II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. 16-18 Ottobre 2006. Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma



Documenti analoghi
II CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Ottobre Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

Scheda descrittiva di manifestazione convegnistica ISS Rev. 1, 05/02/08

Programma Finale III CONGRESSO NAZIONALE LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE E ZOOTECNICA settembre 2009

III Congresso Nazionale: le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare e Zootecnica settembre organizzato da

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 18 Programma di CONVEGNO PROGRAMMA PRELIMINARE

La spettrometria di massa tandem e in alta risoluzione: uno strumento al servizio della sicurezza degli alimenti

CICLO DI 5 SEMINARI Sul tema:

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella filiera mais, Piacenza 8 Marzo 2019

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Le micotossine nella filiera agro-alimentare

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 7 Programma di CONVEGNO

EVENTO ECM. Obiettivo Formativo: N.23 Sicurezza alimentare e/o patologie correlate Evento di tipologia Blended codice

Il Piano di campionamento regionale: i dati delle analisi

PROGRAMMA PRELIMINARE

Eventi Veterinari. organizzazione e direzione scientifica. Cremona, 30 Settembre - 1/2 Ottobre 2009 PROGRAMMA PERCORSO FORMATIVO DI 3 GIORNI

Master SPVIA edizione 2017

Convegno Talassemie ed Emoglobinopatie: nuovi approcci diagnostici e terapeutici 3 giugno 2019

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

Corso di formazione: I controlli ufficiali per i materiali e oggetti a contatto con alimenti. Milano, febbraio 2013.

Eventi Veterinari. Linee guida: dalla teoria alla pratica. Cremona, aprile Accredito ECM richiesto. Istruzione, Formazione e Lavoro

Le Giornate di Studio ASS.IN.CER. 2008

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI

Esposizione alimentare: lo studio MITICA

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

LA COSTRUZIONE DELL AREA EUROPEA DELLA RICERCA IN BIOMEDICINA ED IL CONTRIBUTO DEGLI ENTI DI RICERCA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE:

Diossine e policlorobifenili negli alimenti, nei mangimi e nell ambiente

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

ALMATU s.r.l. Alta Formazione

II WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI

Aflatossine e micotossine Nicoletta Rizzi

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI Delegazione di Caserta Piazza Vanvitelli CASERTA

XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Tossicologia. Istituto Superiore di Sanità. Roma, Febbraio 2006

SEMINARIO IL RUOLO DELL INFORMAZIONE IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

ETICHETTE ALIMENTARI E M.O.C.A.

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

IV Congresso Nazionale: Le micotossine nella filiera agro alimentare

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Eat'Safe: Italy-China Dialogue in Food Safety. Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari - Parma

TUTTO SULLE MICOTOSSINE - 11 novembre Torino Lingotto Fiere


GESTIONE DELLE EMERGENZE E DEI REFLUI CONTAMINATI

WORK SHOP WORKSHOP NAZIONALE AGROALIMENTARE. Innovazione, ricerca, normativa al servizio delle imprese alimentari e professionisti del settore

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

in collaborazione con

Mod. S4 Rev. 0 del 18/09/09, Pagina 1 di 4 PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi di progetto/convenzione

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

Master SPVIA edizione 2018

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

Altre figure professionali non aventi obbligo dei crediti formativi ECM.

Cremona, Ottobre Programma 12 CREDITI ECM

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

14-15 novembre, 2011

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Roma, 24 ottobre 2019

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Impianti di microcogenerazione con utilizzo del gas naturale: stato dell arte

Corso di SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (CLASSE L-38)

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

Attività del Laboratorio Nazionale di Riferimento nell ambito delle micotossine. Francesca Debegnach. Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina

Splendid Hotel La Torre

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

CORSO DI FORMAZIONE in NUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Evento ECM per medici, biologi, dietisti e farmacisti

Lazio Società Italiana Obesità

LA CAMPAGNA CEREALICOLA 2015/2016 PRIME VALUTAZIONI QUALITATIVE E COMMERCIALI

Transcript:

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-18 Ottobre 2006 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma

II Congresso Nazionale LE MICOTOSSINE NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 16-18 Ottobre 2006 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ L iniziativa di organizzare periodicamente un Congresso Nazionale sulle micotossine nella filiera agro-alimentare è nata con la I edizione, avvenuta nel 2004, con l intento di rappresentare un costante appuntamento scientifico con le massime espressioni del mondo scientifico in grado di apportare i necessari aggiornamenti ai molteplici aspetti che caratterizzano questa tipologia di contaminanti. Ci eravamo ripromessi di mantenere questo impegno proprio per fornire un valido contributo conoscitivo sulle più recenti acquisizioni scientifiche, anche alla luce dei nuovi pacchetti normativi che in questi due anni sono stati emanati sia a livello comunitario che nazionale. E quindi con particolare entusiasmo che siamo lieti di dare vita alla II edizione di questo Congresso Nazionale, convinti che i contributi scientifici che animeranno i molteplici aspetti legati alla valutazione, alla gestione ed alla comunicazione del rischio per la garanzia della salute del consumatore, così come quelli legati ai nuovi orientamenti diagnostici, o alla valutazione degli impatti etici ed economici legati alla globalizzazione dei mercati, saranno in grado di soddisfare pienamente le esigenze molto incalzanti del legislatore, del valutatore del rischio e di tutti gli stakeholders della filiera alimentare. E inoltre nostro auspicio realizzare un punto di incontro sia per sollecitare lo scambio di esperienze tra ricercatori, sia per sostenere ed incoraggiare il principio legato alla necessità di amalgamare e non disperdere le risorse umane operanti nel nostro Paese: ciò allo scopo di tutelare in modo più costruttivo ed efficace sia la salute del consumatore che le produzioni italiane afflitte dal problema delle micotossine in vario modo e grado come nel caso delle filiere cerealicole, lattiero-casearie, vitivinicole e mangimistiche.

Lunedì 16 ottobre 2006 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Indirizzi di benvenuto Enrico Garaci, Presidente dell Istituto Superiore di Sanità Paolo Aureli, Direttore del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari 9.20 Relazioni di apertura Micotossine: quale sistema agro-zootecnico? Gianfranco Piva Criteri innovativi per la generazione di nuovi dati sulle micotossine Marina Miraglia 10.40 Intervallo PRIMA SESSIONE I Parte Valutazione dell impatto delle micotossine sulla salute dell uomo e degli animali Moderatori: Gianfranco Piva, Carlo Brera 11.00 Relazione plenaria Il ruolo dell EFSA nella definizione del rischio da micotossine Vittorio Silano 11.40 Presenza di ocratossina A e tricoteceni in alimenti destinati ai bambini in etá prescolare e scolare Maria Letizia Fracchiolla 12.00 Valutazione critica del pericolo per la salute del consumatore legato alla presenza di aflatossina M 1 (AFM 1 ) in prodotti caseari in funzione della tecnologia Roberto Giangiacomo 12.20 Valutazione quantitativa del rischio aflatossine nel latte Marcello Trevisani 12.40 Valutazione della esposizione del consumatore alle micotossine: approccio deterministico e probabilistico Valentina Minardi 13.00 Indagine sulla presenza di aflatossine e ocratossina A in prodotti a base di liquirizia Terenzio Bertuzzi 13.20 Intervallo e discussione poster 14.30 Relazione plenaria Probabilistic exposure assessment and risk analysis of mycotoxins Tine Kuiper-Goodman 15.10 Relazione plenaria Effetti tossici e meccanismi di azione delle micotossine Giorgio Cantelli Forti 15.50 Intervallo

PRIMA SESSIONE II Parte Esperienze del settore della produzione e della trasformazione Moderatori: Gianfranco Piva, Carlo Brera 16.00 L esperienza Conserve Italia, azienda alimentare italiana, sul problema micotossine: prevenzione, monitoraggio e gestione Renzo Boni 16.20 Indagine pluriennale sulla diffusione delle micotossine nelle partite commerciali di mais: risultati della campagna 2005/2006, correlazioni con l andamento climatico e l area di coltivazione Carla Corticelli, Alberto Verderio 16.40 Prevenzione ocratossina A nel caffé COOP: procedure di campionamento CO.IND in fase di pre-acquisto della materia prima Davide Garbini 17.00 Campionamento dei molini a mais italiani per la ricerca delle fumonisine nei prodotti della trasformazione industriale Francesca Vanara 17.20 Chiusura della prima giornata Martedì 17 ottobre 2006 SECONDA SESSIONE Impatto delle micotossine sulla filiera agro-alimentare e mangimistica Moderatori: Marina Miraglia, Giovanni Monastra 9.00 Relazione plenaria Il ruolo del Ministero della Salute nella gestione del rischio da micotossine in alimenti e mangimi Silvio Borrello 9.40 Relazione plenaria Il ruolo della agricoltura per la sicurezza e la qualità degli alimenti Luigi Tozzi 10.10 Relazione plenaria Ricadute della contaminazione da micotossine sul settore della trasformazione Daniele Rossi 10.40 Intervallo 11.00 La legislazione vigente relativa alle micotossine in alimenti e mangimi Marinella Collauto, Carmelo Cicero 11.30 Sviluppo della fusariosi della spiga di frumento e contaminazione di micotossine associate alla malattia in campo in Italia in confronto con tre nazioni europee: 4 anni di indagini del progetto UE RAMFIC Antonio Moretti

11.50 Percorsi produttivi per il controllo della contaminazione da Fusarium-tossine Amedeo Reyneri 12.10 Aspetti sanzionatori e responsabilità degli operatori Gaetano Forte 12.30 Tavola Rotonda Strategie e programmi di intervento per il controllo delle micotossine: una scelta o una necessità? Moderatori: Silvio Borrello, Gaetana Ferri, Donato Greco Partecipanti: Rolando Manfredini, Luigi Tozzi, Carlo Brera, Elena Brugna, Elvira Cecere, Daniele Rossi, Angelo Visconti 13.30 Intervallo e discussione poster 14.30 Relazione plenaria Prevenzione delle micotossine nei prodotti vegetali Paola Battilani 15.10 Polisaccaridi da basidiomiceti come nutriceutici e mezzo per il controllo di micotossine Corrado Fanelli 15.30 Sistema regionale di sorveglianza per la presenza di micotossine in alimenti e mangimi in Emilia Romagna Laura Vicinelli 15.50 Contaminazione da fumonisine nella granella di mais: valutazione del rischio nella fase di campo Guido Maffioli 16.10 Indagine sulla presenza di tossine T-2 e HT-2 in campioni di cereali e loro derivati provenienti dal Nord Italia Roberto Causin 16.30 L ocratossina A nella filiera vitivinicola: metodi analitici e distribuzione durante i processi di vinificazione di uve rosse Michele Solfrizzo 16.50 Valutazione del fattore di trasferimento di aflatossina M 1 nei formaggi a pasta dura a lunga stagionatura e studio della sua distribuzione nella forma Simonetta Menotta, Giorgio Fedrizzi 17.10 Impiego di dati meteorologici per la previsione del rischio di contaminazione da aflatossina B 1 nella granella di mais Paola Battilani 17.30 Chiusura della seconda giornata

Mercoledi 18 0ttobre 2006 TERZA SESSIONE Metodologie innovative utilizzate nel settore diagnostico Moderatore: Angelo Visconti, Carlo Brera 9.00 Presentazione della International Society for Mycotoxicology Angelo Visconti 9.10 Relazione plenaria Ricadute della legislazione comunitaria sulle problematiche legate alla fase diagnostica nella determinazione delle micotossine Carlo Brera 9.50 Relazione plenaria Metodi di analisi per il controllo delle micotossine: criteri e parametri di accettabilità Angelo Visconti 10.30 Presentazione del video sulle procedure di campionamento per il controllo delle micotossine Carlo Brera 11.00 Intervallo 11.20 Studio di validazione di un metodo in HPLC per la determinazione della aflatossina B 1 in campioni di mais Francesca Debegnach 11.40 Applicazione e caratteristiche di colonnine di immunoaffinità rigeneranti per l analisi delle micotossine su matrici alimentari Enrico Arletti 12.00 Determinazione di tricoteceni e aflatossine nei cereali: metodi HPLC-FLD e LC/ESI/MS a confronto Chiara Dall Asta 12.20 Impiego di naso elettronico abbinato a modelli chemometrici per la determinazione della contaminazione da deossinivalenolo in triticum durum Vittorio Dell Orto 12.40 Metodo rapido per la determinazione di deossinivalenolo in frumento e derivati basato sulla polarizzazione di fluorescenza Michelangelo Pascale 13.00 Intervallo e discussione poster 14.30 Analisi simultanea di dieci fusariotossine nei cereali: un nuovo approccio mediante LC-MS/MS Alberto Ritieni 14.50 Studio di parametri che possono influire sulla performance di metodi immunochimici per il dosaggio di AFM 1 in matrici casearie Tiziana M.P. Cattaneo 15.10 Determinazione dello zearalenone e dei suoi metaboliti α- e β-zearalenolo nel mais mediante Alternate Isotope-Coded Derivatization Assay (AIDA) Stefano Sforza

15.30 Utilizzo di una piastra immunoelettrochimica per la determinazione dell aflatossina B 1 nel mais Silvia Piermarini 15.50 Determinazione di patulina in cromatografia liquida/spettrometria di massa tandem in succhi, puree di frutta e baby foods Cecilia Bergamini 16.10 Confronto fra metodiche HPLC, ELISA e fluorimetrica per la determinazione della aflatossina M 1 in latte vaccino: risultati preliminari Sandro Tenti 16.30 Determinazione delle micotossine: risultati dei proficiency test organizzati a livello nazionale dall AIA Ugo Paggi 16.50 Valutazioni finali e chiusura del Congresso

RELATORI E MODERATORI E. Arletti - Generon srl, Modena P. Battilani - Ist. Entomologia e Patologia Vegetale, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza C. Bergamini - ARPA Emilia Romagna, Sezione Provinciale di Bologna T. Bertuzzi - Ist. di Scienze dell Alimentazione e della Nutrizione, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza R. Boni - Laboratorio Centrale Analisi Conserve Italia S. Borrello - Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute C. Brera - Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS E. Brugna - Direzione Generale Agricoltura Regione Lombardia G. Cantelli Forti - Dip. di Farmacologia, Univ. degli Studi di Bologna T. M. P. Cattaneo - CRA, Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi R. Causin - Dip. TeSAF, Sez. Patologia Vegetale, Università di Padova C. Cicero - Dir. Gen. Sanità Animale e Farmaco Veterinario, Ministero della Salute E. Cecere - Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute M. Collauto - Dir. Gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione, Ministero della Salute C. Corticelli - ASS.IN.CER, Associazione Intersettoriale Cereali e altri Seminativi, Bologna C. Dall Asta - Dip. di Chimica Organica e Industriale, Univ. degli Studi di Parma F. Debegnach - Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS V. Dell Orto - VSA, Dip. Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Univ. degli Studi di Milano T. Kuiper Goodman - Bureau of Chemical Safety, Food Directorate, Health Canada C. Fanelli - Dip. di Biologia Vegetale, Univ. degli Studi La Sapienza di Roma G. Fedrizzi - IZS della Lombardia ed Emilia-Romagna, Bologna G. Ferri - Dir. Gen. Sanità Animale e Farmaco Veterinario, Ministero della Salute M.L. Fracchiolla - Dip. di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare, Univ. degli Studi di Milano G. Forte - Studio legale Forte, Milano D. Garbini - COOP ITALIA S.C., Bologna R. Giangiacomo - CRA, Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi D. Greco - Dir. Gen. della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute G. Maffioli - Pioneer Hi-Bred Italia S.r.l., Cremona R. Manfredini - Coldiretti, Roma S. Menotta - IZS della Lombardia ed Emilia-Romagna, Bologna V. Minardi - Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS M. Miraglia - Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS G. Monastra - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), Roma A. Moretti - CNR, ISPA, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Bari U. Paggi - Associazione Italiana Allevatori - Laboratorio Standard Latte, Roma M. Pascale - CNR, ISPA, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Bari S. Piermarini - Dip. di Scienze e Tecnologie Chimiche, Univ. di Roma Tor Vergata G. Piva - Ist. di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione, Univ. Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza A. Reyneri - Dip. di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Univ. di Torino A. Ritieni - Dip. di Scienza degli alimenti, Univ. di Napoli Federico II D. Rossi - Federalimentare, Roma S. Sforza - Dipartimento di Chimica Organica e Industriale, Università di Parma V. Silano - Dipartimento dell Innovazione, Ministero della Salute M. Solfrizzo - CNR, ISPA, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Bari S. Tenti - Dip. di Scienze Animali, Univ. degli Studi di Padova L. Tozzi - Confagricoltura, Roma M. Trevisani - Dip. di Sanità Pubblica Veterinaria, Univ. di Bologna F. Vanara - Dip. di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio, Univ. di Torino A. Verderio - CRA, Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura, Bergamo L. Vicinelli - Regione Emilia Romagna A. Visconti - CNR, ISPA, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari. Bari

Comitato Scientifico C. BRERA, M. MIRAGLIA Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS, Roma Segreteria Scientifica C. BRERA, B. DE SANTIS, M. MIRAGLIA Tel. 06 49902377-06 49902367 Fax 06 49902377 E-mail: carlo.brera@iss.it; barbara.desantis@iss.it; miraglia@iss.it Segreteria Tecnica M. ALESSANDRINI, F. DEBEGNACH, E. GREGORI, V. MINARDI, E. PANNUNZI, V. RENZI Reparto OGM e Xenobiotici di Origine Fungina, Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari, ISS, Roma Tel. 06 49902743 Fax 06 49902377 E-mail: vivian.r@iss.it; francesca.debegnach@iss.it; valentina.minardi@iss.it Segreteria Organizzativa A. Morace, P. Gozzi Ufficio Relazione Esterne Istituto Superiore di Sanità Via Giano Della Bella, 34-00162 Roma Tel. 06 49904122 Fax 06 49904124 E-mail: ure@iss.it

INFORMAZIONI GENERALI Sede Aula Pocchiari, Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 - Roma Modalità di iscrizione Si richiede di compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito www.iss.it/cnra/index.php?lang=1 e farla pervenire, entro il 1 Ottobre 2006, per fax al numero 0649902377 o via e-mail valentina.minardi@iss.it con copia dell avvenuto bonifico bancario in favore dell Istituto Superiore di Sanità. In alternativa, si può utilizzare la scheda di registrazione disponibile sul sito www.iss.it/site/reg per il pagamento con carta di credito. Modalità di pagamento A) Pagamento con bonifico bancario, intestato a: Banca Nazionale del Lavoro - Tesoreria dell'istituto Superiore di Sanità IBAN: IT49J0100503382000000200400 CIN: J ABI: 01005 CAB: 03382 C/C: 200400 B) Pagamento con carta di credito sul sito www.iss.it/site/reg. Quota di partecipazione giornaliera (al netto dell IVA, 20%) Studenti 50 Operatori del SSN, Università, Centri di Ricerca e Membri di Associazioni 100 Operatori privati 150 Attestato di partecipazione Al termine del Convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta. N.B. Si fa presente che l attestato di partecipazione sarà rilasciato solo dopo aver accertato l avvenuto pagamento della quota di registrazione. ECM L evento non prevede crediti formativi ECM. Per ogni altra informazione inerente al Convegno si prega di contattare la Segreteria Tecnica.