Alberto Milotti CERTeT Università Bocconi MEMIT Università Bocconi

Documenti analoghi
Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

L OPZIONE MEDITERRANEA

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

Possibili scenari futuri nel trasporto transalpino. Di O. Baccelli 08/07/2013. Turin. Con il contributo di Avec la contribution de

PER UN MASTER PLAN DELLA MOBILITÀ IN EUROPA

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

Ing. Francesca Pace Dirigente Sezione Infrastrutture Regione Puglia

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci

Incontro con il Partenariato Economico del Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro. Catanzaro, 21 giugno 2017

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Bari, 6 Febbraio 2017

1. ZES e politiche di sviluppo

MANTOVA VALORIZZARE IL PORTO DI VALDARO PER COMPETERE SULLA LOGISTICA

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Il Corridoio multimodale Italia- Svizzera nel ridisegno dei trasporti e della logistica del Nord Italia

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI

Andamento traffici porto di Genova

Progetto GIFT 2.0 Greece Italy Facilities for Transport and Logistics 2.0. Workshop

Intermodalità una grande opportunità per l Italia. Irmtraut Tonndorf Milano,

Verso un sistema logistico integrato: le sfide della logistica e dei trasporti tra criticità e proposte

A relazione dell'assessore Balocco: Premesso che:

La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate ALI. Roma, 24 Maggio 2017

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

Flussi di traffico transalpino I numeri

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

Conferenza Nazionale Smart Ports

Il Trasporto Intermodale e l Economia

Il Piano d azione Brennero 2005 prevede tre pacchetti di interventi

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana

I treni merci lungo i corridoi europei: prospettive 2030

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

Le Aree Logistiche Integrate e gli obiettivi strategici del PON I&R Ing. Giovanni Infante

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

La pianificazione strategica di area vasta per il governo della mobilità: nuovi strumenti e criteri per la definizione di scenari di policy

Il ruolo delle attività terminalistiche nel nuovo corridoio multimodale Italia-Svizzera: scenari e prospettive

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI

Interventi tecnologici ed infrastrutturali per il potenziamento del trasporto merci: IL PIANO COMMERCIALE DI RFI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse VII - Sviluppo delle reti di mobilità sostenibile

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

ZONE INDUSTRIALI, TRASPORTI FERROVIARI E FUNZIONE LOGISTICA

Traffico merci lungo i corridoi europei: inizio dell utilizzazione delle linee AV/AC in Italia

Studi preparatori alla revisione del Piano Nazionale della Logistica

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

Mobilità in Lombardia

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE INFRASTRUTTURE E RETI

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

MERCINTRENO 2017 «Una prima analisi degli effetti sul sistema ferroviario merci della presenza del Gottardo a circa un anno dalla sua inaugurazione»

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

Le nuove rotte del manifatturiero

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

Rete Ferroviaria Italiana - DCER Milano 9 luglio 2013

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Progetto Treni Alta Capacità

Convegno ANITA. Verona, Bernhard Kunz, CEO Hupac

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

LA MOBILITÀ LOCALE IN PUGLIA. Ing. Massimo Nitti Direttore Generale Trasporto Ferrotramviaria Vice Presidente ASS.TRA.

Il traffico lungo il Corridoio del Brennero e le possibili soluzioni infrastrutturali

Piccola impresa, Alta formazione

La «cura del ferro» sarà un buon ricostituente per il Paese. Pietrarsa, Napoli 14 Novembre 2016 Nereo Marcucci CONFETRA

Principali investimenti di RFI nella Regione Basilicata APRILE 2018

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

Napoli Shipping Week 2018

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Il prolungamento del Corridoio Baltico-Adriatico nell'ambito della strategia Macroregionale

MIT: l Italia, il San Gottardo, i valichi e i corridoi europei. Delrio, modernizzazione traffico merci

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

MACRO REGIONE ADRIATICO-IONICA, COESIONE PER LO SVILUPPO

Autorità Portuale della Spezia CRONACA 4

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

Sviluppo e territorio: il sistema italiano della Logistica. Mercoledì 14 maggio, ore Nuova Fiera di Roma Convegno Associazione Pimby - Forum PA

I servizi di trasporto combinato tra la Lombardia e il Baden- Wuerttemberg

Sommario. Si NLTL? No NLTL? Oltre l ideologia. Le caratteristiche principali della Nuova Linea Torino-Lione

Pianificazione ed esercizio delle reti ferroviarie di interesse regionale

Transcript:

Alberto Milotti Università Bocconi MEMIT Università Bocconi Trento 15 Aprile 2016 1

La filiera del trasporto intermodale Contesto politico-normativo Strada Terminal Ferrovia Terminal Strada Autotra sportatore Gestore Terminal Gestore infrastruttura ferroviaria Impresa ferroviaria Gestore Terminal Autotra sportatore MTO Imprese produttrici 2

Le Infrastrutture (rete e nodi) Modernizzazione segnalamento Potenziamento infrastrutturale Separazione traffici pax-merci Tracce orarie più adatte al trasporto intermodale Miglioramento caratteristiche tecniche linee ferroviarie: Sagome Moduli pendenze Nuovi collegamenti: Accesso ai terminal Raccordo fra reti Nuovi terminal o potenziamento: Inland terminal Terminal portuali Treni con maggiore portata Risparmi di tempo MIGLIORAMENTO QUALITA TRASPORTO INTERMODALE Risparmi di costo 3

Gli operatori Adeguamento alla normativa comunitaria e preparazione ad 4

Le imprese di produzione Verificare le categorie merceologiche interessanti per shift modale Necessità di investimenti rilevanti (Unità di Carico ma anche sistemi informativi, eventuali filiali, mezzi su gomma) Ricerca di nuove soluzioni in particolare sui processi: che permettano il contenimento dei costi operativi; centralizzando a livello europeo, nel caso delle imprese di maggiore dimensione, le attività a valore aggiunto; cercando soluzioni che uniscano la riduzione dei costi con la riduzione dell impatto ambientale; facendo un ampio uso delle tecnologie informatiche e di telecomunicazione (ITC) che rendono più flessibile l attività produttiva e distributiva; rispondendo alle sfide logistiche poste dalle nuove modalità di vendita on-line (B2B e B2C) nelle quali viene di fatto saltata la fase di intermediazione commerciale. 5

Il contesto politico-normativo Politica dei trasporti europea: evoluzione modal split ed evoluzione liberalizzazione ferroviaria Politiche dei trasporti nazionali, sostegno all intermodale, politiche di settore; politiche doganali Sviluppo di infrastrutture ferroviarie moderne: Gallerie di Base nelle Alpi, tunnel della Manica, Oresund link e il primo caso di rete ferroviaria solo merci (Betuwe route in Olanda); Lento, ma graduale sviluppo dell armonizzazione tecnica: locomotive, vagoni, sistemi di sicurezza interoperabilità delle reti, Impianti di trasbordo moderni: interfaccia strada/rotaia Internazionalizzazione delle imprese ferroviarie: attraverso acquisizioni da parte dei big player. «Qualità normativa» dei servizi connessi alla movimentazione delle merci e ambiente favorevole al «Fare impresa». 6

Un esempio: Alptransit Entro il 2020 la Svizzera completerà un piano di investimenti di 17,6 Mld di Euro con la tappa importante dell inaugurazione del nuovo tunnel del Gottardo e l Italia ha un programma di 11 mld di Euro (di cui attualmente solo 3,75 effettivamente disponibili) entro il 2025. 7

Sintesi interventi in grado di incidere sulla competitività del Brennero in futuro Intervento Effetti sulla competitività del sistema logistico ferroviario dell Asse del Brennero 1 Tunnel di Base del Brennero Possibilità di ridurre i costi di trazione, riducendo i costi dei treni intermodali diretti verso i terminal dell asse 2 Potenziamento Fortezza Verona Superare il collo di bottiglia della ridotta capacità e favorire lo sviluppo dei traffici con Circonvallazioni Bolzano e della linea del Brennero verso il Centro-Nord Italia, anche in logica di favorire modelli Trento organizzativi dei terminal intermodali dell area di Verona in logica di tipo gateway. 3 Potenziamento terminal asse Aumento della capacità e dell efficienza dei sistemi intermodali a Trento, Verona e 4 Brennero (es. 750m) Completamento della messa a sagoma P/C 80 e modulo di 750 metri della direttrice Bologna- Firenze e Linea Adriatica 5 Completamento dei principali ammodernamenti di terminal portuali del Tirreno e dell Adriatico 6 Bologna Possibilità di allungare i moduli sulle direttrici verso le principali realtà della Puglia (Bari, Brindisi e Taranto) e della Calabria (Gioia Tauro) e accogliere servizi container anche high cube e favorire le possibili logiche di rilancio nei terminal del Nord Italia Aumento della capacità offerta e dell efficienza della portualità per i flussi containerizzati 8

Alcuni spunti conclusivi Per poter affrontare la tematica è necessario un approccio strategico da parte dei soggetti di indirizzo delle politiche dei trasporti a livello nazionale, regionale e locale, con una visione sistemica rispetto ai seguenti aspetti: Infrastrutturazione in chiara logica di corridoio e con una coerente divisione per fasi degli interventi. Regolazione dei servizi ferroviari tesa alla valorizzazione dell efficienza del modello organizzativo. Concertazione delle scelte infrastrutturali strategiche in materia retroportuale e terminalistica. Attivazione di sinergie e modalità di valorizzazione del ruolo del settore privato per interventi infrastrutturali o il riassetto degli operatori logistici. Introduzione di innovazioni organizzative e tecnologiche in grado di ridurre i costi di manovra ferroviaria. Potenziare i servizi telematici (es. nuovi corridoi doganali e messa a fattor comune delle esperienze più avanzate). 9

Alcune possibili azioni Al fine di poter gestire al meglio le fasi intermedie è necessario: perseguire una stretta cooperazione fra i diversi gestori di rete e dei nodi (terminalistico-portuali, retroportuali e terminalistici terrestri) in modo da poter offrire un servizio il più possibile integrato con una condivisa gerarchizzazione degli interventi necessari dal punto di vista infrastrutturale e organizzativo. efficientare il sistema di produzione del servizio ferroviario (moduli, sagome, eliminazione delle restrizioni organizzative, ecc.) in modo da favorire la competizione rispetto al trasporto stradale e a sostenere lo sviluppo di traffici aggiuntivi. Fra questi le potenzialità maggiori provengono da un nuovo equilibrio fra i porti italiani rispetto ai porti del Nord Europa nei traffici container e semirimorchi (gruabili o resi gruabili). Adottare nuove forme organizzative e innovazioni tecnologiche per ridurre i costi di manovra nelle relazioni da e per i porti, attraverso forme di navettamento verso i terminal attraverso i quali predisporre rilancio treni verso il Centro e nord Europa. 10