E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza

Documenti analoghi
LE EPILESSIE. Dott. Edoardo Ferlazzo

Gli accessi epilettici e l epilessia

Sviluppo psicomotorio e patologie neurologiche

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

Scritto da Gianni Lunedì 07 Maggio :58 - Ultimo aggiornamento Sabato 25 Agosto :02

Assenze (piccolo male)

AZIENDA U.L.S.S. N. 13

Epilessia. Fossombrone 17 Aprile Monitore Cri Guido Guidi

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

LE CONVULSIONI A SCUOLA

VALUTARE LA COSCIENZA

Epilessia. L incendio nel cervello. La lettera scarlatta. L epilessia. ???????????? termine greco epilambaneim (cogliere di sorpresa).

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Fase. orale. Fase orofaringea

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana


GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Patologia del linguaggio in età evolutiva

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge nn. 716 e connesso (epilessia)

Illustrazioni di Nicolò Palmisciano

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Sviluppo Psicomotorio, Ritardo Mentale, Convulsioni Febbrili

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Scritto da Ale Venerdì 16 Settembre :00 - Ultimo aggiornamento Domenica 25 Marzo :36

Il sonno. Fisiologia del sonno e manifestazioni parossistiche non epilettiche legate al sonno.

Alterazioni dello stato di coscienza

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Elettroencefalogramma

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Saper riconoscere e trattare

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Elettrocuzione. Insieme degli effetti biologici nocivi e/o letali provocati da una scarica di corrente elettrica che abbia attraversato l'organismo

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

TRAUMA CRANICO MINORE

Cap. 7 L APPARATO NEUROLOGICO

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

I DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL CONTESTO SCOLASTICO

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

Le cefalee nell infanzia

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

Funzioni simboliche superiori

scaricato da 1

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Alterazioni del tono muscolare

Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Tecniche di igiene orale in pazienti con particolari necessità

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Le convulsioni febbrili semplici

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

PERDITE DI COSCIENZA

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Dott. Vittorio Govoni

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

La corteccia motoria

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

*Il nuovo Presidente LICE è il Prof. Oriano Mecarelli, Centro Epilessia Policlinico Umberto I di Roma de La Sapienza Università di Roma*

Epilessia una malattia che fa ancora paura?

TRONCO DELL ENCEFALO

Emergenze Neurologiche

CAPITOLO 2 EPILESSIA: FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONI

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Il Progetto ProntoNEU

Trattamento omeopatico unicista della epilessia Dr. Paolo Rossetti

Transcript:

EPILESSIA

E' una malattia cronica caratterizzata dalla tendenza alla ripetizione di crisi epilettiche Una crisi epilettica è determinata dall'insorgenza episodica di una scarica improvvisa, eccessiva, sincrona e rapida di una popolazione più o meno estesa di neuroni della sostanza grigia dell'encefalo L'elettroencefalogramma è l'esame strumentale di elezione per registrare la presenza di aree cerebrali ipereccitabili

CRISI GENERALIZZATE Nelle crisi generalizzate la scarica parossistica sincrona interessa l'encefalo nel suo complesso, come è dimostrato dal carattere bilaterale e sincrono delle manifestazioni cliniche e dei segni elettroencefalografici

CRISI PARZIALI Nelle crisi parziali i segni clinici ed elettroencefalografici sono l'espressione di una scarica sincrona che interessa un settore più o meno esteso, ma sempre limitato, delle strutture corticali e sottocorticali

La crisi parziale è generalmente l'espressione di una lesione circoscritta, ma anche la crisi generalizzata può rappresentare la generalizzazione di un processo epilettico focale

CRISI GENERALIZZATE

CRISI TONICO- CLONICA DI GRANDE MALE La crisi ha un inizio improvviso, con un grido, una caduta, responsabile di lesioni contusive, e una perdita di coscienza completa ed immediata Si svolge in tre fasi che durano in totale da 5 a10minuti

La fase tonica consiste in una contrazione intensa e generalizzata dei muscoli degli arti, del torace e della faccia, che ha come conseguenza apnea, cianosi e morsicatura della lingua La fase clonica è caratterizzata da scosse muscolari brusche, generalizzate e sincrone, dapprima ravvicinate, e poi distanziate

La fase postaccessuale si caratterizza per una completa risoluzione del tono muscolare, respiro stertoroso, rilascio di urine, in un paziente che si trova in coma profondo, a cui segue uno stato confusionale postcritico

L'EEG non è interpretabile durante la crisi, mentre l'eeg intercritico può mostrare delle scariche bilaterali di punteonde spontaneamente o dopo stimolazione

PICCOLO MALE - ASSENZE Le assenze sono costituite da una breve sospensione della coscienza, con interruzione dell'attività, fissità dello sguardo, mancanza di risposta, senza caduta Talvolta si osservano delle brevi clonie delle palpebre, degli arti superiori, della nuca

Vengono favorite dalla mancanza di attività intellettuale e dalle emozioni, e possono essere scatenate dall'iperpnea L'EEG mostra delle scariche prolungate, che iniziano e terminano bruscamente, di punteonda ritmiche a 3 cicli al secondo, bilaterali e sincrone, non necessariamente accompagnate da un'assenza clinica

Esordiscono generalmente fra i 4 ed i 6 anni, e colpiscono di solito bambini con una normale efficienza mentale La prognosi è solitamente favorevole, e le assenze scompaiono all'epoca della pubertà Tuttavia possono prolungarsi nel tempo, e lasciare il posto, od associarsi, a crisi di Grande Male

PICCOLO MALE MIOCLONICO Esordisce quasi sempre durante l'adolescenza, tra i 13 ed i 20 anni E' caratterizzato da scosse muscolari bilaterali e sincrone, che compaiono elettivamente al mattino, appena dopo il risveglio

Le mioclonie, isolate o in brevi sequenze, interessano per lo più gli arti superiori, e più raramente gli arti inferiori, potendo dare luogo a cadute L'EEG mostra delle scariche bilaterali e sincrone, caratterizzate da una serie di punte brevi, seguite da una o più onde lente, le polipunte-onda

CRISI PARZIALI

Si distinguono le crisi parziali semplici, senza alcuna modificazione della coscienza, elecrisi parziali complesse, con alterazione della coscienza

Le crisi motorie originano dalla corteccia motoria prerolandica Possono essere cloniche o tonico-cloniche, e possono rimanere localizzate, oppure estendersi progressivamente a livello di un emisoma, realizzando la cosiddetta marcia jacksoniana, con inizio che può essere facciale, brachiale o crurale

La crisi è seguita da un deficit motorio postcritico transitorio nel territorio corrispondente (paralisi di Todd) Non vi è perdita di coscienza, tranne che nei casi di generalizzazione secondaria

Le crisi somatosensitive di tipo parestesico hanno un'origine parietale retrorolandica

Le crisi sensoriali comprendono le crisi visive, di origine occipitale, costituite da allucinazioni visive elementari o complesse, le crisi uditive, di origine temporale, costituite dalla percezione di un rumore, o talora di parole o di musica, le crisi olfattive, costituite dalla percezione di un odore sgradevole, le crisi gustative

Una scarica epilettica all'interno delle strutture profonde del lobo temporale (ippocampo, amigdala) può manifestarsi con un'esperienza vissuta, di cui il soggetto conserva un ricordo mal definito, o un'attività motoria, di cui non conserva il ricordo

L'esperienza vissuta associa in modo variabile: sensazione di costrizione addominale, toracica, laringea sensazione di paura, o, più raramente, sensazioni piacevoli sensazione di estraneità o familiarità, o di rivivere una scena del passato

Le crisi parziali complesse comportano un'alterazione della coscienza, che può insorgere all'improvviso, accompagnata da una sospensione dell'attività in corso, o dalla comparsa di un'attività automatica, che può assumere vari aspetti: movimenti di masticazione, di deglutizione, attività gestuali semplici o complesse (attività di ricerca, di riordino)

STATO DI MALE EPILETTICO

La crisi epilettica, sia generalizzata che parziale, è seguita da fenomeni deficitari, rappresentati da coma nel primo caso, e da deficit motorio, sensitivo o sensoriale nel secondo, e seguiti da una ripresa del normale funzionamento dell'encefalo Lo stato di male epilettico è la condizione in cui sopravviene una nuova crisi prima che il recupero funzionale sia completato

Lo stato di Grande Male è costituito da crisi convulsive subentranti, senza che tra esse vi sia una ripresa dello stato di coscienza In assenza di un controllo rapido delle crisi compare ipertermia ed insufficienza respiratoria e circolatoria

EZIOLOGIA

In una proporzione notevole di casi l'epilessia risulta essere un'affezione acquisita, determinata dalla presenza di una lesione odaalterazioni metaboliche

Tra le epilessie determinate da una lesione occorre distinguere: le epilessie che sono sintomatiche di un processo patologico (tumore cerebrale, malformazione vascolare cerebrale), la cui evoluzione condiziona la prognosi le epilessie che costituiscono sequele, evolute in maniera indipendente dalla causa che ha dato loro origine

Un gran numero di epilessie, cosiddette "criptogenetiche", non possono essere attribuite ad una lesione acquisita: esse si presentano sotto forma di epilessia generalizzata, e sono tanto più frequenti quanto più l'epilessia è precoce nel suo esordio

Nelleepilessie criptogenetiche il ruolo di una predisposizione genetica è dimostrato da un'incidenza familiare superiore a quella nella popolazione generale

Non è, comunque, corretto contrapporre un'epilessia ereditaria ed un'epilessia acquisita, perché, per una lesione acquisita simile, gli individui presentano un diverso rischio di epilessia (concetto di "soglia epilettogena ereditaria")

Di fronte all'epilessia occorre considerare la ricerca di una predisposizione ereditaria e di una lesione localizzata in grado di rappresentare un focolaio epilettogeno: nel caso che tale lesione sia solo presunta, ma non sia stata evidenziata si parla di epilessia criptogenetica

Le lesioni epilettogene si trovano generalmente a livello della corteccia degli emisferi cerebrali Quando una lesione sottocorticale provoca l'epilessia, ciò avviene perché essa determina indirettamente alterazioni della corteccia

Qualunque sia la natura e la sede della lesione, lo sviluppo dell'epilessia è un processo che si svolge nel tempo, comeè particolarmente evidente per le forme di origine traumatica

Il focolaio epilettogeno ha sede in una regione della corteccia alterata, ma non distrutta Quando la lesione distrugge il tessuto nervoso, il focolaio epilettogeno si costituisce ai suoi confini, in una zona dove le alterazioni sono minori

TRAUMI Dopo un trauma penetrante il rischio di epilessia è molto elevato (30 %) Dopo un trauma cranico chiuso il rischio è più elevato se persistono dei segni neurologici focali, e se vi è stata una prolungata perdita di coscienza iniziale

Le crisi possono manifestarsi precocemente, ma spesso compaiono più tardivamente, nella maggioranza dei casi nel primo anno

NEOPLASIE L'epilessia è un sintomo frequente dei tumori cerebrali emisferici Il 10 % delle epilessie esordite dopo i 20 anni ha un'eziologia tumorale Il 33 % delle crisi focali esordite dopo i 20 anni ha un'eziologia tumorale

L'incidenza dell'epilessia dipende dalla sede del tumore e dalla sua natura, risultando più elevata nelle neoformazioni a sviluppo lento (meningiomi, astrocitomi, oligodendrogliomi), che nei tumori più aggressivi (glioblastoma)

VASCULOPATIE CEREBRALI Una crisi epilettica può manifestarsi in concomitanza con un accidente cerebrovascolare, più frequentemente se di natura ischemica Gli angiomi cerebrali determinano in un terzo dei casi epilessia focale

ALTRE LESIONI CEREBRALI Tutte le lesioni cerebrali possono determinare epilessia, sia che si tratti di lesioni focali (ascesso cerebrale, cisti parassitaria), che di lesioni multifocali o diffuse (sclerosi a placche, encefalite)

ALTERAZIONI METABOLICHE Alcune alterazioni metaboliche generali possono essere causa di epilessia Nel caso di anossia acuta, ipoglicemia, ipopotassiemia l'epilessia è una delle manifestazioni di sofferenza cerebrale, e la soglia per la sua comparsa varia nei diversi individui

A volte l'epilessia compare in corso di insufficienza renale o epatica, ed il suo meccanismo di insorgenza è più complesso L'epilessia può essere legata all'astinenza da alcool, barbiturici o benzodiazepine