MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DEL TRONCHETTO VENEZIA - nota informativa - Marzo 2012



Documenti analoghi
Le schede dei mercati ittici del Veneto

Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Aspetti economici della produzione di anguille in Veneto

Le schede dei mercati ittici del Friuli Venezia Giulia

Osservatorio Socio-Economico della Pesca dell'alto Adriatico

PESCA E ACQUACOLTURA

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile

Pesca professionale e molluschicoltura (analisi dei comparti) Nicola Severini Veneto Agricoltura

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico ASPETTI ECONOMICI E COMMERCIALI DEI MERCATI ITTICI DELL AREA ALTO ADRIATICA

Le schede dei mercati ittici dell Emilia-Romagna

!!"## "#$ $%& #'& -. /., (. %" #& 34#%&5 .. 2

PESCA E ACQUACOLTURA

LA PESCA IN VENETO. Osservatorio Socio Economico della Pesca e dell Acquacoltura. Sommario. Aggiornamento a Gennaio 2012

PESCA E ACQUACOLTURA

Pesca. N. 12 Settimana n. 13 dal 27 marzo al 2 aprile Specie/ mercato

1. Introduzione. 2. Materiali e metodi

Pesca. Specie/ mercato

Pesca. N. 33 Settimana n. 47 dal 20 al 26 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 11 Settimana n. 12 dal 20 al 26 marzo Specie/ mercato

Il comparto dell acquacoltura in Sardegna alla luce dei risultati dell indagine conoscitiva

Report annuale sul mercato ittico Anno 2017

PESCA E ACQUACOLTURA

Pesca. N. 11 Settimana n. 13 dal 23 al 29 marzo Specie/ mercato

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

Storia, cultura, tradizione e bellezza saranno presentate in forme di tuor turistici, enogastronomici e sportivi.

MONITOR industria AGROALIMENTARe del NORD EST DANIELE MARINI UNIVERSITÀ DI PADOVA DIRETTORE SCIENTIFICO COMMUNITY MEDIA RESEARCH

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, ALLEVAMENTO PESCI

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

Pesca. N.18 Settimana n. 22 dal 29 maggio al 4 giugno Specie/ mercato

Studi di settore. Gli scambi con l estero dei prodotti ittici nel La bilancia commerciale ittica. Pesca e Acquacoltura.

Aspetti strutturali e congiunturali

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

PESCA E ACQUACOLTURA

Report annuale sul mercato ittico - Anno 2018-

Nuovo Programma per i Paesi dell Adriatico

PESCA E ACQUACOLTURA

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

Area interessata al. Codice fiscale. Provincia. progetto. Comune. Laguna di Venezia. Laguna di Venezia CHIOGGIA VE

ALLEGATO 2 RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA DEL PIANO DI INVESTIMENTO

Pesca. Mercato all ingrosso Trend settimanale. N. 10 Settimana n. 14 dal 30 marzo al 5 aprile 2009

Pesca. N. 14 Settimana n. 15 dal 10 al 16 aprile Specie/ mercato

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Iolanda Viale Servizio Sviluppo delle Filiere Animali

STUDIO B.6.72 B/5 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Documento non definitivo

Pesca. N. 4 Settimana n. 4 dal 21 al 27 gennaio Specie/ mercato

2. TAVOLE STATISTICHE

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Lo stato d arte dei Piani di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione degli allevamenti nella Regione Veneto

Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi Pesca in acque dolci e servizi connessi

Analisi comparata del settore ittico Nord e Medio/Basso Adriatico

La pesca e l acquacoltura nelle Regioni dell Alto Adriatico Sintesi

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

STUDIO DI SETTORE TM18A ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI FIORI E PIANTE

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

LE MARINERIE DI RIMINI E CATTOLICA

Documento non definitivo

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.)

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

La pesca in Emilia-Romagna nel 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

STUDIO DI SETTORE UM27A ATTIVITÀ COMMERCIO AL DETTAGLIO DI FRUTTA E VERDURA

LE MARINERIE DEL POLESINE. 2

La Pescheria. Per continuare a parlare di prezzo

I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE DELLE QUOTE... 8 PRODUZIONE... 9

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

INDAGINE LOGISTICA ORTOFRUTTA SCHEDA DI RILEVAZIONE MERCATO

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno

innovativi veloci professionali la Tecnologia al Servizio della Logistica

L ITALIA NEL MONDO E NELL UE (2015, fonte: FAO ed Eurostat)

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico IL COMMERCIO CON L ESTERO DI PRODOTTI ITTICI DELLE REGIONI ALTO ADRIATICHE

LA PESCA IN VENETO 2011

REPORT RADICCHIO. 10 maggio 2018

Documento non definitivo

La produzione ittica ecosostenibile in ambienti contaminati da mercurio (Hg): il caso del Friuli Venezia Giulia

Report Mensile Pesca e Acquacoltura

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

GIUGNO 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

STUDIO B.6.72 B/4 ATTIVITÀ DI RILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI PRODOTTI DALLA COSTRUZIONE DELLE OPERE ALLE BOCCHE LAGUNARI

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Movimentazione turistica in provincia di Venezia

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI 2010

L acquacoltura in Italia e nel mondo

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

MARZO 2018 ANALISI TRIMESTRALE SUI PREZZI E SUL MERCATO DEI PRODOTTI DELLA PESCA E DELL ACQUACOLTURA

Pesca. N. 1 Settimana n. 1 dal 2 al 8 gennaio Specie/ mercato

Pesca. N. 30 Settimana n. 44 dal 30 ottobre al 5 novembre Specie/ mercato. Civitavecchia locale (A.T.) 1 15,06 15,39-2,14 27,09

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ANALISI DEI MERCATI ORTOFRUTTICOLI REGIONALI

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Transcript:

MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DEL TRONCHETTO VENEZIA - nota informativa - Marzo 2012 DIREZIONE SERVIZI PUBBLICI LOCALI IL DIRETTORE MERCATI ALL INGROSSO geom. Marino Vianello in collaborazione con Mirko Mazzucco Roberto Ramon 1

PRESENTAZIONE Il Mercato Ittico all ingrosso di Venezia (MIT) è situato presso l isola del Tronchetto, nella stessa area dove è presente il Porto di Venezia, uno dei porti più attivi e di maggior sviluppo in Italia. E posto in una posizione strategica, all interno della laguna di Venezia, facilmente raggiungibile via mare, via terra attraverso il ponte della Libertà che collega Venezia con la Terraferma, e non da ultimo, è facilmente raggiungibile dall aeroporto internazionale di Tessera dislocato a pochi chilometri dal Centro Storico. Questo è uno dei motivi per cui nel mercato di Venezia confluiscono le specie ittiche più diverse provenienti da tutto il mondo, dando la possibilità agli operatori di poter visionare una vasta gamma di prodotti, spaziando dalla seppia pescata in laguna, ai gamberi argentini, ai calamari del sud-est asiatico fino agli astici del Nord-America. Il MIT assume una importante funzione, non solo di distribuzione di prodotti ittici in un area con una diffusa e radicata tradizione al loro consumo, ma anche contribuisce al successo del comparto turistico veneto di cui la ristorazione, a base di pesce, rappresenta un punto di eccellenza. L alta qualità e la varietà dei prodotti offerti sono una delle principali ragioni del suo successo e lo hanno portato a collocarsi fra i più importanti mercati all ingrosso italiani, sia per fatturato che per quantità. ANALISI 2011 Analizzando i dati complessivi relativi alle quantità vendute, e prendendo in considerazione la produzione di molluschi bivalvi lamellibranchi, allevati e/o pescati localmente (notevole è l apporto di mitili e vongole / vongole veraci), il mercato ittico all ingrosso di Venezia può essere classificato come il più importante mercato misto nazionale, nel quale vengono commercializzati giornalmente sia prodotti ittici locali (soprattutto molluschi), sia prodotti di altra provenienza, nazionale e soprattutto estera. In percentuale, il prodotto locale risulta essere attorno al 24% del totale (ton. 2.357 prezzo medio 4,63). Il prodotto nazionale è attorno al 24% del totale (ton. 2.417 prezzo medio 6,05), mentre il prodotto estero è circa il 52% (ton. 5.117 prezzo medio 6,68) dei quali circa il 15% è prodotto congelato. QUANTITA PER PROVENIENZA ANNO 2011 espressa in ton. 2.357 ; 24% 2.417 ; 24% 5.117 ; 52% a.c.nazionali estero locale 2

Qualche decennio fa il mercato era animato da un importante numero di pescatori / produttori. Ora il numero si è fortemente ridotto, ed il pesce locale è sempre più soppiantato da quello estero fresco e congelato (le statistiche nazionali indicano le vendite di preparazioni di pesce in costante crescita). Molti pescatori negli ultimi decenni hanno dismesso la pesca in laguna per indirizzarsi verso quella della vongola verace. In base alla provenienza, le specie maggiormente battute durante il 2011, risultano essere, in ordine: branzini di provenienza Grecia seppie intere di provenienza Francia salmone di provenienza Norvegia mitili di provenienza Italia sarde e sardine di provenienza Italia mazancolle di provenienza Ecuador Analizzando i dati del venduto, senza prendere in considerazione le provenienze, le specie maggiormente trattate, sempre durante il 2011, sono state le seguenti: VENDITE ANNO 2011 Quantità in Kg. MITILI 282.820 SARDINE 256.729 SPIGOLE 255926 SEPPIE INTERE 244.730 SALMONE 177.829 MAZANCOLLE 123912 IL MIT E ALTRI MERCATI ITALIANI Il mercato di Venezia tratta esclusivamente prodotti ittici; altri principali mercati, come Roma e Milano, fanno parte di un grande Centro Agroalimentare nel quale trovano posto anche aree adibite alla vendita di frutta e verdura, a Milano, anche aree per il mercato della carne e floricolo. 3

IL MIT E GLI ALTRI MERCATI REGIONALI Tra i mercati regionali,i maggiori sono quelli di Venezia e Chioggia. Sono mercati misti, ma in quello di Venezia è prevalente l apporto di prodotto ittico estero mentre in quello di Chioggia è il prodotto ittico locale. Si riporta, sotto, un confronto tra i diversi mercati, con i valori del 2010: MERCATI ITTICI REGIONALI anno 2010 Mercato Valore venduto Quantità annua Kg. Estensione mq. Caorle 1.450.000 323.300 6.400 Chioggia 45.720.000 14.035.900 11.698 Porto Viro 1.170.000 500.900 8.000 Pila-Porto Tolle 9.870.000 6.602.800 4.205 Scardovari 1.140.000 403.200 2.167 Venezia 57.285.000 9.951.000 6.900 Dati rilevati da: La Pesca in Veneto edizione 2012, dell osservatorio socio economico della pesca ed acquacoltura Qui sotto si riporta il grafico di confronto tra il fatturato e l estensione del mercato: mercati ittici regionali anno 2010 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 0 Venezia chioggia pila-porto tolle caorle porto Viro Scardovari 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 Fatturato anno Estensione mq. Di seguito si riporta, per l anno 2011, il confronto con il mercato di Chioggia, che come il mercato di Venezia ha al suo interno una banca, che gestisce la fatturazione. SETTORE ITTICO ANNO 2011 4

Mercato Valore venduto Quantità annua Kg. Estensione mq. Venezia 59.811.237 9.891.429 6.900 Chioggia 41.554.228 11.363.805 11.698 Dati di Chioggia rilevati sul sito internet della società SST gestore del mercato. confronto valore del venduto tra Venezia e Chioggia Venezia Chioggia 60.000.000 40.000.000 20.000.000 0 anno 2011 5

STRUTTURA Il mercato, la cui costruzione risale al 1952, si estende su un area di mq. 6.900, dei quali 4.900 sono di superficie coperta, destinati alla palazzina uffici, magazzini e capannone area vendite. Nella pagina successiva si riporta la piantina generale del mercato. 6

Palazzina uffici: Nella palazzina, e in parte in un area all interno del capannone area vendite, trovano spazio gli uffici della Direzione del mercato, alcuni uffici dati in affitto ai Commissionari, uffici del Servizio Veterinario, la Cassa Mercato (gestita da Ca.Ri.Ve), il Bar ristoro oltre a un salone contrattazioni. Magazzini: Sono in tutto 34, di cui un magazzino è adibito a cella frigorifera per uso stoccaggio di sottoprodotti di origine animale, due magazzini saranno adibiti al confezionamento di alcuni tipi di pesce e gli altri 31, sono destinati allo stoccaggio dei prodotti ittici, ed hanno una superficie totale di mq. 43 (26 + 17 di soppalco) Capannone area vendite: Si estende su una superficie di mq. 1.700 (le dimensioni sono circa mt. 80 x 21) e qui trovano posto 27 posteggi di vendita dei quali 5 sono destinati ai produttori diretti e alle cooperative di pescatori. 7

OPERATIVITA Come in tutti i mercati l attività commerciale si svolge nelle prime ore del giorno in posteggi di vendita situati all interno della sala vendite, ed è qui che quotidianamente si forma il prezzo dei prodotti ittici. A Venezia il mercato apre alle 02.00, l orario d entrata dei dettaglianti è alle 05.15 e, mediante l ausilio della Cooperativa Braccianti che movimenta tutta la merce in entrata ed in uscita, già alle 07.00 la fase di compravendita è terminata. Dal gennaio 1996 il Comune di Venezia ha affidato la gestione del Mercato, prima alla AMES S.p.A., poi a VESTA/VERITAS (a capitale pubblico controllata dal Comune) che opera con una struttura formata da 6 operatori, 1 Vice Ispettore ed 1 Responsabile alla dipendenza della Direzione Servizi Pubblici Locali, coordinati dal Direttore dei Mercati all Ingrosso. Come ricordato precedentemente, il mercato di Venezia sorge su una struttura che ormai ha più di 50 anni, e che fa fatica a soddisfare le attuali esigenze degli operatori, soprattutto in termini di logistica. Un tempo la maggior parte del prodotto arrivava via mare mediante piccole imbarcazioni, ed i pescivendoli provenivano soprattutto dall area del centro storico di Venezia o dalle vicine zone della terraferma; qualcuno arrivava addirittura con la bicicletta. Oggi la situazione è completamente cambiata: il prodotto arriva prevalentemente via gomma (via acqua circa il 5%), così come la ridistribuzione, che avviene per mezzo dei furgoni delle ditte acquirenti; mentre il trasporto via acqua è pari a circa il 15% poiché sono molti i dettaglianti che hanno come destinazione il Centro Storico. Il bacino di utenza è pressoché uguale all anno 2010, consentendo al mercato, nonostante il particolare momento di crisi economica generale ( con livelli leggermente crescenti rispetto all anno scorso), di raggiungere una buona stabilità economica che si è concretizzata con un valore del venduto di 59.811.237 e facendo registrare 9.891 tonnellate di prodotto venduto, durante l anno 2011. totale quantitativo venduto in tonn. 11000 10800 10600 10400 10200 10000 9800 9600 9400 9200 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 8

Le ditte acquirenti sono rappresentate in maggior parte da dettaglianti (ossia venditori al dettaglio), ma anche da ristoranti (soprattutto di Venezia centro storico), ambulanti e qualche grossista. In percentuale il 17% provengono da Venezia centro storico, il 49% dalla provincia di Venezia e il 34% extra provincia. DITTE ACQUIRENTI numero e percentuale in base alle provenienze 87; 34% 43; 17% 127; 49% Venezia centro storico provincia di venezia extra provincia Il dato riferito alla Provincia di Venezia e quello Extra Provincia delle ditte acquirenti può essere esploso per poter analizzare in dettaglio le provenienze, come di seguito riportato: Ditte acquirenti provenienti dalla Provincia di Venezia (escluso Venezia Centro Storico) 11% 2% 4% 10% Venezia litorale Venezia isole Mestre 11% Zona Castellana 20% Zona Triestina 7% Zona litorale Nord Marghera 14% Riviera del Brenta 14% 7% Mirese Chioggia 9

Ditte acquirenti extra Provincia di Venezia 6% 5% 57% 8% 22% Belluno Ferrara / Rovigo Friuli Venezia Giulia Padova Trento Treviso 2% I servizi offerti dal Mercato ittico di Venezia sono il Bar - ristoro, il Servizio veterinario, la Cassa Mercato, la vendita ghiaccio il servizio facchinaggio e il servizio di smaltimento dei sottoprodotti cat.3, per i Grossisti e i dettaglianti del centro storico veneziano. In altre realtà nazionali, come Milano, non esiste una cooperativa braccianti, ma il servizio viene svolto dai singoli operatori con proprio personale. ALTRE ATTIVITA E COOPERAZIONI Con l inizio del 2008 si è instaurata tra il Comune di Venezia e il mercato ittico una cooperazione per monitorare i prezzi dei prodotti commercializzati e conseguentemente contrastare la lotta al caro-vita. Un corollario importante a tutela a del consumatore finale che permette un significativo controllo sulla parabola dei prezzi al consumo. Con il settore veterinario,poi, è in atto una collaborazione da diversi anni, con raccolta di campioni per una ricerca sul piano monitoraggio ghiozzo gò della laguna di Venezia e una indagine sul DNA dei pesci a livello nazionale. Inoltre, l industria farmaceutica tedesca Wala Heimittel GMbh, di Bol/Eckwalden, invia, dal 2002, in questo mercato un suo Veterinario di fiducia (Dr.Jurgen Schilk), ogni due anni circa nel periodo primaverile, di pesca delle seppie in riproduzione, per un prelievo di un quantitativo di circa gr. 300 di nero di seppia naturale a scopo di produzione farmaceutica. Questa industria ha scelto per tale atttivita, dopo sfavorevoli precedenti esperienze, proprio il mercato ittico di Venezia non solo per la qualità naturale del nero delle seppie catturate in Alto Adriatico, ma per la alta qualita e freschezza delle seppie da utilizzare, nonche la sicurezza sanitaria del prelievo e la salubrità del nero di seppia che andrà destinato ad uso farmaceutico 10

PRINCIPALI FIGURE CHE OPERANO NEL MERCATO Ente Indirizzo Città Telefono Proprietà Comune di Venezia S. Marco 4136 Venezia 041.2748111 VERITAS S.p.A. Direttore Mercato Geom. Marino Vianello Gestore VERITAS S.p.A. Responsabile sig. Mirko Mazzucco Servizio facchinaggio Coop. Braccianti sig. Roberto Silotto Titolari posteggi di Assoc. Commissionari vendita / Grossisti sig. Furio Stentella Banca Ca.Ri.Ve. - gruppo San Paolo IMI sig. Andrea Caldura Servizo veterinario A.U.L.S.S. 12 VE dott. Paolo Antonetti Santa Croce 491 Tronchetto Ve 041.7292932 Santa Croce 491 Tronchetto Ve 338.3718773 Santa Croce 491 Tronchetto Ve 041.5237315 Santa Croce 491 Tronchetto Ve 041.5280300 Santa Croce 491 Tronchetto Ve 041.5209360 Numero persone accreditate all'accesso in mercato Quantità Addetti V.E.R.I.T.A.S. 8 Braccianti 26 Operatori Interni 210 Cooperative 14 Ditte acquirenti 257 con n. dettaglianti 500 TOTALE 758 * La cifra riguardante il numero di dettaglianti è relativa al totale delle persone accreditate. Mediamente, ogni giorno, si stima che accedano al mercato circa 350 dettaglianti. 11

12

I NUMERI DEL MERCATO ITTICO ALL INGROSSO DEL TRONCHETTO (suddivisi per anno di competenza) 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Valore in 55.861.729 58.652.748 58.652.748 60.319.254 56.862.146 54.040.456 57.285.249 59.811.237 Prezzo medio 5,35 5,38 5,38 5,52 5,59 5,59 5,76 6,04 Produzione espressa in ton. pesci 4.883 5.200 5.201 5.064 4.802 4.690 4.687 4.709 molluschi 3.814 4.001 4.001 4.055 3.789 3.495 3.792 3.764 crostacei 1.713 1.681 1.681 1.617 1.579 1.474 1.472 1.418 Quantità Ton. 10.435 10.909 10.919 10.739 10.170 9.660 9.951 9.891 Prezzo medio (in EURO/KG) 6,20 6,00 6,04 5,80 5,76 5,60 5,40 5,35 5,38 5,38 5,52 5,59 5,59 5,20 5,00 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 13

GRAFICI SULL ANDAMENTO COMMERCIALE DI ALCUNE SPECIE ITTICHE CON RIFERIMENTO ALLA LORO PROVENIENZA Prezzo Medio in euro delle Sarde (provenienza locale nazionale ed estera) 2,50 2,00 2,06 2,25 2,13 2,31 2,30 2,07 2,02 1,90 1,50 1,00 0,50 - Quantità in Kg delle Sarde e Sardine 680.000 660.000 640.000 620.000 600.000 580.000 560.000 540.000 520.000 14

Prezzo Medio in euro dei Latterini (provenienza locale) 7,60 7,40 7,20 7,34 7,00 7,07 6,80 6,60 6,70 6,40 6,20 6,00 6,34 6,57 6,54 6,51 6,53 5,80 Quantità in Kg dei Latterini 100.000 90.000 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000-15

Prezzo Medio in euro dei Branzini (provenienza locale, nazionale ed estera) 7,60 7,40 7,20 7,00 7,07 7,34 6,80 6,60 6,40 6,34 6,57 6,54 6,51 6,53 6,70 6,20 6,00 5,80 Quantità in Kg dei Branzini 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000-16

Prezzo Medio in euro delle seppie (provenienza locale, nazionale ed estera) 7,00 6,00 5,96 5,00 4,00 4,33 4,42 4,40 4,41 4,62 4,80 5,17 3,00 2,00 1,00 - Quantità in kg. delle seppie 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000-17

Prezzo Medio in euro dei mitili 1,40 1,38 1,35 1,30 1,25 1,25 1,25 1,24 1,26 1,20 1,21 1,18 1,19 1,15 1,10 1,05 Quantità in Kg. dei Mitili 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000-18

Prezzo medio in euro delle canoce (provenienza Alto Adriatico) 8,00 7,58 7,35 7,77 7,00 6,00 6,58 6,79 6,43 4,85 5,00 4,96 4,00 Anno 2004 Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno2009 anno2010 anno2011 Quantità in Kg. delle canoce 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000-19