KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

Documenti analoghi
KIT Le analisi cromosomiche

KIT$ Le$forme$invisibili$ La$cristallizzazione$del$lisozima

Cristallizzazione del lisozima

Cristallizzazione del lisozima

Biocristallografia: le proteine in 3D. Marco Nardini Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli studi di Milano

Biocristallografia: le proteine in 3D

Materiale e strumentazione

Cristallografia con raggi X

1. Cristallografia di proteine: struttura 3D di macromolecole biologiche. 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

LABORATORIO di BOTANICA

Laurea Magistrale in Biologia

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

LATTOSIO [ g/100g]

CRISTALLOGRAFIA AI RAGGI X E MODELLISTICA MOLECOLARE

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Biotecnologia Nella Tua Bocca

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

LA CRESCITA MICROBICA

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

La luce di sincrotrone e i neutroni come strumento di indagine della struttura e dinamica di biomolecole

Corso di Mineralogia

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

La Funzione di Patterson A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIPARTIMENTO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO. Biocristallografia

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

QuickToxTM Kit for QuickScan Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di procedere all uso del kit

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Elenco comandi. Apre un progetto precedentemente salvato. Avvia il programma in memoria: la tartaruga si muove lentamente.

L acqua è un componente (principale) di tutti i sistemi biologici e degli alimenti

Tecniche Centrifugative

DNA e cromosomi. Come costruirli

LA COSTANTE DI AVOGADRO

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

adatta solo a proteine piccole espressione ricombinante isotopicamente arricchita

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

strutture geometriche sperimentali

Corso di Mineralogia

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi

Scheda n.15. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Determinazione dell attività specifica di un enzima

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

Preparazione soluzione fisiologica. Acqua sterile NaCl 0,9% sterilizzare in autoclave e conservare a temperatura ambiente. Preparazione Dulbecco + BSA

Metodi di determinazione della struttura delle proteine: Biocristallografia ADE Seminario 0.2 crediti (0.1 credito/h) Dott.

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Biologia in 3D: proteine ed acidi nucleici. Alessandra Pesce Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Genova

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Diffrazione da reticolo.

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Reticoli e Diffrazione - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

LABORATORIO di BOTANICA

Il microscopio elettronico a scansione

Fisica dello Stato Solido

Organizzazione della materia

Diffrazione di Raggi-X da Monocristalli A.A Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

Come si studiano le cellule e le macromolecole La microscopia. Il potere di risoluzione. Cellula vegetale Cellula animale. Batterio.

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La Spettroscopia in Biologia

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Scheda n. 14. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio

Analizziamo terra e acqua

Olimpiadi Svizzere della FIsica Aarau, 24./25 marzo Esperimento Filamento incandescente di tugsteno. Durata: 150 minuti Totale: 48 punti

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

Estrazione di proteine - Scelta della fonte biologica

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia.

il laboratorio in una provetta

DETERMINAZIONE GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh

PRE-DIFFRACTION CRYSTALLOGRAPHY IN TORINO

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

LABORATORIO PLS CHIMICA DEI MATERIALI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE D ORO (NANOGOLD)

Interazione dei raggi X con la materia

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Sintesi dell acetanilide

PROGETTO di ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Elettronica dello Stato Solido Lezione 10: Strutture a bande in due e tre dimensioni

Transcript:

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una scatola contenente vetrini copri oggetti - una scatola contenente vetrini porta oggetti - soluzioni per ottenere il cristallo (acqua distillata, NaCl 20%, tampone sodio acetato 1M ph4.6) - 3 micropipette da 20 microlitri - 3 micropipette da 200 microlitri - 3 micropipette da 1000 microlitri - 3 scatole di puntali per micropipette (per micropipette da 20-200 microlitri) - 3 scatole di puntali per micropipette da 20 microlitri e per micropipette da 1000 microlitri

MATERIALE NECESSARIO A SCUOLA - laboratorio o aula con tavoli/banconi - aula informatica - microscopi ottici con obiettivi 4x e10x - videoproiettore - contenitori per rifiuti - pennarelli TEMPO RICHIESTO circa 1,5-2 ore

Allestimento del materiale Disporre sul banco da lavoro il materiale in modo che gli studenti lavorino in tre gruppi. Ogni postazione deve essere così costituita: 2 piaster multiwell 1 vetrino coprioggetti per studente 1 micropipetta da 20 microlitri 1 micropipetta da 200 microlitri 1 micropipetta da 1000 microlitri 1 provette contenente il lisozima 1 falcon per ogni soluzione microscopi ottici o stereomicroscopi inoltre sul banco di lavoro dovranno essere presenti un contenitore dei rifiuti, una scatola di puntali per tipo e pennarelli

Procedimento Uso micropipetta Illustrare la portata massima di e minima delle micropipetta; oltre questi valori la micropipetta si rompe Mostrare ai ragazzi come si imposta il volume girando la rotella in alto, se si ruota verso sinistra il volume aumenta, al contrario se si ruota a destra il volume diminuisce. Impostare lo strumento su i microlitri necessari, stando molto attenti al decimale dopo la virgola Mostrare ai ragazzi come si inserisce il puntale sulla punta della micropipetta semplicemente appoggiando lo strumento sul puntale e facendo una leggera pressione Spiegare come si preleva un volume. Fare una leggera pressione sulla rotella usata per l impostazione del volume fino a quando non si percepisce una resistenza, mantenendo abbassata la rotella inserire la punta del puntale dentro il volume da prelevare ( per esempio si può usare la provetta contenente acqua) e a questo punto lasciare andare il dito accompagnando la rotella verso l alto. Espellere il puntale nel contenitore dei rifiuti usando l apposito pulsante situato in alto sullo strumento

LE FASI DELLA ATTIVITA Ogni studente pipetterà all interno del singolo pozzetto una soluzione di cristallizzazione così composta: 250 microlitri di acqua; 225 microlitri di NaCl 20%; 25 microlitri di tampone sodio acetato 1M ph4.6 Risospendere la soluzione con il puntale Prendere un vetrino coprioggetti e disegnare un cerchio al centro con il pennarello Prelevare 2 microlitri di soluzione di cristallizzazione dal pozzetto e metterli al centro del cerchio colorato Prelevare 2 microlitri di lisozima (precedentemente estratto dal freezer e risospeso accuratamente picchiettando sul fondo della provetta) e metterlo al centro del vetrino coprioggetto all interno della goccia appena depositata Capovolgere il vetrino mantenendo la goccia pendente al centro Coprire la piastra di cristallizzazione con il coperchio trasparente per prevenire l evaporazione della goccia e per garantire il corretto raggiungimento dell equilibrio di vapore necessario per la cristallizzazione della proteina Attendere circa 30 minuti; aprire la piastra e prelevare il coprioggetti girandolo; posizionare il coprioggetti sul portaoggetti mantenendo la goccia rivolta verso l alto senza schiacciarla tra i due vetrini Osservare al microscopio al 4x e 10x

Ingrandimento 10x

Biocristallografia La cristallografia a raggi X è una tecnica che consente di determinare la posizione degli atomi delle molecole che compongono un cristallo sulla base del modo con cui i raggi X vengono diffratti dal cristallo stesso. In particolare, la cristallografia a raggi X misura la densità elettronica cioè come gli elettroni (e, conseguentemente, gli atomi) sono distribuiti nello spazio del cristallo Scopo: determinazione della struttura 3D di macromolecole biologiche a risoluzione atomica Oggetto: sistema reale DNA, RNA, proteine, e loro complessi (virus, ribosoma, ) Le proteine più piccole hanno anche più di 1000 atomi mentre le più grandi possono avere fra 10000 e 100000 atomi

Applicazioni della Biocristallografia le strutture 3D delle macromolecole biologiche permettono di capire come avvengono i processi biologici e le interazioni a livello atomico (cioè come una particolare macromolecola esegue la sua funzione) interazioni macromolecola- macromolecola interazioni macromolecola - piccola molecola (substrato, cofattore, inibitore, ione ) progettazione razionale di farmaci relazione struttura- funzione negli enzimi applicazioni biotecnologiche

Perché i cristalli? molecola unità di cella unità asimmetrica simmetria cristallografica cristallo

Perché i raggi X? la lunghezza d onda dei raggi X è di circa 1 Å, che è dell ordine di grandezza delle distanze interatomiche e permette quindi di identificare la posizione dei singoli atomi.

La cristallografia a raggi X richiede un cristallo per amplificare il segnale di diffrazione (1015-1016 molecole identiche)

Costruzione del modello molecolare