INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA. L unica associazione di Benazepril & Spironolattone



Documenti analoghi
ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Prilactone Offrite più Vita!

Al cuore del futuro!

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

della Valvola Mitrale

Non dimenticarti del suo cuore. Dagli il nuovo, palatabile...

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Farmacologia Clinica Università degli Studi di Cagliari, ASL8

NOVITA DALLA ESC.UNA NUOVA MOLECOLA ALLA RIBALTA!

CVHD (Chronic Valvular Heart Disease)

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Ipoadrenocorticismo (Malattia di Addison)

Canali del Calcio L-Type

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Documento PTR n.221 relativo a EPLERENONE

POLITERAPIE NEI PAZIENTI ANZIANI. Bettina Marconi Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

ALLEGATO I. Pagina 1 di 6

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, Giuliano Bono, medico di famiglia

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Quota introduzione liquidi. Volume liquidi corporei. Rene

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

L APPARATO CIRCOLATORIO

Gli antagonisti dei recettori dell angiotensina II più comunemente noti come Sartani (losartan, valsartan, irbesartan, candesartan e telmisartan)

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Dott.ssa Alessandra Ferretti Dott.ssa Bettina Marconi Dott.ssa Paola Denti

Volume liquidi corporei. Rene

CONFRONTO SCHEDE TECNICHE INIBITORI DI POMPA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Efficacia dello spironolattone sulla sopravvivenza di cani affetti da rigurgito mitralico spontaneo causato da mixomatosi della valvola mitralica*

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

Guida alle Vaccinazioni

Il mieloma multiplo La terapia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )


Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. VALSARTAN ABC 80 mg compresse rivestite con film. Valsartan

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Bilancio Sodio e Potassio

Prendi la palla al balzo!

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

10 VALUTAZIONE DELLE ANALISI

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Approfondimenti scientifici

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12


Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

IL RUOLO DELL INFERMIERE

La sindrome di Brugada

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Conclusioni scientifiche

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Il training fisico nel paziente scompensato

Statistica. Lezione 6

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

Transcript:

INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA L unica associazione di Benazepril & Spironolattone

Angiotensina II e Aldosterone: 2 fattori chiave Durante la progressione dell insufficienza cardiaca, una riduzione della gittata cardiaca porta a un attivazione di meccanismi compensatori: il principale è il RAAS (Sistema Renina Angiotensina Aldosterone). 1 cardiaca Riduzione della gittata cardiaca Riduzione della perfusione renale RAAS ANGIOTEN ANGIOT ANGIOT Vasocostrizione 1,2,3,4 Restringimento dei vasi sanguigni Aumento del precarico ALDOST Rimodellamento cardiovascolare/ Fibrosi 1,2,3,4 Inspessimento dei vasi sanguigni Indurimento del muscolo cardiaco Recettore dell aldosterone Ritenzione e congestione renale 1,2,3,4 L attivazione del sistema RAAS alimenta il circolo vizioso dell insufficienza cardiaca. Angiotensina e Aldosterone devono essere controllati perchè sono i principali ormoni del sistema RAAS. 2,5

Doppio blocco: la miglior strategia contro Angiotensina II & Aldosterone ystem SINOGENO Renina ENSINA I ACE (Enzima di conversione dell angioten- sina) ENSINA II ERONE ACEi Altri fattori stimolanti l aldosterone come K+ Endoteline ACTH ACE inibitori (ACEi) bloccano l enzima di conversione dell Angiotensina, e di conseguenza prevengono la sintesi dell Angiotensina II e bloccano parzialmente la produzione dell Aldosterone. 4,5 La produzione dell Aldosterone può essere stimolata da altri fattori; di conseguenza l inibizione della sintesi dell Aldosterone da parte degli ACEi è incompleta. 5,6,7,8,9,10 SPIRONOLATTONE Lo Spironolattone previene gli effetti dannosi dell Aldosterone, sostituendosi sui suoi recettori, 2,4,11 La combinazione di ACEi e Antagonista dei recettori dell Aldosterone è la miglior strategia per raggiungere un blocco completo del sistema RAAS. 8,12

Uno studio su larga scala pubblicato ha dimostrato i benefici di un trattamento combinato con ACEi (benazepril*) e Spironolattone sulla sopravvivenza di cani con insufficienza cardiaca (Malattia della valvola mitralica (MVD)/Cardiomiopatia dilatativa (DCM). 12,13,14 Protocollo Studio Multicentrico, controllo con placebo, doppio cieco randomizzato, effettuato in Europa e suddiviso in 2 fasi. Trattamento standard = Benazepril +/- Furosemide + Spironolattone o Placebo Trattamento standard = Benazepril +/- Furosemide + Spironolattone o Placebo studio di 14/15 mesi studio di sopravvivenza 80 cani inclusi, diagnosi confermata da esame ecocardiografico e radiografico maggioranza di ISACHC stadio 2: 91,3% Trattamento ricevuto: di 14-15 mesi Follow up a 32 mesi: valutazione del peggioramento della malattia cardiaca e durata della sopravvivenza *alla dose registrata

Risultati sulla morbilità/mortalità 12 Curva morbilità/mortalità Probabilità di sopravvivenza Gruppo Benazepril-Spironolattone Gruppo Benazepril p=0.035 Aumento significativo dell aspettativa dovuta all assunzione dei due principi attivi Gruppo Spironolattone + Benazepril: riduzione rischi di peggioramento o morte correlati a insufficienza cardiaca del 68% rispetto al Benazepril da solo. Risultati sulla durata di vita Rischio di morte correlato a insufficienza cardiaca ridotto dell 89% quando lo Spironolattone è associato al Benazepril rispetto al Benazepril da solo.

: l unica associazione di Benazepril e Spironolattone 2 principi attivi associati al loro dosaggio standard Benazepril: 0,25mg/kg Spironolattone: 2mg/kg Dimensione reale Formulato in una compressa facile da somministrare Compresse molto piccole e divisibili Compresse aromatizzate 3 dosaggi, per cani da 2,5 kg a 80 kg p.v. Attività complementare Doppio blocco degli effetti dannosi dell Aldosterone e dell Angiotensina II Effetti vasodilatatori e antirimodellamento/antifibrosi Riduzione dell evoluzione della malattia cardiaca, aumento in qualità e durata di vita Sicurezza Stesso profilo di sicurezza dei due principi attivi somministrati separatamente Alta compliance Compresse aromatizzate Somministrazione una volta al giorno Oltre 90% di soddisfazione Numero limitato di compresse (2 principi attivi in una sola compressa)

Studio Filit 15 Studio clinico multicentrico, cieco singolo, in 48 siti in Europa 101 cani con insufficienza cardiaca congestizia dovuta a Malattia Valvolare Degenerativa Cronica (CDVD) Qualità della vita valutata sia dai veterinari che dai proprietari Furosemide e Pimobendan autorizzati all inclusione Settimane 2 successivi periodi di trattamento: Visita n Esame clinico ECG Radiografia toracica Ecocardiografia Prelievo sangue P2: Benazepril+ P1: Cardalis Spironolattone Periodo trattamento P1 P2 1 2 3 4 5 Valutazione da parte del Veterinario (Punteggio su parametri clinici) Miglioramento durante le prime 4 settimane Stabilizzazione* dopo 3 mesi % di cani migliorati rispetto all inclusione Visita 2 (giorno 7) Visita 3 (giorno 28) % di cani stabilizzati al giorno 84 Dispnea Intolleranza all esercizio Tosse Comportamento Dispnea Intolleranza all esercizio Tosse Comportamento * Stabilizzazione: migliora o rimane stabile (eccetto punteggi peggiori) rispetto al Giorno 0 Veloce miglioramento dalla prima settimana Stabilizzazione a 3 mesi Valutazione da parte dei proprietari Utilizzando il questionario FETCH (Functional Evaluation of Cardiac Health), validato su accertamento della qualità della vita, in cani con malattia cardiaca. PUNTEGGIO FETCH (MEDIA) Visita n Nota: Bassi punteggi FETCH significa migliore Qualità di Vita CARDALIS migliora la Qualità di Vita di cani con insufficienza cardiaca. Rapido miglioramento (dalla prima settimana) Stabilizzazione della qualità di vita su un trattamento di 3 mesi Benefici riconosciuti da Veterinari e proprietari.

Eccellente tollerabilità renale Uremia e Creatininemia sono sovrapponibili in entrambi i gruppi di trattamento. CREATININA UREMIA 150 15 100 94,90 84,82 108,37 116,95 10 9,21 8,01 9,33 9,63 50 5 0 Inclusione A 15 mesi 0 Inclusione A 15 mesi Gruppo Benazepril + Spironolattone Gruppo Benazepril 6 5 4 POTASSIO 4,62 4,58 4,60 4,58 Nessun aumento del rischio di iperkalemia nel gruppo che riceveva l associazione (benazepril+spironolattone) vs benazepril da solo 3 2 Nei pazienti con insufficienza renale, è raccomandato un monitoraggio regolare della funzionalità renale e del potassio sierico 1 0 Inclusione A 15 mesi Furosemide 9,10 13,16 Pimobendan 18,19,20 CARDALIS può sostituire con sicurezza gli ACEi, in combinazione con altri trattamenti prescritti a pazienti cardiopatici.

facile da usare Opinione dei veterinari 16 89% ritiene che Cardalis è più facile da prescrivere rispetto a 2 principi attivi separati 96% ritiene che il dosaggio di Cardalis è facile o molto facile da gestire Opinione dei proprietari di cani 16 Percezione globale di Cardalis 2% 92 92% sono soddisfatti o molto soddisfati 4% 94 94% trova Cardalis facile o molto facile da somministrare 7% 97 97% ritiene Cardalis pratico da gestire nel quotidiano Gradimento di Cardalis Facilità di somministrazione Praticità d uso 28% 2.8% 2.8% 29% 2.9% 2.9% 97.2% 97.1% Appetibilità Gradimento generale 7% 10.1% 10.1% 1% 7% 89.9% 93% Compliance con Cardalis 86.5% dei proprietari sono stati soddisfatti della terapia durante i 3 mesi Con due compresse distinte, più del 25% dei proprietari di cani non ha avuto una buona compliance già dalle prime 2 settimane Cardalis 2 compresse separate La facilità di utilizzo di CARDALIS è confermata sia dai veterinari che dai proprietari Poiché l insufficienza cardiaca è una condizione cronica che richiede una politerapia, la compliance è un fattore chiave. Combinando benazepril e spironolattone in un unica compressa, CARDALIS contribuisce a risolvere il problema della compliance. 23

Facile utilizzo clinico nella pratica clinica Prescritto già dai primi segni clinici Somministrare una volta al giorno, con il pasto Semplice schema di dosaggio 3 Dosaggi da 30 compresse Cardalis 2,5 mg- 20mg Cardalis 5mg 40mg Cardalis 10mg 80mg Peso del cane (kg) 2,5-5 5-10 10-20 20-40 40-60 60-80 Dosaggio e numero di compresse da somministrare Cardalis 2,5 mg Benazepril 20 mg Spironolattone 1/2 1 Cardalis 5 mg Benazepril 40 mg Spironolattone Compresse aromatizzate e divisibili 1 Cardalis 10 mg Benazepril 80 mg Spironolattone 1 1 + 1/2 2 10/2012 RISERVATO AI SIGG.RI MEDICI VETERINARI E FARMACISTI I.C. 1. Oyama MA. Neurohormonal activation in canine degenerative mitral valve disease: implications on pathophysiology and treatment. J Small Anim Pract 2009;50(Suppl 1):3-11. 2. Ovaert P, Elliott J, Bernay F, et al. Aldosterone receptor antagonists-how cardiovascular actions may explain their beneficial effects in heart failure. J Vet Pharmacol Ther 2010;33(2):109-117. 3. Pitt B. «Escape» of aldosterone production in patients with left ventricular dysfunction treated with an angiotensin converting enzyme inhibitor: implications for therapy. Cardiovasc Drugs Ther 1995;9(1):145-149. 4. Kalidindi SR, Tang WH, Francis GS. Drug insight: aldosterone-receptor antagonists in heart failure - the journey continues. Nat Clin Pract Cardiovasc Med 2007;4(7):368-378. 5. Atkins CE, Häggström J. Pharmacologic management of myxomatous mitral valve disease in dogs. J Vet Cardiol 2012;14(1):165-184. 6. Struthers AD. The clin cal implications of aldosterone escape in congestive heart failure. Eur J Heart Fail 2004;6(5):539-545. 7. Bomback AS, Klemmer PJ. The incidence and implications of aldosterone breakthrough. Nat Clin Pract Nephrol 2007;3(9):486-492. 8. Häggström J, Hansson K, Karlberg BE, et al. Effects of long-term treatment with enalapril or hydralazine on the renin-angiotensin-aldosterone system and fluid balance in dogs with naturally acquired mitral valve regurgitation. Am J Vet Res 1996; 57(11):1645-1652. 9. Lantis AC, Atkins CE, DeFrancesco TC, et al. Aldosterone escape in Furosemide activated circulating renin angiotensin aldosterone system (RAAS) in normal dogs. J Vet Intern Med 2010;24(3):672. 10. Lantis AC, Atkins CE, Ames M. The effect of enalapril on furosemide activated renin angiotensin aldosterone system in normal dogs. J Vet Intern Med 2012;26(3):715. 11. Tan LB, Schlosshan D, Barker D. Fiftieth anniversary of aldosterone: from discovery to cardiovascular therapy. Int J Cardiol 2004;96(3):321-333. 12. Borgarelli M, Häggström J. Canine degenerative myxomatous mitral valve disease: natural history, clinical presentation and therapy. Vet Clin North Am Small Anim Pract 2010; 40(4): 651-663. 13,15,16. Cardalis. Marketing authorisation file, CEVA Santé Animale, 2012. 14. Bernay F, Bland JM, Häggström J, et al. Efficacy of Spironolactone on survival in dogs with naturally occurring Mitral Regurgitation caused by Myxomatous Mitral Valve Disease. J Vet Intern Med 2010;24(2):331-341. 17. Prilactone. Marketing authorisation file, CEVA Santé Animale, 2007. 18. Sayer MB, Atkins CE, Fujii Y, et al. Acute effect of pimobendan and furosemide on the circulating renin-angiotensin-aldosterone system in healthy dogs. J Vet Intern Med 2009;23(5):1003-1006. 19. Ames MK, Atkins CE, Lantis AC. The effect of high dose pimobendan on the furosemide induced renin angiotensin aldosterone system. J Vet Intern Med 2012;26(3):715-716. 20. Lantis AC, Atkins CE, DeFrancesco TC, et al. Effects of furosemide and the combination of furosemide and the labeled dosage of pimobendan on the circulating renin-angiotensin-aldosterone system in clinically normal dogs. Am J Vet Res 2011;72(12):1646-1651. 21. Atkins C, Bonagura J, Ettinger S, et al. Guidelines for the diagnosis and treatment of canine chronic valvular heart disease. J Vet Intern Med 2009;23(6):1142-1150. 22. Freeman LM, Rush JE, Markwell PJ. Effects of dietary modification in dogs with early chronic valvular disease. J Vet Intern Med 2006;20(5):1116-1126. 23. Sabaté E. Adherence to long-term therapies: evidence for action. WHO Library Cataloguing-in-Publication Data. ISBN 92 4 154599 2. 2003. 211 p. Ceva Salute Animale S.p.A. Viale Colleoni 15 20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 0396559.442 e-mail: marketing.italy@ceva.com www.ceva-italia.it Cardalis INDICAZIONE: Per il trattamento dell insufficienza cardiaca congestizia causata da rigurgito valvolare cronico nel cane (con POSOLOGIA E MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE: Questo prodotto in combinazione fissa dovrebbe essere utilizzato solo in cani che richiedono la somministrazione di entrambi i principi attivi simultaneamente a questo dosaggio prefissato. Uso orale. Le compresse di Cardalis devono essere somministrate al cane una volta al giorno ad un dosaggio di 0,25 mg/kg di peso corporeo di benazepril cloridrato (HCl) e 2 mg/kg di peso corporeo (p.c.) di spironolattone in base al seguente schema posologico. Le compresse devono essere somministrate con il cibo, o mischiate con una piccola quantità di cibo offerta prima del pasto principale o con il pasto. Precauzioni speciali per l impiego negli animali: Prima di iniziare il trattamento con benazepril (cloridrato) e spironolattone dovrebbero essere valutati la funzionalità renale e i livelli sierici di potassio soprattutto in cani che potrebbero essere affetti da ipoadrenocorticismo, iperkaliemia o iponatriemia. A differenza di quanto avviene nell uomo, nelle prove cliniche eseguite sui cani con questa associazione non è stata osservata un incidenza maggiore di iperpotassiemia. Tuttavia nei cani con insufficienza renale si raccomanda il monitoraggio costante della funzionalità renale e dei livelli sierici di potassio poiché ci potrebbe essere un rischio di iperpotassiemia. Deve essere posta attenzione nel caso il medicinale veterinario venga utilizzato nel trattamento Interazioni: La furosemide è stata utilizzata insieme con questa combinazione di benazepril (cloridrato) e spironolattone in cani affetti da insufficienza cardiaca senza alcuna evidenza clinica di interazioni avverse. La contemporanea somministrazione di questo medicinale veterinario con altri agenti anti-ipertensivi (come bloccanti dei canali del calcio, β-bloccanti o diuretici), anestetici o sedativi può potenzialmente condurre ad effetti ipotensivi addittivi. La somministrazione concomitante di questo medicinale veterinario con altri farmaci risparmiatori di potassio (come β-bloccanti, bloccanti dei canali del calcio, bloccanti dei recettori dell angiotensina) può potenzialmente condurre a iperpotassemia. La contemporanea somministrazione di FANS con questo medicinale veterinario può portare ad una riduzione dell effetto anti-ipertensivo, del suo effetto natriuretico ed ad un aumento del livello del potassio nel siero. Pertanto cani trattati in concomitanza con un FANS devono essere monitorati attentamente ed idratati appropriatamente. Dopo somministrazione fino a 10 volte il dosaggio raccomandato (2,5 mg/kg p.c. benazepril cloridrato, 20 mg/kg p.c. spironolattone) a cani sani, sono state osservate reazioni avverse dose dipendenti. Sovradosaggi giornalieri a cani sani, ovverosia 6 volte (1,5 mg/kg p.c. benazepril cloridrato, 12 mg/kg p.c. spironolattone) e 10 volte (2,5 mg/kg p.c. benazepril cloridrato, 20 mg/kg p.c. spironolattone) rispetto al dosaggio raccomandato, ha portato ad una lieve diminuzione, legata al dosaggio, della massa dei globuli rossi. Tuttavia questa lieve diminuzione è stata transitoria, la massa dei globuli rossi è rimasta all interno del range normale e non si è considerato che tale alterazione abbia importanza clinica. E stata anche osservata una moderata ipertrofia fisiologica compensatoria legata al dosaggio della zona glomerulosa delle ghiandole surre- CONTROINDICAZIONI: Non usare in cani affetti da ipoadrenocorticismo, iperkaliemia o iponatriemia. Non usare in associazione a Farmaci Antifiammatori Non Steroidei (FANS) in cani affetti da insufficienza renale. Non usare in caso di ipersensibilità agli inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE inibitori) o a uno qualsiasi degli eccipienti. Non impiegare in caso di insufficiente Proprietà farmacodinamiche: Lo spironolattone ed i suoi metaboliti attivi (incluso 7-α-tiometil-spironolattone e canrenone) agiscono da antagonisti specifici dell aldosterone e svolgono la loro azione mediante legame competitivo dei recettori del mineralcorticoide localizzati a livello renale, cardiaco e vasale. A livello renale lo spironolattone inibisce la ritenzione del sodio indotta dall aldosterone portando ad un aumento dell escrezione del sodio e, successivamente, dell acqua e a ritenzione del potassio. La riduzione del volume extracellulare che ne risulta diminuisce il precarico cardiaco e la pressione atriale sinistra. Il risultato è un miglioramento della funzionalità cardiaca. A livello del sistema cardiovascolare lo spironolattone previene gli effetti dannosi dell aldosterone. Nonostante il meccanismo d azione preciso non sia stato ancora chiaramente determinato, l aldosterone induce fibrosi del miocardio, rimodellamento miocardico e vascolare e disfunzioni endoteliali. In studi sperimentali nel cane, è stato visto che il trattamento prolungato con un antagonista dell aldosterone previene la disfunzione progressiva del ventricolo sinistro ed attenua il rimodellamento ventricolare sinistro in cani affetti da insufficienza cardiaca cronica. Il benazepril cloridrato è un profarmaco idrolizzato in vivo nel suo metabolita attivo, benazeprilato. Il benazeprilato è un inibitore altamente potente e selettivo dell enzima di conversione dell angiotensina (ACE) e previene in tal modo la conversione dell angiotensina I inattiva ad angiotensina II attiva. Di conseguenza blocca gli effetti mediati dall angiotensina II, inclusa la vasocostrizione sia delle arterie che delle vene, la ritenzione idrica e del sodio da parte del rene. Il prodotto causa un inibizione di lunga durata dell attività ACE del plasma nel cane, con un inibizione maggiore del 95% al picco ematico ed un attività significativa (>80%) per 24 ore dopo la somministrazione. L associazione di spironolattone e benazepril cloridrato è positiva poiché entrambi agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) ma a livelli diversi lungo la cascata. Il benazepril, prevenendo la formazione di Angiotensina-II, inibisce gli effetti dannosi della vasocostrizione e della stimolazione al rilascio di aldosterone. Tuttavia il rilascio di aldosterone non è totalmente controllato dagli inibitori ACE poiché l Angiotensina-II è anche prodotta attraverso vie biochimiche non ACE dipendenti come chimasi (fenomeno conosciuto come aldosterone breakthrough ). La secrezione dell aldosterone può anche essere stimolata da fattori diversi dall Angiotensina-II, notoriamente aumento del K+ o ACTH. Di conseguenza per conseguire un inibizione più completa degli effetti deleteri dell iperattività del RAAS che si verifica con l insufficienza cardiaca si raccomanda di usare gli antagonisti dell aldosterone, come lo spironolattone, in concomitanza con gli ACE inibitori per bloccare specificatamente l attività dell aldosterone (indipendentemente dalla fonte), attraverso l antagonismo competitivo sui recettori mineralcorticoidi. Studi clinici che hanno valutato il tempo di sopravvivenza hanno dimostrato che la combinazione determinata ha aumentato le aspettative di vita in cani affetti da insufficienza cardiaca congestizia con una riduzione dell 89% nel rischio relativo della mortalità cardiaca dimostrata in cani trattati con spironolattone in combinazione con benazepril (cloridrato) rispetto a cani trattati solo con benazepril (cloridrato) (la mortalità è stata classificata come morte o eutanasia causata da insufficienza cardiaca). Ha inoltre permesso un miglioramento più rapido della tosse, dell attività dell animale, ed una più lenta diminuzione della tosse e dei soffi cardiaci e dell appetito. Un leggero aumento dei livelli di aldosterone nel sangue può essere osservato negli animali in trattamento. Si ritiene che ciò dipenda dall attivazione dei meccanismi di feedback senza conseguenze Presentazioni: Ulteriori informazioni nel foglietto illustrativo. Regime di dispensazione ricetta semplice in copia unica non ripetibile.