Unità di Apprendimento Classe Prima. Ci vuole un seme. 1. Struttura dell Unità di Apprendimento. 2. Piano di lavoro. 3. Consegna agli studenti

Documenti analoghi
FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

I discorsi e le parole

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNA GIORNATA DI ACCOGLIENZA PER LE NUOVE PRIME

Progetto di un compito esperto

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento secondo quadrimestre

Programmazione di matematica. a.s. 2017/2018. CPIA1 Via Domodossola

Progetto di compito esperto

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Esempio di Unità di Apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale. ISTITUTO COMPRENSIVO Taverna di Montalto Uffugo (CS)

UNITA DI APPRENDIMENTO

Progetto di un compito esperto

Esempio di Unità di Apprendimento

VIA PORRINO, PORTO TORRES

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ITALIANO Abilità di: -scrivere un testo in modo autonomo;

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

SCUOLA PRIMARIA MEZZAGO I.C. BELLUSCO-MEZZAGO UNITA DI APPRENDIMENTO a.s VIAGGIO INTERGALATTICO. Realizzare un modello del Sistema Solare

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

Verbale riunione Parallele n 1 Pag 1 di 3

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

II ISTITUTO COMPRENSIVO DI PADOVA SCUOLA PRIMARIA STATALE LUZZATTO DINA CLASSE SECONDA

Progetto di compito esperto

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

Unità di apprendimento

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

IN VIAGGIO CON CIBOX

IN VIAGGIO CON CIBOX

La germinazione. Classe seconda primaria 3 Circolo Didattico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Unità di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO PERCORSO DIDATTICO/LABORATORIALE MULTIDISCIPLINARE CLASSI PRIMA A E PRIMA B

UDA CLASSI SECONDE A.S. 2017/18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

Progetto di un compito esperto

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

CLASSE PRIMA SERSALE -ZAGARISE Ambito linguistico-espressivo-gestuale-musicale. Ambito matematico-scientifico-tecnologico IN UN BORGO SAPERI E SAPORI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Unità di Apprendimento Classe Prima Ci vuole un seme 1. Struttura dell Unità di Apprendimento 2. Piano di lavoro 3. Consegna agli studenti 4. Rubrica di valutazione del docente 5. Autovalutazione dello studente 6. Verifica sommativa 1 (scienze e italiano) 7. Verifica sommativa 2 (logica e aritmetica) Le Insegnanti dell Interclasse di Prima Primaria I.C. Fiuggi Paola Coladarci Ilaria Dell Orca Silvia Di Castro Claudia Salvatori

1 STRUTTURA DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE Ci vuole un seme PRODOTTI Vasetto con piantina in germoglio Tabella di osservazione scientifica DISCIPLINE COINVOLTE Scienze, matematica, tecnologia COMPETENZE MIRATE Competenze chiave europee: 1. competenza di matematica e competenza di base in scienze e tecnologia 2. comunicazione nella madrelingua 3. imparare a imparare 4. competenze sociali e civiche 1 COMPETENZE DI MATEMATICA E COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Competenze di matematica: - sviluppa e applica il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane Conoscenze - I numeri naturali entro il 20 - Il pensiero logico - Il calcolo mentale di addizione e sottrazione Abilità - Contare oggetti - Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20 - Individuare e risolvere situazioni problematiche scaturite da un esperienza vissuta - Utilizzare il calcolo di addizione e sottrazione Competenza di base in scienze e tecnologia: - conosce e usa strumenti di osservazione e tabulazione di fenomeni naturali comprendendoli in forma empirica Conoscenze - La germinazione del fagiolo - Gli elementi necessari alla vita di un organismo vegetale Abilità - Compiere azioni ordinate per eseguire un esperimento - Osservare le fasi di germinazione del fagiolo - Creare tabelle - Tabulare osservazioni - Descrivere fenomeni - Formulare ipotesi e valutarle al termine di un osservazione scientifica

2 COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 3 IMPARARE A IMPARARE 4 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Competenza in lingua italiana: - interagisce in scambi comunicativi in modo efficace, pertinente, corretto, usando lemmi specifici e trasporta frasi in linguaggio scritto senza errori Conoscenze - La struttura della frase - Le principali convenzioni ortografiche Abilità - Formulare e scrivere frasi sintatticamente corrette - Formulare e scrivere frasi coese e coerenti - Rispettare le convenzioni ortografiche Competenza nell autoapprendimento: - organizza in modo efficace i tempi e gli strumenti di lavoro mantenendo la concentrazione e andando alla ricerca degli errori Conoscenze - Gestione del materiale didattico - Organizzazione del lavoro con algoritmo mentale - Revisione del compito Abilità - Organizzare gli strumenti didattici forniti rispettando criteri di ordine, sicurezza, funzionalità - Seguire le corrette e ordinate procedure per eseguire un compito/esperimento - Ricostruire le fasi del lavoro per ricercare eventuali errori o per trarne il giusto insegnamento Competenze sociali e civiche: - mantiene forme di comportamento corretto che gli consentono di partecipare a un attività condivisa in modo efficace e costruttivo Conoscenze - Autocontrollo - Gestione delle emozioni - Collaborazione e richiesta di aiuto Abilità - Mantenere il controllo della frustrazione derivante dalla prestazione richiesta - Manifestare in modo appropriato le emozioni - Chiedere o fornire aiuto e collaborazione

Utenti destinatari Prerequisiti Fasi di applicazione Tempi Metodologia Risorse umane interne/ esterne Strumenti Valutazione Alunni classi prime scuola primaria Abilità finomotorie Conoscenza della distinzione tra esseri viventi e non viventi Capacità di confronto delle quantità Conoscenza dei numeri entro il 20 Uso del righello FASE 1: innesco, preparazione del materiale. FASE 2: esecuzione dell esperimento, esposizione di deduzioni. FASE 3: tabulazione quotidiana delle osservazioni. FASE 4: verifica delle deduzioni e formalizzazione della teoria. FASE 5: esercizi di logica sull esperienza svolta; verifica e valutazione/autovalutazione. Due settimane Setting variabile con brevi interventi di lezione frontale, brainstorming, lavori di gruppo, suddivisione dei compiti, ricerca-azione. Docenti di classe Computer per la visione di un video, coppette di plexiglass, ovatta, acqua, fagioli secchi. Il lavoro sarà valutato nelle diverse fasi considerando per ciascun alunno il comportamento, la capacità di pianificazione e organizzazione del lavoro, l uso appropriato degli strumenti, la capacità di collaborare. La valutazione sommativa delle conoscenze scientifiche e matematiche sarà attuata con testo a buchi e scheda strutturata.

2 PIANO DI LAVORO DELL UDA specificazione delle fasi sopra elencate FASE ATTIVITÀ STRUMENTI TEMPI 1 Visione di un clip multimediale sulla germinazione del fagiolo, brainstorming sugli strumenti e le modalità per replicare l esperimento in classe con il materiale portato dall insegnante. Predisposizione del materiale portato dall insegnante e degli spazi per seminare e lasciare in coltura i semi di fagiolo. Algoritmo mentale delle procedure da svolgere e ipotesi di sviluppo del fagiolo dopo la semina. Video clip, computer. Coppette di plexiglass, ovatta, fagioli secchi, acqua, pennarello indelebile per scrivere i nomi dei bambini sulle coppette. GIORNO h/m 2 h 2 Semina, innaffiatura, scelta di alcuni punti per lasciare in coltura i semi; verbalizzazione di alcune ipotesi circa l evoluzione della crescita e il nutrimento necessario al seme per germogliare e dei tempi di innaffiatura; ideazione e predisposizioni -in piccolo gruppo o in coppia- di una tabella per la registrazione dei dati di osservazione. 3 Registrazione delle osservazioni nella tabella predisposta e corredata da illustrazioni. Fogli a quadretti, righello, matita, colori. Fogli a quadretti, righello, matita, colori. GIORNO GIORNO h/m 2 h h/m 30 m 30 m 30 m 30 m 30 m 30 m 4 Verifica delle ipotesi e successiva elaborazione di un breve testo in Fogli a quadretti, righello, matita, colori. GIORNO h/m

scrittura collaborativa per formalizzare la teoria elaborata. Rilegatura della tabella di osservazione e registrazione dati. Spillatrice. 2 h 5 Prova di verifica su scheda strutturata. Autovalutazione dell esperienza svolta. Cloze test di scienze, quiz di logica corredato da test aritmetici. Scheda per l autovalutazione predisposta dall insegnante. GIORNO h/m 2 h

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Ci vuole un seme 3 CONSEGNA AGLI STUDENTI Ti chiedo di: 1. Guardare con attenzione il video. 2. Partecipare alla conversazione che ti proporrà l insegnante. 3. Usare con cura il materiale che ti sarà dato. 4. Tenere in ordine l aula. 5. Collaborare con i compagni. Dovrai: 1. Seminare dei fagioli. 2. Curarli. 3. Osservarli crescere. Creerai: 1. Un piccolo vasetto con una piantina di fagioli con almeno 2 foglioline. 2. Un libretto fatto di fogli a quadretti spillati tra di loro sui quali dovrai raccontare come pensi che cambieranno i fagioli che hai seminato. Poi disegnerai una tabella e, ogni giorno, dovrai descrivere come i fagioli si modificano e come li hai curati. Nella tabella dovrai fare anche i disegni dei fagioli che crescono. Infine scriverai se quello che pensavi sarebbe accaduto ai tuoi fagioli è successo veramente oppure no.

4 RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE RUBRICA VALUTATIVA DEL DOCENTE LIVELLO SCARSO/PARZIALE ESSENZIALE BUONO ECCELLENTE DIMENSIONE Osserva e verbalizza le caratteristiche del seme/pianta con difficoltà ed errori 5 con qualche incertezza 6-7 in modo corretto 8-9 in modo rapido e corretto 10 Riconosce e ricostruisce relazioni tra le azioni compiute e gli eventi scaturiti con difficoltà ed errori 5 con qualche incertezza 6-7 in modo corretto 8-9 in modo rapido e corretto 10 Collabora in gruppo per costruire semplici strumenti di registrazione con difficoltà ed errori 5 con qualche incertezza 6-7 in modo corretto 8-9 in modo rapido e corretto 10 Formula ipotesi di soluzione ai problemi con difficoltà ed errori 5 in modo stereotipato 6-7 in modo corretto 8-9 in modo originale e corretto 10

RUBRICA VALUTATIVA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI LIVELLO LIVELLO INIZIALE DIMENSIONE PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITÀ INTERESSE COOPERAZIONE NEL GRUPPO DI PARI IMPEGNO Partecipa con interesse discontinuo alle varie attività proposte È collaborativo solo in alcune fasi del lavoro e solo con alcuni compagni Fatica a rispettare modalità e tempi LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO Partecipa con interesse non sempre adeguato alle varie attività proposte È collaborativo se direttamente coinvolto dai compagni e/o dall insegnante Si impegna in modo settoriale, il rispetto dei tempi e delle modalità non sempre è costante Partecipa con interesse e con attenzione costante alle varie attività proposte È collaborativo con tutti Si impegna con continuità, rispetta modalità e tempi Partecipa attivamente alle varie attività apportando un contributo personale Sostiene il lavoro del gruppo ed è disponibile a cooperare con tutti Si impegna proficuamente con costanza ed attenzione, rispettando modalità e tempi

5 AUTOVALUTAZIONE DA PARTE DEGLI ALUNNI Allega questa tua autovalutazione al libretto nel quale hai raccontato la crescita dei fagioli.

UDA Ci vuole un seme 6 Verifica sommativa Completa il testo scrivendo le parole mancanti, scelte tra le seguenti: ACQUA, BUCCIA, COTILEDONI, FAGIOLI, FOGLIOLINE, FOTOSINTESI, NUTRIMENTO, OVATTA, PIUMETTA, RADICI. PER SCOPRIRE COME NASCONO LE PIANTE, A SCUOLA ABBIAMO SEMINATO DEI. ABBIAMO PRESO UN PO DI E L ABBIAMO MESSA DENTRO ALCUNE CIOTOLINE DI PLASTICA. POI ABBIAMO INUMIDITO L OVATTA CON L E CI ABBIAMO APPOGGIATO SOPRA I SEMI. IL GIORNO DOPO LA DI ALCUNI SEMI SI ERA APERTA. DOPO TRE GIORNI SONO SPUNTATE DELLE PICCOLE : LA RADICE ERA RIVOLTA VERSO IL BASSO, APPOGGIATA ALL OVATTA E IL SEME ANDAVA VERSO L ALTO, SOSTENUTO DA UNA. LA PIANTINA APPENA NATA SI STAVA NUTRENDO CON LE SOSTANZE CONTENUTE NEI DUE DEL FAGIOLO. SONO PASSATI ANCORA DUE GIORNI E I FAGIOLI SULLA PIUMETTA SI SONO APERTI. DA OGNI FAGIOLO SONO USCITE DUE. LE FOGLIOLINE ERANO DI COLORE VERDE CHIARO; I FAGIOLI, INVECE, APPARIVANO TUTTI RINSECCHITI, MORTI. INFATTI PER CRESCERE LA PIANTINA ORA NON HA PIÙ BISOGNO DEL NUTRIMENTO DEL FAGIOLO PERCHÉ GRAZIE ALLE FOGLIE, CHE FANNO LA CLOROFILLIANA, ESSA SI PRODUCE IL DA SOLA. Alunno:

UDA Ci vuole un seme ADDIZIONE E SOTTRAZIONE COME DIFFERENZA Ciao, io sono Matteo. Oggi a scuola c erano alcuni bambini assenti. Io ho disegnato così tutti i maschi e le femmine: 7 Verifica sommativa Quanti erano in tutto gli alunni presenti? Operazione = Erano di più i maschi o le femmine? E quanti erano i maschi in più rispetto alle femmine? Operazione = Poi la maestra ha preso dei vasetti per farci piantare dei semi. Eccoli qui. Quanti sono i vasetti? Questi siamo tutti noi, maschi e femmine, contenti di avere il nostro vasetto. Bastano i vasetti per tutti? Sì No Quanti sono i bambini in più? Quanti sono i vasetti in meno? Quanti vasetti mancano? Operazione = Infine abbiamo seminato lenticchie e fagioli. In ogni vasetto abbiamo messo 3 fagioli oppure 5 lenticchie, non abbiamo mescolato le lenticchie con i fagioli. Io, Davide, Rocco e Jacopo abbiamo seminato i fagioli. Operazione = Quanti fagioli abbiamo seminato in tutto? Alice, Emma e Alessandra hanno seminato le lenticchie. Operazione = Quante lenticchie hanno seminato in tutto? Erano di più i fagioli piantati dai quattro bimbi o le lenticchie piantate dalle tre bimbe? Qual è la quantità di differenza tra lenticchie e fagioli? Operazione =