Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Documenti analoghi
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DSA in adulti (quesiti B) Es. B1 quali e quanti i parametri per la diagnosi negli adolescenti e adulti (tempo, velocità, accuratezza...)?

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

DALLA PAROLA E DAL GESTO GRAFICO ALLA LETTO-SCRITTURA

I^ GIORNATA DI FORMAZIONE

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Tecnologie e disabilità: percorso sollievo

Marco Piccinno Introduzione generale ai Disturbi specifici dell apprendimento e alla Dislessia

Diagnosi.

Caratteristiche dei DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

Difficoltà scolastiche e Disturbi dell Apprendimento (DSA)

a.a Laurea triennale in Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

a.a Scienze dell Educazione corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

Discalculia evolutiva

PRONTI,INFANZIA VIA!

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento scolastico: aspetti operativi dell'intervento con il bambino, con la famiglia e con la scuola

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dr Valerio Corsi (Psicologo) Tecnico Associazione Italiana Dislessia

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Il peso epidemiologico

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

MODELLI NEUROPSICOLOGICI DELLA LETTURA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Un modello organizzativo autogestito

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

L approccio dell insegnante ai DSA: novità nei criteri diagnostici e ipotesi eziologiche

PROGETTO SCREENING a.s

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

DISTIURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DSA. Dott.sa Pastena Nicolina Università Salerno

DIFFICOLTÀ D APPRENDIMENTO E DSA. Indicatori precoci. 14 Gennaio 2012 Dott.ssa Valentina Di Trapani

Uno sguardo alle diff f ifcoltà t s colas a titche

Abilità di calcolo e discalculia

Dott.ssa Francesca Montanari Psicologa Psicoterapeuta

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

DALLA DIAGNOSI ALLA STESURA DEL PDP per una didattica inclusiva

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

DSA. Il disturbo specifico dell apprendimento. Angelo Massagli Direttore Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile ASL LECCE

Formazione CTS. Terni Direzione Didattica G. Mazzini

Istituto Sicurezza Sociale

Progetto di screening sui prerequisiti

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

TEST COGNITIVO: WISC IV

FOCUS SULLA DISLESSIA CONTINUIAMO LA VALUTAZIONE DELLA LETTURA DELLA BAMBINA AL

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

Servizi concernenti le Norme in Materia di Sicurezza e Mediazione delle Controversie

Dott.ssa Cristina Potente

e le difficoltà di apprendimento della matematica

Lingue straniere e DSA. Fondamenti teorici e metodologie per una glottodidattica accessibile.

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

I disturbi evolutivi specifici.

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

UNA MATEMATICA PER TUTTI Prof. Emil GIRARDI Formatore Canalescuola

LE CARATTERISTICHE DEI DSA IN AMBITO MATEMATICO-SCIENTIFICO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Lo svantaggio scolastico

FORMAZIONE DOCENTI I.C. TRENTO 4

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

Difficoltà e disturbi nell apprendimento. Alessandro Venturelli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

Transcript:

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura 1. Incontri teorico/pratici: tutti gli insegnanti 2. Incontri pratici: gruppo tecnico

Ciclo di incontri con operatori scolastici: gli argomenti 1. Disturbi Specifici di Apprendimento 2. Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività 3. Disturbi del Linguaggio

Ciclo di incontri con operatori scolastici: indicazioni di uso 1. Lavorare insieme Richieste degli insegnanti: - La relazione (!!) - Cosa dobbiamo fare? 2. Diagnosi nosografica e Diagnosi funzionale 3. Potenziamento/PDP - Fare? o Pensare/Fare? - Intervento: diagnosi nosografica o funzionale? 4. Gruppi tecnici 5. Autonomia della scuola (URS)

I DISTURBI DI APPRENDIMENTO Dott.ssa Stefania Millepiedi EP Barbara Borelli

I disturbi dell apprendimento Primitivi o Specifici (DSAp) : in assenza di un disturbo cognitivo, sensoriale, emotivo, neurologico che lo precede- Secondari e non specifici (DA): Ritardo mentale, Deficit neurologico (es. Epilessia, PCI), Deficit sensoriali (es. sordità), Disturbo emotivo (es- disturbo di ansia, depressione), Disturbo comportamentale, Cause ambientali (immigrazione, svantaggio culturale).

Linee Guida SINPIA Disturbi di apprendimento DSA q sono sottesi da specifiche disfunzioni neuropsicologiche, isolate o combinate. q Nel DSM IV sono inquadrati come Disturbi della Lettura, dell'espressione Scritta e del Calcolo Disturbi Non Specifici di Apprendimento si riferiscono ad una disabilità ad acquisire nuove conoscenze e competenze non limitata ad uno o più settori specifici delle competenze scolastiche, ma estesa a più settori

Discrepanza Abilità di apprendimento QI Norma -2-1 +1 + 2 DS DS DS DS

Caratteristiche di bambini con DSA Capacità Cognitive Intelligenza nella norma: QIT 85, QIV inferiore a QIP. Area su cui intervenire Capacità Metacognitive Deficit di utilizzo delle risorse Scarsa consapevolezza delle strategie più efficaci da utilizzare in relazione al tipo di compito da svolgere

molti bambini con DSA Ø Posseggono conoscenze inadeguate su quali sono i processi e le strategie migliori da utilizzare in relazione al tipo di compito da svolgere (conoscenza metacognitiva), Ø Operano un controllo insufficiente sulle proprie attività cognitive (controllo metacognitivo). Non conoscono o non esibiscono al momento opportuno le strategie richieste

Tale problemi sono particolarmente evidenti in apprendimenti complessi: Comprensione, Soluzione dei problemi, Pianificazione di un testo scritto. e in tutte le situazioni : che richiedono l adattamento a situazioni nuove, che implicano modifiche nell approccio al compito. Difficoltà di studio

" Il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità in modo circoscritto lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale Discrepanza tra abilità e dominio specifico interessato

la Consensus sottolinea : " Carattere evolutivo " Diversa espressività nelle diverse fasi evolutive dell abilità " Frequente associazione tra i disturbi (comorbilità) con conseguente marcata eterogeneità dei profili " Carattere neurobiologico delle anomalie dei DSA " Esistenza di un DSA in presenza di altre anomalie o patologie (sensoriali, neurologiche, cognitive psicopatologiche)

la Consensus sottolinea : " Dislessia, Discalculia, Disortografia, Disgrafia. " Specificazione del livello di discrepanza in rapidità e correttezza, " Raccomandazione di non fare diagnosi prima di due anni di regolare scolarizzazione per Dislessia e Disortografia e di tre anni per la Discalculia.

INDIVIDUAZIONE PRECOCE

SCREENING NELLE SCUOLE PROBLEMI DI LINGUAGGIO EVENTUALE COMUNICAZIONE AI GENITORI

SCUOLA PRIMARIA INDIVIDUAZIONE ALUNNI IN DIFFICOLTA STRUMENTO OSSERVAZIONE

LINEE GUIDA REGIONE TOSCANA

I modelli di apprendimento della lettura I modelli che descrivono l acquisizione della lettura prevedono una sequenza di stadi caratterizzati da procedure nuove e sempre più automatiche rispetto allo stadio precedente.

I modelli di apprendimento della lettura Il modello proposto da Uta Frith (1985) prevede quattro fasi distinte che possono spiegare sia l apprendimento della lettura che della scrittura. Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

I modelli di apprendimento della lettura La prima fase inizia in età prescolare. Il bambino può leggere già parole conosciute aiutato da caratteristiche visuo-percettive immagazzinate in un vocabolario visivo. Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

I modelli di apprendimento della lettura Il bambino inizia a leggere parole non conosciute sulla base delle caratteristiche grafemiche apprese attraverso parole conosciute e impara a riconoscere e ad applicare le regole di conversione fonemagrafema. Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

I modelli di apprendimento della lettura Si sviluppa a partire dalla seconda elementare, permette l analisi delle parole in unità ortografiche. Il bambino può compiere operazioni di segmentazione e di fusione uditivo-visiva anche di parole irregolari nella corrispondenza grafema-fonema. Tale fase è detta ortografica in quanto consente al bambino l uso di competenze ortografiche. Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

I modelli di apprendimento della lettura Viene acquisita la capacità di elaborare informazioni linguistiche complesse. Il bambino impara a riconoscere e a scrivere le parole in maniera globale senza passare attraverso una ricodificazione fonologica delle parti. Fase logografica Fase alfabetica Fase ortografica Fase lessicale

La lettura e la scrittura possono avvenire normalmente tramite due vie

Sistema semantico Stringa di lettere Analisi visiva Riconoscimento delle lettere Riconoscimento visivo parole Produzione parole Sistema articolatorio Identificazione delle lettere Conversione grafema-fonema

difficoltà ad acquisire e automatizzare

Altre ipotesi interpretative della DE v Ipotesi del doppio deficit (Denckla e Rudel,1976; Wolf et al 2002; Brizzolara, 2006) v Processi visivi (Facoetti et al, 2006)

1. Ipotesi del doppio deficit Si potrebbero individuare due deficit: 1. Nella componente fonologica, 2. Nel recupero rapido di informazioni fonologiche e quindi di denominazione rapida. Nelle ortografie regolari come l italiano apprendere la corretta conversione grafema-fonema non rappresenterebbe un serio ostacolo

2. Ruolo dei processi visivi Componente percettiva Componente attentiva Scarsa efficienza del sistema magnocellulare, utilizzato nei processi di decodifica delle parole Problema di spostamento rapido dell attenzione visiva e uditiva, probabilmente implicata nell isolamento delle parti sublessicali da leggere

Fattori genetici v Componente genetica ha un ruolo cruciale nell influenzare abilità di acquisire una lettura fluente: Presenza di storia familiare di DE conferisce un aumentato rischio di sviluppare difficoltà specifica nella lettura; Studi sui gemelli; Genetica molecolare: identificazione di geni specifici alla base della predisposizione per la DE.

La Dislessia Evolutiva (DE) è quindi ritenuta un disturbo neurobiologico che ha un origine genetica ma non vi è molto accordo su quali siano le sedi e le funzioni responsabili del disturbo.

Discalculia Ø In Italia vengono segnalati circa 5 bambini per classe come bambini con difficoltà di calcolo. Ø Eppure solo tra il 0,5 e 1% della popolazione scolastica dovrebbe presentare DCE. Ø Circa il 2,5% presenterebbe difficoltà associate ad altri disturbi (Dati International Academy for Research in Learning Disabilities) Il 90% delle segnalazioni non sarebbero un disturbo specifico ma difficoltà di apprendimento

Discalculia Perché si riscontrano frequentemente forme di disagio così generalizzato? v Atteggiamenti emotivo-motivazionali Ansia, Resistenza al ragionamento matematico, Timore di sbagliare. v Apprendimento matematico coinvolge più processi cognitivi contemporaneamente e più complessi

Discalculia DSM-IV: La capacità di calcolo si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l età, l istruzione e l intelligenza e interferisce in modo significativo con l apprendimento. Possono essere compromesse diverse capacità: Linguistiche comprendere o nominare i termini, le operazioni, i concetti matematici, decodificare problemi scritti in simboli matematici. Percettive riconoscere o leggere i simboli numerici, segni aritmetici e raggruppare oggetti in gruppi. Attentive copiare correttamente numeri o figure, ricordarsi riporto, rispettare i segni operazionali. Matematiche seguire sequenze di passaggi matematici, contare oggetti, imparare le tabelline.

Discalculia Modello di McCloskey, Caramazza e Basili (1985) Sistema dei numeri: Comprensione e produzione dei numeri Sistema del calcolo: Segni delle operazioni, fatti aritmetici, procedure del calcolo Sistemi indipendenti

Errori del Sistema dei Numeri Errori lessicali Errori sintattici Dire cinque invece di sette, Scrivere 15 invece di 12. Scrivere 31 invece di 13, oppure errori legati all elaborazione dello zero come 10047 invece di 147

Errori del Sistema del Calcolo Difficoltà nell uso delle procedure Difficoltà visuospaziali Difficoltà nel recupero dei fatti aritmetici

la dislessia si compensa le conseguenze psicologiche tendono a persistere!