ZERO WASTE STRATEGIE DI GESTIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI DOTT.CHIM. FABIO FERRERI. ATO RAGUSA AMBIENTE S.p.A.



Documenti analoghi
G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

La valorizzazione energetica dei rifiuti solidi urbani Udine 21 marzo 2003

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

I dati più indicativi per un inventario del ciclo di vita della termovalorizzazione possono essere così elencati:

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Convezione Definizioni fondamentali

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Trasmissione del calore: Conduzione

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Roma 21 Ottobre 2011

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

dei fanghi da reflui della concia mediante processi termici

Provincia di Reggio Calabria

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

i tre stati di aggregazione

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

Energia Sostenibile dal Fuoco

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

Energia dalle Biomasse - Parte A

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Definizione delle efficienze. di un sistema MBT+WTE. in funzione delle caratteristiche. dei RU in ingresso

Esercizio 1 Esercizio 2

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

Rsu = tutto quanto risulta di scarto o avanzo alle più svariate attività umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Com è fatta una discarica di rifiuti a norma

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

differenti vincoli ambientali.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2015 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2015

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Interventi di affinamento trattamenti terziari

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

SERVIZI AMIACQUE SRL

Termoconversione dei residui fluviali

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Corso di Termofluidodinamica

Indice. Nomenclatura ed acronimi... XV. Introduzione... 1

LA GESTIONE INTEGRATA DEI FANGHI DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

La legge dei gas perfetti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. II Sessione Sezione A Settore industriale

Energia dalle Biomasse - Parte A

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

Scolari s.r.l. Via Padana Superiore, Ospitaletto (BS) Tel

SCHEDA H ENERGIA. Energia termica Energia elettrica e cogenerazione Combustibile. energia Gasolio Gruppo

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

1. Introduzione 1.1 Scopo della tesi

IMPIANTO DIGESTIONE ANAEROBICA E COMPOSTAGGIO

Trasmissione del calore:

POLITECNICO DI MILANO. «Nuove frontiere per il recupero di energia e materia da rifiuti» Ecomondo 2016, Rimini 10/11/2016

Meccanica dei fluidi

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Introduzione. Introduzione Prof. Ing. Marina Mistretta

Transcript:

ZERO WASTE STRATEGIE DI GESTIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI DOTT.CHIM. FABIO FERRERI ATO RAGUSA AMBIENTE S.p.A.

Indisponibilita all accettazione di nuove discariche Gestione dei Rifiuti non solidale (campanilismo) Instabilità del sistema (quote societarie) Carenza di risorse economiche (trasferimenti) STUDIO DI POSSIBILI ALTERNATIVE

DIGESTIONE ANAEROBICA PIROLISI: NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ALL INTERNO DELLA GESTIONE INTEGRATA

Smaltimento in discarica

Fonte ENEA

Le caratteristiche chimico - fisico - biologiche dei rifiuti La caratterizzazione qualitativa dei rifiuti solidi è di fondamentale importanza ai fini della progettazione dei sistemi integrati di gestione; le proprietà dei rifiuti, infatti, influenzano sia le attività di raccolta e trasporto, sia le tecnologie da porre in essere al fine della loro valorizzazione in termini energetici o di recupero di materiali sia ancora la scelta dei sistemi di trattamento e smaltimento finale. Proprietà fisiche dei rifiuti i rapporti tra le fasi costituenti un rifiuto; il peso dell'unità di volume e il contenuto d'acqua; la distribuzione dimensionale; la capacità di campo; la permeabilità.

i rapporti tra le fasi costituenti un rifiuto; Per giungere a una tale schematizzazione occorre immaginare che la totalità degli elementi solidi costituenti un campione di rifiuti venga dapprima privata dell acqua di costituzione (mediante essiccamento a 105 C e fino a costanza di peso) e successivamente addensata in modo da non lasciare alcuno spazio vuoto tra i diversi elementi; il volume occupato dalla fase solida risulta in tal modo quello realmente corrispondente al solo solido secco (solidi totali, ST). La fase liquida risulta costituita in generale sia da acqua libera o adesa sui singoli elementi solidi del rifiuto, sia da acqua di costituzione, rimossa per riscaldamento a 105 C durante la suddetta determinazione degli ST. La fase liquida schematizzata sopra contiene dunque anche la quota parte di acqua intrinsecamente interna ai singoli elementi di rifiuto; questa precisazione appare importante per la corretta comprensione di parametri quali umidità e contenuto d'acqua che verranno definiti successivamente. Il volume occupato dalla fase gassosa, costituita prevalentemente da aria o dai gas derivanti dalle trasformazioni biologiche della sostanza organica, può essere considerato potenzialmente disponibile anche a ulteriori quantitativi d'acqua aggiunti al campione di rifiuto.

il peso dell'unità di volume e il contenuto d'acqua; Il peso dell'unità di volume di un rifiuto è dato dal rapporto tra il suo peso umido P e il volume occupato dallo stesso; più correttamente andrebbe dapprima definita la densità p, ovvero il rapporto tra la massa m di rifiuto umida relativa all'unità di volume V, che risulta: ρ ru = m V Nella pratica ingegneristica è più spesso utilizzato il peso dell'unità di volume (indicato di frequente come peso specifico) in luogo della densità. Risultando la densità di una sostanza dipendente dalla temperatura, anche il peso specifico risulta funzione di questa. Si osserva, inoltre, come la densità risulti una caratteristica della sostanza in quanto la massa risulta una grandezza invariante rispetto al campo di forze applicato, cosa questa che non può dirsi per il peso specifico.

la distribuzione dimensionale; La conoscenza delle dimensioni e delle distribuzioni dimensionali delle frazioni merceologiche dei rifiuti solidi èdi fondamentale importanza ai fini dello sviluppo dei processi di separazione e recupero di dette frazioni, soprattutto nel caso in cui vengano utilizzate operazioni di natura meccanica. ( ) ( ) 3 1 2 1 3 2 h b l D b l D h b l D b l D l D c c c c c = = + + = + = =

la capacità di campo; La massima quantità di acqua che può trattenere un rifiuto senza che l'azione della gravità ne produca il moto è definita come capacità di campo. La definizione di questa grandezza ha grande rilevanza nella stima delle quantità di percolato prodotto da un rifiuto abbancato in discarica, poiché appunto solo la quantità di acqua presente nel rifiuto e in eccesso rispetto alla capacità di campo dà luogo alla produzione di percolato. La capacità di campo varia con il grado di addensamento del rifiuto e con il livello di decomposizione di questo; in particolare, essendo il grado di addensamento dipendente dall'azione di compattazione esercitata sul rifiuto che per un rifiuto in discarica varia con la progressiva sovrapposizione degli strati durante la coltivazione ne consegue che la capacità di campo varia sia in relazione alla pressione applicata che al tempo. FC W = 0.6 0.55 5424.92 + W FC = capacità di campo. espressa come rapporto percentuale tra il peso d'acqua contenuto nel rifiuto e il peso secco del rifiuto (ovvero come contenuto d'acqua), [ % ] W = pressione indotta sul rifiuto [ Kg/m 2 ]

la permeabilità La permeabilità di un rifiuto è una grandezza fisica fondamentale poiché governa il moto dei liquidi e dei gas attraverso questo; il moto dei liquidi di filtrazione attraverso i rifiuti in discarica, quello del biogas che si viene a formare per effetto dei fenomeni di degradazione biologica, o il moto dell'aria attraverso la frazione organica sottoposta a processi biologici e meccanici di stabilizzazione, sono solo alcuni degli esempi che richiedono la conoscenza di questo importante parametro. K = C d 2 γf μ f = k γf μ f K = coefficiente di permeabilità, m/s, C = costante, adimensionale, d = dimensione caratteristica, m yf = peso specifico del fluido, N/m 3 μ f = viscosità dinamica del fluido, N s/m2 k = permeabilità intrinseca o specifica, m 2

Proprietà chimiche dei rifiuti Nel caso sia previsto un riutilizzo della frazione organica, per esempio per la produzione di compost, non saranno necessarie solo le informazioni riguardanti i componenti presenti in percentuale maggiore, ma anche quelle riguardanti gli elementi presenti in traccia. Inoltre, nel caso di smaltimento in discarica del rifiuto, è importante conoscere non solo la sua composizione qualitativa, ma anche poter valutare l'entità del rilascio di sostanze pericolose per effetto del contatto del rifiuto con le acque di percolazione, ovvero la sua lisciviabilità. analisi immediata; punto di fusione delle ceneri; analisi ultima; contenuto energetico; lisciviabilità.

analisi immediata L' analisi immediata comprende dunque le seguenti determinazioni: umidità: perdita in peso di acqua per riscaldamento del rifiuto a 105 ±5 C per 1 ora; sostanze volatili: perdita in peso di un campione preventivamente essiccato, per riscaldamento a 950 C in crogiolo chiuso; carbonio fisso: residuo combustibile a seguito della rimozione delle sostanze volatili; ceneri: residuo inorganico dopo combustione a circa 600 C in crogiolo aperto; durante la calcinazione, infatti, le sostanze organiche e il carbonio libero bruciano mentre le sostanze minerali non combustibili rimangono come residuo.

punto di fusione delle ceneri Il punto di fusione delle ceneri èuna proprietà dei rifiuti, che spesso costituisce un fattore limitante per il processo di combustione. In particolare, esso evidenzia una problematica di primaria importanza nella conduzione di forni a letto fluido, dove la continuità di funzionamento dipende essenzialmente dalla possibilità di evitare la sinterizzazione delle particelle e quindi la perdita di fluidizzazione. Un altro problema operativo legato a tale fenomeno è dato dall'accumularsi delle ceneri stesse sulle tubazioni della caldaia e nelle condutture: si parla di slagging (quando si ha la formazione di scorie fuse o viscose) oppure di fouling se il deposito è costituito da specie che sono state precedentemente vaporizzate e poi ricondensate. Lo slagging avviene normalmente nelle parti più calde della camera di combustione in cui si ha trasmissione del calore per irraggiamento, come le superfici direttamente esposte alla fiamma, mentre il fouling si verifica nelle parti più fredde, in cui invece la trasmissione del calore avviene per convezione. temperatura di inizio del rammollimento (Initial Deformation Temperature, IDT): in corrispondenza della quale si osserva il primo arrotondamento dell'apice del cono; temperatura di rammollimento (Softening Temperature, ST): dove il cono si deforma fino a che altezza e larghezza della massa di ceneri risultano uguali; temperatura di fusione (Hemispherical Temperature, HT): in cui la massa di cenere è fluida ma, a causa della tensione superficiale, assume forma emisferica con altezza pari a metà della larghezza; temperatura di fluidificazione (Fluid Temperature, FT): dove la viscosità delle ceneri liquefatte è molto bassa e il materiale si distende in uno strato piatto con uno spessore non superiore a 0.15 cm.

contenuto energetico

Parametro U.d. m. Risultato TOC % 42,7 TOC (Frazione < 20 mm) % 16 Potere Calorifico Superiore Kcal/ 4.898 Kg Potere Calorifico Superiore (Frazione < 20 mm) Kcal/ Kg 1.687

RIFIUTO

Schema del flusso di massa per sistema di gestione integrata

Diagramma a blocchi processo compostaggio

Schema di flusso impianto di digestione anaerobica

Schema a blocchi trattamento integrato anaerobico/aerobico

ADEGUAMENTO DELLE LINEE DI TRATTAMENTO FANGHI (CON DIGESTIONE ANAEROBICA) IN IMPIANTI DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE

TRATTAMENTI TERMICI NON OSSIDATIVI

Fonte ENEA

Proposta PAMERG per ATO Ragusa Ambiente Realizzazione Impianto Pirolisi (Vittoria e Termini Imerese) Landifil Mining discarica di Vittoria Recupero Energetico Syngas con Celle a Combustibile

Prof. Raffaello Cossu

Scopo della presente dissertazione è quello di porre le basi tecniche per la futura installazione, presso l impianto l di depurazione di Vittoria, in concomitanza con le imminenti manutenzioni del comparto digestione anaerobica, di un impianto pilota per la produzione di idrogeno dal biogas, da utilizzare in celle a combustibile, potendo sperimentare un siffatto impianto presso un depuratore effettivamente funzionante mettendo a diretto confronto tale soluzione con il più tradizionale impianto di cogenerazione (esistente) a combustione interna. Prof. Stefano Cavallaro Ing. Salvatore Freni Dott. Fabio Ferreri ANNO 2000/2001 33

VITTORIA

Previsione costi gestione impianto piroscissione

GRAZIE per l attenzione