Leggere le richieste nella complessità - la valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie



Documenti analoghi
Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

21/05/2012. a. Segnalazione e passaggio di contesto b. Le misure di protezione. Teresa Bertotti 21 maggio 2012

L indagine sociale nella fase di rilevazione e segnalazione

Università Milano Bicocca Corso di Metodi e tecniche del servizio sociale Teresa Bertotti. La valutazione nel servizio sociale

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

I diversi contesti di intervento nel lavoro dell A.S.

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

L operatore sociale e l indagine

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Chi sono i genitori maltrattanti

MINORI E FAMIGLIA CoDeBri - SERVIZIO PIENAMENTE INCARDINATO NELL ENTE LOCALE TITOLARE DELLA FUNZIONE.

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Il ruolo dell Ente Locale nel grave conflitto coniugale - I percorsi di cura e le reti attivabili. Dr.ssa Elisa Gulmini

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Leadership & Management nella PA

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

1 Sommario dell opera

La valutazione professionale nel lavoro dell assistente sociale

Tutela dei minorenni nelle separazioni gravemente conflittuali

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

A distanza di un anno :

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Quali alternative all allontanamento dell adolescente?

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASALBORE PROGETTO DI ISTITUTO DAL BULLISMO AL CYBERBULLISMO ANNO SC/CO 2016/17

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Psicologia criminologica

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

Alcune evidenze sul bullismo

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Servizio Tutela Minori del Cissabo

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Un progetto relazionale Complesso

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Francesca Merlini Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

COMPETENZE TRASVERSALI

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Importanza della relazione

VERBALE UVMF SUL CASO

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

I fratelli e i nonni

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

La Scuola triennale di Counseling integrato

BEYOND Nuove Culture a Venezia

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Ciò che si osserva non è l individuo ma la

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

LA COMPETENZA EMOTIVA

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Il Rapporto scuola- famiglia. Prof.ssa Rosa Ferri Facoltà di Medicina e Psicologia Università Sapienza

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Transcript:

Leggere le richieste nella complessità - la valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie 10 febbraio 2009 - Bologna Teresa Bertotti Centro per il Bambino Maltrattato e la cura della crisi familiare - Milano - teresa.bertotti@cbm-milano.it Università degli studi di Milano Bicocca

Piccole note sulla complessità globalità, i fenomeni non sono mai pienamente conoscibili casualità - parzialità - la conoscenza attraverso pluralità dei punti vista - pensiero dialogico L influenza dell osservatore - sfatare il mito della conoscenza oggettiva circoscrivere il campo ma non semplificazione delle variabili in gioco uso della teoria ma non come procedura ma come ipotesi per capire Teresa Bertotti 2

Alcuni mutamenti un diverso ruolo dei servizi per l infanzia e la famiglia la ripresa del significato originario della valutazione del caso: una tappa del processo di aiuto, la valutazione della situazione e del problema Tre diverse fonti della richiesta : La famiglia le agenzie delle rete l autorità giudiziaria Teresa Bertotti 3

La valutazione - alcuni principi generali si valuta per migliorare learning La valutazione come base del successivo intervento la pluralità dei punti di vista Metodi per rendere comparabili - cogliere le differenze Conoscenza attraverso l interrogarsi sulle differenze Teresa Bertotti 4

La pluralità dei punti di vista: la valutazione delle valutazioni V Teresa Bertotti 5

Essere in grado di esprimere pareri da uno spunto di G. Mazzoli - studio APS Milano) Teresa Bertotti 6

Convergenze Diversi attori, professionali e non Diverse competenze professionali diverse rappresentazioni del problema Diverse attribuzioni relazionali (chi è responsabile, chi è vittima, quali le possibili strade) Teresa Bertotti 7

Il genogramma come mappa dei punti di vista Teresa Bertotti 8

Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione Teresa Bertotti CBM e Università Milano Bicocca Riflessioni elaborate con Ariela Casartelli Dal volume L assistente sociale e la valutazione - De ambrogio; Bertotti, Merlini carocci faber 2007

Non si può non valutare valutazione è parte integrante della vita siamo valutati fin dalla nascita Valutazione come parere professionale necessario a fondare il senso e la coerenza del successivo intervento Un corto circuito con un altro assioma della loro professionalità: la sospensione del giudizio sulla persona Teresa Bertotti 10

Due livelli il giudizio relativo alla persona e quello relativo alla situazione specifica in cui la persona si trova in quel momento Il giudizio pregiudizievole - il giudizio espresso pre Un giudizio sul fare non sull essere Teresa Bertotti 11

Valutazione e relazione Il processo di valutazione ci coinvolge nella relazione con l utente L efficacia della valutazione dipende anche dalla relazione Un doppio ruolo: valutati e valutatori L utente ci valuta come professionisti e decide in che misura si può fidare di noi lasciarsi guardare (Berne): solo da questa valutazione può nascere la fiducia nella relazione che si va a costruire Teresa Bertotti 12

Tra valutato e valutatore Sentirsi intrusivo in casa d altri Sentirsi giudice sanzionatore Davanti a qualcuno che vuole nascondere qualcosa Controllore Un operatore nel posto e luogo sbagliato Sentirsi giudicato come persona Sentirsi davanti un giudice sanzionatore Sentirsi controllato Teresa Bertotti 13

vissuti difensivi propri di entrambi i ruoli, con conseguenti sensazioni di inadeguatezza o di negazione dei propri sentiti in un processo parallelo a quello dell utente La possibilità di dire non valuto, non esprimo giudizi, raccolgo soltanto informazioni è un riparo illusorio Teresa Bertotti 14

rischi processo valutativo poco realistico la progettazione di interventi non adeguati (onnipotenza) o nulli tanto è inutile (impotenza). pregiudizi ed emozioni non riconosciuti che offuscano la razionalità e la capacità tecnica con il rischio di svalutare (informazioni, emozioni, persone) Teresa Bertotti 15

Il contratto un impegno bilaterale che presuppone consultazione, condivisione, riconosce l altro e promuove le sue competenze Richiede di costruire e condividere i criteri di valutazione A conclusione richiede di comprendere nel senso di prendere insieme Teresa Bertotti 16

La presenza dell autorità giudiziaria amplifica i vissuti difensivi Dei destinatari Degli operatori Teresa Bertotti 17

Le emozioni Elevata intensità e fatica psicologica nelle plurime identificazioni Ansia, paura di sbagliare, timore di avere pregiudizi, dolore per incontro con sofferenza, rabbia, impotenza ribellione.. Paralisi mentale e sconcerto per le profonde e laceranti ambivalenze Teresa Bertotti 18

Tre nuclei di emozioni - tre diversi messaggi Contatto con la famiglia Legate al contesto Personali Non trascurarle Teresa Bertotti 19

Ius - dicere e il parere professionale Differenza tra valutazione e decisione Il processo metodologico: spirali e andirivieni Teresa Bertotti 20

Condividere i criteri Contemperare l asimmetria Ascolto, accettazione Restituire competenza, riconoscere il ruolo dell altro come genitore per creare lo spazio di un riconoscimento di difficoltà e bisogno Apprendimento Teresa Bertotti 21

Strumenti Contratto Comunicazione chiara, semplice e onesta Accoglienza, ascolto, dare spazio Le comunicazioni poco chiare amplificano i vissuti di impotenza e le reazioni difensive Supervisione Èquipe Teresa Bertotti 22

La partecipazione della famiglia alla valutazione alleanza temporanea per la valutazione: un interesse comune i patti e il contratto della relazione di valutazione com prendere : prendere insieme Utilizzare linguaggi comuni riconoscere dare feed back Teresa Bertotti 23

La restituzione Affinché possa essere utilizzata, la valutazione deve essere restituita e discussa con gli interessati La restituzione sostiene il cambiamento La griglia aiuta a vedere gli elementi positivi e a bilanciare Attiva riconoscimento reciproco e fiducia Permette di fondare il successivo intervento Teresa Bertotti 24

Atteggiamento del valutatore l atteggiamento di conoscenza, di esplorazione.. Essere intervistatori essere chiari; trasparenza su criteri e modi Contratto Attenzione a mantenere una prospettiva di aiuto e la sensibilità alla relazione, conservare l attenzione sulle risorse All uso del potere della definizione e della conoscenza (etichette) Teresa Bertotti 25

Costruire contesti coerenti, dotati di senso Rendere comprensibile l intervento Favorire la consapevolezza da parte degli attori coinvolti e la partecipazione attiva della famiglia al processo di valutazione in caso di dubbio Il processo d intervento come le tappe di un possibile percorso dotato di coerenza Domande che orientano l azione Teresa Bertotti 26

Le domande che sostengono la comprensione e la partecipazione della famiglia La rilevazione e l accertamento- la definzione del problame cosa fa star male i bambini? In che misura questo star male è collegato alla (vostra) responsabilità di genitori? La protezione: Come possiamo interrompere/sospendere il flusso dannoso? È necessario l intervento di un terzo? (capacità degli adulti di riconoscere il danno e capacità di fermarsi) ridurre l esposizione alle esperienze traumatiche La valutazione e il trattamento: Perché è accaduto? Può smettere di accadere? Cosa bisogna fare perché non accada piu? Lo sguardo si volge al futuro, Teresa Bertotti 27

LO STRUMENTO DI VALUTAZIONE IL PROTOCOLLO

LE TAPPE DELLA VALUTAZIONE 1. Definizione del campo: a) Chi chiede b) Cosa chiede - l oggetto della valutazione e le finalità c) Le ipotesi che intendo verificare 2. Individuare: a) le aree significative da indagare (i criteri e gli indicatori) b) Le fonti e gli strumenti 3. Raccogliere le informazioni dalla famiglia e le altre fonti 4. Analisi dei risultati e valutazione vera e propria (diagnosi) 5. Le strategie per il miglioramento 6. La restituzione Teresa Bertotti 29

Un processo di ricerca Individuare le aree significative di esplorazione Cogliere gli indicatori ( graduano ed esemplificano il parere attraverso episodi descrittivi, riconoscibili) individuazione di fonti e strumenti più adatti per raccogliere le informazioni: Fonti famigliari ed extrafamigliari Teresa Bertotti 30

Raccogliere e analizzare le informazioni un percorso di conoscenza attraverso la relazione Ogni fonte interpellata fornisce una propria valutazione della situazione La valutazione delle fonti è più credibile se supportata da fatti e descrizioni coerenti con il parere espresso E quindi utile chiedere alle fonti di esemplificare Teresa Bertotti 31

Analisi delle informazioni ed espressione del parere (la griglia) Le informazioni riportate possono essere collocate in una griglia La griglia ha lo scopo di esplicitare il peso dato alle informazioni raccolte e di collocarle in una graduazione La griglia consente una visione di insieme della situazione e favorisce la completezza della valutazione Teresa Bertotti 32

LA GRIGLIA DI ANALISI Elementi di malessere - Fattori di rischio Indic atori Elementi di benesser e Ð fattori protettivi Indic atori Contes to sociale Il bam bino La relazione ge nitori bambino I genitori e l a famiglia allargata La relazione co n i servi zi e lõa. S Teresa Bertotti 33

La valutazione vera e propria A conclusione della raccolta delle informazione e della loro analisi, si può esprimere la valutazione conclusiva Il parere conclusivo risponde al quesito posto nella fase iniziale e prevede un giudizio in merito alla condizioni di benessere/rischio/danno del bambino, ai principali responsabili e alle azioni maggiormente dannose Teresa Bertotti 34

La prognosi / le strategie di miglioramento Sulla base delle informazioni raccolte e del parere espresso, si prefigurano le possibili strategie di miglioramento e le ipotesi di intervento Teresa Bertotti 35

La valutazione è utile nella misura in cui: Serve a una decisione Sostiene il miglioramento Sostiene un azione, dotandola di significati e obiettivi Fa emergere aspetti inattesi e contraddittori Favorisce l apprendimento degli attori Viene riconosciuta plausibile dalla famiglia Teresa Bertotti 36

La circolarità secondo De Robertis Valutazione nuova analisi della situazione Contratto Realizzazione Individuazione del progetto d intervento Analisi della situazione Teresa Bertotti 37

I riferimenti concettuali Il bilanciamento tra i fattori di rischio e i processi protettivi (DI Blasio 2005) Il framework for assessment del dipartimento della salute inglese Teresa Bertotti 38

I riferimenti concettuali: un avvertenza Tomkiewicz (2001): la formazione professionale dedica oggi molta attenzione allo studio dei defici, dei limiti, delle mancanze e meno ai modi per far emergere le risorse, i punti di forza, i desideri, i progetti.. La negazione della natura probabilistica della vulnerabilità facilita l insorgere di pregiudizi perentori, profezie pessimistiche, definizioni di categorie che comportano programmi e pratiche segreganti e separatiste Teresa Bertotti 39

Il bilanciamento tra fattori di rischio e fattori protettivi Fa riferimento alla prospettiva dei meccanismi e processi Propone una schematizzazione(*) che consente di individuare il contesto in cui articolare l intervento Assume un approccio dinamico (i processi protettivi si attivano nel momento del bisogno) Danno luogo a tre diversi contesti di intervento Di Blasio P. (a cura di) Tra rischio e protezione Il mulino, 2005 Teresa Bertotti 40

Interazione tra fattori di rischio e fattori protettivi FATTORI DI RISCHIO (distali) Fattori di amplificazione del rischio + vulnerabilit - (Fattori prossimali ) Fattori protettivi Risorse Di Blasio P. (a cura di) Tra rischio e protezione Il mulino, 2005 Teresa Bertotti 41

Fattori di rischio distali (*) Povertà cronica Basso livello di istruzione Giovane età della madre Carenza di relazioni interpersonali Carenza di reti e di integrazione sociale Esperienze di rifiuto, violenza abuso subite nell infanzia Accettazione della violenza e punizioni come pratiche educative Accettazione della pornografia infantile Scarse conoscenze e disinteresse per lo sviluppo del bambino Teresa Bertotti 42

Fattori di stress amplificazione del rischio Individuali Psicopatologia dei genitori Devianza sociale Debole assente capacità di assunzione di responsabilità Sindrome da risarcimento Distorsione capacità empatiche Difficoltà di role taking Impulsività/scarsa tolleranza alle frustrazioni Ansia da separazione Familiari Matrimonio e gravidanze precoci Famiglia monoparentale Relazioni difficili con fam d origine propria o del partner Conflitto di coppia violenza domestica Caratteristiche del bambino malattie fisiche Temperamento difficile

Individuali Fattori protettivi Sentimento di inadeguatezza per la dipendenza dai servizi Rielaborazione del rifiuto e della violenza subiti nell infanzia Capacità empatiche Desiderio di migliorarsi Capacità di assunzione di responsabilità Autonomia personale Buon livello di autostima Familiari e sociali Relazione attuale soddisfacente con almeno un componente della famiglia d origine Rete di supporto parentale o amicale Capacità di gestire i conflitti Caratteristiche del bambino Temperamento facile Teresa Bertotti 44

FRAMEWORK FOR THE ASSESSMENT OF CHILDREN IN NEED AND THEIR FAMILIES - Dept of health, 2000-2006 I bisogni di sviluppo del bambino Capacità genitoriali Fattori ambientali e famigliari Teresa Bertotti 45

I bisogni di sviluppo del bambino a. salute b. istruzione ( education ) c. sviluppo emozionale e comportamentale d. identità e. relazioni familiari e sociali f. presentazione sociale g. Capacità/abilità di aver cura di sé Teresa Bertotti 46

I fattori ambientali e famigliari a. storia familiare e modalità di funzionamento b. famiglia allargata c. abitazione /condizioni abitative d. reddito e. integrazione sociale della famiglia f. risorse comunitarie /presenti nella comunità Teresa Bertotti 47

Le capacità genitoriali a. stabilità b. funzioni di guida e limiti c. stimoli d. calore affettivo /emozionale e. sicurezza f. cure/accudimento di base Teresa Bertotti 48

QuickTime e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Teresa Bertotti 49

L assistente sociale e la valutazione - De ambrogio; Bertotti, Merlini carocci faber 2007 Teresa Bertotti 50