IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE

La Seduzione Analogica. CID-CNV ISTITUTO DI PSICOLOGIA ANALOGICA E DI IPNOSI DINAMICA di Stefano Benemeglio 1

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE 29 aprile 2018 Docente Ercole Renzi

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

dr.ssa Lorella Gabriele

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

STIMOLATORE PENALIZZANTE, STIMOLATORE GRATIFICANTE E ALIMENTATORE

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 5. Docente: Armando Stano

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Appunti di informatica. Lezione 4 anno accademico Mario Verdicchio

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Si può fare un riassunto in matematica?

DOMANDE E RISPOSTE PER RAISE THE WIND

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

PSICOLOGIA DEL TRADING

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

mc342 Sapendo che la corda tangente al bordo interno di una corona circolare misura 6.864, (Prof. Massimo Piai - 16 febbraio 2009)

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Gli elementi della comunicazione

La gestione delle risorse umane

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

BASI DELLA GRAFOLOGIA

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONI DI DISAGIO (da compilare a cura del Consiglio di Classe)

Calze sposa: Calzitaly ti aiuta a sceglierle

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

NON Articolo 1: Tipologie di segnali del linguaggio del corpo

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. SENECI

Incontro Adozione e scuola

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Tes Te t Ver Ve o o o F o a F l a so

AFFRONTARE IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Equazioni Polinomiali II Parabola

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Corso Integrato SCIENZE UMANE

MATEMATICA. a.a. 2014/ LIMITI (I parte): Definizione, proprietà e calcolo. Limiti di funzioni, continuità e asintoti.

Le prospettive di lavoro

DAC Digital Analogic Converter

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

La pragmatica della Comunicazione

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

COMUNICAZIONE ANALOGICA NON VERBALE / 6. Docente: Armando Stano

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

PERCORSI PER LO SVILUPPO

Trattamento familiare psicoeducativo

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

Generazione nata e cresciuta con la pubblicità. I bambini sono i soggetti più interessanti per i pubblicitari perché:

STATO E PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA:

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

Il mio stile di apprendimento

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

7 Cenni di ottica per la fotografia

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Metodo alternativo per il calcolo delle divisioni.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. Di agli studenti che vedrete un dialogo di 2 minuti su un tema quotidiano. Devono solo guardarlo e poi dire cosa hanno capito.

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Master PNL Sistemica

La comunicazione non verbale

Lezione n 5 L educatore (1)

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Transcript:

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IL SIMBOLISMO COMUNICAZIONALE Il simbolismo comunicazionale è il secondo linguaggio emotivo della Psicologia Analogica. Offre chiavi di accesso simboliche ai sistemi mentali che governano l individuo. Il simbolismo comunicazionale si esprime attraverso: a) segni e gesti geometrici facenti parte del simbolismo analogico; b) sostantivi e aggettivi facenti parte del simbolismo logico; c) comportamenti (paterno, materno, egocentrico) facenti parte del simbolismo comportamentale. Lo studio del simbolismo comunicazionale permette all operatore di classificare se stesso e gli altri in tipologie psicologiche, acquisendo importanti informazioni relative al carattere, al comportamento e al vissuto emotivo. I simbolismi sono innanzitutto atti di comunicazione non verbale: si esprimono in gesti e toccamenti. Tutti possediamo questi tre simbolismi nel nostro sistema mentale ma ognuno di noi ne utilizzerà prevalentemente uno solo. I simbolismi a cui facciamo riferimento sono: Asta, Cerchio e Triangolo. Ciascuno di essi indica un preciso ruolo comportamentale. Il simbolismo dominante riflette la tipologia di appartenenza e ci permette di classificare gli individui secondo caratteristiche sia emotive che comportamentali. Dalla struttura emotiva discende infatti uno stile di comportamento, una propensione a relazionarsi agli altri in un certo modo, ad assumere un ruolo. Ognuno di noi, in base alla struttura di appartenenza, è particolarmente sensibile alle persone che utilizzano uno di questi tre comportamenti. Questo spiega il perché del fatto che nonostante nell arco della nostra intera esistenza conosciamo centinaia di persone, solo quelle che rivestono quel preciso carattere che fa leva sulla nostra emotività diventano per noi significative. Andiamo ad analizzare nello specifico i comportamenti tipici di ciascun simbolo.

CERCHIO IL COMPORTAMENTO Il carattere egocentrico si esprime in un atteggiamento narcisistico nel quale il soggetto pone se stesso al centro dell attenzione come modello da seguire: Io la penso così intendendo che anche tu dovresti pensare lo stesso. Ti consiglio di... ; Se fossi in te.... Nel momento in cui individua una difficoltà tende ad escogitare una soluzione e la offre ma, generalmente, ne rimane al di fuori. Non aiuta personalmente, ma indirizza verso una possibile soluzione esterna. La gestualità che esprime il soggetto egocentrico è rappresentata da tutto ciò che ha forma circolare. Il segnale più tipico è il gesto dell ok, con il pollice e l indice uniti a cerchio. Il toccamento sarà a tenaglia : stringe con i polpastrelli, ossia senza avvolgere. Si vedano le figure qui di seguito riportate: È importante osservare come il mercato estero costituisca un largo canale di sviluppo per la nostra azienda. Il nucleo di organizzazione marketing, dilatandosi, porterà ad uno sviluppo vorticoso. Il periodo di crisi e costrizione delle borse internazionali sta terminando. Il cerchio si è ormai chiuso. Ne faremo un centro di forza; un pozzo senza fondo da cui attingere prosperità.

TRIANGOLO IL COMPORTAMENTO L atteggiamento del soggetto triangolo è materno e tipicamente protettivo. Tende a rassicurare, a star vicino ad una persona con problemi per cercare di aiutare a risolvere le difficoltà. Di fronte ad una difficoltà si offre di risolverla in prima persona. Il soggetto triangolo ha un comportamento accogliente e avvolgente, sempre pronto a segnalare il pericolo, a evidenziare il problema e i limiti del suo interlocutore, proteggendolo con la propria persona. Avvolgente, sia nei gesti che nei toccamenti. Si vedano le seguenti immagini: La nostra azienda è pronta ad accogliere le opportunità che si aprono nel mercato estero. La struttura centrale di marketing, allargandosi, aiuterà una crescita rapida e serrata. La situazione calda delle borse internazionali aprirà nuove prospettive. Proprio mentre si stanno risolvendo le difficoltà ci troviamo ad essere protetti da una rete molto elastica di collaboratori; abbiamo le garanzie per non scivolare sul bagnato.

ASTA COMPORTAMENTO L archetipo paterno si esprime in un comportamento spronante, incitante, rimproverante o accusatorio. Deve ricordare l atteggiamento di guida che un papà esercita sul figlio. Osserva cosa c è che non va ma senza offrire una soluzione. Spesso il soggetto Asta colpevolizza e schernisce. Mostra una gestualità penetrativa. Punta spesso l indice. Sottolinea il dialogo agitando una penna o qualsiasi altro oggetto che abbia la forma di un asta. La stretta di mano è rigida e incisiva, senza stringere ma curando il movimento penetrativo all interno della mano dell interlocutore. Si vedano le seguenti immagini: Il programma di potenziamento della nostra azienda prevede la penetrazione del mercato estero. Vi sarà una crescita dell organo centrale di marketing per far sì che si sviluppi nel medio-corto periodo. La lunga crisi delle borse internazionali appena superata sarà l introduzione ad un grande cambiamento. La useremo come leva; rendiamoci conto che abbiamo in mano uno strumento formidabile.

In linea generale, possiamo dire che nella realtà dei fatti il più delle volte si assiste all utilizzo di questi simbolismi in coppia. Ciò significa che spesso le persone, nell espressione della propria gestualità, non solo esternano il proprio simbolo alimentatore (l elemento fisso del gesto), ossia la propria natura, ma anche il simbolo penalizzante (l elemento mobile del gesto), ossia il tipo di comportamento legato al simbolo che ci coinvolge, consentendoci così di determinare a grandi linee, ma non in maniera certa, la tipologia di appartenenza del nostro interlocutore. Qui di seguito riportiamo alcune immagini esemplificative: Alimentatore: Asta (braccio) Penalizzante: Triangolo (mano che avvolge) Alimentatore: Cerchio (posacenere) Penalizzante: Asta (dito) Alimentatore: Asta (braccio) Penalizzante: Cerchio (mano che afferra ma non avvolge) Alimentatore: Asta (cravatta) Penalizzante: Cerchio (mano che afferra ma non avvolge) Alimentatore: Asta (gamba) Penalizzante: Triangolo (mano che avvolge)