La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie



Documenti analoghi
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

MEDINCO s.c.a r.l. Medici in cooperativa con altri operatori socio-sanitari, «un nuovo modello organizzativo»

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Il Ruolo della coop di servizio nello scenario generale del riordino delle cure primarie. antonio calicchia - romamed service

La salute in tutte le politiche

Telefono Fax

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

Aggregazione Funzionale Territoriale

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Telemedicina: la salute a portata di click

Sistema di Telemedicina Eolienet. Palermo, maggio Salvatore De Gregorio

Il Coordinatore di una ET: ruolo e Funzioni. Dr. Guido Sampaolo, MMG

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

PROROGA CONVENZIONE TRA L ASSL CAGLIARI ED I MEDICI DI MEDICINA GENERALE COMPONENTI DELLA MEDICINA DI GRUPPO- RETE

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Agevolazioni fiscali e ambiti di attività dell Infermiere Libero Professionista. Relatore Giuseppe PAONESSA

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

La riforma del Terzo settore: evoluzione o rivoluzione? Terzo settore e cooperazione: sguardo di insieme

Verso l accordo regionale

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

ALLEGATOH alla Dgr n del 26 maggio 2009 pag. 1/5

CONVEGNO AREA VASTA SOCIOSANITARIA: INNOVAZIONI E PROPOSTE DA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA. Rovigo 16 aprile 2008

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

Il Ruolo del referente ICT

Information Technology e sistema di cure primarie. Angelo Rossi Mori Unità Sanità Elettronica Istituto Tecnologie Biomediche

Dove il pubblico non arriva Il caso TOSCANA. Intervento Roberto Negrini, presidente Legacoop Toscana Firenze 14 Marzo 2016


dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Lo sviluppo dell assistenza primaria nell esperienza del Centro Polifunzionale di Trani

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Telemedicina: l esperienza del Veneto

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

Di che cosa parliamo in questo Congresso

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

FONDAZIONE CAORLE CITTA' DELLO SPORT

Le Case della Salute in Emilia-Romagna: Flavia Franceschini Fiuggi 24 Settembre 2016

Biblioteca di Scienze Sociali

Istruzione e formazione

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere

Integrazione socio sanitaria e qualità nel Welfare Il ruolo dell e-health

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

Convegno Annuale AISIS

Il cardiologo nell era digitale. Protagonista, non vittima. Simona Giubilato Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

Divisione Attività Istituzionali

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di scienze politiche e sociali

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

INFORMAZIONE EDIZIONE

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE

Prevenzione Attiva in Piemonte

L Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di Adria, Badia Polesine, Giacciano con Baruchella, Occhiobello e Taglio di Po

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CALTANISSETTA

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

SANITÀ E SALUTE. Anno Anticipazione

Transcript:

La telemedicina come nuova risorsa delle cure primarie Bologna 31 maggio 2008 Telemedicina e Sanità Elettronica nelle Cure Primarie: la cooperazione come facilitatore. Dott. Crescenzo Simone Referente Nazionale CMCN

Cooperative di medicina generale Le cooperative di Medici di Famiglia sono delle imprese particolari perché presentano due diverse componenti costitutive: una prettamente imprenditoriale anche se di tipo mutualistico, ed una propria dell associazionismo professionale

Cooperative di medicina generale Hanno carattere mutualistico e senza fini di lucro (art. 45 della Costituzione). Sono vincolate dalle norme vigenti relative alla cooperazione di servizio: la maggior parte delle cooperative di medicina generale in Italia,infatti, sono registrate come cooperative di servizio.

Cooperative di medicina generale Sono costituite da professionisti, Medici di Famiglia e Pediatri di Libera Scelta, rappresentano forme avanzate di associazionismo professionale con personalità giuridica.

Cooperative di medicina generale La personalità giuridica conferisce a queste forme associative: riconoscibilità istituzionale, certezza normativa, ricchezza di funzioni, flessibilità operativa

Attività consolidate delle cooperative di medicina generale Gestione di Reti e di banche dati clinici di popolazione Assistenza informatica e telematica Supporto allo sviluppo della telemedicina e sanità elettronica

Coordinamento Nazionale delle cooperative di medicina generale Funzioni Gestione sito con anagrafe cooperative e banca dati progetti Coordinamento delle attività Nazionali e Regionali Progettazione e realizzazione nel settore dell e-health Quadro Strategico Nazionale Congressi nazionali News letters Struttura associativa funzionale

Attività e compiti delle forme associative avanzate delle cure primarie in sanità elettronica 1. Promozione delle attività di telemedicina e sanità elettronica 2. Elaborazione di progetti nel settore dell e-health nel territorio 3. Realizzazione di progetti nel settore dell e-health nel territorio 4. Formazione in telemedicina del personale dell area delle cure primarie

Attività e compiti delle forme associative avanzate delle cure primarie in sanità elettronica Monitoraggio e valutazione delle attività 4. Coordinamento intersettoriale ed interistituzionale nell erogazione di servizi di sanità elettronica 6. Integrazione socio-sanitaria

Esperienze di telemedicina e sanità elettronica nelle cooperative di Medicina Generale Telecardiologia Telepneumologia Teleassistenza Teleconsulto Teledialisi Diagnostica per immagini in second opinion Reti integrate e Banche Dati

Banche dati clinici di popolazione e governo clinico L esperienza campana Archivio A (archivio fisico, + di 700 medici, + di 1.000.000 di cartelle cliniche, stesso sistema di raccolta dati e di collegamento in rete) Archivio B (circa 300 medici, circa 400.000 pazienti, archivi collocati nei server di cooperativa, definizione di un minimum data set per l estrazione dei dati)

Attività seminariali con metodologia partecipativa Seminario dedicato alla Telemedicina e Sanità Elettronica nelle cure primarie: la cooperativa come facilitatore.

Conclusioni La cooperativa come società di servizi è indispensabile per promuovere e gestire l utilizzo dell ICT nell ambulatorio singolo o associato e a casa del paziente

Conclusioni Le cooperative e la sanità elettronica devono servire alla Pratica del Buon Dottore

Conclusioni Una nuova passione per un antica professione