1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

Documenti analoghi
1 Definizione di sistema lineare non-omogeneo.

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

1 Combinazioni lineari.

Metodo di Gauss-Jordan 1

LeLing9: Prodotto tra matrici.

LeLing12: Ancora sui determinanti.

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

Inversa di una matrice

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

1 Combinazioni lineari e Sottospazi.

Note sull algoritmo di Gauss

1 Vettori. LeLing4: Vettori.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi di equazioni lineari

Matrici triangolari [Abate, 3.2] Lezioni 05 e 06. Determinante di una matrice triangolare [Abate, es. 9.3] Matrici ridotte per righe.

I numeri sulla Mole Antonelliana.

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

r 2 r 2 2r 1 r 4 r 4 r 1

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Matrici diagonalizzabili: il bisogno di abbastanza autodimensione.

Applicazioni eliminazione di Gauss

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Sistemi di equazioni lineari

Geometria BAER PRIMO CANALE Foglio esercizi 1

Geometria BIAR Esercizi 2

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

CORSO DI ALGEBRA LINEARE Anno Accademico 2004/2005 Appunti su SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

Sottospazi vettoriali

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Sistemi di equazioni lineari

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

Matematica per Analisi dei Dati,

A =, c d. d = ad cb. c d A =

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 3

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

Geometria BAER I canale Foglio esercizi 2

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 3: soluzioni

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA

Note sui sistemi lineari per il Corso di Geometria per Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 4 Maggio 2010

, è Det(A) = a 11 a 22 a 12 a 21. ( il determinante della matrice che si ottiene da A. la 1 a riga e la 2 a colonna di A

1 Esercizi 13. 3x + λy + 2z = 0 (1 λ)x + 5y + 3z = 0 3x + 2y + z = 0

Sottospazi vettoriali. Nota Bene: Questo materiale non deve essere considerato come sostituto delle lezioni.

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c.

G. Parmeggiani, 17/5/2018 Algebra Lineare, a.a. 2017/2018, numero di MATRICOLA PARI

Argomenti trattati nella settimana novembre Il libro cui faccio riferimento, se non specificato altrimenti, è Lang, Algebra lineare

Lezione Risoluzione di sistemi

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Lezione Operazioni elementari di riga

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 luglio 2014 Tema A

Registro Lezioni di Algebra lineare del 15 e 16 novembre 2016.

Fondamenti di ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Compito di MD 13 febbraio 2014

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Capitolo 5 Applicazioni lineari Esercizi svolti Tutorato di geometria e algebra lineare. Marco Robutti

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Sistemi Lineari. Elisabetta Colombo. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico

Determinante, autovalori e autovettori

ALGEBRA I: SOLUZIONI TERZA ESERCITAZIONE 11 aprile 2011

Argomento 13 Sistemi lineari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Sistemi lineari. a 11 x 1 + a 12 x a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x a 2n x n = b 2 : : : a m1 x 1 + a m2 x 2 +..

Problema. Sistemi lineari. Problema. Problema. Quali sono i potenziali in ogni nodo? Leggi di Kirkoff e di Ohm:

Vettori dello spazio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Un sistema di equazioni lineari ( o brevemente un sistema lineare) di m equazioni in n incognite, si presenta nella forma:

Federica Gregorio e Cristian Tacelli

0.1 Soluzioni esercitazione IV, del 28/10/2008

1. Sistemi di equazioni lineari. 1.1 Considerazioni preliminari

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

1 Risoluzione di sistemi lineari con l uso dei determinanti

Esempio. L immagine di f è l insieme dei vettori w = (w 1, w 2 ) R 2 che hanno w 1 = w 2. Quindi:

Sistemi lineari e spazi vettoriali 1 / 14

Giuseppe Accascina. Note del corso di Geometria e Algebra

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

[Si può fare una dimostrazione valida per ogni scelta di u, che sfrutti solo la linearità del prodotto scalare]

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Determinante. Elisabetta Colombo. Determinante. Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico ,

a.a MATEMATICA GENERALE: SISTEMI LINEARI E MATRICI

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

VETTORI E MATRICI. Ing. Nicola Cappuccio 2014 U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Università di Pisa - Ingegneria Meccanica Geometria e Algebra Lineare 2009/2010. Soluzioni esercitazione 11/11/2009

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Qualche informazione su gruppi e anelli

Intersezione e somma di sottospazi vettoriali

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

SISTEMI LINEARI, METODO DI GAUSS

Transcript:

Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari e primo accenno al metodo di Gauss-Jordan. Ēsercizi consigliati: Geoling 1, Geoling 2. 1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Un sistema di equazioni della forma: a 1 1 x 1 + a 1 2 x 2 + + a 1 n x n = a 2 1 x 1 + a 2 2 x 2 + + a 2 n x n = a 3 1 x 1 + a 3 2 x 2 + + a 3 n x n =... a m 1 x 1 + a m 2 x 2 + + a m n x n = si chiama sistema d equazioni lineari omogeneo con n incognite ed m equazioni. Esempio 1.1. Ecco due esempi: { x y = x + y = B = { 3x1 x 2 + x = x 5 x 6 = E facile ricordare il sistema tramite la matrice dei coefficienti : a 1 1 a 1 2 a 1 n a 2 1 a 2 2 a 2 n a 3 1 a 3 2 a 3 n.... a m 1 a m 2 a m n Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 1 Geometria

1.1 Concetto di soluzione. Geometria Lingotto. Esempio 1.2. Ecco le due matrici corrispondenti agli esempi precedenti: ( 1 1 1 1 B = ( 3 1 1 1 1 Dunque una matrice A e una tabella di numeri a i j, cioe numeri con due indici i, j. Di solito si scrive (a i j per indicare una matrice il cui elemento nella riga i-esima e colonna j -esima e a i j. Notare il collegamento tra la incognita x 1 e la prima colonna della matrice A, tra la incognita x 2 e la seconda colonna della matrice A, etc. Inoltre notare il collegamento tra le equazioni del sistema S e le righe della matrice A. Osservazione 1.3. Si deve fare molta attenzione nel passagio{ dal sistema alla matrice per evitare errori gravi. Ad esempio la matrice del sistema non e 3x + y = 3y + x = ( 3 1 3 1. 1.1 Concetto di soluzione. Se i numeri r 1, r 2,, r n si sostituiscono alle incognite x 1, x 2,, x n del sistema S e tutte le equazioni sono soddisfatte allora r 1, r 2,, r n e chiamata una soluzione del sistema. Siccome l ordine di questi numeri e importantissimo conviene ordinare questi numeri come una colonna. Ossia si intende, per soluzione del sistema S, una colonna: R = Dunque durante questo corso per soluzione di un sistema S si intende una colonna R = (r i tale che, se il numero r i si sostituisce all incognita x i, tutte le equazioni di S sono soddisfatte. Esempio 1.. r 1 r 2 r 3. r n { x y = x + y = B = { 3x1 x 2 + x = x 5 x 6 = Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 2 Geometria

1.2 Sistemi equivalenti. Geometria Lingotto. ( Il sistema A ha la colonna come UNICA soluzione. Invece le colonne 1,,, 1 8 13 8 13 sono tutte soluzione del sistema B, cioe il sistema (b non ha soluzione UNICA. Osservazione 1.5. Un sistema omogeneo ha sempre una soluzione chiamata soluzione banale. Eccola qui: = Dato un sistema S possiamo raccogliere tutte le soluzioni in un insieme S chiamato appunto l insieme delle soluzione di S. Notare che S e un sottoinsieme dell insieme di tutte le colonne di lunghezza n. Osservare che la proposizione precedente afferma S. Il primo argomento di questo corso e imparare a calcolare tutte le soluzioni di un sistema S, cioe imparare a scrivere tutte le colonne che sono soluzioni di un dato sistema.. 1.2 Sistemi equivalenti. L idea chiave per scrivere tutte le soluzione di un sistema S e il concetto di sistemi equivalenti. Definizione 1.6. Due sistemi S, S (entrambi con n incognite si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni. Se S, S sono equivalenti si scrive S S. Esempio 1.7. I seguenti sistemi sono equivalenti: { x y = x + y = S = { x = y = Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 3 Geometria

1.3 Operazioni elementari. Geometria Lingotto. Se sappiamo in anticipo che due sistemi S, S sono equivalenti possiamo scegliere quello piu semplice per calcolarne le soluzioni. Ad esempio, nell esempio precedente S e certamente piu facile da risolvere di S. Questo ci porta in modo naturale a chiederci come si possa sapere in anticipo se due sistemi sono equivalenti. 1.3 Operazioni elementari. Esistono tre operazioni (molto semplici che applicate a un sistema S producono un sistema equivalente S. OPE 1 : Scambio dell ordine di due equazioni Si passa di un sistema S a uno equivalente semplicemente scambiando l ordine di due equazioni, ad esempio: E 1 = E 2 =. E m = S = E 2 = E 1 =. E m = Per ricordare questa operazione elementare si scrive: E i E j. OPE 2: Moltiplicazione d una equazione per una costante non nulla Si ottiene un sistema equivalente moltiplicando una equazione per una costante c non nulla, ad esempio: E 1 = E 2 =. E m = S = ce 1 = E 2 =. E m = Per ricordare questa operazione elementare si scrive: E i ce i. OPE 3 : Sostituire una equazione con la sua somma con un altra Si ottiene un sistema equivalente sommando ad una equazione un altra, ad esempio: Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 Geometria

1. Tutto dal punto di vista matriciale. Geometria Lingotto. E 1 = E 2 = E 3 =. E m = S = E 1 = E 2 + E 1 = E 3 =. E m = Per ricordare questa operazione elementare si scrive: E i E i + E j. 1. Tutto dal punto di vista matriciale. Avviamo visto che i sistemi si rappresentano piu economicamente tramite una matrice A, cioe a 1 1 a 1 2 a 1 n a 2 1 a 2 2 a 2 n a 3 1 a 3 2 a 3 n... a m 1 a m 2 a m n = dove R 1 = (a 1 1 a 1 2 a 1 n, R 2 = (a 2 1 a 2 2 a 2 n, etc, sono le righe. Dunque le tre operazioni elementari sono: OPE 1 : Scambio dell ordine tra due righe. Notazione R i R j. OPE 2 : Moltiplicazione d una riga per una costante non nulla c R i. OPE 3 : Sostituire una riga con la sua somma con un altra R i + R j. E anche piu semplice fare un uso contemporaneo delle OPE 2 e la OPE 3, cioe R i + c R j. R 1 R 2 R 3. R m Esempio 1.8. 1 3 2 1 7 3 R 3 3R 2 1 3 2 1 7 2 21 Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 5 Geometria

1.5 Operazioni elementari e Sistemi equivalenti. Geometria Lingotto. 1.5 Operazioni elementari e Sistemi equivalenti. Ecco un teorema fondamentale. Teorema 1.9. Siano A 1, A 2 le matrici di due sistemi S 1, S 2. Se A 2 si ottiene da A 1 tramite le operazioni elementari OPE 1, OPE 2, OPE 3, allora i sistemi S 1, S 2 sono equivalenti, cioe risolvere S 1 e la stessa cosa che risolvere S 2. La dimostrazione e molto facile ed e lasciata come esercizio al lettore. Esempio 1.1. Ecco un esempio: se { x + 3y = ( 1 3 2 7 e la matrice del sistema 2x + 7y = allora ( 1 3 2 7 R 2 2R 1 ( 1 3 1 R 1 3R 2 ( 1 1 ( 1 dunque il sistema S e equivalente al sistema associato alla matrice { 1 x = soluzioni di S sono le soluzioni di, cosa abbastanza ovvia. y = x + y z w = Esempio 1.. Ecco un altro esempio: x + 2y + 5z w = 2x + y + 3z + 2w = 1 2 5 1 2 1 3 2 1 6 R 2 R 1 R 3 1 1 7 1 2 1 1 6 2 1 3 2 1 6 1 R 1 R 2 R 3 2R 1 R 2 6R 3 1 17 1 2 1 1 6 1 5, cioe le ; eseguiamo R 3+R 2 1 2 R 1+R 3 1 Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 6 Geometria

Geometria Lingotto. cioe percio risolvere S e come risolvere il sistema associato alla matrice 17w 2 w w w 1 17 1 2 1 x + 17w = y 2w = e allora possiamo esprimere tutte le soluzione del sistema S come z + w = cioe come i multipli della colonna Esempio 1.12. Ecco un terzo esempio: 17 2 1. x + 2y + 3z + w = x + 6y + 7z + 8w = 5x + 8y + 1z + 12w = 1x + 16y + 2z + 2w = dopo qualche operazione elementari risulta che S e equivalente al sistema la cui matrice 1 2 5 e 1 2, cioe risolvere S e la stessa cosa che risolvere: x 2z w = y + 5z + w = 2 x + y + z + w = x + y + z + w = = { x 2z w = y + 5 2 z + w = Risolvere quest ultimo sistema e molto facile poiche abbiamo messo in evidenza x, y 2z + w come funcioni di z, w. Dunque le soluzioni sono : 5z w 2 z w 2 Cenni sul metodo di Gauss-Jordan. I due esempi precedenti mostrano che se vogliamo risolvere un sistema dobbiamo cercare di usare le operazioni elementari in modo da arrivare a una matrice il cui sistema sia facile da risolvere. Dunque la domanda naturale e : Quali caratteristiche ha una matrice il cui sistema e facile da risolvere? Nel primo esempio il sistema e equivalente a uno la cui matrice e ( 1 1, nel secondo esempio il sistema facile da risolvere ha come, Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 7 Geometria

Geometria Lingotto. matrice 17 1 1 2 1 associato alla matrice della forma:, e infine, nel terzo esempio, il sistema facile da risolvere e 1 2 5 1 2. Dunque osserviamo che queste matrici sono 1 1.......... 1........ Il metodo di Gauss-Jordan ci permete in modo organizzato di arrivare alla matrice di un sistema facile da risolvere. ( Vediamo come funziona analizzando un esempio: 2 6 Prendiamo il sistema. 6 7 Al posto del 2 vogliamo un 1, dunque usiamo la operazione R 1 2 e otteniamo ( 1 3 ; adesso ci serve un al posto del 6. Dunque usando l 1 della prima 6 7 riga e facile ottenere ( lo desiderato al posto del 6 tramite la operazione R 2 6R 1 e 1 3 cosi otteniamo. Adesso ci serve un 1 al posto del -2. Dunque eseguimo la 2 ( operazione R 2 1 3, e si arriva alla 2 1. Dunque osserviamo che l idea e semplice. Dopo avere ottenuto un 1 in una colonna lo si usa per procurarsi sotto di esso, tramite la operazione R i +cr j lungo tutta la colonna. 1 3 5 Vediamo ancora questo con la matrice 7 1 8. Applichiamo R 2 7R 1 cosi 3 5 che il 7 scompare, sostituito dallo. Dopodiche applichiamo R 3 + 3R 1 e scompare il 1 3 3 lasciando il suo posto a uno. Cioe si ottiene: 2 27. 1 19 Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 8 Geometria

Geometria Lingotto. Con cio finisce il lavoro sulla prima colonna e possiamo ora cercare di mettere un 1 al posto del -2. Questo e facile, poiche possiamo eseguire R 2, che ci procura: 2 1 3 27 1. Adesso usando questo 1 possiamo procurarci uno al posto del 1 2 1 19 1 3 usando la operazione elementare R 3 1R 2. Cosa che ci porta alla 1 27. 2 1 1 1 3 Infine la operazione 1R 3 ci porta alla 1 27. 2 1 Ingegneria dell Autoveicolo, LeLing1 9 Geometria