SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Documenti analoghi
COMPETENZE U.D.A. ABILITA CONTENUTI _ Saper operare con il sistema di numerazione decimale.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Insiemistica. Usare i simboli fondamentali

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DISCIPLINA: MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

SCIENZE MATEMATICHE. Finalità educative Area scientifico-tecnologica

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

Nucleo concettuale : IL NUMERO

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI MATEMATICA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Matematica. Disciplina

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

Comprensivo 1 Frosinone Secondaria 1 grado Aldo Moro MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA

CURRICOLO di MATEMATICA

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA Classe: Prima Media

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Verbale n. 1. 1) insediamento del Gruppo di lavoro; 2) intese sulla programmazione di Matematica;

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 1 (ADEGUATA AL CURRICOLO VERTICALE GIUGNO 2014) LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - classe I NUMERO

Scuola Secondaria di Primo di Grado

Progettazione curriculare Matematica Primo biennio

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - classe I NUMERO

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

SCIENZE MATEMATICHE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PER LE SCIENZE MATEMATICHE

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Classi: Prime Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. Individuare un percorso risolutivo compatibile con la situazione concreta.

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

DISCIPLINA: MATEMATICA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Operare con monomi e polinomi. Riconoscere utilizzare i prodotti notevoli. Risolvere espressioni letterali.

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI MATEMATICA

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

I.C. don Milani- Vimercate

Conoscenze - abilità Contenuti Metodologie Materiali - strumenti Possibili rapporti interdisciplinari

Numeri naturali ed operazioni con essi

MATEMATICA ARITMETICA U.A 1 LA PROPORZIONALITÁ. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

1) Numeri classi prime

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PRIMA Competenza Conoscenze Abilità Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche in forma grafica.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA CLASSE PRIMA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CLASSE 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA

Mediatori didattici. 1) Insiemi ed elementi di un insieme Rappresentazione degli insiemi Sottoinsiemi Operazioni con gli insiemi

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

Programma di matematica classe I sez. H a.s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE MATERIA PROGRAMMAZIONE: MATEMATICA A.S. 2017/2018

Scuola secondaria di primo grado MATEMATICA I NUMERI. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Primo anno. appropriato di operare. Sapere confrontare numeri

Programma di matematica classe I sez. B a.s

CURRICOLO DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA CLASSE QUARTA

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze. SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2017/ 18. Prof. Pillitteri Stefano PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Matematica

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI MATEMATICA Obiettivi di apprendimento Caratteristiche generali Il curricolo è strutturato in Unità di apprendimento, per ognuna delle quali sono esplicitati gli obiettivi specifici, i tempi di attuazione e la classe a cui si riferiscono. Si precisa che i contenuti disciplinari sono inclusi nelle conoscenze e nelle abilità. Traguardi di competenza I traguardi di competenza sono stati raggruppati alla fine delle Unità di apprendimento di ogni classe. Metodologia: Introduzione problematica degli argomenti; Lezioni frontali e/o interattive partendo da situazioni problematiche; Lettura e commento con gli alunni delle illustrazioni, delle didascalie presenti nel testo, dell Unità sul libro di testo e schema con regole fondamentali e con esempi esplicativi; Assegnazione di esercizi da svolgere in classe o a casa; Esercitazioni alla lavagna; Lezioni individuali, di gruppi di livello oppure gruppo classe. Strumenti: Libri di testo; Schede tratte da altri testi; Test logici. Prove in itinere: Esercizi per controllare l acquisizione di conoscenze e abilità; Verifiche periodiche orali e scritte; Verifiche formative e verifica sommativa. Attività di recupero e di potenziamento Attività diversificate mirate al recupero delle carenze evidenziate in specifiche conoscenze e/o abilità dal singolo alunno o da un gruppo di alunni; Attività diversificate mirate al consolidamento e/o potenziamento delle specifiche abilità raggiunte dal singolo alunno o da un gruppo di alunni. 1

PREREQUISITI per l Aritmetica e la Geometria (partendo dagli obiettivi di fine classe quinta elementare) Calcolo o leggere e scrivere numeri interi e decimali; o riconoscere il valore posizionale delle cifre; o eseguire con sicurezza calcoli mentali con numeri interi scomponendo e ricomponendo il numero; o eseguire con sicurezza per iscritto le quattro operazioni con numeri interi e decimali; o confrontare, ordinare e numerare in forma progressiva e regressiva; o eseguire mentalmente moltiplicazioni e divisioni per 10,100, 1000 con numeri interi; o eseguire per inscritto moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 con numeri interi e decimali. Problemi o analizzare il testo di un problema individuando i dati e sapendoli descrivere; o individuare eventualmente i dati inutili, mancanti, sovrabbondanti o contraddittori o individuare domande esplicite ed implicite; o individuare le operazioni necessarie per la risoluzione del problema; o rispondere in modo logico e completo alle domande. Geometria o Eseguire equivalenze con misure di lunghezza, superficie e volume; o Conoscere e disegnare figure piane; o Saper calcolare perimetro e area di triangoli e quadrilateri (formule dirette). 2

ARITMETICA L Insieme N e la numerazione decimale classe I I numeri naturali; Il sistema di numerazione decimale e l esistenza di altri sistemi di numerazione; Confronto e ordinamento dei numeri ; Le quattro operazioni e loro proprietà; L uso delle lettere in sostituzione dei numeri; Il significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni; Le espressioni con le 4 operazioni. Il significato dei termini specifici. comprendere il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali e decimali; comprendere il significato dello zero e dell uno nelle 4 operazioni; scrivere e leggere i numeri rappresentare i numeri sulla retta orientata; confrontare e ordinare i numeri; operare mentalmente con le quattro operazioni; operare per iscritto con le quattro operazioni utilizzando con padronanza gli algoritmi; incominciare ad utilizzare lettere e formule per generalizzare le proprietà delle 4 operazioni; risolvere espressioni tra numeri interi mediante l uso delle quattro operazioni. Uno -due mesi. 3

I problemi matematici e la loro soluzione classe I Il significato di dato e richiesta di un problema; Il percorso risolutivo di un problema; Il significato di analisi, formalizzazione e risoluzione di un problema; Le diverse strategie risolutive; La validità del risultato ottenuto. Analizzare il testo di un problema; Individuare i dati e le richieste in una situazione problematica; Tradurre in relazioni matematiche il testo di un problema; Trovare una strategia risolutiva utilizzando il metodo risolutivo più adatto ( espressioni aritmetiche, metodo grafico); Verificare la validità dei risultati ottenuti; Riconoscere in problemi diversi strategie risolutive analoghe. Primo e secondo quadrimestre. 4

Incontrare nuovi numeri per contare e misurare : le potenze classe I Il concetto di potenza; I termini e il loro significato; Le operazioni inverse dell elevamento a potenza ( cenni ); Le proprietà delle potenze; Le potenze con 0 e 1 come base e/o come esponente; La notazione esponenziale e scientifica di un numero; L ordine di grandezza di un numero. Comprendere il concetto di potenza di un numero; Calcolare una potenza; Applicare le proprietà delle potenze; Calcolare il valore di potenze particolari; Acquisire il concetto di estrazione di radice come operazione inversa dell elevamento a potenza; Risolvere semplici espressioni con le potenze; Scrivere numeri grandi e numeri piccoli in forma esponenziale utilizzando le potenze di 10; Individuare l ordine di grandezza di un numero; Utilizzare le tavole numeriche. 5

Divisibilità, scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m. classe I Il concetto di multiplo e divisore di un numero; Il significato di numero primo e di numero composto; Il concetto di divisibilità; I criteri di divisibilità; La scomposizione in fattori primi; Il concetto di M.C.D. e m.c.m.. Acquisire i concetti di multiplo e divisore di un numero naturale; Utilizzare i criteri per individuare numeri primi e numeri composti; Applicare i criteri di divisibilità; Scomporre un numero in fattori primi; Calcolare l M.C.D. e l m.c.m. tra due o più numeri naturali; Applicare M.C.D. e m.c.m. per la risoluzione di problemi. 6

Conoscere ed operare con le frazioni classe I La frazione come numero e la frazione come operatore; I termini di una frazione; I vari tipi di frazioni ( proprie, improprie, apparenti); Le frazioni equivalenti; La rappresentazione di frazioni sulla retta numerica; Il confronto di frazioni; Le operazioni aritmetiche con le frazioni; Le proprietà delle frazioni. Individuare unità frazionarie e frazioni; Rappresentare le frazioni sulla retta numerica; Riconoscere e scrivere i diversi tipi di frazioni; Utilizzare la frazione come operatore sui numeri naturali e sulle grandezze; Individuare le frazioni equivalenti; Applicare il concetto di frazioni equivalenti per ridurre le frazioni ai minimi termini o al m.c.d.; Confrontare due o più frazioni; Eseguire le operazioni con le frazioni; Calcolare il valore di espressioni aritmetiche; Utilizzare le frazioni per esprimere relazioni tra i dati di un problema; Utilizzare le frazioni per risolvere problemi: calcolo della frazione di un numero o di una grandezza, calcolo di un numero conoscendo il valore di una sua frazione, calcolo di due numeri o di due grandezze conoscendo la loro somma o la loro differenza. Due - tre mesi. 7

Catalogare e rappresentare dati classe I I metodi di raccolta dei dati; I diversi modi di rappresentare i dati ( ideogramma, istogramma, areogramma, diagrammi cartesiani) Raccogliere ed elaborare i dati; Costruire grafici per schematizzare situazioni e fenomeni; Leggere, analizzare e interpretare i grafici. Tale unità di apprendimento potrà essere svolta a supporto delle lezioni di scienze. 8

GEOMETRIA Misurare e confrontare classe I La grandezza; La misura e l unità di misura; Il Sistema Internazionale di Misura e il sistema metrico decimale; I sistemi di misura non decimali ( ampiezza di un angolo, tempo); Effettuare misurazioni scegliendo l opportuna unità di misura e gli strumenti adatti; Operare con le misure del sistema metrico decimale; Operare con le misure delle ampiezze e del tempo; Risolvere problemi con le misure decimali. 9

Gli elementi fondamentali della geometria classe I Gli enti fondamentali della geometria euclidea ( punto, retta, piano); Le proprietà e le caratteristiche degli enti fondamentali; La semiretta e il segmento; I segmenti consecutivi e i segmenti adiacenti; Confronto di segmenti; Addizione e sottrazione di segmenti; Multipli e sottomultipli di un segmento; Punto medio di un segmento; Misura della lunghezza di un segmento. Individuare e rappresentare gli enti fondamentali della geometria Riconoscere e disegnare segmenti, segmenti consecutivi e adiacenti; Confrontare e operare con i segmenti; Individuare il punto medio di un segmento Misurare un segmento; Risolvere problemi con i segmenti. 10

Gli angoli classe I L angolo; I vari tipi di angoli: convesso, concavo, consecutivi, adiacenti, retto, piatto, giro, acuto, ottuso, opposti al vertice, complementari, supplementari) La bisettrice di un angolo; Confronto di angoli; Addizione sottrazione di angoli; Multipli e sottomultipli di un angolo; Riconoscere e disegnare un angolo; Individuare e disegnare i vari tipi di angoli; Confrontare e operare con gli angoli; Disegnare la bisettrice; Confrontare e operare con gli angoli; Misurare un angolo e operare con le sue misure; Risolvere problemi con gli angoli. 11

Le rette particolari classe I Le rette incidenti, parallele e perpendicolari, e le rette coincidenti; La distanza di un punto da una retta; L asse di un segmento; La proiezione ortogonale; Disegnare i vari tipi di rette, utilizzando gli strumenti adatti; Disegnare la distanza di un punto da una retta e la distanza tra due rette parallele; Disegnare la proiezione ortogonale di un segmento su di una retta; Tracciare l asse di un segmento; Due settimane. 12

Le figure piane classe I Gli elementi e le caratteristiche di un poligono; La classificazione delle figure piane; Il perimetro di un poligono; Il concetto di congruenza e di isoperimetria tra poligoni; La terminologia relativa ai poligoni; Le proprietà dei triangoli e dei quadrilateri; I punti notevoli di un triangolo. Riconoscere e disegnare un poligono; Individuare le proprietà generali di un poligono, le proprietà dei triangoli e dei quadrilateri; Disegnare altezze, mediane, bisettrici, assi di un triangolo; Disegnare i punti notevoli di un triangolo e individuare le poro proprietà; Risolvere problemi sulla somma degli angoli interni ed esterni di un triangolo e di un poligono; Risolvere problemi sul perimetro di poligoni. Due tre mesi. Il piano cartesiano ortogonale classe I I primi elementi di geometria analitica; I punti e le figure piane nel piano cartesiano; Rappresentare un punto con le sue coordinate cartesiane e, viceversa scrivere le coordinate cartesiano di un punto nel piano cartesiano; Calcolare le coordinate del punto medio di un segmento e la lunghezza di segmenti; Rappresentare una figura piana nel piano cartesiano e calcolare il perimetro. Due settimane. 13

Le isometrie classe I Il concetto di isometria; La congruenza diretta e inversa; La traslazione e le sue caratteristiche; La rotazione e le sue caratteristiche; La simmetria centrale e assiale. Riconoscere figure direttamente e inversamente congruenti; Riconoscere e disegnare figure corrispondenti in una traslazione, in una rotazione in una simmetria; Individuare simmetrie nelle figure geometriche studiate. Tre settimane. Traguardi di competenza - Operare nell insieme N e con i numeri frazionari; - Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico; - Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali della geometria; - Raccogliere, rappresentare e interpretare dati; - Comprendere il ruolo della definizione e verbalizzare le proprietà; - Esporre il procedimento risolutivo di un problema; - Scoprire relazioni e/o proprietà geometriche attraverso l osservazione; - Usare il linguaggio e i simboli della matematica. 14

ARITMETICA Incontrare nuovi numeri: i numeri razionali classe II Il concetto di numero razionale; Le frazioni decimali e ordinarie; Il significato di frazione generatrice; I tipi di numeri decimali generati da una frazione; La rappresentazione di numeri decimali sulla retta dei numeri; Il confronto dei numeri decimali; Il criterio di approssimazione di un numero decimale; Le operazioni con i numeri razionali; Le espressioni con i numeri razionali. Riconoscere le frazioni decimali e quelle ordinarie; Riconoscere un numero decimale limitato e illimitato; Acquisire i termini e i simboli relativi ai numeri decimali illimitati periodici; Individuare quale tipo di numero decimale può essere generato da una frazione riducibile; Trasformare una frazione in un numero decimale e viceversa; Confrontare numeri razionali; Rappresentare i numeri razionali sulla retta numerica; Eseguire le operazioni con i numeri razionali; Eseguire le espressioni con i numeri razionali; Approssimare un numero decimale. 15

La radice quadrata e i numeri irrazionali classe II L operazione di estrazione di radice come operazione inversa dell elevamento a potenza; Le proprietà della radice quadrata; Le radici quadrate esatte e approssimate; L algoritmo di estrazione della radice quadrata. Calcolare la radice quadrata di alcuni numeri quadrati perfetti, utilizzando la nozione di operazione inversa; Individuare i numeri quadrati perfetti con il metodo della scomposizione; Calcolare la radice quadrata esatta e approssimata di un numero naturale e razionale usando l algoritmo e le tavole numeriche; Applicare le proprietà dell estrazione di radice quadrata; Effettuare approssimazioni, per eccesso o per difetto, di numeri irrazionali. 16

Rapporti e proporzioni classe II Il rapporto tra numeri; Il rapporto tra grandezze omogenee e non omogenee; Le scale di riduzione e le scale di ingrandimento; Le proporzioni. Scrivere il rapporto nelle sue diverse forme; Calcolare il rapporto tra due grandezze; Operare ingrandimenti e riduzioni in scala; Scrivere una proporzione; Verificare se quattro numeri, nell ordine dato, formano una proporzione; Calcolare il termine incognito di una proporzione; Applicare le proprietà delle proporzioni; Calcolare percentuali; Utilizzare proporzioni per esprimere relazioni tra i dati di un problema; Usare le proporzioni per risolvere situazioni problematiche di vario genere. Due mesi. 17

La proporzionalità tra grandezze classe II Le grandezze costanti e variabili; Il concetto di funzione; Le funzioni empiriche e le funzioni matematiche; Grandezze direttamente e inversamente proporzionali; La funzione di proporzionalità diretta e inversa. Riconoscere grandezze costanti e variabili; Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali; Stabilire la differenza tra funzioni matematiche ed empiriche; Riconoscere le caratteristiche delle grandezze direttamente e inversamente proporzionali; Rappresentare graficamente le funzioni di proporzionalità diretta e inversa; Risolvere problemi basati sul concetto di proporzionalità ( problemi del tre semplice diretto e inverso e di ripartizione). 18

GEOMETRIA Misurare l area dei poligoni classe II L area della superficie; L equivalenza e l equiscomponibilità delle figure piane; Le formule dirette e inverse per il calcolo del perimetro e dell area di un poligono; Individuare e disegnare figure piane equivalenti e isoperimetriche; Applicare le formule dirette per il calcolo dell area di triangoli e quadrilateri e ricavare le formule inverse; Risolvere problemi sull equivalenza di poligoni; Tre mesi. 19

Il teorema di Pitagora classe II Le terne pitagoriche; Il teorema di Pitagora; Le formule applicative del teorema di Pitagora. Riconoscere e costruire una terna pitagorica; Dimostrare il teorema di Pitagora; Applicare il teorema di Pitagora per calcolare i lati di un triangolo rettangolo; Applicare il teorema di Pitagora alle figure piane studiate; Risolvere problemi con l uso del teorema di Pitagora. Due mesi. 20

La circonferenza e il cerchio classe II La circonferenza e il cerchio; Le parti della circonferenza e del cerchio; Le proprietà degli archi e delle corde; Le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza; Le posizioni reciproche di due circonferenze; Gli angoli al centro e gli angoli alla circonferenza; Le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza. Distinguere e rappresentare circonferenze e cerchi; Riconoscere le caratteristiche, le proprietà e le parti di una circonferenza e di un cerchio; Individuare e applicare proprietà di rette con particolari posizioni rispetto ad una circonferenza; Individuare e applicare proprietà di circonferenze aventi tra loro particolari posizioni; Riconoscere e disegnare angoli al centro e alla circonferenza; Individuare a applicare le proprietà degli angoli al centro e alla circonferenza; Risolvere problemi sulla circonferenza, sulle corde, sugli angoli. Traguardi di competenza o Operare nell insieme Q; o Operare con le radici quadrate, sia utilizzando le tavole numeriche che l algogitmo; o Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico; o Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali della geometria ( calcolo di perimetri, di aree, applicazioni del teorema di Pitagora) o Raccogliere, rappresentare e interpretare dati; o Costruire i grafici delle funzioni di proporzionalità diretta e inversa; o Comprendere l importanza della definizione; o Esprimere chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando i passaggi da compiere; o Utilizzare il linguaggio e i simboli della matematica 21

ALGEBRA I numeri relativi e le quattro operazioni in R classe III Il numero relativo e assoluto; Gli insiemi Z, Q e R; I numeri relativi concordi, discordi, opposti; La rappresentazione grafica dei numeri relativi; Il confronto di numeri relativi; Le operazioni con i numeri relativi; La potenza di numeri relativi; La radice quadrata e cubica di un numero relativo; Le espressioni algebriche. Definire un numero relativo con la terminologia specifica; Distinguere i diversi tipi di numeri relativi che formano l insieme R; Rappresentare i numeri relativi sulla retta orientata; Confrontare due numeri relativi; Eseguire le quattro operazioni con i numeri relativi; Calcolare la potenza di un numero relativo; Estrarre la radice quadrata e cubica dei numeri relativi; Risolvere espressioni con i numeri relativi. Due- tre mesi. 22

Il calcolo letterale classe III Le espressioni letterali; I monomi; Le operazioni con i monomi; I polinomi; Le operazioni con i polinomi; I prodotti notevoli. Calcolare il valore di un espressione letterale per determinati valori assegnati alle lettere; Riconoscere i monomi; Individuare le caratteristiche dei monomi; Eseguire le operazioni con i monomi; Riconoscere i polinomi; Individuare le proprietà e le caratteristiche dei polinomi; Eseguire le operazioni con i polinomi; Riconoscere e utilizzare i principali prodotti notevoli. Rappresentare con le lettere le principali proprietà delle operazioni; 23

Le equazioni classe III Le identità e le equazioni; Le equazioni equivalenti e i principi di equivalenza; La risoluzione di un equazione di primo grado ad un incognita; La discussione e la verifica di una equazione; Le equazioni determinate, indeterminate e impossibili; Distinguere un identità da in equazione; Applicare i principi di equivalenza; Risolvere un equazione di primo grado ad un incognita; Discutere e verificare la soluzione di un equazione; Risolvere problemi aritmetici e geometrici mediante equazioni di primo grado ad un incognita. Uno- due mesi. 24

Elementi di geometria analitica classe III I quadranti e i punti nel piano cartesiano; La distanza tra due punti; Il punto medio di un segmento; Le grandezze variabili dipendenti e indipendenti; Le funzioni ( empiriche e matematiche); Le funzioni di una retta passante per l origine degli assi ( y = ax); La funzione di una retta generica nel piano ( y = mx + q) ; Le rette parallele e le rette perpendicolari; L iperbole ( y = a/x ). Individuare la posizione dei punti nei quadranti di un piano cartesiano ortogonale; Calcolare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento; Rappresentare le funzioni sul piano cartesiano; Riconoscere coppie di rette parallele o perpendicolari dalla loro funzione; Individuare e rappresentare funzioni nell ambito della matematica e delle scienze. 25

GEOMETRIA Poligoni inscritti, circoscritti e regolari classe III I poligoni inscritti, circoscritti ad una circonferenza e i poligoni regolari; Le condizioni di inscrivibilità e di circoscrivibilità di triangoli e quadrilateri; Le formule per il calcolo dell area di un poligono circoscrivibile ad una circonferenza; La formula per il calcolo dell area di un poligono regolare; Riconoscere poligoni inscritti e circoscritti ; Individuare le proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti; Riconoscere i poligoni regolari; Risolvere problemi relativi al calcolo dell area dei poligoni circoscritti e di poligoni regolari. 26

Circonferenza e cerchio : misure classe III La lunghezza di una circonferenza; Il numero irrazionale trascendente pi greco ; La lunghezza di un arco di circonferenza; L area del cerchio e delle sue parti. Calcolare la lunghezza di una circonferenza; Determinare la lunghezza e l ampiezza di un arco di circonferenza; Calcolare l area del cerchio e delle sue parti: settore circolare, corona circolare; Risolvere problemi relativi alla circonferenza e al cerchio. 27

La geometria nello spazio e l estensione solida classe III Le rette e i piani nello spazio; Le posizioni reciproche di due rette e di due piani nello spazio; L angolo diedro e la sezione normale di un diedro; I solidi: poliedri e solidi a superficie curva; Lo sviluppo su di un piano della superficie di un poliedro; Il volume di un solido; Il peso e il peso specifico di un solido; I solidi equivalenti. Individuare le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio; Distinguere un poliedro da un solido a superficie curva; Individuare le caratteristiche dei poliedri, regolari e non, dei solidi a superficie curva; Riconoscere solidi equivalenti; Applicare le formule relative alla relazione tra peso, volume e peso specifico; Risolvere problemi sul peso specifico. 28

I poliedri: la superficie e il volume classe III I prismi retti; Le piramidi rette; Gli elementi che caratterizzano una piramide retta; Le relazioni che intercorrono tra apotema di base, apotema e altezza di una piramide; La superficie laterale, totale e il volume dei prismi e delle piramidi; La diagonale di un parallelepipedo e di un cubo. Disegnare prismi retti; Disegnare piramidi rette; Applicare le formule dirette e inverse per il calcolo della superficie laterale, totale e del volume di un prisma retto; Applicare le formule dirette e inverse per il calcolo della superficie laterale, totale e del volume di una piramide retta; Applicare le formule per il calcolo della diagonale del parallelepipedo e del cubo; Risolvere problemi sulla superficie e sul volume di un prisma retto; Risolvere problemi sulla superficie e sul volume di una piramide retta; Due mesi. 29

I solidi di rotazione: la superficie e il volume classe III Il cilindro, il cono e gli elementi che li caratterizzano; Le relazioni tra raggio, apotema e altezza di un cono; La superficie laterale, totale e il volume di un cilindro e di un cono; Disegnare un solido che si ottiene dalla rotazione di un poligono attorno a un asse; Applicare le formule dirette e inverse per il calcolo della superficie laterale, totale e del volume di cilindro e cono; Risolvere problemi inerenti il calcolo della superficie e del volume dei solidi di rotazione studiati. Due mesi. 30

Elementi di statistica classe III L indagine statistica; L elaborazione dei dati; La frequenza assoluta, relativa e percentuale; I vari tipi di rappresentazione grafica; La media aritmetica, la moda e la mediana; Raccogliere i dati statistici; Costruire una tabella di dati; Rappresentare i dati mediante i vari tipi di diagrammi; Calcolare moda, mediana e media aritmetica; Analizzare i risultati di un fenomeno statistico; Leggere e interpretare grafici. 31

La matematica del certo e del probabile classe III Gli eventi aleatori; Gli eventi probabili, certi e impossibili; La probabilità classica di un evento aleatorio; Gli eventi compatibili e incompatibili, complementari, dipendenti e indipendenti; La probabilità di due eventi compatibili, di due eventi incompatibili, di due eventi complementari; Riconoscere un evento probabile, certo, impossibile; Riconoscere eventi compatibili, incompatibili, complementari; Calcolare la probabilità matematica di un evento casuale; Calcolare la probabilità di eventi semplici, composti, incompatibili e compatibili; Applicare la probabilità alla genetica. 32

Gli insiemi classe III Il concetto di insieme; La rappresentazione di un insieme; Le relazioni di appartenenza e di inclusione; Il concetto di sottoinsieme; Le operazioni tra insiemi. Individuare insiemi in senso matematico; Riconoscere insiemi infiniti, finiti e vuoti; Rappresentare un insieme e utilizzare l opportuna simbologia; Individuare e stabilire sottoinsiemi; Riconoscere relazioni di uguaglianza, appartenenza, inclusione; Effettuare operazioni tra insiemi. Traguardi di competenza o Operare nell insieme R; o Formalizzare con linguaggio simbolico le proprietà delle operazioni in R; o Tradurre situazioni problematiche in espressioni letterali; o Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali del calcolo numerico; o Risolvere problemi applicando i concetti fondamentali della geometria piana e solida; o Raccogliere, rappresentare e interpretare dati; o Comprendere l importanza della definizione; o Riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l obiettivo da conseguire; o Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere e il loro collegamento; o Utilizzare il linguaggio e i simboli della matematica. 33

34