Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis

Documenti analoghi
Chi sei? chiese il bruco. Alice rispose, intimidita: Io ecco in questo momento non lo so però so chi ero quando mi sono alzata, stamattina, ma da allo

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

ADOLESCENZA E DINTORNI

Istituto Comprensivo. A.S

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Adolescenza. Prof Giampaolo Nicolais

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

INDICE. INTRODUZIONE Pag. 5 PARTE PRIMA. CAPITOLO 1: IMMIGRAZIONE E CULTURA Introduzione Aspetti psicologici dell immigrazione 13

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»


IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

1. Tra rischio e trasgressione

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Psicologia & Relazioni

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Aspetti linguistici e di rappresentazione nell insegnamento della matematica Il caso dell aritmetica

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Adolescenti in gruppo: istruzioni per l uso

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

IL PROGETTO DI VITA E IL DIRITTO ALLA SCELTA DELL ALUNNO/A CON DISABILITA

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

Cirillo la famiglia del tossicodipendente. I ricercatori nell analisi del problema della tossicodipendenza, individuano questi dell eziopatogenesi:

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Prevenzione Dipendenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

Seminario Genitorialità: una questione di stile Stili genitoriali, attaccamento e svincolo adolescenziale

I discorsi e le parole

NEI FRAMMENTI L INTERO

SERVIZIO ADOZIONE Ambiti Territoriali 6, 8, 9 e 10,11,12 ASL N 2

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Alla scoperta dei 4 elementi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

28 gennaio 2016 I.S.S.R. Albenga-Imperia L ADOLESCENZA. Prof. don Enrico Gatti

I CONFLITTI IN FAMIGLIA CON I FIGLI ADOLESCENTI

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto: Educazione socio affettiva

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

Preadolescenti: l'età del cambiamento tra insicurezza e trasgressione. a cura di Gianluca Salvati, pedagogista scolastico per Coop. Soc.

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

ANNO SCOLASTICO 2018/2019/2020 Programmazione triennale

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

Prima di affrontare un colloquio con una persona sorda, indipendentemente dallo schema teorico di riferimento, è bene conoscere alcuni aspetti.

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Percorso di inserimento al Nido

Capire cosa si intende per adolescenza Capire quali cambiamenti avvengono in. Riflettere su come l attività sportiva può

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Transcript:

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Psicologia Aspetti e caratteristiche dell uso ricreativo di Cannabis Tesi di laurea di: Concetta Coccellato Relatore: Ch.ma Prof. Marie Di Blasi Anno accademico 2003-2004

INTRODUZIONE Questo lavoro si propone di indagare i vari aspetti che contraddistinguono l uso ricreativo di cannabis e non, tra i consumatori. Si è cercato, quindi, di provare a comprendere quali potessero essere le motivazioni e l immaginario di riferimento, gli aspetti relazionali sottesi al consumo della sostanza. A tal fine si è ritenuto opportuno descrivere dei cambiamenti e dei conflitti che animano il giovane, durante il periodo adolescenziale. La possibilità di prendere in considerazione il contesto in cui l adolescente vive e cresce, permette di evidenziare alcune tematiche che ne spiegano le motivazioni all uso: gli effetti, l incontro con la sostanza e le implicazioni che questa può avere nella vita del giovane. Inoltre questo periodo dello sviluppo è caratterizzato dalla sempre maggior rilevanza che va assumendo il gruppo dei pari. Quest ultimo permette al soggetto di avere un luogo dove 4

potersi confrontare e condividere gli obiettivi della crescita. Le diverse dinamiche gruppali, infatti, attraversano l adolescente e lo aiutano nel suo lungo cammino verso l indipendenza e il suo divenire adulto. In questo quadro, la cannabis, come le altre droghe, si configura come un mezzo assai facile ed efficace per conseguire obiettivi ritenuti importanti: per esempio, assumere l immagine vincente del trasgressivo, di chi non ha paura di sperimentare; conquistare la stima dei pari, il cui giudizio spesso è tutto; facilitare la socializzazione, superando paure e inibizioni; abbandonare l immagine di sé infantile e dipendente dagli adulti, incapace di farsi valere nel mondo; sondare parti sconosciute del Sé e, dunque, allargare la propria identità; oppure al contrario, assecondare le dinamiche più immature dell adolescenza; esaltarsi nel superamento dei confini fisici e mentali; partecipare a un rito collettivo assai eccitante (Rigliano, 2004, p. 17-18). In questa visione, l uso di alcune droghe leggere, come la cannabis, acquista un significato particolare, poiché i giovani sembrano utilizzarla al fine di provarne piacere nel dividerla e nell interagire con gli altri. 5

In una società, come quella odierna, in cui mancano modelli condivisi che accompagnino la crescita dell adolescente, è diventato normale pensare che sia giusto usare qualcosa per raggiungere stati mentali positivi (Rigliano, 2004, p. 12). Il piacere o l alterazione degli stati di coscienza, legati al consumo di cannabis, sono intesi come un collante dal gruppo, come una forma di condivisione di esperienze e vissuti. Fumare cannabis in gruppo è un modo per aumentare e facilitare la comunicazione, la distensione, lo scherzo, la complicità tra i suoi componenti. Si potrebbe dire quasi che la cannabis possa essere considerata una droga socializzante, in grado di migliorare le prestazioni o le prove relazionali che l adolescente deve affrontare nel corso della sua giovinezza. 6

CAPITOLO PRIMO GLI ADOLESCENTI ED IL GRUPPO Il presente elaborato intende trattare l adolescenza a partire dalla definizione di quest ultima, intesa come una fase del ciclo di vita, caratterizzata dalla realizzazione di compiti evolutivi (Maggiolini e Pietropolli Charmet, 2004, p. 11). Da questo punto di vista, il vertice evolutivo guarda all adolescenza come un periodo caratterizzato da compiti fasespecifici necessari a permettere al giovane il raggiungimento dello status di adulto e la sua nascita come soggetto sociale (Maggiolini e Pietropolli Charmet, 2004). Nello specifico, si vuole guardare all uso di cannabis come uno dei tanti supporti psicologici che l adolescente ha a disposizione nell attuale società occidentale (caratterizzata dalla mancanza di riti di passaggio) per portare a termine i propri compiti evolutivi. E bene sottolineare come trattare il tema dell uso di cannabis 7

tra i giovani significa contestualizzare il fenomeno all interno del periodo adolescenziale. Quest ultimo, infatti, è caratterizzato non solo dalla presenza di cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi e relazionali, ma anche da una spinta esplorativa necessaria alla crescita evolutiva dell adolescente (Di Blasi, 2003, p. 27). I giovani d oggi ricercano attivamente e creativamente esperienze originali che siano edificanti sia emotivamente che intellettivamente per la loro individuazione e riorganizzazione di sé ed anche per mettere in discussione i valori precedentemente accettati (Di Blasi, 2003). L adolescente, mettendo da parte i vecchi investimenti oggettuali che offrivano protezione e accudimento al bambino, si spinge alla conoscenza del mondo esterno, attraverso cui riesce a sviluppare nuove competenze e costruire nuove relazioni. Tutti questi nuovi elementi lo aiutano nella costruzione e ridefinizione della propria identità. Ridefinire la propria identità in adolescenza implica un generale lavoro di lutto, nel trasformare gli oggetti di identificazione infantili in oggetti perduti, così come tutta la 8

propria identità infantile in una realtà che si perde (Bonino, 1994, p. 15) 1. Da questo punto di vista, uno degli elementi che sembrano contraddistinguere l adolescenza è il processo di costruzione di un Sé più maturo, percepito come autentico, che gli permetta di superare funzionalmente i diversi compiti evolutivi. L adolescente per giungere allo stadio adulto ed acquisire maggiore autonomia, si trova a fronteggiare numerose trasformazioni in settori differenti: i mutamenti fisiologici e l acquisizione del pensiero astratto o simbolico, la trasformazione del rapporto con i genitori, l inserimento nel gruppo dei pari e l acquisizione di nuove competenze che influenzano le modalità con cui egli si accosta al mondo e costituiscono i fattori più importanti nella costruzione del Sé e dell identità (Pietropolli Charmet, 2000, p. 11). Tale percorso di crescita dell adolescente necessita di un processo di transizione dalla nicchia familiare al mondo sociale. L idealizzazione un tempo provata per i genitori viene ritirata e l individuo diventa capace di rinunciare all onnipotenza magica 1 Definizione tratta da Bonino S., (1994), Dizionario di Psicologia dello sviluppo, Einaudi, Torino, (cfr. voce: Aspetti psicodinamici dell adolescenza). 9

infantile. Nel lavoro del lutto, necessario al distacco dalla famiglia e alla rinuncia di un immagine onnipotente di sé e dei genitori, non è solo il figlio che dovrebbe riuscire a separarsi dai suoi vecchi investimenti oggettuali (i genitori), ma anche i genitori stessi dovrebbero riuscire ad elaborare questo distacco e riformulare la relazione affettiva con il figlio. Nell adolescente, questo processo, che si alterna tra tendenze separative e regressive, genera stati di confusione, di colpa e d angoscia. Il separarsi, infatti, da parti di sé amate e sentite ancora utili, costituisce un compito molto difficile per l adolescente costretto a realizzare il proprio processo d individuazione e superare nuovi compiti evolutivi. Questi stati confusionali potranno scoprire nel gruppo un contenitore adatto nel quale essere risolti 2. Da ciò deriva l esigenza di costruire relazioni più profonde che gli permettano di comprendere, tramite il confronto tra coetanei, le proprie esperienze (Bonino et al., 1994). 2 Bonino S., (1994), Dizionario di Psicologia dello sviluppo, p. 15, Einaudi, Torino, (cfr. voce: Aspetti psicodinamici dell adolescenza). 10

Infatti la funzione che assume il gruppo di amici nell adolescenza sostituisce l iniziale protezione familiare, aiutando i ragazzi a staccarsi dalla dipendenza dei genitori ma al tempo stesso fornendo un punto di riferimento su cui poter contare per affrontare e risolvere i problemi e le difficoltà di una nuova vita sociale (Gioè et al., 2001). Durante l adolescenza, la ricerca di una propria autenticità, spinge il giovane ad allargare il proprio mondo vitale, ad incontrare vari tipi di persone, ad esplorare nuovi ambienti, a conoscere e ad avere contatti con altre culture, e a mettere alla prova i sistemi di valori conosciuti (Bonino, 1994, p. 10) 3. L allargamento del proprio mondo vitale fa si che l adolescente si rapporti con nuovi bisogni e nuove emozioni che richiedono uno sforzo di attribuzioni di senso per non venirne sovrastati. 3 Definizione tratta da Bonino S., (1994), Dizionario di Psicologia dello sviluppo, Einaudi, Torino, (cfr. voce: Adolescenza). 11

1.1 L adolescenza e il suo contesto L adolescenza quindi si configura come una fase critica nel processo di crescita in quanto il giovane ha come compito quello di riuscire a confrontarsi con il mondo sociale. Alcuni autori (Maggiolini et al., 2004) sottolineano come tutto ciò venga affrontato in maniera assolutamente individuale tramite processi di simbolizzazione metacognitiva a differenza di quanto avveniva nelle società più tradizionali, in cui si realizzava in modo preriflessivo e rituale, attraverso i riti d iniziazione (Maggiolini e Pietropolli Charmet, 2004, p. 18). Infatti i riti d iniziazione (il superamento delle prove scolastiche, il trovare un posto di lavoro, il matrimonio, la capacità generativa, sancita dalla nascita del primo figlio) di un tempo, erano una serie di rituali che sancivano la transizione dall infanzia all età adulta (Crispi e Mangia, 2000, p. 117) dell adolescente. Questi riti mettevano in scena una morte della morte: il bambino deve morire all infanzia per rinascere alla condizione di adulto (Pommerau, 1998, p. 113-114). 12