PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBOLÒ a.s. 2011/2012 TANTE VOLTE INTELLIGENTI



Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBOLÒ a.s. 2013/2014 SI P ARTE!

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DALL ALBERO ALLA CARTA

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

PROGETTAZIONE ANNUALE

PLESSO DI VIA NIEVO PROGETTI DI ATTIVITA PSICOMOTORIA. presentati negli ultimi anni nella scuola dell infanzia di via Nievo:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVETTA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Momenti di vita dell epoca romana

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Progettazione scuola dell infanzia

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

Istituto Sabin a.s

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

ISTITUO COMPRENSIVO VIA RICASOLI TORINO. SCUOLA DELL INFANZIA GIANNI RODARI Anno Scolastico Programmazione sezione F

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

IL CURRICOLO VERTICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI SCUOLA DELL INFANZIA Federico Garçia Lorca

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

IL GIORNO E LA NOTTE

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Programmazione Anni 5

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

La teoria delle intelligenze multiple nella Didattica. A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Interconnessioni disciplinari

SCUOLA dell INFANZIA

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PERIODO ORIENTATIVO UDA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

INGLESE. Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Per la sezione A

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scuole dell infanzia Berther e Disney Istituto Comprensivo Nord 2 Brescia a.s. 2018/2019. Naturarte conoscere la natura attraverso l arte

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

L ALBERO DELLE REGOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

( Se hai sete, bevi acqua! )

Il Bosco. Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo. Centro San Carlo Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina (RM1A247009) anno scolastico 2017/2018

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI A.S SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

LABORATORIO LINGUISTICO ALFABETIAMO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

RI-PERCUSSIONI Un viaggio ritmico e melodico dentro e fuori di noi..

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

LA GABBIANELLA E IL GATTO

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

La mia estate TITOLO UDA TEMATICO/PROBLEMATICO. Sfondi METODOLOGICO. Compito di realtà

IMPARARE AD IMPARARE Acquisizione del metodo di studio Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A. Einstein

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LA LIM nella didattica

PROGETTUALITA ATTIVITA DI POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA LE SCHEDE DI PROGETTO

Transcript:

PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBOLÒ a.s. 2011/2012 TANTE VOLTE INTELLIGENTI -favole, giochi ed attività per sviluppare le intelligenze multiple - a) la presentazione del progetto La lettura del libro di Rosalba Corallo 9 volte intelligenti, ed. Erickson, ha ispirato il presente progetto educativo. Il libro è ispirato alla teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, secondo il quale non esiste un solo tipo di intelligenza, ma una molteplicità di forme, che, pur essendo condizionate da fattori genetici, dipendono dalle opportunità di apprendimento offerte da un particolare contesto culturale. Non basta individuare le inclinazioni personali, ma occorre coltivarle, potenziarle, supportarle e valorizzarle attraverso le proposte educative didattiche a scuola. Le forme di intelligenza teorizzate da Gardner, e sviluppate nel nostro progetto educativo, sono: intrapersonale, interpersonale, esistenziale, linguistica, matematica, naturalistica, visivo-spaziale, musicale e cinestetica. La concezione pluralistica delle intelligenze determina una svolta nell idea di scuola che si vuole realizzare e del ruolo dell educazione in genere. La scuola tradizione riconosce valore prevalente alle abilità linguistiche e logico-matematiche e ha sempre penalizzato i bambini scarsamente dotati. La scuola che valorizza le diverse forme d intelligenza, al contrario, si assume il compito di scoprire, valorizzare, compensare, stimolare ogni forma d intelligenza offrendo a ciascun bambino la possibilità di successo, valorizzando anche competenze, capacità e abilità ritenute meno nobili. Si tratta di superare l impostazione di una scuola basata sulla trasmissione di conoscenze e contenuti per realizzare una scuola in cui si favorisce la comprensione di contenuti basilari e soprattutto la padronanza degli strumenti d accesso ai vari ambiti culturali, affinché il soggetto possa costruirsi una sapere in autonomia anche attraverso la possibilità di scelta di quei saperi maggiormente affini alla propria natura. Il progetto educativo nel suo complesso, quindi, deve fornire ai bambini occasioni che facilitino l uso e la sperimentazione delle diverse forme d intelligenza, valorizzando al massimo quelle più vicine alla propria inclinazione e potenziando quelle più deboli. L approccio alle intelligenze multiple non modifica in modo sostanziale il consueto modo di progettare sfondo integratore, progetti e mappa. Cambia l oggetto del progetto: non più un ambito del sapere, ma una forma di intelligenza, che è la modalità e lo strumento per rappresentare, leggere, codificare il sapere. Individuata l intelligenza e le sue caratteristiche e finalità il progetto individua le esperienze, la metodologia e gli elementi di valutazione che permettono alle insegnanti di verificare il grado di maturazione delle competenze relative all intelligenza in questione e gli eventuali aggiustamenti per interventi di personalizzazione o semplicemente di prosecuzione del percorso. Questo progetto può anche aiutare i bambini a compiere prime forme di autovalutazione sia rispetto all intelligenza presentata (naturale simpatia o antipatia

corrispondente o meno alle reali potenzialità di ogni bambino) sia rispetto alle proposte didattiche vere e proprie (gradimento, difficoltà, risultati ), con la possibilità anche di confrontare l autovalutazione dei bambini con le valutazioni delle insegnanti. Anche quest anno si adotta un approccio di tipo narrativo. I bambini attraverso la presentazione delle favole ambientate a Fantascuola e nel suo giardino magico incontreranno un gatto, un gufo, un pappagallo, un serpente, un camaleonte, uno scoiattolo, un albero, il vento e una vecchia maestra, che rappresentano le nove forme d intelligenza e ne divengono i mediatori per lo sviluppo di competenze e capacità relative ad ognuna. Si conferma l approccio narrativo per diversi motivi: facilita l attenzione e la motivazione facendo leva sull affettività e sull immaginazione; permette il confronto fra l immaginario e il reale, con particolare riferimento al vissuto di ogni bambino; stimola la curiosità; migliora la propria percezione del sé e l interazione con gli altri; sviluppa progressivamente la capacità di mettersi in contatto con l altro; permette di raccontare, ascoltare, chiedere, capire, immaginare e fantasticar; facilita la presa di distanza dagli eventi critici e il percorso di riflessione e di assunzione di comportamenti adeguati ad affrontarli e per trovare una soluzione. Attraverso il progetto educativo si raggiungeranno le seguenti finalità: facilitare l individuazione dei diversi profili intellettivi dei bambini; valorizzare le diversità individuali dei bambini; sperimentare le diverse forme d intelligenza e scoprire quelle più affini alla propria originalità; padroneggiare i codici delle diverse forme d intelligenza e gli strumenti necessari per operare; stimolare le prime forme di autovalutazione. Le esperienze che permettono di raggiungere le finalità scelte sono quelle individuate dai diversi progetti relativi alle singole intelligenze. Sulla base delle considerazioni fin qui svolte si sceglie di adottare una metodologia che predilige l esperienza diretta dei bambini, rispettando le seguenti indicazioni metodologiche: le esperienze devono essere vicine al mondo del bambino; il bambino deve essere protagonista della propria esperienza educativa; il bambino giungerà a riflettere sull esperienza vissuta e ad agire creativamente sulla realtà presentata. La valutazione del progetto è teso a valutare il raggiungimento delle finalità individuate e delle competenze sviluppate grazie ad un attenta osservazione iniziale, in itinere e finale nel corso delle diverse esperienze. Gli indicatori di competenza valutano i seguenti aspetti fondamentali: uso della singole forme d intelligenza (anche in interazione fra di loro) nei diversi contesti; il consolidamento, il potenziamento e la riorganizzazione di competenze e apprendimenti; capacità di prestare attenzione e ascolto; comprensione di un racconto; capacità di rielaborare i racconti attraverso diversi codici; capacità di sviluppare il pensiero narrativo e il senso del proprio sé; capacità di sviluppare la comprensione degli stati emotivi propri e degli altri; capacità di costruire buone relazioni interpersonali;

grado di partecipazione e motivazione all esperienza vissuta. Terminato il periodo dell inserimento, inizia il percorso del progetto educativo complessivo, strumento di apprendimento, di sviluppo individuale globale, di socialità, di relazione e di espressione del sé attraverso il linguaggio. b) le finalità ed esperienze del progetto Le grandi finalità, che ci si prefigge di raggiungere nei diversi progetti individuati nella mappa riguardano i seguenti ambiti: opportunità di apprendimento globale, utilizzando simultaneamente i canali ricettivi sensoriale, cognitivo ed emotivo; proposta di attività motivanti, capaci di attivare i principali e fondamentali processi di percezione, attenzione e memoria; utilizzazione di una metodologia idonea a rendere i bambini più protagonisti del loro processo di apprendimento; lo sviluppo delle competenze relative alle diverse forme d intelligenza: intrapersonali, che si riflette in comportamenti all insegna dell autonomia e di una soddisfacente gestione della propria persona, funzionali altresì al rafforzamento dell identità e dell autostima e finalizzata, quindi, al raggiungimento del benessere personale in senso lato; interpersonali, che rende il bambino capace di instaurare relazioni con i pari e con gli adulti sempre più mature e basate sull empatia; esistenziali, che sviluppa la capacità di riflettere su tematiche filosofiche e la capacità di dare delle risposte personali ai diversi perché ; linguistiche, che permettono ai bambini di utilizzare la lingua di volta in volta con funzioni personale, interpersonale, euristica, immaginativo-poetica, metalinguistica; matematiche, che si manifesta nella capacità di calcolo, quantificazione, abilità logiche, capacità di generalizzare in un processo che conduce all approccio al ragionamento astratto; naturalistiche, che implica l interesse per la natura, i fenomeni naturali, l avvicendarsi delle stagioni, le sperimentazioni in un processo finalizzato all approccio al metodo scientifico ; visivo-spaziali, che si traduce nella sensibilità al mondo dell arte, delle forme, dei colori e nell abilità alla rielaborazione artistica della realtà e/o degli stati emotivi e funzionale altresì allo sviluppo della scrittura e della lettura; musicali, che si manifesta con la propensione e sensibilità al mondo dei suoni, della musicalità e del canto individuale e corale; cinistetiche, che permette il controllo del proprio corpo, la coordinazione dei movimenti, l espressività attraverso il movimento libero, guidato e in palestra; lo sviluppo dell identità, infondendo nel bambino quella fiducia in sé e quella sicurezza di base fondamentali alla conquista dell autostima; lo sviluppo della creatività artistica, per la grande importanza che il progetto e la metodologia adottata permetteranno e della creatività intesa come capacità di adottare atteggiamenti di scoperta e accettazione del reale, di apertura e interesse per il nuovo, di disponibilità a trovare soluzioni ai problemi, rifiutando la passività e l omologazione. Le esperienze che permettono di raggiungere le finalità scelte sono: l ascolto, il racconto, la conversazione; la rielaborazione delle esperienze attraverso i codici delle diverse forme d intelligenza;

ampliamenti e approfondimenti trasversali nei diversi campi d esperienza; il gioco libero e guidato in diversi contesti; l espressione corporea, grafico-plastica, musicale, di drammatizzazione. c) le fasi del progetto Il progetto prevede la realizzazione di una mappa educativa generale, che si compone di una serie di sottomappe, che hanno in tematiche legate allo sviluppo della diverse forme d intelligenza individuate dalla teoria di Gardner. Sintetizzando il progetto prevede le seguenti fasi di realizzazione: la predisposizione di un clima di attesa e di motivazione, anche con l ausilio di oggetti presenti nella storia, che possa dare vita ad un atmosfera rilassata e tranquilla, che susciti il gusto, la voglia di ascoltare, capire, sviluppare i contenuti nelle diverse esperienze e confrontarsi; presentazione del racconto presentato nel libro 9 volte intelligenti ; individuazione degli obiettivi principali e di approfondimento riconducibili ai contenuti stessi della narrazione; realizzazione delle esperienze didattiche e documentazione iconica-testuale. d) la metodologia del progetto Sulla base delle considerazioni fin qui svolte si sceglie di adottare una metodologia che prediliga l esperienza diretta dei bambini, rispettando le seguenti indicazioni metodologiche: le esperienze devono essere vicine al mondo del bambino; il bambino deve essere protagonista della propria esperienza educativa; le proposte devono rispettare la successione degli stadi di apprendimento attraverso il corpo: la fase dell esplorazione, in cui il bambino conosce i diversi elementi a sua disposizione; la fase della conoscenza, in cui il bambino raggiunge traguardi e competenze; la fase della rappresentazione, in cui il bambino riesce a rappresentarsi l azione e ad esprimerla attraverso i diversi codici; il bambino deve giungere a riflettere sull esperienza vissuta e ad agire creativamente sulla realtà presentata. e) la valutazione del progetto Nel corso delle diverse esperienze vengono osservati (inizialmente, in itinere e nelle fasi finali) le competenze sviluppate; gli indicatori di competenza sono sui seguenti aspetti fondamentali: affinamento della conoscenze e delle competenze legate alle tematiche presentate e sviluppate; capacità di sperimentare le possibilità offerte dalle situazioni e dai materiali; assumere comportamenti prosociali e collaborativi durante le esperienze proposte; il consolidamento, il potenziamento e la riorganizzazione di competenze e apprendimenti; capacità di prestare attenzione e ascolto; capacità di rielaborare i racconti e le esperienze attraverso diversi codici; grado di partecipazione e motivazione all esperienza vissuta.

f) la documentazione del progetto E realizzata una documentazione digitale come evoluzione della documentazione didattica convenzionale integrata con le Nuove Tecnologie. Viene riconfermata la prosecuzione dell esperienza del blog iniziata lo scorso anno (www.blogdiario.splinder.it). La creazione e l aggiornamento del blog è valutata positivamente in quanto permette di realizzare una forma di documentazione moderna e facilmente accessibile al vasto pubblico degli insegnanti del plesso e dell Istituto ma anche a quello dei genitori, che possono in questo modo seguire progressivamente lo sviluppo del percorso compiuto dai bambini durante l anno scolastico e far sentire la propria voce avendo la possibilità di pubblicare commenti personali.