Progetto Rimodulazione del



Documenti analoghi
Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 16 settembre 2013

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Prescrizione e prenotazione. dei ricoveri elettivi e. inserimento in lista d attesa

REGOLAMENTO PRONTA DISPONIBILITA SQUADRA PCPS COPERTURA ASSENZE IMPROVVISE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Report di sintesi e conclusioni

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

NASCITA E SVILUPPO DELLA WEEK SURGERY: I 10 anni di esperienza dell Ospedale di Feltre

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Liste di attesa per ricoveri programmati. Commissione assembleare IV 12 dicembre 2016

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

OGGETTO: programmazione sedute operatorie dal 26 agosto 2015 prospetto complessivo Chiusura per ristrutturazione Blocco B4

Il ruolo strategico del Visual Hospital Elena Braschi Eleonora Salutini Ospedale Santa Maria Nuova

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

INAUGURAZIONE del Corpo C

Ver.ne: 2.0 REVISIONI. Vers. Motivo Data Redatto da Approvato da 2.0 Revisione processo 23/03/2018 Francesca Ciaffoni Lucilla Ronconi.

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL

Autorizzato alla diffusione da: Direttore Generale Dott. M. Aricò. Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. G. Drago.

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Ambulatorio di Cardiologia

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Nuovi modelli di servizi

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

VALORIZZAZIONE DELL OSPEDALE SAN GIUSEPPE DI CAIRO OTTIMIZZARE L IMPIEGO DELLE RISORSE PER CREARE QUALITA : IL PROGETTO DELL ASL2 SAVONESE

PROFILO PROFESSIONALE

Presidio Ospedaliero Sant Alfonso Maria de Liguori

Gli effetti della DGR 2688: i numeri della Week Surgery nella Regione Veneto

Allegato B. Declaratorie Posizioni Organizzative Area Comparto. pag. 1 di 13

Riorganizzazione dipartimento chirurgico Gorizia. 1 dicembre 2015

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

La gestione della fase post acuta

Attività assistenziale:

Bur 152 del 30/10/2014

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

In concomitanza con l apertura della nuova sede, avvenuta nel

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA CHIRURGICA NELL HUB DI PADOVA. Dott. Daniele Donato Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova

Guida ai Servizi. Anestesia e Rianimazione

TITOLO Inserimento Lavorativo del Neoassunto e/o Trasferito Personale Infermieristico afferente al Blocco Operatorio

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

PROGETTO: CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTI CHIRURGICI DI ELEZIONE

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

CRITERI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

CONVEGNO OASI 2018 OPERATIONS MANAGEMENT IN SANITÀ CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

Riorganizzazione delle attività di ostetricia e ginecologia in ambito aziendale. Giuliana Fabbri Guido Formelli Giorgio Scagliarini

S.C. OTORINOLARINGOIATRIA

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

LA SPERIMENTAZIONE DELL INTENSITA DI CURA IN AMBITO PEDIATRICO

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 51 DEL 23/12/10

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

CRITERI ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA LIBERA PROFESSIONE

MA DAI MATERNO INFANTILE UOC CHIRURGIA PEDIATRICA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE

Dip. CHIRURGIA GENERALE E SPECIALISTICHE\Chirurgia Senologica Interaziendale. Controllo di Gestione A.S.M.N

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

Transcript:

Progetto Rimodulazione del dell AOR San Carlo Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 1 di 10

PERCORSO CHIRURGICO 1. Premessa In pochi decenni il mondo della chirurgia è profondamente cambiato. I determinanti di questo cambiamento sono forze contrapposte che necessitano di uno sforzo continuo da parte dei professionisti a revisioni della pratica clinica, e dei management aziendali, all aggiornamento dei modelli organizzativi nella erogazione delle prestazioni, per trovare un equilibrio fra la domanda e la sostenibilità della risposta all interno delle organizzazioni sanitarie. Se infatti da un lato, relativamente alla domanda, i cambiamenti demografici ed epidemiologici hanno determinato un aumento significativo di interventi chirurgici e procedure invasive e semiinvasive soprattutto a carico di pazienti anziani (ultra sessantacinquenni) per quanto concerne l offerta, i tagli progressivi di posti letto negli ospedali per acuti e il blocco delle assunzioni hanno fortemente limitato la capacità delle aziende sanitarie di fornire risposte tempestive al bisogno chirurgico emergente. In questo contesto l opportunità è quella di ripensare i vecchi modelli dell offerta anche alla luce delle continue evoluzioni della ricerca tecnologica e conseguente innovazione delle tecniche chirurgiche ed anestesiologiche in grado di modificare sensibilmente i processi produttivi ed i setting assistenziali dedicati. Diventa allora fondamentale una revisione delle modalità di identificazione della domanda per procedure chirurgiche ed una sua classificazione per complessità tecnica e bisogno assistenziale del singolo paziente tanto da consentire la definizione di differenti percorsi di accesso alle cure e differenziata allocazione delle risorse. Alla luce di queste brevi considerazioni di premessa, l Azienda ha inteso procedere ad una analisi dell attuale organizzazione delle attività chirurgiche afferenti al Gruppo Operatorio Centrale (GOC), multidisciplinare, e al Gruppo Operatorio del Dipartimento di Emergenza (DEA) per verificarne la adeguatezza al principio di un uso efficace ed efficiente delle risorse aziendali. I profili di criticità emersi possono essere così sintetizzati: - Elevati livelli di prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza erogate in regime di ricovero con scarso sviluppo del percorso chirurgico ambulatoriale; Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 2 di 10

- Non ottimale gestione delle liste di prenotazione dei ricoveri chirurgici e poca chiarezza sulla reale entità dei tempi di attesa; - Scarso controllo e definizione della fase di pre-ospedalizzazione con tempi incerti per la attribuzione della idoneità all intervento e richieste di prestazioni non standardizzate per tipologia di intervento e paziente; - Gestione dei gruppi operatori del DEA e del GOC secondo un criterio storico prestazionale senza una programmazione settimanale che consenta una buona saturazione delle sedute ed un efficiente utilizzo delle risorse disponibili. 2. Obiettivi Alla luce delle criticità espresse il presente percorso è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) rimodulare i percorsi assistenziali dei pazienti candidati alla chirurgia in elezione; b) promuovere una più efficiente gestione del pre-ricovero attraverso una maggiore appropriatezza delle indagini pre-operatorie sulla base di linee-guida consolidate; c) ottimizzare la gestione delle sale operatorie del Gruppo Operatorio Centrale (GOC) e del Dipartimento Emergenza Accettazione (DEA) e la gestione del personale di supporto alle attività interventistiche. 3. Rimodulazione del percorso chirurgico Per la rimodulazione del percorso chirurgico si è proceduto come di seguito: a) Gli interventi eseguiti nelle sale operatorie del GOC e del DEA, contenuti nell archivio informatico del gestionale aziendale, sono stati classificati per complessità (grading chirurgico) e tempo medio di esecuzione. b) Sulla base di questa classificazione, condivisa con gli specialisti delle diverse discipline chirurgiche, e della classe ASA proposta dal chirurgo a seguito della indagine anamnestica sul paziente, sono stati individuati due differenti percorsi di accesso alla chirurgia in elezione: 1. Percorso del paziente in regime di ricovero ordinario o diurno con grading chirurgico medio-alto e classe ASA >2; Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 3 di 10

2. Percorso del paziente in regime ambulatoriale semplice o secondo il modello del Day-Service per pazienti con grading chirurgico basso e ASA 1 e 2. Nella flow chart di seguito riportata sono tracciate le diversi fasi dei due percorsi individuati e le loro interconnessioni. Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 4 di 10

Come si evince dalla flow chart, la pre-ospedalizzazione si attiva solo per gli interventi chirurgici erogati in regime di ricovero sia ordinario che diurno. Inoltre, con gli anestesisti sono stati definiti e condivisi i pacchetti di esami pre-operatori da effettuare in pre-ospedalizzazione in rapporto al grading dell intervento chirurgico e alla classe ASA, secondo quanto riportato nella tabella 1. Tabella 1 Grading intervento chirurgico + Complessità alta Complessità intermedia Complessità intermedia Complessità bassa Classe ASA = I II III IV Superiore a II I e II Superiore a II Setting assistenziale Ricovero ordinario Day surgery Complessità bassa I e II Ambulatorio NO preospedalizzazione Pre-ospedalizzaione *pacchetti di esami e visite Emocromo Glicemia Funzionalità renale Funzionalità epatica Assetto emo-coagulativo Emogruppo ECG Rx-torace (linee guida nazionali) Visita anestesiologica Emocromo Glicemia Funzionalità renale Funzionalità epatica Assetto emo-coagulativo ECG Visita anestesiologica(solo se richiesta) Chirurgia ambulatoriale complessa Chirurgia semplice Pacchetto esami previsti per il Day service No visita anestesiologica Nessun esame No visita anestesiologica * I pacchetti di esami sono genericamente predefiniti, ciò nonostante per i pazienti con anamnesi positiva a patologie della tiroide sarà necessario prescrivere ormoni ed anticorpi tiroidei, per coloro che sono candidati ad intervento di tiroidectomia, oltre che i suddetti esami anche Rx trachea. Per i pazienti con anomalie dell ECG è utile programmare la visita cardiologica. Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 5 di 10

Nella tabella 2 è riportato il fabbisogno teorico del personale infermieristico e di supporto nelle sale operatorie del GOC e del DEA in ragione della complessità degli interventi e della classe ASA. Grading intervento chirurgico + Tabella 2 Classe ASA = Fabbisogno del personale di sala Sale operatorie del GOC Complessità alta I II III IV V 3 infermieri per sala Complessità intermedia I II III IV V 2 infermieri per sala + 1 infermiere circolante per 2 sale Complessità bassa Superiore a II 2 infermieri per sala Sale operatorie del DEA Complessità bassa I e II Ambulatorio: 2 infermiere per sala * Complessità alta e intermedia I II III IV V 2 infermieri per sala + 1 infermiere circolante per 2 sale *per gli interventi di cataratta è prevista, inoltre, la figura di 1 ortottista Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 6 di 10

La tabella 3 riporta, invece, la distribuzione dell assegnazione teorica delle sale del GOC e del DEA per specialità, secondo la nuova organizzazione. Tabella 3 Dalle tabelle 2 e 3 si evince che presso il GOC vengono effettuate le attività chirurgiche multidisciplinari di grading medio-alto e sono altresì garantite le urgenze sia della UOC di Neurochirurgia che delle altre discipline. Le sale operatorie del gruppo DEA sono adibite, invece, in maniera prevalente alle attività in elezione delle discipline di Ortopedia e Chirurgia Senologica e alle prestazioni chirurgiche ambulatoriali complesse. Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 7 di 10

La distribuzione del personale medico e infermieristico risponde ai seguenti criteri: 1. personale medico anestesiologico: un anestesista dedicato a ciascuna sala attiva. Per le attività chirurgiche ambulatoriali, stante già la presenza di 1 medico anestesista per sala e per le discipline di alta e media complessità, si garantisce l assistenza anestesiologica su chiamata. 2. personale Infermieristico: a) Interventi in elezione: - per le sedute di alta complessità ivi compresa la chirurgia robotica sono previsti n. 3 infermieri - per le sedute di chirurgia di media complessità sono previsti 2 infermieri per sala + 1 a cavaliere su due sale e 1 OSS b) Ambulatoriale complessa: 2 infermieri per sala ; c) Interventi in urgenza: - urgenza neurochirurgica h12 sono previsti 3 infermieri; - urgenza multidisciplinare h12 n. 3 infermieri, 4 infermieri presenti per l urgenza notturna con 2 reperibili in caso di doppia urgenza. Rimane invariata la reperibilità di 3 infermieri per il prelievo di organi e in caso di maxiemergenza. d) La gestione del personale infermieristico prevede la definizione di un turno mensile per gli infermieri ed oss da dedicare alle attività delle sale operatorie del DEA. I punti di forza di tale riorganizzazione delle sedute operatorie sono i seguenti: a) centralizzazione delle urgenze al gruppo operatorio centrale; b) sala dell emergenza utilizzata solo ed esclusivamente per interventi chirurgici indifferibili (documentati in cartella clinica) c) allocazione della chirurgia ambulatoriale complessa presso le sale operatorie del DEA; d) allocazione delle attività di Ortopedia, di Chirurgia Senologica e di Endoscopia Digestiva al DEA; e) Attivazione della sala risveglio al GOC, ove sono previsti due infermieri dedicati, al fine di favorire il turn over dei pazienti nelle sale ed il monitoraggio degli stessi nel post operatorio prima del reingresso nel reparto di degenza; Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 8 di 10

4. Modalità operative La nuova organizzazione delle sale e delle sedute operatorie dei gruppi DEA e GOC sarà operativa nel prossimo mese di novembre 2015 in data da stabilire in funzione del completamento delle operazioni di trasferimento delle sale nella nuova destinazione. Le nuove modalità di gestione del percorso chirurgico del paziente in chirurgia elettiva saranno operative dal giorno 9 novembre 2015. Per garantire l assistenza infermieristica delle sedute operatorie riportate in tabella, laddove dovesse verificarsi carenza di personale per assenze a vario titolo, è possibile fare ricorso ad attività aggiuntive nelle ore mattutine e pomeridiane previa richiesta del coordinatore del gruppo operatorio alla Direzione Sanitaria. L assegnazione delle sale e delle sedute riportate nella tabella 3, rappresenta l offerta che l Azienda può assicurare a fronte delle richieste che i medici chirurghi hanno formulato sulla base dei tempi di attesa dei pazienti arruolati in lista operatoria. Tale disponibilità dovrà essere settimanalmente confermata attraverso la stesura del programma operatorio da parte di ciascuna disciplina che dovrà essere inviato entro il giovedì della settimana antecedente all indirizzo di posta elettronica dedicato: gruppi.operatori@ospedalesancalro.it. Analogamente il giorno antecedente la seduta operatoria, ciascuna disciplina dovrà confermare quanto programmato, ovvero segnalare le eventuali modifiche. Il mancato invio determinerà la non attribuzione delle sale previste, ovvero, la riattribuzione delle stesse ad altre discipline. I programmi settimanali dovranno rispondere ai seguenti criteri: Copertura completa dei tempi di sala assegnati evitando sforamenti rispetto agli orari fissati; Sedute omogenee per grading chirurgico degli interventi sì da favorire la congrua assegnazione del personale infermieristico e di supporto. Il responsabile del gruppo operatorio, analizzati i programmi settimanali inviati, formulerà il parere di conferma, ovvero di modifica apportata. 5. Risultati sull organizzazione A regime è possibile prevedere i seguenti effetti sulle strutture interessate a) REPARTO Sulla base della classificazione condivisa del grading chirurgico e sulla classe ASA attribuita al paziente, individua il percorso chirurgico idoneo: ricovero/ambulatoriale; Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 9 di 10

Inserisce tutti i pazienti in lista di attesa con la indicazione del setting assistenziale scelto; Attiva la pre-ospedalizzazione solo per i pazienti candidati al ricovero (ordinario o diurno) prenotando il primo accesso solo per i pazienti in classe di priorità A (entro 30 giorni) e indicando ai pazienti delle altre classi di priorità (B-C-D) i recapiti telefonici della centrale della pre-ospedalizzazione per la programmazione del primo accesso; Dall elenco dei pazienti idonei al temine della pre-ospedalizzazione programma le attività della settimana successiva in considerazione di: - Copertura completa dei tempi assegnati; - Dotazione infermieristica. Invia il programma settimanale all indirizzo mail dedicato il giovedì antecedente, pena la riattribuzione della sala. Invia il programma giornaliero di conferma o modifica di quello settimanale il giorno precedente la seduta prevista. b) CENTRALE DI PRE-OSPEDALIZZAZIONE Gestisce gli appuntamenti per il primo accesso dei pazienti con classe di priorità B, C e D sulla base dei tempi di scadenza della prenotazione e della data prevista per la esecuzione dell intervento indicata dal chirurgo all atto della prenotazione; Provvede alla manutenzione e periodica revisione dei registri di prenotazione in collaborazione con i reparti interessati. c) GOC E DEA Il Responsabile delle sale operatorie del GOC e del DEA acquisisce i programmi settimanali delle Unità Operative, ne verifica la congruità con i tempi di occupazione di sala e l assegnazione del personale infermieristico e di supporto e conferma ai reparti la programmazione ricevuta, ovvero trasmette agli stessi le incongruità rilevate. Inoltre, il Responsabile delle sale del GOC e del DEA istituisce il registro delle non conformità sul quale segnala le variazioni intervenute rispetto ai programmi operatori stabiliti. Data emissione Data revisione n. revisione Pagina 10 di 10