Unità Didattica 2 Rappresentazione dei Dati

Documenti analoghi
Calcolatori: Rappresentazione dei Dati e Aritmetica binaria

Fondamenti di informatica

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione della informazione

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione

Algebra di Boole e porte logiche

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Somma di numeri binari

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dell informazione

Numeri con segno ed in virgola

Lezione 3. I numeri relativi

La codifica delle informazioni numeriche ed alfanumeriche.

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Rappresentazione dell Informazione

Unità aritmetica e logica

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore. Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione numeri reali

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Rappresentazione in virgola mobile Barbara Masucci

Rappresentazione dei dati

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dei numeri. Rappresentazione di insiemi numerici mediante insiemi finiti di stringhe di bit Problemi:

Introduzione. Introduzione

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei dati

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 10 Novembre 2015

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dei numeri

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Numeri in virgola. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 14 Novembre 2014

Sistemi di Numerazione Binaria

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Corso di Fondamenti di Informatica Rappresentazione dei dati numerici Aritmetica dei registri Anno Accademico 2011/2012 Francesco Tortorella

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione binaria

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Parte III Indice. Rappresentazione dei valori frazionari. Esercizi. in virgola fissa in virgola mobile III.1. Fondamenti di Informatica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione binaria

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Dalla precedente lezione 28/02/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 4 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (2)

Codifica di informazioni numeriche

NUMERI NATURALI: INTERVALLO DI VALORI RAPPRESENTABILI INFORMAZIONI NUMERICHE

Sistema Numerico Decimale

Rappresentazione dell Informazione

ARCHITETTUREDIELABORAZIONE,a.a Esercizi d esame NUMERI BINARI

1-Rappresentazione dell informazione

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Informazione binaria: - rappresentazione dei numeri razionali -

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Lo schema seguente presenta le principali informazioni che devono essere rappresentate mediante codici binari.

Rappresentazione binaria

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Rappresentazione in virgola mobile. 4 ottobre 2018

Lezione 9 Aritmetica in virgola mobile (3)

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Rappresentazione numeri relativi e reali

Codifica dell informazione

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti x, y.

Rappresentazione FP IEEE-754 Somme di numeri FP

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Rappresentazione dei numeri reali

Numeri in virgola mobile

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

Sistemi di Numerazione Binaria

Rappresentazione in virgola mobile. 5 ottobre 2015

Sistemi di Numerazione Binaria a i b i. a m a m-1... a 0. a -1 a a -k

Lezione 3: Rappresentazioni

Sistemi di Numerazione Binaria

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Informatica per le discipline umanistiche 2

Sistemi di numerazione posizionali

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

= = = Codifica dell informazione

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

Rappresentazione dei Numeri

Transcript:

Unità Didattica Rappresentazione dei Dati

Codiica dell Inormazione Ad un calcolatore le inormazioni sono ornite come sequenze di caratteri alanumerici (alabeto esterno [6 lettere maiuscole e minuscole, cire decimali, segni di interpunzione, matematici e di controllo]); Tali caratteri sono rappresentati in memoria come sequenze di un alabeto interno, secondo una codiica che associa ad ogni carattere dell alabeto esterno, una e una sola sequenza di caratteri dell alabeto interno: Alabeto esterno Codiica Decodiica Alabeto interno

Alabeto Interno Binario Per rappresentare l inormazione all interno di un calcolatore (alabeto interno) si usa l alabeto binario poiché le sue componenti possono trovarsi in due soli stati (/); I motivi per i quali i calcolatori sono stati costruiti con tali componenti sono i seguenti:. Alta tolleranza dei circuiti al rumore: garanzia di un alto grado di tolleranza agli errori;. Circuiti più semplici, tali da poter essere costruiti a basso costo. 3

Bit, Byte, Word Bit Binary digit (cira binaria (/)) Byte 8 bit (raggruppamento più comune nelle memorie e nei dispositivi I/O) Parola (Word) raggruppamento più grande del byte si misura in n di byte 4

Codiica Dati Alanumerici I codici usati per i dati alanumerici sono:. EBCDIC (Extended Binary Code Decimal Interchenge Code);. ASCII (American Standard Code or Inormation Interchange). In tali codiiche le sequenze numeriche sono interpretate come stringhe (sequenze di caratteri) (es: 34 non è un numero intero ma, per esempio, un numero di teleono). 5

Codiica EBCDIC Ogni carattere è codiicato in un byte: 3 4 5 6 7 ZONE DIGIT Si possono rappresentare 8 56 caratteri > n caratteri da rappresentare; Alcune codiiche non sono utilizzate. 6

Codiica ASCII Ogni carattere è rappresentato su 8 bit; L ASCII originario era di 7 bit, orzato a 8 bit con il bit più signiicativo ; Quindi si utilizzano solo metà delle 56 codiiche, ovvero si rappresentano: 7 8 caratteri: 3 4 5 6 7 7

Codiica Dati Numerici Dati numerici in aritmetica decimale: BCD (Binary Coded Decimal); Codiica numeri interi (Z): Modulo e segno; Complemento a ; Codiica numeri reali (R): Codiica in virgola mobile (loating point). 8

Codiica BCD Codiica per la rappresentazione di quantità numeriche in rappresentazione decimale; Ogni cira decimale ( 9) viene rappresentata mediante la corrispondente codiica binaria; Per rappresentare una cira decimale occorrono 4 bit inatti: 3 4 8 cire < cire < 6 cire Codiica BDC Codiica Binaria 64748 64748 Es: ( 8) {{ ( ) 8 Le codiiche binaria e BCD sono diverse; Es: Codiica BCD Packed (4 bit per ogni cira + byte di segno): - il coprocessore 8387 può rappresentare gli interi con un aritmetica decimale packed ( byte 8 cire (9 byte) + byte per il segno). 9

Codiica Interi: Codiica Modulo e Segno Si rappresenta un intero mediante la rappresentazione separata del modulo e del segno; Qualunque sia il numero dei bit usati, quello più a sinistra rappresenta il segno ( +; -) (tale bit è simbolico, non ha peso); I restanti (n-) bit (che hanno un peso unzione della posizione) rappresentano la codiica binaria del modulo; Rango di rappresentabilità della codiica modulo e segno: n n [ ( ), + ( )]

Somma e Sottrazione in codiica Modulo e Segno Se la somma di due interi dà un risultato minore/maggiore del rango permesso dai bit di rappresentazione si dice che si è veriicato un underlow / overlow e il risultato non è corretto; Esempi di operazioni in codiica modulo e segno: +

Codiica Interi: Codiica in Complemento a È la codiica più usata per rappresentare gli interi. Si basa sul teorema del complemento: X Y X + C b (Y ) su k cire. Si distingue il caso di X e X < : Rappresentazione in complemento a X X < C ( X ) ( X ) Esempi di rappresentazione in complemento a su 5 bit: X ) ( ) ( c X ( 9) ( ) C( X ) C( ) c

3 Proprietà della Codiica in Complemento a Forma polinomia della codiica in complemento a su n bit: Il bit più signiicativo c n- ha peso (- n- ) (c n- non è un bit simbolico); Dalla orma polinomia in complemento a segue che anche per questa codiica i numeri negativi hanno il bit più signiicativo c n- ; Rango di rappresentabilità della codiica in complemento a su n bit: c c c n n n n + +... ], [,...,,,...,, 3 3 c c c n c c c n n n n n

Somma e Sottrazione in codiica Complemento a Il bit più signiicativo (che caratterizza il segno) è trattato allo stesso modo degli altri bit; Il risultato è espresso nella orma complemento a ; Se la somma di due interi dà un risultato minore/maggiore del rango permesso dai bit di rappresentazione, si dice che si è veriicato un underlow / overlow e il risultato non è corretto; Regole operative per riconoscere un risultato di underlow/overlow: i) riporto al di uori del bit di segno e nessun riporto sul bit di segno; ii) nessun riporto al di uori del bit segno e riporto sul bit di segno. 4

Esempi di Operazioni in codiica Complemento a Esempi di somma e sottrazione in complemento a : { 3 risultato (si carry ignora) + del Complemento Teorema { 3 (si carry ignora) risultato + overlow Il prodotto e la divisione vengono calcolati mediante iterazioni di somme e sottrazioni. 5

Codiica Floating Point Codiica per la rappresentazione dei reali R; La rappresentazione con posizione issa della virgola determina un intervallo (rango) di rappresentabilità troppo limitato; Per estendere l intervallo dei valori rappresentabili con uno stesso numero di bit si usa una rappresentazione in virgola mobile (loating point). 6

7 Codiica Floating Point Corrisponde alla rappresentazione scientiica e s ± ± parte signiicativa s attore di scala e esponente { } ± ± 9 i e p x x x,...,,.... Rappresentazione scientiica normalizzata in base : Rappresentazione scientiica normalizzata in base : ± ± i e p x x x ) (....

Codiica Floating Point x La rappresentazione di macchina dei reali utilizza la codiica loating point normalizzata in base ; I bit di rappresentazione sono suddivisi in tre parti: bit di segno (bit simbolico); m bit per la parte razionaria della parte signiicativa (mantissa); n bit per l esponente (si rappresenta la caratteristica). ± { segno.... p () 443 4 mantissa ± e bit segno esponente (si rappr.la m bit mantissa " caratteristica" ) n bit caratteristica Il bit (sempre ) e il attore di scala (sempre () ) non si rappresentano. 8

Modi di Rappresentazione Floating Point (IEEE). Short Real: 4 byte 3 bit 3 segno 3 3 caratteristica mantissa. Long Real: 8 byte 64 bit 63 segno 6 5 caratteristica 5 mantissa 3. Temporary Real: byte 8 bit 79 78 64 63 segno caratteristica mantissa 9

Codiiche di Mantissa e Caratteristica Mantissa È codiicata nella orma modulo e segno; Negli short e long real il bit più signiicativo della mantissa non è rappresentato essendo sempre ; Non accade nei temporary real perché con essi possono essere rappresentati anche valori non normalizzati; Caratteristica c È codiicata nella orma eccesso a t; Ovvero su k bit la caratteristica è data dal valore c: e + t essendo t k caratteristica 6 7 8 55 esponente * -6 - + +8 * Valore riservato per la rappresentazione dello k8 bit; t 7-7

Rappresentazione Floating Point del valore Consideriamo il valore corrispondente alla conigurazione: s Mantissa (8 bit) Caratteristica (8 bit) Tale valore corrisponde al numero: 7 +. ( ) 44444 44444 3 4 44 5. 48744 3 binario e c t 39 decimale Il valore rappresentato è molto piccolo ma non è zero; Per convenzione si assume che la conigurazione precedente rappresenti lo zero.

Esempi di rappresentazioni Floating Point + (. ) (. ) ( m ( ) c e + t + ( ) + ( ) ( ) ) Spostamento a sinistra esp > segno mantissa (8 bit) caratteristica (8 bit) ( ) + (. ) ( + ). Spostamento a destra esp < m c e ( ) + t ( ) + ( ) ( ) segno mantissa (8 bit) caratteristica (8 bit)

Proprietà della codiica Floating Point La rappresentazione della caratteristica in eccesso a t evita l uso del bit di segno per l esponente; Precisione numero di cire decimali della parte razionaria (corrisponde al minor modulo rappresentabile); Rango intervallo di rappresentabilità; Tipo di rappr. Floating point Short Long Temporary Rango ± 3. 39 ±. 8 ±. 9 38 38 493 Precisione ±. 8 ±. 3 ± 3. 36 38 38 493 3

Addizione di numeri loating point. Caratteristiche non uguali per il numero a caratteristica più piccola: a) Spostamento di un posto verso destra della mantissa (equivale a spostare il punto a sinistra e aumentare la caratteristica); b) Incremento della caratteristica di inché le caratteristiche sono uguali;. Il risultato ha per mantissa la somma delle mantisse e per caratteristica la caratteristica degli operandi; 3. Se il risultato ha un riporto oltre la cira più signiicativa a) Traslazione di un posto a destra della mantissa; b) Traslazione del riporto nel bit più signiicativo della mantissa; c) Incremento della caratteristica di. 4

Esempi di addizioni Floating Point X + Y. +.. +. (.. )... X +Y. Il risultato è in orma normalizzata (se non lo osse si normalizzerebbe mediante lo shit della mantissa e la corrispondente modiica della caratteristica). 5

Moltiplicazione di numeri Floating Point. Moltiplicazione delle due mantisse;. Addizione delle due caratteristiche; 3. Traslazione a sinistra dei bit del prodotto delle due mantisse; 4. Troncamento del prodotto delle mantisse al numero di bit usati; 5. Sottrazione dell eccesso alla somma delle caratteristiche ottenendo la caratteristica del prodotto; Inatti: c e + t c c e + c + t e + e + t Quindi per ottenere l eccesso a t occorre sottrarre t dalla somma delle caratteristiche. 6

Esempi di Moltiplicazione Floating Point X Y... Normalizzando si ha: X Y.. 7

Aritmetica degli Elaboratori Proprietà:. Rappresentazione binaria dei numeri;. Rango inito; 3. Alcune operazioni sono espresse in unzione di altre più semplici; 4. Precisione inita (precisione di macchina): la rappresentazione in precisione inita determina un errore di troncamento; 5. Operazioni per mezzo di altre: Sottrazione per mezzo di una complementazione e una addizione Moltiplicazione con successione di somme e shit. 8

Errore di Troncamento Errore assoluto Errore relativo Teorema valore vero - valore rappresentato; valore vero - valore rappresentato valore vero Hp) Rappresentazione binaria di un numero razionario X alla p-esima cira dopo il punto; Ts) Errore assoluto di troncamento -p Dim: m + + m + + p i i i i Err. assoluto ci c i ( ci c i ) i i i i 444 4443 444 4443 valore vero valore rappresentato + + + + p ( p+ ) i i i i c i se c i i p+ i p+ i i p 9