Incontri di Matematica: coniche e trasformazioni geometriche

Documenti analoghi
Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Condizione di allineamento di tre punti

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Stilwell, in The four pillars of geometry, nel cap. 5 dal titolo Prospettiva propone questo esercizio (pag. 91):

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Le coniche retta generatrice

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

GEOMETRIA ANALITICA

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica LA PARABOLA

Assisi. Bosco di San Francesco. Il simbolo del Terzo paradiso, visto dalla Rocca Maggiore

Le sezioni piane del cubo

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso multimediale di matematica

C I R C O N F E R E N Z A...

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 19 giu 2007 (U1-01, 10:30 12:30) 1/6. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Circonferenze del piano

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

LE COORDINATE CARTESIANE

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Trigonometria angoli e misure

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

BO CA x 3 BO : OA PC : CA PC OA 2. 3 x 3 1 MD MO PC Applichiamo il teorema di Pitagora al triangolo MDP. (2) y 7x 22x 19

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

Esercizi sulle rette nello spazio

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1950 Luglio, matematicamente.it Luglio 1950, primo problema

Incontri Olimpici 2013

Un problema geometrico

CORSO ZERO DI MATEMATICA

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

La retta proiettiva appunti del corso di Geometria 1, prof. Cristina Turrini

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Piano cartesiano e retta

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

La circonferenza nel piano cartesiano

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

1 Funzioni trigonometriche

Appunti di geometria analitica: Parte n.1 Retta,circonferenza,parabola

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Capitolo VIII Polarità

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Esercizi svolti di geometria analitica

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

EQUAZIONE DELLA RETTA

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

1.4 Geometria analitica

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Teoremi di geometria piana

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Omologia e CABRI. Chiameremo piano proiettivo il piano euclideo completato con i punti della retta all infinito.

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Esame di Stato di Liceo Scientifico P.N.I. a.s Sessione Ordinaria 23 giugno 2005 Q1 Q2 Q3 Questionario

Punti nel piano cartesiano

Problemi di geometria

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Esercizi di Geometria Affine

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

La retta nel piano cartesiano

Kangourou della Matematica 2012 finale nazionale italiana Mirabilandia, 7 maggio 2012

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

Il sistema di riferimento cartesiano

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

1. Le due rette y = 3x + 5 e y + 3x = 1. a) sono incidenti. b) sono parallele. c) sono perpendicolari. d) sono coincidenti.

1 Geometria analitica nel piano

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Transcript:

Incontri di Matematica: coniche e trasformazioni geometriche Norberto Gavioli Dipartimento di Ingengeria e Scienze dell Informazione e Matematica Università dell Aquila Ercole Suppa e Rosanna Tupitti Liceo Scientifico A. Einstein Teramo Progetto Lauree Scientifiche Teramo Liceo Scientifico A. Einstein A.S. 2013 2014

Indice 1 Introduzione alla geometria proiettiva 2 1.1 Proiezioni centrali e proiettività................... 5 1

1 Introduzione alla geometria proiettiva La geometria proiettiva nasce dalla necessità di raffigurare in prospettiva su di un piano degli oggetti tridimensionali (es. realizzazione pittorica di un paesaggio). Si può pensare alla tela come ad un piano verticale σ dietro il quale è posto un punto di osservazione O, un punto P dello spazio viene raffigurato sul piano σ con la sua proiezione di centro O definita da P = OP σ. Se ci limitiamo Figura 1.1: Proiezione prospettica a proiettare un piano orizzontale π la corrispondenza definita dalla proiezione f(p ) = P = OP σ è una funzione iniettiva (manda punti distinti in punti 2

distinti) che però non è definita su tutto π, non si possono infatti proiettare da O sul piano σ tutti i punti della retta s che si ottiene intersecando π con il piano parallelo a σ passante per O. In modo analogo non tutti i punti di σ raffigurano (sono proiezioni di) punti di π; non lo sono infatti tutti i punti della retta r, chiamata linea dell orizzonte, che si ottiene intersecando σ con il piano passante per O e parallelo a π. Per ovviare a questa dissimetria ad ogni piano si aggiunge una retta chiamata retta impropria o retta dei punti all infinito ottenendo in tal modo quello che è chiamato piano proiettivo. Idealmente questa retta nel piano π è quella che corrisponderebbe alla retta r nella proiezione di centro O. Ogni altra retta t del piano π interseca la retta all infinito r del piano in un punto P chiamato punto all infinito di t. Questo diventa evidente quando rappresentiamo in prospettiva due rette parallele, nella raffigurazione si incontrano in un punto della linea dell orizzonte. Ne deduciamo idealmente che due rette nel piano sono parallele se e solo se hanno lo stesso punto all infinito. Iniziamo con il porci questa domanda: cosa succede se nel piano proietto una retta r su una retta r utilizzando una proiezione parallela ossia una proiezione che ha come centro di proiezione un punto improprio (all infinito)? Stiamo tagliando due trasversali con un fascio di rette improprio. Il Teorema di Talete afferma che tale fascio stacca sulle due trasversali classi di segmenti direttamente proporzionali. Con riferimento alla figura 1.2 questo si enuncia dicendo che la A' A B' B C' C r r' Figura 1.2: Trasversali tagliate da un fascio improprio proiezione parallela f : r r definita da f(p ) = P conserva i rapporti tra le detto anche fascio di rette parallele; si noti che un fascio improprio ha come centro un punto improprio, l unico in comune a tutte le rette del fascio 3

misure dei segmenti: AB AC = A B A C = f(a)f(b) f(a)f(c). (1.1) Una qualunque corrispondenza f tra due rette r ed r per la quale valga la proprietà (1.1) viene chiamata similitudine (tra rette). Abbiamo visto che una proiezione parallela tra due rette è una similitudine. Sorge quindi la domanda: è vero anche il viceversa? A A'=A'' B B'' B' C C'' r C' r' Figura 1.3: Similitudini e proiezioni parallele Domanda. È vero che ogni similitudine tra due rette è una proiezione parallela? La risposta è chiaramente no, infatti una qualunque proiezione (parallela o con centro proprio che sia) manda il punto di intersezione di r con r in sé stesso, cosa che non è in generale vera per una generica similitudine tra rette (es. il caso in cui r ed r coincidono e la similitudine è una traslazione non banale). In ogni caso è facile vedere che una similitudine tra due rette distinte tra loro non parallele si può ottenere componendo (applicando in successione) 4

due proiezioni parallele. Riferendoci alla figura 1.3 cominciamo ad osservare che c è una sola similitudine f tra r ed r che associa ai punti A e B i punti A e B, infatti il punto C corrispondente al punto C in questa similitudine è univocamente determinato dalle condizioni (1.1). Per prima cosa mandiamo per il punto A la retta r parallela a r e consideriamo la proiezione parallela f 1 da r a r ottenuta proiettando parallelamente alla retta AA. Determiniamo il punto B che corrisponde a B tramite f 1. Facciamo seguire la proiezione f 1 dalla proiezione f 2, da r a r, ottenuta proiettando parallelamente alla retta B B. L applicazione in successione di f 1 ed f 2 conserva i rapporti tra i segmenti ed è pertanto una similitudine f 2 f 1 che manda A in A e B in B. Per quanto detto sul fatto che una similitudine è completamente determinata da come agisce su una coppia di punti se ne deduce che f 2 f 1 deve mandare ogni altro punto C nel suo corrispondente C = f(c), pertanto f = f 2 f 1. Esercizio. Mostrare che una similitudine tra rette può essere sempre ottenuta come composizione di al più tre proiezioni parallele. Considerare i casi r = r e r r. 1.1 Proiezioni centrali e proiettività Date due rette nel piano r ed r ed un punto O che non giace su nessuna delle due rette, la proiezione centrale di centro O da r ad r è la corrispondenza che associa ad un punto A della retta r il punto A = OP r. Come nel caso delle O A B C r A' B' C' r' Figura 1.4: Proiezione centrale o prospettività tra rette proiezioni parallele, che sono proiezioni centrali di centro improprio, ci si pone 5

la domanda se la composizione di due proiezioni centrali sia sempre a sua volta una proiezione centrale. Vediamo con un esempio che la risposta è, in generale, negativa. r r' P' O P O' r'' P'' Figura 1.5: Composizione di due prospettività Esempio. Si considerino nel piano cartesiano le rette rispettivamente di equazioni r : x = 1, r : x = 1 e r : y = 3 (vedasi figura 1.5). Consideriamo la proiezione centrale di centro O( 2, 1) della retta r sulla retta r. Un punto P sulla retta r è della forma P ( 1, t). La retta OP ha allora equazione y 1 t 1 = x + 2 2 1 Per ottenere il punto P corrispondente di P sulla retta r dobbiamo intersecare OP con r y =(t 1) x + 2 2 1 + 1 y = 3 ( Si ottiene quindi il punto P 2 t + 1 ) t 1, 3. Proiettiamo ora il punto P sulla retta r utilizzando come centro il punto O (2, 1). La retta O P ha equazione y 1 3 1 = x 2 2 t + 1 t 1 2 6

Intersecandola con la retta r si trova il punto P corrispondente a P nella predetta proiezione (x 2)(t 1) + t y = t x =1 Si trova quindi P = O P r = (1, 1/t). La corrispondenza σ che associa al punto P il punto P si ottiene componendo due proiezioni centrali, mostriamo che σ non è una proiezione centrale. Consideriamo a tal fine la figura 1.6. Le r r' P' T P H A K Figura 1.6: circonferenza inviluppata rette r ed r sono le tangenti alla circonferenza goniometrica Γ (di raggio unitario e centrata nell origine degli assi Γ : x 2 + y 2 = 1) rispettivamente nei punti H( 1, 0) e K(1, 0).in cui essa incontra l asse delle ascisse. Da un punto P della retta r mandiamo l altra tangente a Γ e chiamiamo P l intersezione di questa con la retta r ; indichiamo con T il punto di tangenza di P P con Γ, con A(0, 0) l origine degli assi. Il triangolo P AP è rettangolo in A (perché?). Per il secondo teorema di Euclide si ha che la sua altezza AT è media proporzionale tra le proiezioni P T e P T dei cateti sull ipotenusa. Si ha quindi P T P T = AT 2 = 1. D altra parte HP = P T e KP = P T, in quanto segmenti di tangenza mandati da punti esterni ad una circonferenza. Se ne deduce che HP KP = 1 e che quindi se P ( 1, t) allora P (1, 1/t). Abbiamo mostrato che la retta che congiunge il punto P con il punto P corrispondente a P tramite σ è sempre tangente alla circonferenza Γ. Dal momento che tre rette distinte tangenti a Γ non appartengono mai allo stesso fascio si ha che σ non può essere una proiezione centrale; infatti in una proiezione di centro O le rette che congiungono punti corrispondenti appartengono al fascio di centro O. C è un modo più semplice di vederlo? Si: le proiezioni centrali fissano i punti di intersezione delle rette che mettono in corrispondenza: se P = r r allora P = OP r = P... 7

Definizione. Una proiettività tra due rette è una corrispondenza (biunivoca) ottenuta componendo in successione una o più proiezioni centrali. Nota. Poiché la proiezione centrale di una retta su sé stessa coincide necessariamente con l identità, quest ultima è una particolare proiettività. a b c d Figura 1.7: Birapporto di quattro raggi Consideriamo ora quattro rette in un fascio (proprio) come in figura 1.7. Definizione. Il birapporto (a, b, c, d) di quattro rette a, b, c e d in un fascio (proprio) è definito come ( ) sen(âc) (a, b, c, d) = ( sen(âd) sen(âc) sen( bd) sen( bc) ) = sen(âd) sen( bc) sen( bd) (1.2) dove gli angoli sono intesi come angoli orientati (possono essere positivi o negativi a seconda del verso di percorrenza) Teorema. Date quattro rette distinte a, b, c e d in un fascio (proprio) e una trasversale r, poniamo A = a r, B = b r, C = c r e D = d r. Si ha allora la seguente eguaglianza: sen(âc) sen( bd) AC BD (a, b, c, d) = = sen(âd) sen( bc) AD BC dove i segmenti sono intesi come segmenti (eventualmente semirette) orientati (possono avere misura positiva o negativa a seconda del verso di percorrenza, eventualmente infinita) 8

O a b c d A B C D Figura 1.8: Birapporto di quattro punti Dimostrazione. Riferiamoci alla figura 1.8 e denotiamo con O il punto in comune alle rette a, b, c e d. Dal teorema dei seni si ha AC sen(âc) = AD sen(âd) = BC sen( bc) = BD sen( bd) = OC sen(ôad) OD sen(ôad) OC sen(ôbd) OD sen(ôbd) da cui sen(âc) = AC sen(ôad) OC AD sen(ôad) sen(âd) = OD Teorema dei seni http://it.wikipedia.org/wiki/teorema_dei_seni 9

sen( bc) BC sen(ôbd) = OC sen( bd) BD sen(ôbd) = OD Sostituendo in (1.2) si ottiene come richiesto. sen(âc) sen( bd) AC BD (a, b, c, d) = = sen(âd) sen( bc) AD BC Alla luce di questo teorema è utile definire il birapporto di quattro punti allineati A, B, C e D come (A, B, C, D) = AC BD AD BC (1.3) (dove si deve sempre tener conto che i segmenti sono orientati). Il precedente teorema può essere allora riformulato come segue. Teorema. Date quattro rette distinte a, b, c e d in un fascio (proprio) e una trasversale r, poniamo A = a r, B = b r, C = c r e D = d r. Si ha allora la seguente eguaglianza: (a, b, c, d) = (A, B, C, D) Sulla base di questo risultato si ottiene subito che il birapporto è invariante per sezioni (di fasci con rette) e per proiezioni centrali: riferendosi alla figura 1.9 si ha (a, b, c, d) = (A, B, C, D) = (A, B, C, D ). In generale posto λ = (A, B, C, D) si ha (A, B, C, D) = (B, A, D, C) = (C, D, A, B) = λ (A, B, D, C) = 1 λ (A, C, B, D) = 1 λ (A, D, C, B) = λ λ 1 Vale inoltre la seguente importante proprietà: (A, B, C, D) = (A, B, C, E) D = E (1.4) Esercizio. Mostrare che il birapporto di punti allineati è invariante per proiezioni parallele. In particolare si può definire il birapporto di quattro rette distinte e parallele come il birapporto di una qualunque quaterna di punti che esse intersecano su di una trasversale. 10

A B C D A' B' C' D' Figura 1.9: Invarianza del birapporto per proiezioni Per quanto appena detto abbiamo che le proiettività (che si ottengono componendo in sequenza proiezioni centrali) preservano i birapporti di quaterne di punti allineati. Domanda. Una corrispondenza biunivoca tra due rette r ed r che preservi i birapporti di quaterne di punti è sempre una proiettività? La risposta è: si. Vediamo il caso particolare in cui le due rette sono distinte e lasciamo il caso generale al lettore. Supponiamo che sia data una corrispondenza biunivoca σ tra due rette r ed r che preserva i birapporti (ci si riferisca alla figura 1.10) che associa ai punti A, B e C rispettivamente i punti A, B e C. Si prendano a caso sulla retta BB due punti O / r e O / r. Si ponga A = OA O A, C = OC O C, r = A C e B = OO r. La composizione τ della proiezione di centro O da r in r con quella di centro O da r in r. La corrispondenza τ manda A, B e C rispettivamente in A, B e C. Preso un punto P sulla retta r questo viene mandato da τ in P r e inoltre (A, B, C, P ) = (A, B, C, P ). D altra parte si deve avere anche (A, B, C, P ) = (A, B, C, P ) = (σ(a), σ(b), σ(c), σ(p )) = (A, B, C, σ(p )). Dalla condizione (1.4) si ottiene allora che σ(p ) = P = τ(p ) comunque sia scelto il punto P r. Pertanto σ coincide con la composizione τ della proiezione di centro O da r in r con quella di centro O da r in r. In modo analogo alla proiettività tra rette può essere definita proiettività tra fasci di rette o tra fasci e rette, come corrispondenze biunivoche che preservano i birapporti di quaterne (di rette/punti). Ad esempio la corrispondenza che associa ad una retta di un fascio la sua intersezione con una trasversale r fissata è una proiettività tra un fascio e una retta chiamata appunto sezione. 11

Figura 1.10: Corrispondenza che preserva i birapporti Un esempio di proiettività tra fasci è quella che si ottiene fissando una retta r nel piano e facendo corrispondere ad ogni retta a del primo fascio la retta a del secondo fascio tale che a r = a r. Questo tipo di proiettività viene chiamata prospettività tra fasci. Possiamo ora enunciare i Teoremi di Steiner. Teorema (diretto di Steiner). Siano r ed r due tangenti ad una conica non degenere Γ, per ogni altra tangente t a Γ si ponga P t = t r e P t = t r, allora corrispondenza che associa P t a P t è una proiettività da r in r che non è prospettività. Teorema (inverso di Steiner). Siano r ed r due rette e σ : r r una proiettività che non è una prospettività, allora al variare di P in r, le rette P σ(p ) inviluppano (sono tutte tangente ad) una conica non degenere Γ che risulta essere tangente a r ed r. Teorema (duale di Steiner). Siano F ed F due fasci i cui centri appartengono ad una ad una conica non degenere Γ, per ogni punto P Γ siano r P la retta di F che passa per P e r P la retta di F che passa per P, allora corrispondenza che associa r P a r P è una proiettività da F in F che non è una prospettività. Teorema (duale-inverso di Steiner). Siano F ed F due fasci di rette in un piano e σ : F F una proiettività che non è una prospettività, allora al variare della retta r nel fascio F, i punti r σ(r) descrivono una conica non degenere Γ che risulta passare per i centri dei due fasci. 12

Quest ultimo teorema viene talvolta utilizzato per la costruzione di coniche (generazione proiettiva delle coniche). 13