Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Documenti analoghi
Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

LABORATORIO DI FISICA II Modulo di Circuiti e Misure elettriche

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

La legge di Ohm. Alessio Bianchi 24 maggio 2017

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Teoremi Thevenin/Norton

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Taratura del divisore di tensione

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

Misure di forze elettromotrici

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone

ε 1 Considerando cammini che coincidono con quelli delle correnti, si puo esprimere questa circostanza nei termini del; Primo principio di Kirkhoff:

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

MISURA DI UNA RESISTENZA: IL PONTE DI WHEATSTONE 1

MISURA DI RESISTENZE DI VALORE ELEVATO MEDIANTE LA SCARICA DI UN CONDENSATORE

Componenti in corrente continua

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

Fig.1 Schema circuitale del metodo VA: (a) inserzione a valle; (b) inserzione a monte

Metodo potenziometrico

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A Elena Pettinelli

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Fondamenti della Misurazione e Metrologia

LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico

STRUMENTI ELETTRICI. Il Tester o Strumento Universale

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Resistori - Caratteristiche costruttive

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Laboratorio di Fisica Modulo B

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli interfaccia A/D per PLC serie DAT 6000

elettrici/elettronici di base DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI: Conoscere, le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura.

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Misura di capacità e fattore di perdita

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

Esempio di Relazione Esperimento rivolto a Istituti di scuola superiore di secondo grado Esperimento N 14 Luigi De Biasi

AMPLIFICATORI DI ISOLAMENTO (ISOLATION AMPLIFIER

TARATURA DI UNA SONDA DI HALL IN BISMUTO

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Corso di Strumentazione e Misure Elettroniche 18/07/03 Prova Scritta

Condensatori e Corrente

Collegamento di resistenze

Il problema del carico

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

Teoremi delle re* lineari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Istruzioni esperienze

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

ESAME DI MISURE ELETTRICHE PRIMA PROVA IN ITINERE 4 MAGGIO 2012

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti - A. A Esercitazione n.1 Misure in corrente continua

CIRCUITI 2. determinazione della risposta in frequenza del multimetro misura di impedenze

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Misura di induttanza in un circuito RLC

Misura della differenza di potenziale

Regola del partitore di tensione

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

2 Caratterizzazione del sensore bolometrico

Relazione laboratorio di fisica

D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

LABORATORIO Misura di reti resistive mediante multimetro

L Effetto Fotoelettrico

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Passiamo adesso ad analizzare più da vicino le caratteristiche principali di questo esperimento.

Transcript:

Il ponte di è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione; è adeguato per misure di nell intervallo 10-10 5 Ω Strumentazione: Generatore di f.e.m. in corrente continua Tester digitale Cassetta di resistenze variabili tra 0.1 Ω e 9999.9 Ω,regolabile con 5 manopole resistenze da 00 Ω con tolleranza 1% 1 resistenza da 100 Ω con tolleranza 1% 1 resistenza da 0 Ω con tolleranza 1% resistenze di valore nominale 10 Ω ±5% e 18 ±5% kω di cui si deve determinare il valore effettivo Si applicheranno 3 metodi che utilizzano il ponte di Weathstone per la misura di resistenze incognite e si confronteranno i risultati: metodo classico; metodo della doppia pesata; metodo del confronto o di sostituzione 1

A i Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Metodo classico: x 1 G B G i G o i i o C Variando opportunamente le resistenze 1, e 0 condizione di ponte bilanciato : quando la corrente nel galvanometro è nulla i G = 0 ovvero V B = V D In tali condizioni: i o = i i 1 = i V AB = V AD i = 1 i 1 i i 1 D ε V BC = V CD o i o = i ε = ( 1 / ) 0

= ( 1 / ) 0 Conviene fissare il rapporto 1 / e variare 0 (cassetta di resistenze) per ricercare la condizione di bilanciamento del ponte. La scelta del valore di 1 / è determinata dal valore della resistenza incognita, dall intervallo di variabilità di 0 e dalla sensibilità che si vuole ottenere nella misura Errore relativo e precisione del metodo: ln = ln 1 -ln + ln 0 Δ Δ1 = + 1 La miglior stima dell errore relativo su è ε = ε + ε + ε + ε 1 0 P dove ε P è l errore sul bilanciamento del ponte che dipende dalla sensibilità del tester 3 Δ + Δ 0 0

A i H Per stimare l errore ε P è necessario considerare le equazioni di Kirchoff del circuito quando il sistema e sbilanciato: B i 0 = i + i G Nodo B i o i = i 1 + i Nodo A i x G G o ε= 1 i 1 + ε i + i Maglia AHKC 0 = i - 1 i 1 - G i G Maglia ABD C 0 = 0 i 0 + G i G - i Maglia BCD i 1 i i 1 D ε G ε K i G = ε ( 0 1 )/A con A = G ε ( 0 + 1 + + )+ + G ( 0 + )( 1 + )+ + ε ( 1 + )( + 0 )+ + 1 ( + 0 )+ 0 ( 1 + ) 4

i G è massima se A è minimo ovvero se G = 0 e ε = 0 A= 1 ( + 0 )+ 0 ( 1 + ) Se il ponte è bilanciato: = 1 / * 0 A = 1 ( 1 / +1) 0 + 1 / * 0 ( 1 + )= = 1 / * 0 ( 1 + + 1 0 + 0 ) = ( 1 + )( 0 + ) Quindi in condizioni prossime all equilibrio: A = B con B = ( 1 + )( 0 + ) e i G = ε*( 0 1 )/B = =ε /B ε 0 1 /B Quindi la sensibilità del metodo è: di d G 0 1 ε = B Cε = con C = 0 1 / [( 1 + )( 0 + )] 5

ε Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di = Δ = Δi Cε G Minima variazione di x che produce sbilanciamenti del ponte Si dimostra che la sensibilità è massima quando = 1 = = 0 C=1/4 l errore relativo su è ε( )=4 /ε Δ(i G ) Esempio: = 100 Ω, ε = 10 V e Δi G = 10-7 A e C = 1/4 ε( ) = 4 10-6 Nel nostro caso, i 3 metodi sono limitati dalla sensibilità del tester digitale che è 0.1 μa per f.s. 00 μa. L errore su nel metodo classico dipende principalmente dalle tolleranze di 1, e 0 Se è compreso nell intervallo di valori che può assumere la cassetta delle resistenze conviene scegliere 1 = per massimizzare la sensibilità del circuito Per misurare resistenze di valore superiore a 9999.9 Ω si scelgono 1 e in modo che 1 / >1 6

Metodo classico in pratica: si realizza il circuito in figura sostituendo al galvanometro un multimetro digitale adoperato inizialmente in modalità di voltmetro (elevata resistenza di ingresso = 10 MΩ) cosicché è possibile evitare di utilizzare la resistenza di protezione G senza rischiare di danneggiarlo B fissato il valore della tensione di alimentazione ε, si diminuisce 0 a partire dal suo valore massimo agendo sulle manopole della cassetta di resistenze, fino a raggiungere la condizione di ponte bilanciato (V multimetro = 0) A i x G G 1 i G i o C La regolazione della cassetta si effettua mediante 5 manopole ciascuna corrispondente a una posizione decimale del valore della resistenza. i D Errore di lettura della resistenza della cassetta = 0.1 Ω, ma si utilizzi 0.Ω (in quanto un po usurate) i 1 i ε 7

Al fine di aumentare la sensibilità dello strumento (senza rischiare di danneggiarlo in quanto la corrente che percorre lo strumento è piccola una volta bilanciato col voltmetro) si utilizza successivamente la modalità amperometro del multimetro (sensibilità di 0.1 μa per fondo scala 00 μa) al fine di verificare che la corrente nel tester è i G = 0 Si registri il valore di 0 quando questa condizione è verificata Utilizzare le resistenze di tolleranza 1% ( da 00 Ω, 1 da 0 Ω) come 1 e, scegliendo il valore 1 / in base al valore presunto di rispetto al massimo valore della cassetta di resistenze e cercando di massimizzare, laddove possibile, la sensibilità ( 1 = ) Inoltre si eseguano 3 misure (solo per il metodo classico) con 3 valori delle tensioni di alimentazione (es. ε~3, 6, 9 V) almeno per la prima delle resistenze da misurare 8

Tabella di dati ed errori per il metodo classico: ε (Volt) 1 0 σ 0 σ 1 σ Δ x ε Eseguendo la misura per diversi valori di ε si osserva che la sensibilità aumenta con ε Si faccia la media pesata dei risultati Metodo della doppia pesata Il nome deriva dall analogia con il metodo di misura di masse mediante la doppia pesata che consente di rendere la misura indipendente dalla lunghezza dei bracci della bilancia e quindi di eliminare errori sistematici legati alla loro diversa lunghezza spostando la massa da un piatto all altro 9

Il metodo della doppia pesata in pratica: si bilancia il ponte e si annota il valore di 0 si scambia la posizione di 1 con si bilancia nuovamente il ponte annotando il valore di 0 Infatti: = ( 1 / ) 0 = ( / 1 ) 0 = ' 0 0 Quindi l errore relativo è: ln = ln 0 + ln 0 d 0 0 = + = ε + ε 0' + ( ) 0 P d 0 d' ' 0 1 ε ε dove ε P deriva dall aver bilanciato il ponte per volte. L errore su è principalmente determinato dalle tolleranze di 0 e 0 V (Volt) 0 0 σ 0 σ 0 Δ x ε 10

Metodo del confronto o di sostituzione Si esegue la misura di col metodo classico Si sostituisce con la resistenza di confronto C di valore noto e scelta dello stesso ordine di grandezza di Si misura C bilanciando il ponte = ( 1 / ) 0 C = ( 1 / ) 0 = C ( 0 / 0 ) L errore su è principalmente determinato dalle tolleranze di 0, 0 e C I 3 metodi vanno impiegati solo laddove i valori delle resistenze lo rendono possibile! V (Volt) 0 0 C σ 0 σ 0 σ C Δ x ε 11