LA TRIPPA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO



Documenti analoghi
IL PROSCIUTTO COTTO: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

La qualità nutrizionale delle carni cunicole

Analisi nutrizionale della fontina

LA SALSICCIA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Compartime nto aminoacidi. 0,08 g (0,06 g) 0,36 g (0,32 g)

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE

ANDAMENTO DI ESCHERICHIA COLI 0157:H7 NEL FORMAGGIO GRANA PADANO DOP ARTIFICIALMENTE CONTAMINATO

la zucca CURIOSITÀ un carro di zucche

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 maggio 2016 (OR. en)

Petto di vitello podolico brasato con carote glassate

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

emulsione per infusione 4 sacche excel multicompartimentate da 1206 ml emulsione per infusione 4 sacche biofine multicompartimentate da 1206 ml

LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE E ORGANOLETTICHE DEL CAPRETTO E DEL CACIORICOTTA DI CAPRA GARGANICA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

Scritto da Administrator Giovedì 22 Aprile :21 - Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Aprile :33

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Scheda Tecnica. Prodotto : Fragrantini lievitazione naturale. Marchio : FIORE ANTONIO

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FARINA

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

ZITI CON CARCIOFI E CAPRINO

Pannelli di soia DATA SPECIFICATIONS. flour. Descrizione prodotto. Uso. Confezione, conservabilità e condizioni di conservazione

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

Distribuito in Italia da: NUTRICIA ITALIA S.p.A. Via Carlo Farini, Milano LOPROFIN FRANCESINI

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6507 final - Annexes 1 to 5.

Denominazione Descrizione Unità Foto

Confezione G13%E emulsione per infusione 10 sacche da 300 ml a 3 camere non PVC AIC n /M (in base 10) 16WBCU (in base 32)

INDACOfood INDACO Food s.r.l. braciolina messinese. scheda tecnica di prodotto rel involtino di carne farcito [bovino adulto]

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Arrostino di Coppa. alla Brace. la buona Carne Italiana Cotta sulla Brace

Drop out terze - a.f MATERIALE PER IL RECUPERO ESTIVO DEL DEBITO IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

Costine alla Griglia

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

Ordinanza del DFI sugli integratori alimentari

RICETTARIO LISTINO PREZZI

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

L etichetta: un prezioso alleato

Farina di soia tostata

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

Corso di Formazione in Dietologia e Nutrizione

Codice prodotto: 355. Descrizione del prodotto ed ingredienti. Rappresentazione fotografica del prodotto

La scienza nell alimentazione

2 periodo: dalla 4 /5 settimana a 60/90 giorni anche questo periodo può essere diviso in due sottoperiodi:

PROVENIENZA: INGREDIENTI:

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

Schemi delle lezioni 1

QUALI BAMBINI CONSUMAVANO PIÙ FRUTTA?

PROGRAMMA a.s

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

Come sappiamo, non tutti i tipi di alimenti contengono tutti i principi nutritivi (acqua, carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali).

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

VONTAVON SPECK 1/1. Codice prodotto: 506. Descrizione del prodotto ed ingredienti

BRESAOLA PUNTA D ANCA ½ SV

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

Farina di soia DATA SPECIFICATIONS. tostata, a tenore integrale di grassi flour. Descrizione prodotto. Uso

Alimentazione dei suini

noi coltiviamo il marketmore (classico) e il cetriolo allungato (detto olandese o degli ortolani), dalla buccia più sottile e più delicato.

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Il Mais: una storia legata all uomo

POLPETTONE CON PEPERONI 3 FETTE SV

Pranzo di Natale. Minestrina di pollo e verdure Fidanzati italiani con braciolette Fesa di tacchino ripiena Insalatona light Torretta di ananas

CELLINI codice Metro NEW PZ 9

Attuazione della direttiva 90/496/CEE del Consiglio del 24 settembre 1990 relativa all etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari.

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 4 dicembre 1992

D.M. 6 aprile 1994, n. 500.

LeanShake. Principali benefici: ZINZINO

Assolivol - Associazione Olivicoltori Olevano Romano

Nome e cognome: [Totale: 80 punti]

Aptamil ProExpert HA2

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

e dei PRODOTTI FINITI

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

EF ISP 930M DATA SPECIFICATIONS. Proteine isolate della soia. isolates. Descrizione prodotto. Uso. Dichiarazione secondo LMKV

GRANA PADANO E VERDURE ALLA GRIGLIA CON SALSA AL PROFUMO DI SENAPE

Transcript:

LA TRIPPA: DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Testi a cura di: Chiara Musella, Stefano Peirone, Alessandro Testa, Giuseppe Sattanino, Valentina Marotta, Francesca Piovesan, Bartolomeo Griglio. Si ringrazia per la collaborazione la ditta: La tripa d Muncalè di Casto e Melodoro s.r.l.

TRIPPA La trippa: cos è? La trippa, comunemente detta, viene identificata con alcune parti dell apparato digerente del bovino. In particolare è costituita da: ESOFAGO: chiamato anche erbera, rappresenta il primo tratto dell apparato digerente. RUMINE: è composto da un grande sacco che rappresenta circa l'80% di tutti gli stomaci e viene chiamato anche trippa, croce, crocetta, pancia, trippa liscia o busecca. RETICOLO: è composto da un piccolo sacco collegato al rumine ed ha un aspetto spugnoso con piccole creste a forma di "cellette esagonali" e viene chiamato anche cuffia, nido d'ape, bonetto o beretta. OMASO: rappresenta il terzo e ultimo dei prestomaci ed è formato da un sacco con tante lamelle ed è meglio conosciuto come foiolo, centopelli, libro o millefogli. ABOMASO: è lo stomaco vero e proprio ed è meglio conosciuto come frasame, lampredotto, riccia, riccioletta, frangiata o spannocchia. Nella storia, la trippa ha sempre rappresentato un alimento completo e gustoso, tant'è che gli storici riportano che già gli antichi greci consumavano la trippa arrostita sulle braci, mentre i romani preparavano le "salcicce di trippa". Tempo fa era difficoltoso reperire la trippa già pulita pronta per "andare in pentola", in quanto tutto dipendeva dal macellaio o dal "trippaio" che con antica maestria, provvedevano, manualmente, alle operazioni di pulizia e sgrassatura. Oggi, le stesse operazioni fatte un tempo dal macellaio e dal trippaio, vengono svolte, a livello industriale, da aziende specializzate. Il risultato è rappresentato da una gamma di prodotti che vengono forniti cotti, sia a pezzatura intera che già tagliati a listelle, da sottoporre ad ulteriore cottura o pronti per il consumo. Commercialmente si possono trovare sfusi, confezionati sottovuoto oppure in atmosfera protettiva. Da quali sostanze è formata? Dal punto di vista nutrizionale la trippa è molto ricca: la quantità di proteine è tra il 16 e il 18% (molto vicina a quella della carne), contiene fosforo e calcio in abbondanza ed è pressoché priva di grassi (solo il 4%).

Tabelle nutrizionali trippa bovina Composizione chimica e valore energetico degli alimenti per 100 g di parte edibili Glucidi Energia Minerali % Parte edibile 100 Acqua (g) 72.0 Proteine (g) 15.8 Lipidi (g) 5.0 Disponibili (g) 0.0 Amido (g) 0.0 Solubili 0.0 Fibra alimentare 0.0 Kcal 108 Kj 452 Sodio (mg) 107 Potassio (mg) 18 Ferro (mg) 4.0 Calcio (mg) 8 Fosforo (mg) 50 Tiamina (mg) 0.14 Riboflavina (mg) 0.18 Vitamine Niacina (mg) 1.60 Vitamina A (mg) 0 Vitamina C (mg) 3 Composizione in acidi grassi (g per 100 g di parte edibile) Saturi Mono Insaturi Polinsaturi Lipidi Totali 5.0 C4:0 - C10:0 0.00 C12:0 0.00 C14:0 0.00 C16:0 0.00 C18:0 0.00 C20:0 0.00 C22:0 0.00 C14:1 0.00 C16:1 0.00 C18:1 0.00 C20:1 0.00 C22:1 0.00 C18:2 0.00 C18:3 0.00 C20:4 0.00 C20:5 0.00 C22:6 0.00 Contenuto in aminoacidi degli alimenti (mg per 100 g di parte edibile) Lisina 0.000 Istidina 0.000 Arginina 0.000 Ac aspartico 0.000 Treonina 0.000 Serina 0.000 Ac. glutamico 0.000 Prolina 0.000 Glicina 0.000 Alanina 0.000 Cistina 0.000 Valina 0.000 Metionina 0.000 Isoleucina 0.000 Leucina 0.000 Tirosina 0.000 Fenilalanina 0.000 Triptofano 0.000 Indice chimico 0.000 Aminoacido Limitante 0.000 % proteine Fibra alimentare (g per 100 g di parte edibile) e Colesterolo (mg per 100 g di parte edibile) Fibra alimentare Insolubile 0.000 Fibra alimentare Solubile 0.000 Colesterolo 0.000

Come viene prodotta? Al macello, dopo l eviscerazione del bovino, gli stomaci vengono svuotati, lavati, sgrassati, raffreddati in acqua corrente e conservati in celle frigorifere a 0 C; successivamente vengono consegnati ai laboratori di cottura e preparazione finale dove subiscono le seguenti operazioni: bagno in acqua fredda per una notte, scolatura, cottura in acqua bollente per 2-3 ore, raffreddamento rapido in acqua corrente e conservazione in celle frigorifere. Trattamenti che subisce e su cosa agiscono Aggiunta di Sale: ha duplice azione: riduce la quantità di acqua, insaporisce le carni e riduce la moltiplicazione batterica Cottura: riduce la contaminazione batterica delle carni dovuta alle lavorazioni o alle contaminazioni primarie Nitrati e Nitriti: inibiscono lo sviluppo dei microrganismi (in particolare quella del pericoloso Clostridium botulinum), forniscono alla carne una colorazione rosata e migliorano la sapidità del prodotto evitando che questo assuma un gusto amaro Confezionamento Sfusa: solitamente si trova in macelleria già pulita ed anche parzialmente lessata. Sotto vuoto: si possono trovare in questo modo, nel banco frigo, trippe che possono poi essere porzionate in seguito oppure in pezzi pronti per essere utilizzati in cucina.

Conservazione e consumo La trippa sfusa può essere conservata in frigorifero fino a 4-5 giorni. E consigliato tenerla in frigo immersa nell'acqua fredda, per evitare che ingiallisca. Se è confezionata, mantenuta in idonee condizioni (in frigo), può conservarsi per 15 giorni. Si mangia cotta in diverse preparazioni culinarie tipiche delle varie regioni italiane. Etichetta Sull etichetta devono essere riportate le seguenti informazioni: stabilimento di produzione, data di confezionamento e di scadenza, elenco degli ingredienti e numero di lotto. Altri prodotti sul mercato : Tripa d Muncalè (Trippa di Moncalieri) Prodotto tradizionale piemontese, in particolare della zona di Moncalieri, in provincia di Torino. E un salame di trippa, non grasso, prodotto con parti di stomaco suino, insaccato, cotto e pressato. Di forma usualmente cilindrica con diametro di 12-13 cm, lunghezza di 20-25 cm, del peso indicativo tra 1 e 1,5 chilogrammi. La superficie esterna appare di colore bianco grigiastro opaco. Al taglio risultano evidenti le strutture stratificate delle trippe di colore bianco su uno sfondo di colore rosa tenue. Ingredienti: Stomaco di suino, sale e nitrati. Insacco naturale: stomaco di suino. Processo di produzione: Prolungato lavaggio delle trippe in acqua corrente, raschiatura della mucosa interna, lavaggio con acqua corrente, insaccamento, legatura in rete, bollitura in acqua per 4-8 ore a fuoco lento, estrazione dal fuoco, compressione in appositi stampi, taglio grossolano, sosta di compattamento in frigorifero e confezionamento sotto vuoto. Si consuma come antipasto, tagliato a fettine e condito con olio, pepe, limone, aglio e prezzemolo.