MODELLI PER LA VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI



Documenti analoghi
MODELLI PER LA VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

PRINCIPI PER LA COMBINAZIONE E L UTILIZZO DEI MODELLI ANIMALI NEGLI ESPERIMENTI DI FARMACOLOGIA

TEST DI APPRENDIMENTO E MEMORIA

Modelli per la valutazione degli antidepressivi

Convivere con la depressione

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Laureanda Cristiana Carbone. Relatore Prof. Luciano Saso. Anno accademico: 2017/2018. Relatore esterno Dott. Walter Adriani

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

OMEOSTASI ENERGETICA

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

temperamentali, sociali e di stress.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

TEST PER FARMACI ANSIOLITICI E BENZODIAZEPINE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

DEFINIZIONE D O L O R E

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

FARMACOLOGIA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE. Chiara Ruzza

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

L USO RAZIONALE DEGLI

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Contribution by different non-communicable disease to disability-adjusted life-years worldwide (data adapted from WHO) 1

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

Un caso di andragogia: La depressione dimenticata degli uomini

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Maria Cristina Mondardini

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Le malattie neurodegenerative della terza età

L'ASSISTENTE FAMIGLIARE NEL PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI. La medicina palliativa e l'assistenza al morente CORSO BASE

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

Talking about depression: 13 reasons why!

Quanto l ambiente sociale influenza lo sviluppo cognitivo. Veronica Mariotti

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Il dolore osteo-artromuscolare

1b - Dall uso alla dipendenza:

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

FARMACI ANTIDEPRESSIVI

CASO CLINICO Giulia è una ragazza di 18 anni che viene accompagnata dal medico di base dal padre in seguito ad una telefonata da parte dell

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

I DISTURBI DESPRESSIVI DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA

Indice. 1. Il primo incontro con il paziente affetto da disturbo da attacchi di panico 1 Francesco Rovetto

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

18 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

ARGOMENTI COLLATERALI

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

DAL MANUALE DIAGNOSTICO ICD-10 Sindromi e disturbi da alterato sviluppo psicologico (codici da F80 a F89)

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

La visita psichiatrica

TEST PER LA VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIPSICOTICI

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

Depressione. ieri, oggi e domani. GIAN LUIGI GESSA Settembre 2008

Presentazione IRIDOLOGIA FAMILIARE SISTEMICA. Loreto Bizzarri

Antidepressivi. Disturbi bipolari (presenza di uno o più disturbi maniacali o ipomaniacali) Ciclotimia Terapia: litio, valproato

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

La presa in carico dei pazienti aggressivo-violenti in S.P.D.C. 6. Abuso e dipendenza da sostanze

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

MODELLI DI EMICRANIA

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

Le Psicosi: il contributo di conoscenza del Consortium internazionale

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

Farmacologia del sistema serotoninergico

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Qualità del rapporto interpersonale

Transcript:

MODELLI PER LA VALUTAZIONE DI FARMACI ANTIDEPRESSIVI

DISTURBI DELL UMORE depressione è il disturbo dell umore più frequente mania disturbo maniaco-depressivo (bipolare)

DEPRESSIONE: DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE è una patologia psichiatrica ad eziologia complessa si tratta di un disturbo dell umore, che tuttavia può essere associato o derivante dalla psicosi deve essere distinta da disturbi dell umore temporanei (es: afflizione, tristezza, delusione) deve essere distinta da disturbi dell umore secondari ad altre patologie (es: nel caso dei malati tumorali)

DEPRESSIONE: INCIDENZA si tratta di una delle patologie psichiatriche più comuni circa l 11-12% degli adolescenti U.S.A. soffre di sintomi depressivi

DEPRESSIONE: INCIDENZA una percentuale significativa della popolazione adulta U.S.A. presenta sintomi depressivi

DEPRESSIONE: INCIDENZA la depressione è più diffusa tra le donne e meno diffusa tra gli afroamericani. anche l età è un fattore molto importante per il manifestarsi della depressione

DEPRESSIONE: SINTOMI Sintomi centrali umore depresso perdita di interesse e/o piacere almeno uno di questi sintomi deve essere necessariamente presente per poter fare una diagnosi di depressione Sintomi sussidiari disturbi dell appetito e variazioni di peso insonnia o ipersonnia agitazione o ritardo psicomotorio fatica e perdita di energia sensazione di inutilità o di colpa eccessiva e inappropriata ridotta capacità di concentrazione pensieri ricorrenti di morte e suicidio e tentativo di mettere in pratica l idea (circa 10-15% dei soggetti)

DEPRESSIONE: CAUSE PROPOSTE cause biologiche il cervello degli individui colpiti da depressione presenta delle differenze rispetto agli individui non affetti questo studio mostra la presenza di anomalie nel metabolismo proteico durante la depressione bisogna chiarire se queste modificazioni siano una causa o una conseguenza della malattia

DEPRESSIONE: CAUSE PROPOSTE alterazioni delle monoammine in particolare serotonina e noradrenalina il ruolo delle monoammine nella depressione è supportato dal meccanismo di azione degli antidepressivi

DEPRESSIONE: CAUSE PROPOSTE alterazioni degi ormoni dovuti a cause congenite o acquisite stress

DEPRESSIONE: CAUSE PROPOSTE ereditarietà la depressione è più comune in persone che hanno parenti prossimi colpiti dalla malattia eventi avversi ad esempio lutti, disoccupazione e simili traumi dell infanzia ad esempio bullismo, emarginazione, abusi in famiglia

DEPRESSIONE: CAUSE PROPOSTE la depressione si autoalimenta

MODELLI ANIMALI DI DEPRESSIONE considerata la natura molto complessa dei sintomi della depressione, risulta in alcuni casi molto difficile riprodurli nell animale da esperimento

MODELLI ANIMALI DI DEPRESSIONE modelli di stress si basano sul ruolo importante attribuito allo stress nella genesi della depressione modelli di separazione intesa sia come allontanamento che come morte. è molto valido se si impiega la scimmia modelli farmacologici usati come corollario dei precedenti modelli miscellanei

MODELLI ANIMALI DI DEPRESSIONE D-LA = diminuzione attività locomotoria; I-LA = aumento attività locomotoria; D-MP = diminuzione della motivazione; IMP = impulsività; D-SC = diminuzione dei contatti sociali; ANH = anedonia

MODELLI DI STRESS si basano tutti sulla presenza di uno stress inevitabile per l animale non richiedono particolari addestramenti o apprendimento sono caratterizzati dalla riduzione progressiva dell attività locomotoria degli animali. altri effetti osservabili sono la diminuzione della motivazione e dei contatti sociali

MODELLO DELLA SFIDUCIA APPRESA (LEARNED HELPLESSNESS) un animale che viene esposto a delle scariche elettriche e si trova nelle condizioni per evitarle impara rapidamente a scappare tuttavia se lo shock è inevitabile, l animale diminuirà progressivamente i tentativi di fuga e giacerà passivo, mostrando inoltre diminuzione dell appetito e del peso corporeo e dell aggressività la gabbia possiede un pavimento elettrificato e i compartimenti sono separati da una porta a ghigliottina

MODELLO DELLA SFIDUCIA APPRESA Ambientamento alla gabbia pre-test porta chiusa 50 min di shock inevitabile, veicolato come 80 shock elettrici (1 ma x 5s ogni 30s) shock fastidioso ma non doloroso test (porta aperta) 5 min ambientamento porta chiusa porta aperta 30 shock (1 ma x 5 s) valutazione del comportamento di fuga animali non trattati con antidepressivi mostrano deficit di fuga animali trattati con antidepressivi cronici presentano il comportamento di fuga

MODELLO DELLA SFIDUCIA APPRESA è possibile ripetere la valutazione in giorni successivi naive esposti allo shock altri comportamenti che si possono misurare in questo test sono: attività locomotoria, turning, rearing sniffing, grooming indicativi di benessere dell animale crouch indicativo di paura

MODELLO DELLA SFIDUCIA APPRESA il trattamento con antidepressivi deve essere cronico per poter funzionare in questo test

MODELLO DELLA DISPERAZIONE COMPORTAMENTALE (TEST DI PORSOLT O TEST DEL NUOTO FORZATO) Un animale (ratto o topo) se costretto a nuotare in uno spazio limitato e senza possibilità di scappare, dopo un breve periodo iniziale durante il quale si adopera vigorosamente nel tentativo di fuggire, rinuncia ad ulteriori tentativi e rimane immobile, compiendo solo i movimenti essenziali per tenere la testa fuori dall acqua ( disperazione ) dimensioni cilindro temperatura acqua

MODELLO DELLA DISPERAZIONE COMPORTAMENTALE GIORNO 1 l animale viene posto a nuotare per 15 minuti, durante i primi 5 minuti si registra il comportamento dell animale GIORNO 2 l animale viene posto a nuotare per 5 minuti, durante i quali si registra il comportamento dell animale Nella fase iniziale gli animali mostrano tre principali forme di comportamento: immobilità, nuoto, arrampicamento gli animali trattati con antidepressivi manifesteranno una riduzione del tempo di immobilità e tenteranno di scappare

MODELLO DELLA DISPERAZIONE COMPORTAMENTALE il test risponde anche a trattamenti subacuti con antidepressivi

MODELLO DELLA DISPERAZIONE COMPORTAMENTALE l analisi dei vari comportamenti esibiti dagli animali in questo test può consentire di studiare il meccanismo d azione degli antidepressivi fluoxetina = SSRI reboxetina = NaRI desipramina = triciclico

MODELLO DELLA SOSPENSIONE PER LA CODA (TAIL SUSPENSION TEST) il tail suspension test (TST) è ad oggi uno dei test più utilizzati per la valutazione dei farmaci antidepressivi si può considerare derivato dal test della disperazione comportamentale il test si basa sul fatto che topi che siano tenuti appesi per la coda sviluppano immobilità, definita come l assenza di movimenti volontari

TAIL SUSPENSION TEST Procedura il topo viene sospeso per la coda fissandolo al gancio presente sul soffitto del box ciascun topo è mantenuto in questa posizione per 6 minuti, con un singolo trial la durata della immobilità può essere fatta manualmente o ci si può avvalere del trasduttore di forza presente nella gabbia Durata dell immobilità è il parametro unico che si misura in questo test

TAIL SUSPENSION TEST gli antidepressivi riducono il tempo di immobilità anche questo test può rispondere a trattamenti subacuti con antidepressivi

TEST DELLO STRESS CRONICO (CHRONIC MILD STRESS TEST) gli animali sono sottoposti a stress di varia natura (shock elettrico, privazione di cibo o acqua, rumori) per almeno 21 giorni consecutivi gli stress devono essere lievi e imprevedibili, in modo che non si sviluppino fenomeni di apprendimento associativo l animale imparerà che lo stress è inevitabile 48-72h gli animali sono posti in un open field, sottoposti a un ulteriore stress e si valuta il grado di attivazione dell animale gli animali stressati mostrano scarsa attivazione alternativamente si può valutare il consumo di una soluzione zuccherata gli animali stressati mostrano scarso interesse per la soluzione zuccherata

TEST DELLO STRESS CRONICO (CHRONIC MILD STRESS TEST) lo stress cronico riduce l incremento di peso e l assunzione di saccarosio gli antidepressivi attenuano questi effetti

MODELLI DI SEPARAZIONE

MODELLI DI SEPARAZIONE D-LA = diminuzione attività locomotoria; I-LA = aumento attività locomotoria; D-MP = diminuzione della motivazione; IMP = impulsività; D-SC = diminuzione dei contatti sociali; ANH = anedonia

MODELLI DI SEPARAZIONE i modelli di separazione possono impiegare diversi animali primati, roditori, polli la separazione può essere intesa come allontanamento dalla madre o dal gruppo i primati sono gli animali che forniscono la risposta migliore e maggiormente riproducibile in questo test

SEPARAZIONE MADRE-FIGLIO NELLA SCIMMIA separazione del neonato dalla madre misurazione della risposta nella madre risposta comportamentale caratterizzata da: a) Fase di protesta (agitazione, urla, insonnia, ecc.), dura 1-3 giorni b) Fase della disperazione (diminuita attività motoria ed esploratoria, postura caratteristica ed espressione facciale triste, diminuzione dell appetito, non sensibilità agli stimoli ambientali, letargia,ecc. gli antidepressivi prolungano la durata della fase di protesta

SEPARAZIONE MADRE-FIGLIO questo protocollo può essere anche utilizzato per valutare gli effetti della separazione a lungo termine e studiare gli effetti degli antidepressivi ratti che sono stati separati dalla madre hanno una maggiore facilità a mostrare la disperazione comportamentale nel test del nuoto forzato. gli antidepressivi contrastano questo effetto

MODELLI FARMACOLOGICI

MODELLI FARMACOLOGICI D-LA = diminuzione attività locomotoria; I-LA = aumento attività locomotoria; D-MP = diminuzione della motivazione; IMP = impulsività; D-SC = diminuzione dei contatti sociali; ANH = anedonia

MODELLI FARMACOLOGICI sono poco numerosi, in considerazione del fatto che il meccanismo preciso della depressione non è riproducibile con la somministrazione di un singolo farmaco sono modelli poco utilizzati

MODELLO DELLA SINDROME RESERPINICA La somministrazione di farmaci che esauriscono le riserve di catecolamine come la reserpina e la tetrabenazina produce una sindrome comportamentale caratterizzata da sedazione, catalessia, ptosi, ipotermia sindrome reserpinica La sindrome viene antagonizzata o invertita dal pretrattamento con: triciclici e IMAO. Falsi negativi: mianserina, trazodone Falsi positivi: stimolanti, L-DOPA, agonisti dopaminergici

MISCELLANEA DI MODELLI DI DEPRESSIONE

MISCELLANEA DI MODELLI DI DEPRESSIONE D-LA = diminuzione attività locomotoria; I-LA = aumento attività locomotoria; D-MP = diminuzione della motivazione; IMP = impulsività; D-SC = diminuzione dei contatti sociali; ANH = anedonia

ASPORTAZIONE DEI BULBI OLFATTORI NEL RATTO L asportazione bilaterale dei due bulbi olfattori produce nel ratto una complessa sindrome comportamentale caratterizzata principalmente da: - Deficit di apprendimento - Irritabilità - Iperattività motoria - Mouse-killing behaviour

ASPORTAZIONE DEI BULBI OLFATTORI NEL RATTO gli antidepressivi (fluoxetina e 4a) antagonizzano l iperattività motoria indotta dall asportazione dei bulbi olfattori nel ratto

MODELLO DELL AUTOSTIMOLAZIONE INTRACRANICA

TEST DELL AUTOSTIMOLAZIONE INTRACRANICA in seguito ad opportuno addestramento, i ratti possono imparare ad autosomministrarsi piccole scosse elettriche intracerebrali che sono veicolate mediante elettrodi impiantati nelle aree connesse con in processi di gratificazione

TEST DELL AUTOSTIMOLAZIONE INTRACRANICA La frequenza con la quale un animale si autostimola mediante elettrodi impiantati in determinate aree cerebrali è direttamente proporzionale al piacere che prova. Sistema dopaminergico meso-limbico mediatore del piacere. Tutti i trattamenti cronici (non acuti) con AD potenziano la trasmissione dopaminergica nel sistema meso-limbico. L autostimolazione è potenziata dai trattamenti che producono euforia e dagli antidepressivi. Trattamento acuto con amfetamina Trattamento acuto con cocaina Trattamento acuto con morfina Trattamento cronico con DMI Trattamento cronico con imipramina

TEST DELL AUTOSTIMOLAZIONE INTRACRANICA il comportamento è ridotto da: sospensione di un trattamento cronico con amfetamina, ed è ripristinato dal trattamento cronico con imipramina o amitriptilina il comportamento è prevenuto da: 1) trattamento cronico con litio 2) trattamento cronico con reserpina 3) lesione della capsula interna 4) esposizione a shock inevitabile 5) trattamento con neurolettici, a-mt

TEST DELL AUTOSTIMOLAZIONE INTRACRANICA gli antidepressivi riducono la soglia per l autostimolazione quando sono somministrati cronicamente, gli effetti in acuto si possono discostare da quelli cronici

MODELLI GENETICI DI DEPRESSIONE esistono numerosi modelli genetici nel topo che possono riprodurre differenti cause proposte per la depressione. i risultati ottenuti possono comunque differire dalle aspettative teoriche