ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

Documenti analoghi
ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo D ACI. Disponibilità dati *** P

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

La gestione dei fanghi prevista nel piano industriale di AqP

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

RIFIUTI 2014 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

2. USO DELLE RISORSE 2.4 TURISMO. Benedetta Radicchio, Nicola Robles. Foto: Nicola Robles

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

RIFIUTI 2012 Produzione di rifiuti Produzione annua di rifiuti urbani (RU)

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

SISTEMI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE IN ALCUNE AREE METROPOLITANE

ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO GLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE ANNO 2011

RELAZIONE SULLA DEPURAZIONE CIVILE IN UMBRIA ANNO 2012

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti urbani (RU) D-P ISPRA - Rapporto Rifiuti Urbani Disponibilità dati ** P

[REPORT SULLA DEPURAZIONE IN PUGLIA] (D.LGS.152/06 ART.101, COMMA 9)

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Giancarlo Mazzasette

Indicatori ambientali della Puglia Stato dell Ambiente

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

2.3. FATTORI CLIMATICI

AGENTI FISICI 2016 Radiazioni non ionizzanti Numero di pareri preventivi e di interventi di controllo su sorgenti di campi RF

ALBISOLA rapporto ambientale

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

ALBISOLA rapporto ambientale

I controlli dei depuratori nel 2013

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 9 luglio 2013, n. 1252

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

2. USO DELLE RISORSE 2.3 TRASPORTO STRADALE. Tiziano Pastore, Ettore Valentini. Foto: Vittorio Triggiani

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Nome indicatore DPSIR Fonte dati. Disponibilità dati ***

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

RELAZIONE DI ARPA PUGLIA

Infrazioni comunitarie in materia di qualità delle acque potabili e di adempimenti relativi alle acque di scarico

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

Comune di LIMINA. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune Arch. D. Costa; Geom. A. Barbera. 828 al

Evoluzione del sistema di Depurazione e Fognatura delle

ATTIVITA DI SUPPORTO PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 15 ottobre 2013, n. 1896

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 91/271/CEE IN MATERIA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE: PROCEDURE DI INFRANZIONE

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Nome indicatore DPSIR Fonte dati. Disponibilità dati ***

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO


Ing. Giacomo Rapi Unità Operativa Tecnica

con quelli per le acque costiere ai

16. Le province della Puglia

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

CONVEGNO. La depurazione dei Reflui Urbani all interno del Servizio Idrico Integrato in Toscana

1. DATI GENERALI 2. PRINCIPALI OPERE CENSITE. 1.1 Ambito T. O.: 1.2 Regione: 1.3 Provincia : 1.4 Comuni tot. n.

CONVEGNO NAZIONALE La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità

PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDA A - ANAGRAFICA IMPIANTO A / INFORMAZIONI GENERALI GESTORE RESPONSABILE LEGALE DELL'INSEDIAMENTO

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Le principali criticità

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Relazione sugli agglomerati in infrazione 2014/2059

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Il quadro nazionale dei servizi di fognatura e depurazione

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

PROVINCIA DI MANTOVA

Indicatori del BES (Benessere Equo e Sostenibile) riferiti ad ambiente, salute. Aggiornamento luglio 2018

Comune di CASTELL UMBERTO

C DIPARTIMENTO BARI

ALLEGATO A.9: RIFERIMENTI NORMATIVI PER GLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 22 del

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E SALVAGUARDIA DEI CORPI IDRICI: UN EQUILIBRIO POSSIBILE

Comune di LONGI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Referente Comune (Genn. 2017) Serviti da Rete Fognaria Serviti da Depuratore

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

ARPA UMBRIA, A.T.I. 1, A.T.I. 2, A.T.I. 3, A.T.I. 4, UMBRA ACQUE, SERVIZIO IDRICO INTEGRATO, VALLE UMBRA SERVIZI.

CAPITOLO ACQUE LA RISORSA ACQUA. Dott.ssa Silvana Salvati Dott. Saverio Venturelli QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE MARINE STAGIONE BALNEARE 2010

IL RUOLO DELLE REGIONI PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI IN MATERIA DI ACQUE DI SCARICO

Comune di CARONIA. Referente Comune Tel Arch. F. La Monica al ~ Ultimo Aggiornamento ~95 % (~3.200) ~3.

Comune di MANDANICI. Abitanti Residenti Abitanti Fluttuanti. Arch. Natale Coppolino (Resp.le UTC) Referente Comune. 591 al

Scarichi e depurazione delle acque reflue sul territorio lombardo Il ruolo dell ARPA della Lombardia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

PIANO DI CAMPIONAMENTO

CONSUMO SUOLO 2017 Consumo di suolo Indice di Consumo di Suolo Costiero (ICSC)

R E G I O N E P U G L I A

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

ALLEGATO A.1: MISURE DI INTERVENTO PREVISTE DAL PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE (PTA)

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

PIANO D AMBITO PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI. -D.LGS 152/06 (art. 149) struttura generale del PdA

POR PUGLIA RONSAS. Sperimentazione produzione gessi di defecazione in linea depuratori di Barletta e Foggia e loro utilizzo in Puglia

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi

I RISULTATI WQI 1) BOD

Transcript:

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Obiettivo I sistemi di depurazione delle acque reflue urbane devono essere ai requisiti della Direttiva 91/271/CEE R Disponibilità dati Regione Puglia, ARPA Puglia Copertura Temporale Spaziale Stato Trend *** 2009-2012 R Descrizione indicatore L indicatore fornisce informazioni sul grado di rispondenza ai requisiti di legge dei sistemi di trattamento delle acque reflue urbane relativi ad agglomerati di consistenza maggiore di 2.000 abitanti equivalenti (a.e.) 1. La tà è determinata confrontando i valori di emissione allo scarico degli impianti pugliesi con i valori limite di emissione stabiliti dalla norma comunitaria, la Direttiva 91/271/CEE, che regola la raccolta, il trattamento e lo scarico delle acque reflue urbane, con la finalità di proteggere l'ambiente dalle ripercussioni negative provocate da tali scarichi. La Direttiva citata ha introdotto il concetto di agglomerato, ovvero l area in cui la popolazione e/o le attività economiche sono sufficientemente concentrate così da rendere possibile la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un impianto di trattamento di acque reflue urbane o verso un punto di scarico finale (art. 2 punto 4). Un agglomerato può essere servito da uno o più impianti di depurazione. La Direttiva è stata recepita in Italia dal D.Lgs. n. 152/99 e ss.mm.ii. La fonte dei dati è il Questionario UWWTD, predisposto dalla Commissione Europea e compilato dalle Regioni con cadenza biennale, con i dati forniti da tutti i soggetti che sul territorio si occupano della materia: Servizio Regionale Risorse Idriche, Autorità Idrica Pugliese, Acquedotto Pugliese e ARPA Puglia, la quale effettua i controlli allo scarico per ciascun depuratore urbano, con la cadenza definita dalla normativa. Obiettivo La Direttiva prevede, all art. 4, che le acque reflue urbane siano sottoposte, prima dello scarico, ad un trattamento secondario o equivalente, e che gli scarichi rispettino i seguenti limiti di emissione: 1 L indicatore abitante equivalente (a.e.) è definito come il carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno a 5 giorni (BOD 5 ), pari a 60 grammi di ossigeno al giorno [lettera a), primo comma, art. 74, del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.]. 1

Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane Potenzialità impianto (in a.e.) 2.000 10.000 > 10.000 Parametri concentrazione % di riduzione concentrazione % di riduzione BOD 5 (mg/l) 25 70 90 25 80 COD (mg/l) 125 75 125 75 Solidi Sospesi (mg/l) 35 90 35 90 Fonte dati: Direttiva 91/271/CEE e D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. Pertanto, un agglomerato è conforme all art. 4 se tutti gli impianti di depurazione a servizio garantiscono un trattamento dei reflui almeno secondario e se i valori misurati allo scarico dei parametri BOD 5 e COD sono ai limiti della Tabella sopra riportata. Ai sensi dell art. 5, per gli agglomerati con scarico in aree sensibili (perimetrate dalle Regioni), oltre al rispetto dei limiti di emissione per i parametri BOD 5 e COD, deve essere garantito anche l abbattimento dell Azoto e del Fosforo. Limiti di emissione per gli impianti di acque reflue urbane recapitanti in aree sensibili Potenzialità impianto (in a.e.) 10.000 100.000 > 100.000 Parametri concentrazione % di riduzione concentrazione % di riduzione Fosforo totale (P mg/l) 2 80 1 80 Azoto totale (N mg/l) 15 70-80 10 70-8 Fonte dati: Direttiva 91/271/CEE e D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii. Stato indicatore anno 2012 Il Piano di Tutela delle Acque ha individuato in Puglia 181 agglomerati urbani, stimando il carico generato dagli stessi, in termini di Abitanti Equivalenti Totali Urbani comprensivo delle quote afferenti alla popolazione residente, al carico fluttuante dell indotto turistico e al carico produttivo generato dalle microimprese (inferiori ai 6 addetti) - in complessivi 6.236.198 a.e. Agglomerati pugliesi per classe di consistenza e per provincia (num) <2.000 2.000-10.000 10.001-150.000 >150.000 Totale agglomerati Bari 1 1 23 1 26 Bat 1 0 10 0 11 Brindisi 0 0 16 0 16 Foggia 8 41 17 1 67 Lecce 0 7 31 1 39 Taranto 0 3 18 1 22 10 52 115 4 181 Fonte dati: PTA e Questionario UWWTD 2013 2

Carico generato totale per provincia (a.e.) Fonte dati: PTA e Questionario UWWTD 2013 Nel 2012, sul territorio regionale risultano attivi 187 impianti a servizio degli agglomerati urbani, suddivisi, come da tabella seguente, in base alla potenzialità dell impianto espressa in abitanti equivalenti (a.e.). Impianti per potenzialità in a.e. e per provincia (num) <2.000 2.000-9.999 10.000-49.999 >50.000 Totale impianti Bari 1 1 19 6 27 BAT 2 1 5 4 12 Brindisi - 4 13 1 18 Foggia 11 40 14 5 70 Lecce - 10 23 5 38 Taranto - 2 16 4 22 14 58 90 25 187 Fonte dati: Questionario UWWTD 2013 Gli impianti a servizio dei 171 agglomerati urbani > 2.000 a.e. sono 182, per una potenzialità depurativa di circa 5 milioni di abitanti equivalenti. La tà dei sistemi di depurazione a servizio degli agglomerati regionali > 2000 a.e. è valutata utilizzando il metodo in uso presso ISPRA: ciascun agglomerato è conforme se tutti gli impianti ad esso afferenti risultano ai limiti di emissione; è considerato parzialmente conforme nel caso in cui, a servizio dello stesso agglomerato, vi siano alcuni impianti e altri non ; è non conforme laddove tutti gli impianti siano risultati non. A ciascun grado di tà è attribuito un peso (conforme = 1, parzialmente conforme = 0.75, non conforme = 0). La tà è espressa in percentuale rispetto al totale degli agglomerati. 3

Provincia Conformi Conformità degli agglomerati regionali > 2000 a.e. Area normale Non Parzialmente Area sensibile e bacino drenante Conformi Non Parzialmente peso 1 peso 0 peso 0.75 peso 1 peso 0 peso 0.75 Totale agglomerati num. % tà Bari 17 7 1 - - - 25 71% BAT 3 6 - - 1 1 10 30% Brindisi 10 2-3 1-16 63% Foggia 31 19-6 3-59 53% Lecce 34 4 1 - - - 39 89% Taranto 15 3-3 1-22 69% PUGLIA 110 41 2 12 6 1 171 66% Conformità degli agglomerati regionali > 2000 a.e. per provincia (num) Il grado di tà degli agglomerati pugliesi varia dunque dal 30% della provincia BAT, in cui 3 agglomerati su 10 risultano, all 89% degli agglomerati di Lecce. Il dato regionale è pari al 66%. 4

Conformità degli agglomerati regionali > 2000 a.e. dato complessivo (num) Trend indicatore (2009-2012) Il confronto dei dati 2012 e 2009, oggetto del precedente esercizio di reporting UWWTD, mostra una situazione stazionaria per la provincia di Bari. Nelle province di Brindisi e Lecce si assiste ad un miglioramento del sistema depurativo, anche grazie all entrata in esercizio di impianti consortili. Conformità degli agglomerati regionali > 2000 a.e. confronto dati 2009 e 2012 LEGENDA SCHEDA: http://rsaonweb.weebly.com/uploads/9/6/2/6/9626584/guida_lettura_schede_2013.pdf 5