Esercizio: calcolo di media e deviazione standard campionaria

Documenti analoghi
Metodi statistici per le ricerche di mercato

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Daniela Tondini

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Statistica descrittiva II

Teorema del Limite Centrale

Dispersione. si cercano indici di dispersione che:

Indici di Dispersione

Coincide con la media aritmetica degli n dati nel campione

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

ALCUNI SIMBOLI E FORMULE UTILI NELL ESERCIZIO 3, DOMANDE 3B, 3C, 3D (pagg. 5 e 6)

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Statistica Un Esempio

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

RAPPORTI STATISTICI. , d= Differenze relative. Es. frequenze relative e percentuali. Prof.ssa D Addosio Viviana. Cap. 5: Rapporti statistici

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

ESERCIZI. 2 - Descrittiva

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

SOLUZIONI DI ALCUNI ESERCIZI. Appello del

VOTI ESERCIZIO 1. In Tabella 1 è mostrato l insieme dei 31 voti del primo appello dell esame scritto di cinese.

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

1miliardo 2. Esegui le seguenti equivalenze dopo aver espresso le grandezze in notazione scientifica. 105m

A.A MATERIALI POLIMERICI B. Capitolo 5 Calore specifico

1) Progettazione di codici ciclici. 2) Esercizi sui codici ciclici. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

La variabilità. Monia Ranalli. Ranalli M. Variabilità Settimana # 2 1 / 14

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

Come: sfruttare un database digitale di dati di bilanci aziendali - AIDA (Analisi Informatizzata Delle Imprese)

Si vuole trafilare una barra di acciaio di diametro pari a 10 millimetri, fino a portarla ad un diametro di 8 millimetri. D F D I

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

Errori e cifre significative. Incontro iniziale LAB2GO

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Statistica. Antonio Azzollini

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica Umberto Crisalli

4 Esercizi Saldature

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 4) 28 Novembre 2008

x 1, x 2,... x i : valori discreti assunti dalla variabile X n 1, n 2,... n i : numero di volte che si osserva il valore i-esimo x i

Nozioni di statistica

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva Variabili numeriche

Variabili Gaussiane. Verifiche sforzo resistenza

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Statistica Sociale - modulo A

Lezione 2 - Algebra. x + 1 x 2 a b + b a 2. Problema 2 Siano a, b, c R, provare che

Grandezze fisiche, vettori:

Dispensa di Statistica

Statistica A-D. Marco Riani. Esercizio: calcolare M, Me, dev, var, σ, S M, MAD dei seguenti prezzi di un bene. M=Me=8 DEV = 10 VAR = 2,5.

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Statistica Descrittiva: Variabili numeriche

Esercizi di Statistica Laurea in Biologia Molecolare Francesco Caravenna

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 1) 28 Novembre 2008

CdL in Informatica e Comunicazione Digitale Statistica Matematica anno accademico 2007/08 ulteriori esercizi di Statistica Descrittiva

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

ẋ 2 = x 1 10x u y = x 1 + x 2 [

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 2) 28 Novembre 2008

RILIEVO TENSIONAMENTO TIRANTI IN ACCIAIO TRAVI DI COPERTURA. xxxxxxxxxxx

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Diffusione e membrane

tabelle grafici misure di

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

ESERCIZI DI RIEPILOGO 1

TEST DI AUTOVALUTAZIONE STATISTICA DESCRITTIVA

1/55. Statistica descrittiva

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Esercitazioni di Statistica

TRACCIA DI STUDIO. Tecniche di campionamento. Popolazione e campione

Laboratorio di Statistica 1 con R Esercizi per la Relazione. I testi e/o i dati degli esercizi contassegnati da sono tratti dai libri consigliati

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A I COMPITINO (Tema 3) 28 Novembre 2008

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

Esercizio. Il circuito di figura rappresenta un filtro passa-banda. Dopo aver ricavato la funzione di trasferimento, sapendo che

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P Determinazione della velocità della luce con lo specchio ruotante secondo il metodo di Foucault e Michelson

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Materiale didattico per il corso di Statistica I Prima esercitazione

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

3/19/18. Obiettivo: Descrizione di un Istogramma

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su tabelle di contingenza

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Capitolo 3 Sintesi e descrizione dei dati quantitativi

Statistica Medica. Sez. 1 - Analisi esplorativa dei dati. Statistica Medica p.1/39

Transcript:

Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per verificare le pretazioni di un hard dik per PC, i oervano in miure ripetute i tempi di crittura T di uno teo file di grandi dimenioni. In 5 prove ripetute i ottengono i eguenti valori, in econdi (): T, T, T,3 T,4 T,5 8. 8.4 8.0 7.5 7.9 Si calcoli il valor medio di T nel campione di miure coniderato e i ricavi la corripondente deviazione tandard campionaria (T ). Quanto vale la dinamica D di variazione dei valori miurati? e i rapporti D/ T e (T )/ T ("diperione relativa")?

Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria La media degli n=5 dati coniderati (media delle miure) i calcola come T x x n... x 5 n 5 i La varianza campionaria è invece T T, i T T 0.339 0.34 5 ( T, i T ) i 5 0.46 0.5 4 58.0 (0. 0.4 0 0.5 0.) 5 0. 0.4 0 0. 0.5 e dunque la deviazione tandard del campione (dei dati raccolti in queto campione) vale 4 8.0

Eercizio: calcolo di media e deviazione tandard campionaria Per calcolare la dinamica D, oerviamo prima i valori minimo (MIN) e maimo (MAX) dei dati raccolti: MIN(T i )=7.5 MAX(T i )=8.4 e dunque la dinamica vale D=[MAX(T i )-MIN(T i )]=[8.4 7.5 ]=0.9 I due rapporti cercati (diperioni relative, in percentuale) ono: D/ T =.5 % [facia di fluttuazione rapportata al valor medio] (T )/ =4.4 % [fluttuazione tatitica rapportata al valor medio] T 3

Eercizi per caa (. e.6) Otto miure del diametro interno (in mm) di anelli forgiati per un pitone da automobile hanno portato ai valori:., 3, 5, 0, 5,, 5, 4 Si calcolino la media e la deviazione tandard del campione. Si diegni il corripondente diagramma a punti (dot plot) e i commentino i dati. I dati eguenti riultano da miure di intenità olare (W/m ) in differenti giorni in una località della Spagna meridionale:.6 56, 869, 708, 775, 775, 704, 809, 856, 655, 806, 878, 909, 98, 558, 768, 870, 98, 940, 946, 66, 80, 898, 935, 95, 957, 693, 835, 905, 939, 955, 960, 498, 653, 730, 753 Si calcolino la media e la deviazione tandard del campione. Si diegni il corripondente diagramma a ramo-e-foglia. 4

Eercizio. D i (mm) =, 3, 5, 0, 5,, 5, 4 (diametro foro anelli) FARE: media; dev. t.; dot diagram; commenti.. n=8 dati nel campione D 8 8 i D i 35 8 mm 4.375mm 3 0 D 7 8 Di D.7 mm i 0 3 4 5 6 7 8 9 0 3 4 5 6 D 4.658 mm D c è un punto (valore D 3 =5 mm) deciamente lontano da tutti gli altri per i valori da 0 a 5 mm i oerva una forte diperione la dev. t. circa uguale alla media lacia da penare 5

Eercizio.6 Ci ono n= 35 dati I i (W/m ) nel campione coniderato 56, 869, 708, 775, 775, 704, 809, 856, 655, 806, 878, 909, 98, 558, 768, 870, 98, 940, 946, 66, 80, 898, 935, 95, 957, 693, 835, 905, 939, 955, 960, 498, 653, 730, 753.6 Media e deviazione tandard campionarie ono: 8368 35 35 I I i W/m 80.5 W/m I I i I 8.3 W /m 35 i 35 34 i I dati ordinati e il corripondente diagramma a ramo-e-foglia ono: adeo appare evidente come la ditribuzione dei dati non è immetrica 6

Eercizio u calcolo di media, deviazione tandard e box plot Si tudia il tempo di accenione a freddo di un motore di una automobile. Da un inieme (campione) di miure ul veicolo i ottengono i eguenti dati (in econdi): K 3 4 5 6 7 8 T acc.75.9.6.35 3.09 3.5.53.9 a) Calcolare la media campionaria e la deviazione tandard campionaria b) Diegnare il box plot dei dati 7

Eercizio u calcolo di media, deviazione tandard e box plot La media degli n = 8 dati coniderati i calcola come T acc n n i T acc, i 9.3 8.45 La deviazione tandard dei dati nel campione vale T T acc acc n n i ( T acc, i T acc ) 7 8 i T acc, i 8T acc 7 48.6554 85.83 0.534 8

Eercizio u calcolo di media, deviazione tandard e box plot Box plot (tutti i dati, n=8, ono in econdi) Cominciamo col riordinare i dati (in ordine crecente):.75.9.9.35.53.6 3.09 3.5 n/ = 4 dati n/ = 4 dati n/4 = dati n/4 = dati Q 5-eimo percentile Q o Me 50-eimo percentile Q 3 75-eimo percentile 9

Eercizio u calcolo di media, deviazione tandard e box plot I 50 =(n+)(50/00)=9 /=4.5 I 5 =9 /4=.5 I 75 =9 3/4=6.75 Me = Q = (.35 +.53)/ =.44 Q =.35 + (.53 -.35)(0.5) =.44 Q =.9 + (.9 -.9)(0.5) =.9 + 0.005 =.95 Q 3 =.6 + (3.09 -.6) (0.75)=.6 + 0.355 =.975 DIQ = Q 3 Q =.06 W H Q 3 +.5 DIQ =.975 +.5.06 4.56 W L Q -.5 DIQ =.95 -.5.06 0.3 0

Eercizio u calcolo di media, deviazione tandard e box plot Q =.95 Me =.44 Q 3 =.975 T T acc 0.534 acc.45.5.5 3 3.5 4 W L 0.3 =.75 DIQ =.06 W H 4.56 = 3.5

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot Tema d Eame di STATISTICA E MISURAZIONE lunedì novembre 004 ) Siamo intereati a controllare il notro conumo dometico (giornaliero) di energia elettrica. Miuriamo quindi i valori del contatore per 3 giorni, ottenendo: E i [kwh]:.5 9.6.3 0.8. 8.9. 0.6 0.9 0. 9.3.4 3.9 a) Si calcolino media e varianza campionaria del conumo giornaliero di energia, decrivendo il ignificato e l utilità di quete tatitiche. b) Si cotruica un diagramma rami-e-foglie dai dati miurati e un itogramma della frequenza cumulativa. c) Si dia la definizione di mediana e di quartile (primo, econdo e terzo) e i rappreenti il box-plot dei dati.

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot a) media campionaria n n i E i 0.893 kwh n varianza campionaria ( T i ).7074 (kwh) i T n i La media campionaria è uno timatore non polarizzato del valor medio della popolazione che i ta campionando. Stima la tendenza centrale della popolazione. Si può dimotrare che è uno timatore più efficiente del ingolo campione, in quanto preenta un errore quadratico medio inferiore (i veda l inizio del capitolo 4). La varianza campionaria è uno timatore non polarizzato della varianza della popolazione. È una miura o tima del grado di diperione della popolazione attorno alla media. 3

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot E i [kwh]: 8.9 9.3 9.6 0. 0.6 0.8 0.9..3.4.5. 3.9 b) Diagramma a ramo e foglia con N = 3 Rami Foglie Freq. F.cum. 8 9 9 36 3 0 689 4 7 345 4 3 9 3 F. Relative: F/n Frequenza cumulativa 4 0 8 6 4 ISTOGRAMMA CUMULATIVO 0 8 9 0 3 4 Energia conumata [kwh] 4

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot c) Mediana: è una miura del centro del campione che divide i dati in due parti uguali (tante miure al di opra quante al di otto). Se il numero di dati è pari, la mediana è a metà tra i due valori centrali. Se dipari, la mediana coincide con il valore centrale. Fornice un'idea della tendenza centrale dei dati. Primo quartile (quartile bao o di x): valore tale che un quarto delle oervazioni abbia un valore inferiore; corriponde al 5-eimo percentile. (tre quarti delle oervazioni hanno invece un valore uperiore) Secondo quartile: valore tale che due quarti delle oervazioni abbiano un valore inferiore; corriponde al 50-eimo percentile e dunque alla mediana. (due quarti delle oervazioni hanno un valore uperiore) Terzo quartile (quartile alto o di dx): valore tale che tre quarti delle oervazioni abbiano un valore inferiore; corriponde al 75-eimo percentile. (un quarto delle oervazioni ha invece un valore uperiore) 5

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot Per diegnare il box-plot dei dati dobbiamo innanzitutto calcolare la mediana e il primo e terzo quartile. La formula generale per ricavare l indice di un generico k-eimo percentile è: I k = (n+)k /00. Dall indice i ricava quindi il valore eatto con un interpolazione lineare tra i due dati (con indici uguali all intero precedente e ucceivo a I k ). I 3 dati ordinati ono E i [kwh]: 8.9 9.3 9.6 0. 0.6 0.8 0.9..3.4.5. 3.9. La mediana è il 50-eimo percentile, per cui I mediana = (3+)50 /00 = 7, quindi la mediana coincide con il ettimo dato (ricordiamo infatti che per un numero dipari di dati corriponde al valore centrale). Quindi, mediana= 0.9 kwh =Me = Q. Il primo quartile è il 5-eimo percentile, per cui I Q = (3+)5 /00 = 3.5, quindi il primo quartile i trova tra il terzo ed il quarto dato, per cui: primo quartile = 9.6+(0.-9.6)(0.5) = 9.85 kwh = Q. Il terzo quartile è il 75-eimo percentile, per cui I 3Q = (3+)75 /00 = 0.5, quindi il terzo quartile i trova tra il decimo e l undiceimo dato: terzo quartile =.4+(.5-.4)(0.5) =.45kWh = Q 3. La dinamica interquartile vale DIQ= Q 3 -Q =.6 kwh. I baffi i poono etendere fino a.5diq =.4 kwh dai quartili, quindi fino a 9.85-.4= 7.45 kwh e.45+.4= 3.85 kwh. Minimo dato=8.9 kwh. Maimo dato=3.9 kwh. Sulla parte inferiore del box-plot tutti i dati ono contenuti nel baffo, che dunque termina a 8.9 kwh, ma nella parte uperiore non tutti i dati ono contenuti nel baffo, che dunque termina a. kwh. Ricordiamo che i baffi i fermano empre all ultimo dato contenuto nel campione coniderato. 6

Eercizio u itogrammi, cumulativa e box plot 4 Frequenza aoluta 3 0 8 9 0 3 4 8 9 0 3 4 Energia conumata [kwh] In figura ono riportati anche i ingoli punti perimentali e (opra) l itogramma della frequenza aoluta 7