G. Fusco coordinatore infermieristico

Documenti analoghi
Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

L organizzazione dei PDTA in ospedale. Elisa Forte Alta professionalità in area metabolica SC diabetologia e endocrinologia PO Sud - ASL Latina

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

- Bayer - Roche - johnson & johnson

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Gestione infermieristica della terapia insulinica nei pazienti ospedalizzati: luci ed ombre. Seila Dorigo

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Paziente diabetico in condizioni non

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie

IL LAVORO DI EQUIPE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IN OSPEDALE: GESTIONE CONDIVISA MEDICO- INFERMIERE DEI PROTOCOLLI

L importanza dell autocontrollo

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI DIABETOLOGICI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

ALLEGATO 2: NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA DIABETOLOGIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

X CONGRESSO REGIONALE A.N.Ì.M.O. Diabete e autocontrollo: importanza della terapia educazionale

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

La gestione infermieristica del paziente diabetico: dal triage alla dimissione.

DIMISSIONE PAZIENTE DIABETICO EDUCAZIONE DEL PAZIENTE

La gestione del dolore acuto in area critica

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta : la transizione. Il punto di vista del pediatra

Esempio di un protocollo a gestione infermieristica Giovanni Pinelli Erica Michelini Giuliana Cavani

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

La competenza infermieristica nell applicazione dei protocolli di gestione dell iperglicemia Anna Morselli

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE DIABETICO: DAL TRIAGE ALLA DIMISSIONE 13 OTTOBRE 2018

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

Doris Tina UOD Endocrinologia Atri ASL Teramo. Roma, 9-11 novembre 2012

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

IL QUESTIONARIO SULLA QUALITA DELLA CURA INTRAOSPEDALIERA DEL DIABETE M. BONFANTI ASL 11 EMPOLI C. LASSI ASL 11 EMPOLI P. SARDELLI ASL 11 EMPOLI

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

LA GESTIONE DELLE URGENZE METABOLICHE DIABETOLOGICHE NELL AREA DELL EMERGENZA Protocolli diagnostico terapeutici e percorsi assistenziali

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UN CASO DI LIPODISTROFIA MOSTRUOSA!?!

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

EUROSERVIZI 3M. COOPERATIVA SOCIALE a r.l. LA QUALITÀ DELLA VITA

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

parma Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

CONTINUITA ASSISTENZIALE

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

La ges'one del diabete: la clinica, la realtà, i percorsi

ASPETTI GIURIDICI della PROFESSIONE

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

La centralità di una competenza riconosciuta

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La dimissione a domicilio

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IX Giornata mondiale della BPCO

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

I percorsi di cura del bambino con diabete nell area metropolitana di Bologna

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

Transcript:

Il Diabete in Ospedale da un Problema ad un Opportunità Clinico-Manageriale Napoli 27 /28 gennaio 2012 Il ruolo e l importanza degli infermieri nel controllo della glicemia G. Fusco coordinatore infermieristico AORN dei Colli, Plesso Monaldi

Il diabete è condizione frequente nelle corsie ospedaliere A livello internazionale la prevalenza del diabete negli adulti ospedalizzati è stimata tra il 12 e il 25%.

Ruolo dell infermiere? 1. L accettazione. 2. Gestione adeguata dell esecuzione delle procedure diagnostiche terapeutiche. 3. La sorveglianza. 4. Collaborazione con il medico per fornire al paziente l educazione necessaria e il sostegno psicologico nel gestire la propria condizione, almeno per quanto attiene agli aspetti fondamentali. 5. La presa in carico pre-dimissione. (Educazione, addestramento, follow-up)

D.M. 739/1994 L assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa è di natura tecnica relazionale educativa

ADOZIONE DI PROTOCOLLI Negli ultimi anni, si sono accumulate evidenze, che hanno posto in relazione il favorevole out come clinico del paziente diabetico ricoverato per episodi acuti, sia di tipo cardiovascolare, infettivo che chirurgico, e l applicazione di terapie intensive specialmente insuliniche tendenti a migliorare rapidamente lo scompenso metabolico del paziente.

Si è evidenziato come la applicabilità pratica dei protocolli infusionali e la riduzione dei rischi era maggiore ove buona parte della gestione dell algoritmo era affidata al personale infermieristico e l intervento medico era limitato alla soluzione dei problemi maggiori. Necessità quindi di massima chiarezza nella stesura del protocollo e massima diffusione della conoscenza dello stesso.

IL PROTOCOLLO strumento. che permette la gestione farmacologia di alcune patologie dall infermiere, costituisce un valore aggiunto nella espressione della propria professionalità e soprattutto, una maggiore garanzia per l utenza.

PROTOCOLLO? Nasce dall esigenza di migliorare: 1. L assistenza 2. La competenza 3. La responsabilità Raggiungere uno Standard Qualitativo elevato Uniformare i metodi di lavoro Modificare i comportamenti Valutare la qualità dell assistenza Promuovere l aggiornamento

REQUISITO ESSENZIALE Il protocollo deve essere condiviso dai medici e infermieri È necessaria la collaborazione attiva di tutti i componenti dell equipe.

LA STORIA L addestramento del personale e l uso di protocolli standardizzati appare come l approccio più corretto per ridurre i rischi legati all uso della terapia insulinica ev. nel paziente con iperglicemia

ALGORITMO DI INFUSIONE ENDOVENOSA DI INSULINA NEL PAZIENTE DIABETICO CRITICO IN USO NELLA U.O. STRETTO MONITORAGGIO INFERMIERISTICO Controllo Stick ( Determinazione glicemia capillare) dopo 1 ora, per verificare la dose(u/h), poi ogni 2 ore per le prime 12 ore, poi ogni 4 ore se le glicemie sono stabili.

PUNTI DI FORZA DELL IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO A GESTIONE INFERMIERISTICA E uno strumento pratico che permette una corretta comunicazione fra i vari professionisti. Garantisce uno standard di riferimento per le terapie prescritte per ridurre il rischio clinico. Garantisce l autonomia e la presa di responsabilità degli infermieri.

PUNTI DI CRITICITA DELL IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO A GESTIONE INFERMIERISTICA Difficoltà a seguire un approccio terapeutico standardizzato da parte dei medici ( non tutti i medici ne sono a conoscenza) Difficoltà dei medici nel dare autonomia e responsabilità agli infermieri. Maggior carico infermieristico assistenziale Tempo limitato degli infermieri per fare educazione terapeutica Difficoltà a garantire una dimissione guidata per motivi di tempo e responsabilità

LA PRESA IN CARICO PRE-DIMISSIONE EDUCAZIONE ADDESTRAMENTO

Educazione Integrazioni dei vari elementi della cura: terapia, dieta, attività fisica Tecnica iniezione insulina e sua conservazione Siti di iniezione Autocontrollo glicemico

Tecniche di iniezione Con/Senza pizzico Angolo di iniezione Lunghezza aghi

Perché viene preferito l addome? Vi é di solito ABBONDANZA DI TESSUTO SOTTOCUTANEO e quindi un rischio minore di una iniezione intramuscolare E più facile PIZZICARE rispetto alla coscia o al braccio. L ASSORBIMENTO PIU RAPIDO di insulina si ottiene nell addome. Occorre però iniettare l insulina mantenendo una distanza dall ombelico pari alla larghezza di una mano e ruotando la sede di iniezione.

Esistono delle precauzioni speciali per le iniezioni nella coscia? Le iniezioni nella coscia dovrebbero essere eseguite solo antero-lateralmente. Lateralmente vi é però poco tessuto sottocutaneo, alcune volte meno di 3 mm. Tutte le iniezioni nella coscia devono quindi venire eseguite pizzicando la pelle o con ago di 5-6 mm.

Siti di iniezione

Sedi di iniezione E importante quindi ruotare in continuazione le sedi di iniezione dell insulina. Se viene scelto l addome come sede di iniezione il consiglio è quello di ruotare la sede in punti diversi di un cerchio immaginario intorno all ombelico Se le iniezioni vengono fatte sempre nello stesso punto, possono sorgere problemi come gonfiori, arrossamenti e alterazioni della pelle (lipodistrofie) e di assorbimento.

LIPODISTROFIA LIPOATROFIA (distruzione di tessuto adiposo)

LIPOIPERTROFIA (crescita di tessuto adiposo)

Conservazione dell insulina Confezioni non iniziate: 2 anni in frigorifero Confezioni in uso: 28 giorni a t ambiente Non esporre alla luce Non congelare e non riscaldare Mai a temperature di 30 C 40 C per più di 24 ore -Fredda : dolore, lento assorbimento, sospensione poco omogenea; - Calda : alterazione struttura, rapido assorbimento infiammazione nel sito di iniezione;

PENNE DA INSULINA

AUTOCONTROLLO GLICEMICO

CRITICITA Non tutti gli infermieri possono eseguire l addestramento perché richiede una specifica preparazione per educare/addestrare il paziente durante il ricovero ad essere autonomo al momento della dimissione L educazione/addestramento del paziente richiede tempo e fatica sottraendo tempo ad altre attività e non riconosciuta (livello di struttura e organi amministrativi) Dimissioni non programmate

CRITICITA Mancanza del materiale necessario per una dimissione protetta del paziente. Correzione della terapia insulinica in base alla glicemia rilevata in assenza del medico Prevenzione e Trattamento dell ipoglicemia e iperglicemia Trattamento del paziente in Nutrizione Artificiale

l evoluzione dell assistenza CONCLUSIONI il riconoscimento di una maggiore centralità della persona nel percorso di cura l affermazione del Nursing come disciplina autonoma fanno si che sempre più l infermiere sia coinvolto nel ragionamento diagnostico che lo porta a identificare i problemi e alla presa di decisioni autonome finalizzate a pianificare, attuare e valutare l intervento assistenziale