Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)



Documenti analoghi
Capitolo 14 I mercati dei fattori Lavoro

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Testi di referimento: Luchino Brucchi 2001, manuale di economia del lavoro, il Mulino (capp. 3-4)

In che quantità verrà acquistato un bene?

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Struttura della presentazione

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Economia del Lavoro 2010

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

Economia del Lavoro 2010

Il comportamento del produttore

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Mercato del lavoro in concorrenza imperfetta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia del Lavoro 2010

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa

Fattori di produzione

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

La teoria dell offerta

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. I mercati dei fattori di produzione

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Capitolo 9 La produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Capitolo 12 Il monopolio

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

La teoria dell offerta

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Il comportamento del consumatore

Capitolo 9 Concorrenza perfetta e monopolio perfetto: i casi limite di struttura di mercato

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Definizioni economia applicata all ingegneria

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Lezione 12 Argomenti

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Lezione 15 Analisi dei costi

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

La Produzione: strumenti e modelli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2018/2019. L inflazione

OFFERTA DELL IMPRESA

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Capitolo 12 Il monopolio

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

6 a Esercitazione: soluzioni

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Transcript:

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell impresa nella scelta del livello ottimale di produzione La produzione richiede l impiego dei fattori produttivi lavoro e capitale La massimizzazione del profitto guida l impresa anche nella scelta della quantità ottima di input da impiegare nella produzione

LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Consideriamo il breve periodo quando il capitale è fisso Indichiamo con VMP L = P MP L il valore del prodotto marginale del lavoro Dove P è il prezzo di mercato dell'output e MP L è la produttività marginale del lavoro

LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA La regola per un impresa concorrenziale che assume lavoratori è quella di espandere l'occupazione finché VMP L risulta uguale a w, vale a dire: P MP L = w Questa è una relazione molto importante che definisce, implicitamente, la curva di domanda del fattore lavoro per un impresa concorrenziale

Figura 14-1: Curva di domanda di lavoro di breve periodo da parte di un impresa concorrenziale

LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE E DI LUNGO PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Nel lungo periodo la curva di domanda di lavoro dell impresa è più elastica rispetto al breve periodo Ciò accade in quanto l impresa ha la possibilità di sostituire il lavoro con altri fattori produttivi, segnatamente il capitale

Figura 14-2: Curva di domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo

LA CURVA DI DOMANDA DI LAVORO DI MERCATO La curva di domanda di lavoro di mercato non si ottiene, come si potrebbe pensare a prima vista, dalla somma delle curve di domanda di lavoro delle singole imprese La curva di domanda di lavoro di mercato è più inclinata rispetto alla somma delle singole curve di domanda poiché una riduzione del salario induce tutte le imprese a domandare più lavoro e ad espandere la produzione Così facendo, tuttavia, si riduce il prezzo dell output, il quale a sua volta conduce ad una riduzione di VMP L di tutte le imprese

Figura 14-3: Curva di domanda di lavoro per l intero mercato

LA DOMANDA DI LAVORO IN CONCORRENZA IMPERFETTA A differenza della concorrenza perfetta, nel caso di concorrenza imperfetta il valore dell output aggiuntivo derivante dall ultimo lavoratore è pari al ricavo marginale per il prodotto marginale del fattore Se indichiamo con MRP L = MR MP L il ricavo marginale del prodotto del lavoro, la regola per un monopolista che assume lavoratori è quella di aumentare l occupazione finché MRP L risulta uguale a w, ossia: MR MP L = w

L OFFERTA DI LAVORO Si supponga che ciascun individuo possa scegliere quanto tempo dedicare al lavoro per ogni periodo di tempo preso in considerazione L alternativa al lavoro è il tempo libero che comprende tutte le attività diverse dal lavoro In questo contesto il tempo libero si valuta in base al suo costo opportunità, ossia al reddito da lavoro a cui l individuo rinuncia per poter godere del tempo libero Oltre che lavorare e godere del tempo libero ciascun individuo acquista un insieme di beni e servizi attraverso il reddito che ottiene dal lavoro

L OFFERTA DI LAVORO Il problema dell individuo è dunque quello di scegliere tra reddito e tempo libero La scelta per l individuo è simile a quella tra due beni già vista in relazione al comportamento del consumatore Il punto di ottimo, quindi, si avrà quando la curva di indifferenza tra reddito e tempo libero risulta tangente al vincolo di bilancio

Figura 14-4: Scelta ottima tra tempo libero e reddito

L OFFERTA DI LAVORO Al variare del salario cambia la scelta ottimale e si può ottenere la curva individuale di offerta di lavoro In talune circostanze tale curva può assumere un andamento decrescente per valori elevati di w Questo fatto, tuttavia, non implica che il tempo libero sia un bene di Giffen

Figura 14-5: Scelta ottima del livello di tempo libero in corrispondenza di differenti saggi salariali In queste condizioni la curva di offerta di lavoro potrebbe essere non sempre crescente