LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

Documenti analoghi
Siamo angeli con un ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

IL TRAINING AUTOGENO

Pianificazione del piano annuale

Corso di Training Autogeno. Torino e Genova 2017

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

TRAINING AUTOGENO Corso di qualifica Operatore Clinico di Training Autogeno

ANNO ACCADEMICO

Il training autogeno (origini)

Tecniche di rilassamento ipnotico TRAINING AUTOGENO

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

associazione psicologi lombardia

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Che cos è il Training Autogeno

LINEE GUIDA ATTIVITÁ DI BASE

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

! La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

Sommario Capitolo 1 - Sviluppare una filosofia del coaching Che cosa si intende per filosofia?

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

TRAINING AUTOGENO. a cura di Dr.ssa Raffaella Berto. Dr.ssa Raffaella Berto 1

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

COncentrazione ed ATTENZIONE FOCALIZZATA nello sport. Dario Carloni

TRAINING AUTOGENO. Premesse agli esercizi

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

LO SPORT NEI PROCESSI DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Con-Tatto, del prendersi cura. Dr. PaoloGiovanni Monformoso

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Docenti: Prof. A. Giarnecchia, Prof. A. Licari, Prof.ssa G.M. Maggiore, Prof. C. Zolfo

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

43

PSICOMOTRICITA e GIOCOMOTRICITA

Preparazione atletica negli sport di combattimento ed elementi metodologici. di Alessandro Straser

La Preparazione Fisica di Base

AREA LUDICA, MOTORIA E SPORTIVA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN CASCIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

FILKAM - CONI 02-03/06/12

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE

TEORIA DELL ALLENAMENTO

Le capacità motorie. Capacità coordinative: dipendono dal sistema nervoso.

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

Questionario realizzato dal Comitato Scientifico FIDAL

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Formazione esperienziale

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Indice. 1 È ora di prendere in mano la situazione!... 1

5 IL RUOLO DELLA RESPIRAZIONE

L allenamento sportivo

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

Servizi Personal Training

Pianificazione annuale di una Scuola Calcio: periodizzazione ciclica del. e motorio. Corso CONI FIGC Como Prof. William Palazzo

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ANNO SCOLASTICO per alunni con prima diagnosi nell a.s

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

COSA E' IL MENTAL TRAINING?

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Servizi Personal Training

edizione Master Experience in TRAINING AUTOGENO E TECNICHE DI VISUALIZZAZIONE O T T O B R E

LAVORO CARDIOVASCOLARE

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

Decreto 81/2008 BENESSERE ORGANIZZATIVO

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

Valutazione funzionale video analisi e misure in campo

Transcript:

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

FATTORE MENTALE È ciò che permette all atleta di ottenere un maggior controllo attivo sui fattori critici connessi alla prestazione e all allenamento; 2 componenti:»caratteristiche di personalità dell atleta»abilità mentali specifiche che l atleta è in grado di utilizzare durante la prestazione

CARATTERISTICHE DI PERSONALITA Capacità e strategie che possono essere definite primarie; Sono generali e presenti in contesti e attività diverse, cioè non solo sportive; Fanno parte del carattere ovvero individuano gli atteggiamenti di base della persona;

CARATTERISTICHE PERSONALI Tali atteggiamenti vengono interiorizzati durante la crescita e sono modificabili dall apprendimento; Le aspettative, le motivazioni, gli schemi attraverso i quali il soggetto valuta gli eventi e la realtà sono modalità differenti attraverso cui si esprimono le caratteristiche di base della personalità dell atleta.

ABILITA MENTALI SPECIFICHE Strategie e capacità di tipo secondarie; Sono specificatamente connesse alla prestazione atletica; Difficilmente trasferibili ad altri contesti; Facili da apprendere attraverso un processi di allenamento.

ALLENAMENTO MENTALE L obiettivo è lo sviluppo di abilità mentali specifiche per aumentare il rendimento; Si eseguono sedute a cadenza regolare con un programma specifico; Atleti evoluti possono allenarsi da soli;

COME SVILUPPARE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 5 fasi: MENTALE - Raccolta dei dati e il disegno del profilo della prestazione; - Misurazione del livello di abilità mentali considerati;

COME SVILUPPARE UN PROGRAMMA DI ALLENAMENTO MENTALE - Allenamento a secco; - Applicazione di abilità durante l allenamento atletico e in gara; - Re-test, valutazione di efficacia e di efficienza e monitoraggio degli apprendimenti

RACCOLTA DATI E DISEGNO DEL PROFILO DI PRESTAZIONE Non si possono allenare più di 5 abilità mentali specifiche; 3 obiettivi sono la misura ideale per ogni programma;

PROFILO DELLA PRESTAZIONE Ripercorrere tutte le fasi della prestazione che si vuole ottimizzare; Individuare i fattori critici; Individuare le abilità mentali coinvolte;

MISURARE IL LIVELLO INIZIALE DELLE ABILITA MENTALI CONSIDERATE Complicato; Soggettivo; Sport-specifico; Esempio: maratoneta è utile misurare la capacità di controllare la propria attivazione (misuro capacità di rilassare muscoli)

ALLENAMENTO A SECCO Allenamento di un abilità mentale specifica o parti di essa in un contesto isolato dall allenamento atletico o dall ambiente di prestazione; Fondamentale in quelle abilità che necessitano dello sviluppo di alcuni prerequisiti prima di iniziare il programma di allenamento (ad es. rilassamento muscolare in movimento, prima si impara a rilassare da fermi);

APPLICAZIONE DELLE ABILITA DURANTE L ALLENAMENTO ATLETICO E IN GARA Il fattore mentale viene applicato direttamente in gara; L obiettivo pregara è quello di perfezionare il controllo sul livello di attivazione fino ad ottenere lo stesso rilassamento in situazioni vicine al contesto di gara;

RE-TEST, VALUTAZIONE EFFICACIA E DI EFFICIENZA E DI MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI Valutazione di un abilità ripetuta a distanza di tempo dalla valutazione iniziale in condizioni analoghe;

TRAINING AUTOGENO Proposto da Schultz nel 1935: metodo di autodistesione da concentrazione psichica che consente di rilassare il corpo. Tecnica che permette attraverso il completo controllo del proprio corpo, di raggiungere un elevato livello di rilassamento; 2 volumi: esercizi inferiori esercizi superiori

ESERCIZI INFERIORI 1. Pesantezza: rilassamento dei muscoli; 2. Calore: dilatazione dei vasi sanguigni periferici; 3. Cuore: attenzione da diffusa a focalizzata sul cuore; 4. Respiro: attenzione su ritmo respiratorio; 5. Plesso solare: zona tra ombelico e bocca dello stomaco, si agisce su organi dell addome; 6. Fronte fresca: si agisce a livello cerebrale

TIPOLOGIE DI ATLETI - Ottico: il canale principale è la vista, l atleta visualizza la parola calmo nello spazio buio della stanza e gli si chiede di disegnare la parola calmo; - Uditivo: ascolta la parola calmo; - Acustico-motorio: sente il ritmo delle parole. Con allenamento si possono unire le 3 tipologie.

QUANDO SI USA? Disturbi d ansia; Disturbi di somatizzazione; Insonnia; Controllo delle reazioni emotive eccessive e dell aggressività; autodeterminazione; Miglioramento prestazione; Recupero delle energie.