolari interessati in questa asana sono: Retto dell addome Traverso dell addome Grande dorsale Medio gluteo Trapezio Deltoide Intraspinato Tricipite brachiale

Immagine tratta dal Libro: Anatomia dello Yoga. Di Abby Ellsworth. Elika Editrice

Il giusto sostegno Mantenendo una corretta postura del capo si rafforzano i muscoli del tratto cervicale ed è possibile alleviare i dolori al collo di Julie Gudmestad / illustrazione di Bonnie Hofkin (Tratto da Yoga Journal.it) Esistono vari problemi legati all area cervicale, le cui cause possono essere molteplici. Tra queste le più comuni sono: traumi dovuti a un colpo di frusta per un tamponamento in auto, una caduta dalla bici, un capitombolo dalle scale o incidenti domestici. Oppure stress cronici legati a cattive posture durante attività che richiedono di mantenere la testa in avanti e lo sguardo in giù, facendo abbassare il mento e di conseguenza provocando un appiattimento del collo: per esempio, lavorando al computer o leggendo alla scrivania, lavando i piatti o cucendo, ma anche semplicemente camminando. In ogni caso, il dolore al collo è spesso dovuto a una perdita del normale e leggero arco in avanti delle vertebre cervicali. La struttura La forma naturale della colonna vertebrale è di leggera estensione indietro nella parte bassa e leggera flessione avanti in quella più alta: con due curve più ampie (quella lombare inarcata e quella dorsale incurvata) e due più piccole (quella sacrale incurvata e quella cervicale inarcata). Le prime tre curve (sacrale, lombare e dorsale) insieme portano il peso della testa e della parte alta del corpo, assorbono i micro-traumi e consentono il movimento della testa in tutte le direzioni. Quando uno qualsiasi di questi archi si accentua o si appiattisce, l intera colonna vertebrale viene sbilanciata e possono presentarsi svariati problemi. Il check-up? Fatevelo da soli Per intuire come si sviluppa la curva cervicale provate a toccare il collo con le mani, appoggiandovi tre dita sulla parte posteriore. Risulta piatto o curvo? I muscoli sono contratti o rilassati? Poi, abbassate lentamente il mento verso il petto: il collo si appiattisce e la muscolatura si tende. Ora, sollevate adagio il mento fino a guardare il soffitto, poi abbassatelo e alzatelo fino a trovare una posizione in cui il collo abbia una leggera curva in avanti e i tessuti siano morbidi: dovrebbe essere quella in cui il mento è livellato. Questa posizione indica una colonna vertebrale in equilibrio. Se, invece, la curva cervicale risulta appiattita questo squilibrio si ripercuote su tutta la schiena. La curva corretta Quando legamenti e muscoli della parte posteriore del collo sono tesi (improvvisamente in seguito a un trauma o più gradualmente per una postura scorretta) la curva cervicale ne è compromessa. Le vertebre non sono più allineate e possono causare dolore al collo e mal di testa, anche cronici. A lungo andare, un appiattimento del tratto cervicale può contribuire a creare danni anche gravi ai dischi intervertebrali. Fortunatamente, praticando yoga in modo costante, si possono migliorare questi problemi, grazie soprattutto all azione di allineamento e consapevolezza. Il primo compito è imparare a mantenere una normale curva cervicale in più situazioni possibili: seduti alla scrivania, in piedi fermi o camminando, ma anche sdraiati a letto (usando un asciugamano arrotolato o un cuscinetto cilindrico per sorreggere il collo). Quando si è alla scrivania si può sollevare ciò che si guarda: la tastiera del pc o libri e documenti. Inoltre, è bene controllare la curva del collo tastandola con la mano in diversi momenti della giornata, anche mentre si pratica yoga (vedi indicazioni sugli Asana). Più forti, più sani Quali sono i muscoli che sostengono la curva cervicale e che dovremmo sempre premurarci di rafforzare? Il più importante è il trapezio superiore, che va dalla base del cranio fino al margine laterale superiore della scapola. Sotto si trova l elevatore scapolare, che si origina dalle vertebre cervicali superiori e si inserisce sull angolo superiore interno della scapola. Quando si contraggono insieme, questi due muscoli estendono il collo (cioè lo fanno piegare all indietro). Se si ha un appiattimento della curva cervicale, molto probabilmente trapezio e scapolare sono sovraccaricati, in questo caso è necessario rinforzarli. Gli asana su cui puntare...

Se eseguiti in modo adeguato, tutti i piegamenti all indietro impegnano i muscoli estensori del collo. In particolare, i piegamenti all indietro in cui il peso della testa è sollevato contro la forza di gravità, come Salabhasana (Posizione della Locusta) e Bhujangasana (Posizione del Cobra), offrono benefici rafforzanti. In ogni caso, nell eseguire queste posizioni bisogna assicurarsi di avvicinare tra loro le scapole per non comprimere la parte posteriore del collo, cercando di percepire la curva cervicale in modo uniforme. Se si rafforza la parte posteriore del collo e si modificano le abitudini scorrette, si può ristabilire una normale curva cervicale....e quelli da eseguire con cautela Nonostante una corretta esecuzione di Sirsasana (Posizione Capovolta) preveda che il peso del corpo sia caricato sulle braccia e non sul collo, questa posizione è stressante per legamenti, muscoli e dischi intervertebrali. Ecco perché, nell eseguire l asana, è così importante l allineamento del collo. In presenza di un appiattimento della curva cervicale, Sarvangasana (Posizione della Candela) può amplificare il problema. Poiché in questo caso il mento viene portato al petto, è ancora più facile appiattire il collo. Se non si hanno dolori, si può comunque eseguire questa posizione usando alcune coperte piegate a supporto di spalle e braccia, ma tenendo la testa a terra. In ogni caso, è sconsigliato eseguire